12.08 – Se qualcuno ha sete (Giovanni 7.37-39)
37Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù, ritto in piedi, gridò: «Se qualcuno ha sete, venga a me, e beva 38chi crede in me. Come dice la Scrittura: Dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva». 39Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato.
Sappiamo che la festa dei Tabernacoli durava sette giorni, ma siccome a quelli se ne aggiungeva uno di solenne convocazione, in realtà ne abbiamo otto. Fra i riti dell’ultimo giorno ve ne era uno, posteriore alla Legge di Mosé e di origine incerta quindi non comandato, che era più popolare degli altri: un sacerdote, accompagnato da una processione preceduta da un gruppo di suonatori, si recava alla piscina di Siloe, riempiva d’acqua un vaso d’oro che portava nel cortile del tempio e lo versava in due vasi d’argento posti sull’altare mentre gli altri sacerdoti e i leviti cantavano il grande Hallel (Salmo 113 e 118) seguito dalle parole di Isaia 12.3“Voi attingerete con gioia l’acqua dalle fonti della salvezza”. Questa parte della cerimonia commemorava con gratitudine la misericordia di Dio per aver provveduto d’acqua Israele mentre vagava nel deserto. Interessante è la simbologia di questo rito, con l’acqua che passava dal vaso d’oro, che rappresentava la Maestà di Dio, ai due d’argento, che avevano riferimento all’uomo, due a sottintendere entrambe le nature, quella terrena e quella spirituale? Oppure il numero era riferito all’essere umano nei suoi due elementi, uomo e donna? Si trattava di una simbologia interessante, ma non comandata e quindi aggiunta dalla tradizione.
Questo è il contesto in cui Gesù si alzò in piedi e, gridando, parlò rivolgendosi a chi si riconosceva assetato. Era impossibile a chi lo ascoltava non cogliere immediatamente il parallelismo tra quanto si stava celebrando in quel momento e gli elementi fondamentali del Suo messaggio: se la Festa delle Capanne parlava di un percorso nel deserto che gli antichi avevano fatto e di come fossero stati dissetati da Dio che non li aveva abbandonati, ora potevano avere un’acqua nuova, molto più preziosa di quella per la sopravvivenza del corpo. Accanto a questo accostamento immediato, ci sono poi le parole di Isaia 55.1-3:“O voi che siete assetati, venite all’acqua, voi che non avete denaro, venite, comprate e mangiate; venite, comprate senza denaro, senza pagare, vino e latte. Perché spendete denaro per ciò che non è pane e il vostro guadagno per ciò che non sazia? Su, ascoltatemi e mangerete cose buone e gusterete cibi succulenti. Porgete orecchio e venite a me, ascoltate e vivrete. Io stabilirò per voi un’alleanza eterna, i favori assicurati a Davide”.
Anche in questo passo c’è un invito agli assetati a bere; potrebbe sembrare un controsenso perché chi ha sete l’acqua la cerca da solo, ma qui è chiaro che si parla di provare un’arsura diversa che può essere soddisfatta porgendo orecchio, ascoltando. Anche in Isaia il messaggio è rivolto a “voi che non avete denaro”, cioè quanti sarebbero impossibilitati a comprare alcunché, tagliati fuori anche dal minimo necessario per vivere, ma che qui trovano “senza pagare vino e latte”cioè addirittura il di più, visto che chi ha sete trova nell’acqua il mezzo più idoneo a soddisfare il corpo. “Voi che non avete denaro”, più propriamente, allude all’impossibilità dell’uomo incompatibile con Dio a comprare ciò che è da Lui donato liberamente. Accanto al soddisfare questa necessità, poi si aggiungono “cose buone”e “cibi succulenti”, quindi il ristabilimento completo della persona come nella parabola del buon samaritano.
In questi versi c’è anche un inciso, una domanda che riguarda lo spendere “denaro per ciò che non è pane”e il “guadagno per ciò che non sazia”dove si vuol porre l’accento sul fatto che l’uomo si affatica e spende quanto ha da parte o ciò che guadagna quotidianamente per cose inutili e tralascia quell’unico nutrimento che porta alla vita eterna.
Quel “venite alle acque”di Isaia che poi si conclude con “ascoltate e vivrete”, prosegue con la promessa di un alleanza eterna, “i favori assicurati a Davide”dalla cui discendenza il Gesù uomo proveniva. Quali siano questi “favori”li troviamo in 2 Samuele 7.8-16 in cui, accanto al ricordo di quanto YHWH aveva fatto per lui, leggiamo una promessa che riguarda il futuro: “Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu dormirai con i tuoi padri, io susciterò un discendente dopo di te, uscito dalle tue viscere, e renderò stabile il trono del suo regno Egli edificherà una casa al mio nome e io renderò stabile il trono del suo regno per sempre”(vv.12-13). Ecco allora l’adempimento in Gesù, come disse Paolo nella Sinagoga di Antiochia: “Ora Davide, dopo aver eseguito il volere di Dio nel suo tempo. Morì e fu unito ai suoi padri e subì la corruzione. Ma colui che Dio ha risuscitato, non ha subito la corruzione. Vi sia dunque noto, fratelli, che per opera sua viene annunciato a voi il perdono dei peccato. Da tutte le cose da cui mediante la legge di Mosè non vi fu possibile essere giustificati, per mezzo di lui chiunque crede è giustificato”(Atti 13.36-40).
Ecco perché il passo di Isaia che abbiamo letto prosegue con la figura del Santo che non subì la corruzione: “Ecco, l’ho costituito testimone fra i popoli, principe e sovrano delle nazioni. Ecco, tu chiamerai gente che non conoscevi; accorreranno a te nazioni che non ti conoscevano”(Isaia 55.4,5) viste nei pagani.
Leggendo le parole di Gesù dei primi due versi, notiamo che racchiudono due fasi: in una prima abbiamo l’invito ad andare a lui “se uno ha sete”, quindi chi non la prova può benissimo evitare di farlo; la seconda è “beva chi crede”, cioè solo la persona che ha trovato e soprattutto constatato che il bere di cui parla Gesù produce un risultato che non può essere paragonato a nient’altro. Posso dire di avere conosciuto uomini dalla cultura molto profonda, versati nella scienza, nella storia e nella filosofia che hanno praticato con un amore profondo dissetandosi in esse, ma tutti si sono rivelati senza risposte di fronte a quelli che sono chiamati “i grandi miseri della vita” che tali non sono per chi beve alle fonti di Dio, avendo lo Spirito Santo come guida. Ed ecco perché “Chi crede in me– che la nostra traduzione non riporta – come dice la Scrittura, dal suo grembo usciranno fiumi d’acqua viva”, frase che oltre a una promessa è la descrizione di un percorso, di una crescita che produce quell’ “usciranno fiumi d’acqua viva”utile all’edificazione e alla conversione di chi deciderà di ascoltarli.
È doveroso sottolineare che Gesù parla di “grembo”, tradotto da altri “ventre”, quindi tanto ciò che genera, inteso come utero, quanto ciò che elabora il nutrimento ingerito e sappiamo bene che è la digestione, con l’assimilazione dei cibi, a tenere in vita il nostro corpo. La digestione è elaborazione, da essa dipende la salute o la malattia, ci si può intossicare oppure guarire.
Ricordiamo le parole alla donna samaritana, “Chiunque beve di quest’acqua avrà di nuovo sete; ma chi berrà dell’acqua che io gli darò, non avrà più sete in eterno. Anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente d’acqua che zampilla per la vita eterna”(Giovanni 4.13,14): lì Gesù parlò di sorgente, qui di “fiumi”. Si tratta di figure che ampliano quanto già conosciuto, come ad esempio Proverbi 10.11, “Fonte di vita è la bocca del giusto”, o 18.4, “Le parole della bocca dell’uomo sono acqua profonda, la fonte della sapienza è un torrente che straripa”in cui vengono posti a confronto il parlare umano, frutto di una psiche molto complessa che solo Dio può conoscere, e un torrente che non può venire contenuto perché la Sapienza ha rivoli infiniti, è un torrente che scorre e non un fiume limaccioso.
La promessa che Gesù fa nel cortile del tempio, invitando l’assetato ad andare a lui e a bere una volta creduto, adempie quella che Dio fece a Giacobbe, chiamato anche Israele: “Io verserò acqua sul suolo assetato, torrenti sul terreno arido. Verserò il mio spirito sulla tua discendenza, la mia benedizione sui tuoi posteri”(Isaia 44.3).
In questa panoramica sui versi connessi all’acqua, credo vada citata la comparazione fra ciò a cui spinge la religione e il frutto dello Spirito a livello pratico: “Ecco, nel giorno del vostro digiuno curate i vostri affari, angariate i vostri operai. Ecco, voi digiunate fra litigi e alterchi e colpendo con pugni iniqui. Non digiunate più come fate oggi, così da fare udire il vostro chiasso. È forse come questo il digiuno che bramo, il giorno in cui l’uomo si mortifica? Piegare come un giunco il vostro capo, usare sacco e cenere per letto, forse questo vorresti chiamare digiuno e giorno gradito al Signore? Non è piuttosto questo il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i tuoi parenti? Allora la tuo luce sorgerà come l’aurora, la tua ferita si rimarginerà presto. Davanti a te camminerà la tua giustizia, la gloria del Signore ti seguirà. Allora invocherai e il Signore ti risponderà: «Eccomi!». Se toglierai di mezzo a te l’oppressione, il puntare il dito e il parlare empio, se aprirai il tuo cuore all’affamato, se sazierai l’afflitto di cuore, allora brillerà fra le tenebre la tua luce, la rua tenebra sarà come il meriggio. Ti guiderà sempre il Signore, ti sazierà in terreni aridi, rinvigorirà le tue ossa; sarai come un giardino irrigato e come una sorgente le cui acque non inaridiscono”(Isaia 58.3-11).
Ecco gli elementi delle Scritture Antiche a disposizione dei presenti quando Nostro Signore gridò per farsi sentire: racchiudevano un universo di significati, di implicazioni pratiche che chi seguiva la religione e la Legge di Mosè non metteva in atto, per quanto uno studio spirituale li avrebbe facilmente svelati. Chi si distaccava dalla massa che osservava principi di apparenza, però, provava una sete profonda nonostante, quella stessa che fece dire a Simeone, un uomo giusto in Gerusalemme, “Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza”(Luca 2.29,30).
Concludendo, abbiamo quindi due letture di questo passo, una per il tempo in cui furono pronunciate e una per quello in cui viviamo: la prima è riferita alle conseguenze dell’andare a Gesù prima della Sua resurrezione e conseguente discesa dello Spirito Santo, in cui la guarigione e il perdono dei peccati costituiva l’effetto tangibile della grazia ricevuta; la seconda invece è quella che ha dato la possibilità agli uomini di parlare secondo lo Spirito e, come già accennato, contribuire alla crescita spirituale di coloro che necessitano di crescere e soprattutto sono consapevoli della necessità di provvedere ad un percorso che rifiuti la via “larga e spaziosa”che porta alla perdizione.
Il passo in esame, infine, si conclude con una nota di Giovanni: “Questo egli disse dello Spirito che avrebbero ricevuto i credenti in lui: infatti non vi era ancora lo Spirito, perché Gesù non era ancora stato glorificato”, cosa che avvenne una volta adempiuto il proprio compito terreno con la morte, resurrezione e ascensione al cielo. Qui si parla dello Spirito Santo che si manifesta in una forma nuova, diversa da quella dell’Antico Patto in cui operava comunque; possiamo pensare a Giovanni Battista, ripieno di esso “fin dal ventre di sua madre”(Luca 1.15). Lo Spirito Santo è ora la Forza tesa a guidare, sostenere, consolare chiunque lo voglia davvero, cioè senza lasciarsi inquinare da quegli elementi carnali (e ciascun credente ha i propri) che gli impediscono di agire.
* * * * *