12.29 – IL CIECO NATO II/VI (Giovanni 9.4-7)

12.29– Il cieco nato II (Giovanni 9.4-7)      

 

4Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. 5Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo». 6Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco 7e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe» che significa Inviato. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

 

Per motivi di esposizione ho spezzato in due la frase detta da Gesù ai discepoli per cui è giusto ricordare che, prima del verso 4, disse “Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio”. Sorge comunque un problema sul “noi”, che viene tradotto da manoscritti che così scrivono, ma altri hanno “io compia” che pare più corretta. Se così non fosse, i discepoli avrebbero avuto parte attiva nel miracolo e soprattutto, al posto di “finchè io sono nel mondo, sono la luce del mondo”, dovremmo avere “siamo”, cosa ovviamente non sostenibile. Ricordiamo infatti che aveva detto “Voi siete la luce del mondo”, ma in prospettiva, per quello che sarebbero diventati una volta nata la Chiesa. Il verso va quindi letto “Bisogna che io compia le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno” anche perché i discepoli, in un certo senso, riflettevano la luce del loro Maestro come Lui, nella Sua umanità, quella del Padre, anche se in modo perfetto, per quello che gli uomini avrebbero potuto constatare nella loro limitatezza. Le “opere di colui che mi ha mandato”, poi, non erano certo limitate ai miracoli, ma soprattutto all’insegnamento e a tutte le opere di misericordia del Suo ministero, cosa che i discepoli non potevano fare.

Le parole che suscitano la nostra attenzione sono indubbiamente il “giorno”, sinonimo di operosità (“L’uomo esce alla sua opera e al suo lavoro fino alla sera”, Salmo 104.23), e la “notte”, che ha riferimento con ciò che ostacola, come lo stesso Gesù disse con le parole “Il giorno non ha forse dodici ore? Se uno cammina di giorno, non inciampa, perché vede la luce di questo mondo; ma, se cammina di notte, inciampa, perché non ha luce” (Giovanni 11.9).

Allora, “finché è giorno” è riferito alla Sua presenza di persona fisica sulla terra e “la notte” la abbiamo dal momento dell’arresto fino ai tre giorni in cui il Suo corpo rimase nel sepolcro in cui davvero “nessuno può – poté – agire”. Fu un tempo in cui i discepoli furono soli e poterono misurarsi – senza ancora lo Spirito Santo – con la pochezza della loro fede. La “notte” allora, sotto questo aspetto, vide il tradimento di Pietro, l’incredulità di Tommaso, dei due discepoli sulla via di Emmaus che dissero a Gesù, da loro non riconosciuto, “Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti: recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto” (Luca 24.22-24).

Anche qui abbiamo un esempio di cecità spirituale che va individuata in quel “ma lui non l’hanno visto” in cui dimostrano non solo di non credere alla testimonianza delle donne, ma anche di non considerare che veramente Gesù potesse adempiere alle promesse sulla Sua resurrezione. Trovarono il sepolcro vuoto, ma Lui non c’era: che cosa poteva essere accaduto, se non quanto preannunciato quando era con loro?  Ricordiamo Matteo 17.22: “Mentre si trovavano insieme in galilea, Gesù disse loro: «Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno, ma il terzo giorno risorgerà». Ed essi furono molto rattristati”. Ancora in 20.17-19: “Mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso, e il terzo giorno risorgerà”; impossibile che quelle parole fossero state dimenticate, per cui l’incredulità dei discepoli altro non era che un effetto del loro essere uomini nella carne ancora non trasformati dallo Spirito Santo.

Tornando ora agli effetti del “giorno” e della “notte”, il primo, grazie alla presenza di Gesù, comportava l’evaporarsi di ogni dubbio, la gioia del servizio vista nella missione dei settantadue (e prima in quella dei dodici), il poter rivolgere al Maestro ogni domanda e avere ogni chiarimento, ma la “notte”, senza di lui, aveva portato unicamente solitudine e disorientamento. Mi chiedo ipoteticamente, se i giorni nel sepolcro fossero stati di più, in che condizioni avrebbe trovato i discepoli, non essendo sceso il Consolatore che avrebbe rammentato loro tutto ciò gli aveva detto. Una volta risorto, però, abbiamo il mandato universale: “A me – e a nessun altro – è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate discepoli in tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Matteo 28.18-20).

Con noi non “ogni tanto”. Non solo quando Lo invochiamo, ma secondo la “legge della continuità” che già aveva capito Davide nel suo Salmo 139.1-5: “Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo, intendi da lontano – cioè prima che nascano in me – i miei pensieri, osservi il mio cammino e il mio riposo, ti sono note tutte le mie vie. La mia parola non è ancora sulla lingua ed ecco, Signore, già la conosci tutta. Alle spalle e di fronte mi circondi e poni su di me la tua mano”. Gesù, il risorto, Colui che ha vinto la morte, la “Parola fatta carne” è con noi tutti i giorni “fino alla fine del mondo”, tradotto anche “fino alla fine dell’età presente” cioè quando avrà termine quel periodo in cui il tempo continuerà ad essere misurato.

“Finché io sono nel mondo, io sono la luce del mondo” è una frase che ha proprio riferimento all’imminente arrivo della “notte” che Gesù sapeva essere prossima, ma anche alla guarigione del cieco nato esattamente come quando, prima di far risorgere Lazzaro, disse “Io sono la risurrezione e la vita”, entrambe qualifiche dimostrate con due miracoli “impossibili”, ricordando le parole “Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla” (vv.32,33).

La “luce del mondo”, Gesù, non era quindi un sole alternativo che illuminava la terra e le dava vita, ma una luce molto più attiva e potente, in grado di dare a una persona non vedente dalla nascita la totale e piena guarigione. Possiamo immaginarci la meraviglia di quell’uomo una volta tornato a vedere: ogni cosa per lui era nuova, tutto ciò che fino a poco prima aveva solo avvertito con gli altri sensi, veniva posto nella sua reale proporzione. Se ci pensiamo, non è cosa poi tanto diversa da quanto avviene in chi crede: “Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana; se anche abbiamo conosciuto Cristo alla maniera umana, ora non lo conosciamo più così. Tanto che, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie son passate; ecco, ne sono nate di nuove” (2 Corinti 5.16,17). Ciechi anche noi dalla nascita, ora guariti, per quanto occorrerebbe sviluppare molto il concetto del cammino cristiano e del mantenere l’occhio spirituale sano perché, se non curiamo il nostro essere interno, possiamo soffrire delle stesse patologie dell’occhio naturale con relativi problemi di orientamento e valutazione. Un fratello definiva l’occhio “un organo direzionale della vita dell’uomo”: se malato, tutto il corpo ne risente.

Stupisce in questo episodio che Luca non riferisca alcun dialogo tra il cieco e Gesù, ma solo dei gesti visti nel fare un impasto di fango con la saliva e applicarglielo sugli occhi usando quindi un linguaggio non verbale mettendo nelle condizioni quell’uomo, che senz’altro aveva affinato con gli anni il proprio udito e il tatto, di comprendere quando stava accadendo, come già fatto in poche, altre occasioni. Il cieco nato allora sentì Gesù che gli si avvicinava, i rumori e la Sua voce così diversa dalle altre che aveva udito, presumo per tranquillizzarlo visto che si sarà sicuramente allarmato nel momento in cui sentì le Sue mani e il fango sugli occhi, senza sapere che in quel momento si stava formando un uomo nuovo che sarebbe da lì a poco stato in grado di vedere. In questo dialogo, come vedremo, Nostro Signore gli disse di chiamarsi Gesù.

Sono convinto che nella Sua voce quella persona abbia avvertito qualcosa di diverso sia perché lo lasciò fare (se si fosse sentito minacciato avrebbe certamente chiesto aiuto) e ancor più perché quanto a lui chiesto, cioè di andarsi a lavare nella piscina di Siloe, rappresentava un problema, per quanto non superabile: non possiamo sapere con certezza dove i due si incontrarono, ma nel caso in cui ciò si fosse verificato nei pressi del Tempio, la distanza fra la piscina e lo stesso era di circa 500 metri in linea d’aria che chiaramente aumentavano percorrendo la strada per arrivarvi. Resta il fatto che fu detto al cieco che, per guarire, non bastava l’intervento di Gesù che ancora non conosceva, ma doveva andarsi a lavare là. In altri termini, per guarire avrebbe dovuto fare un cammino, faticare, gli veniva chiesto di usare la volontà, di collaborare.

Anche oggi Gesù guarisce dalla cecità che ci portiamo dietro dalla nascita e possiamo paragonare il Suo sacrificio all’impasto di fango applicato sugli occhi del cieco che non porterebbe alcuna utilità all’uomo se non si recasse alla piscina a lavarsi, prima camminando fino a là e poi detergendosi gli occhi perché così gli è stato detto. Ecco perché la Croce è salvezza, ma anche giudizio: se aderire ad essa è adeguarsi alla perfezione, va da sé che rifiutarla significa permanere in uno stato di totale estraneità, identificarsi nell’imperfetto assoluto e quindi nell’immondo.

A sua volta il percorso del cieco rappresenta il pensiero, il ragionare sul da farsi una volta ascoltato il messaggio del Vangelo e il lavacro la rinuncia ad appartenere al mondo per fidarsi del Cristo. Obiettivamente, lavarsi da quel fango per guarire era qualcosa di umanamente assurdo, eppure il risultato sarà una condizione nuova, l’acquisizione della vista che mancava.

Possiamo immaginare cosa abbia provato quel cieco una volta toltosi il fango con quell’acqua: le strade che aveva percorso, i muri delle case che aveva toccato, le voci delle persone ora gli apparivano nella loro realtà e non grazie a una ricostruzione mentale imperfetta attraverso il tatto e l’udito Per la prima volta quell’uomo assaporava la spazialità, la tridimensionalità, la visione. E, come dalle ultime parole del nostro passo, “tornò che ci vedeva”. Abbiamo un altro ritorno, collegandoci a quanto detto su quello dei settantadue discepoli, certamente quello della riconoscenza perché il cieco voleva conoscere Colui che lo aveva guarito e certo il suo fu un percorso molto più agevole di quello dell’andata solamente che, una volta raggiunto il posto ove era solito mendicare, non Lo trovò.

Quell’uomo avrebbe potuto benissimo andare a casa sua guarito, ma desiderava manifestare la sua riconoscenza a chi lo aveva liberato dalla condizione umiliante in cui versava, ma di Lui conosceva solo il nome: come vedremo, infatti, a quanti lo interrogheranno dirà “L’uomo che si chiama Gesù – ecco quindi che tra i due vi fu un dialogo che Luca non ha riportato – ha fatto del fango, mi ha spalmato gli occhi e mi ha detto: «Va’ a Siloe e lavati!». Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista»” (v.11).

* * * * *

 

12.13 – LA LUCE DEL MONDO II/III (Giovanni 8.12)

12.13 – La luce del mondo 2 (Giovanni 8.12)

            12Di nuovo Gesù parlò loro: «Io sono la luce del mondo: chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita».

 LA LUCE

È, come anticipato brevemente nello scorso capitolo, il complemento oggetto. Qui, senza di lui, resterebbe chiara l’identità di Gesù col Padre per l’ “Io sono”, ma non sapremmo nulla sulla Sua funzione, su ciò che gli uomini avrebbero dovuto conoscere di Lui: infatti, che Egli “è”nel senso più puro ed alto del termine era già stato manifestato attraverso i molti miracoli che aveva compiuto e le remissioni dei peccati di cui solo una minima parte è stata riportata. Ecco perché, a un certo punto del Suo ministero, Pietro e gli altri furono in grado di comprendere che Gesù era “Il Cristo”, certo dopo una rivelazione del Padre (Matteo 16.17).

Ora cerchiamo di esaminare, sinteticamente per quanto lo spazio di questo capitolo lo concede, la “Luce”, primo elemento di cui è comandata l’esistenza in Genesi 1.3, “Iddio disse: «Sia la luce!». E la luce fu”. È bello considerare che “Iddio”, preferibile al generico “Dio”perché è un termine racchiude tutte e tre le Sue forme e sostanza, non è detto che creò personalmente, ma che ordinò, come già osservato dal Salmista molto tempo prima di noi: “Egli parlò, e tutto fu creato; comandò, e tutto fu compiuto”(33.9). L’unico essere frutto del Suo progetto diretto, nel senso che intervenne materialmente, fu l’uomo e solo lui: “E Iddio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò”(1.27); come questo creare si manifestò è descritto in 2.7, “…il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente”. Certo il racconto di questo libro è antropocentrico, teso a rivelare la prima verità che dev’essere conosciuta, e cioè che l’Universo fu fatto in funzione dell’uomo, poiché sappiamo che il Creatore riversò in questo sistema la Sua infinita intelligenza e qui possiamo ricordare come esempio Giobbe 38.4 e i suoi riferimenti: “Quando ponevo le fondamenta della terra, tu dov’eri? Dimmelo, se sei tanto intelligente!”. Resta il fatto che l’uomo fu l’unico in cui il Creatore soffiò il Suo Spirito nelle narici.

La luce, tornando a Genesi, fu quella fonte di energia ordinata per prima in quanto senza di lei la vita non avrebbe potuto generarsi, rendendo possibile la creazione nel terzo giorno: “Produca la terra germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie, e alberi che fanno ciascuno l frutto con il seme, secondo la propria specie”. Possiamo facilmente comprendere che, poiché la luce fu la prima ad irrompere in un’eternità di buio, è il fenomeno con il quale Dio fece irruzione in un qualcosa di non definibile nei dettagli, ma certo “informe e vuoto”, con “le tenebre che ricoprivano la faccia dell’abisso”. Senza la Sua presenza e un Suo intervento, non possono infatti esistere altro che il buio più profondo e l’immobilità. Se poi prendiamo 1 Giovanni 1.5,“Dio è luce e in lui non vi sono tenebre”, troviamo la vera ragione per cui dovette separarle così come avverrà per le due generazioni, quella di Caino e quella di Seth, che prese il posto di Abele.

La separazione luce – tenebre,  immediatamente raffigurata nell’alternanza tra il giorno e la notte per quanto non caratterizzata dal buio completo, da allora in poi avrà un suo riferimento con la presenza o assenza di Dio in funzione degli uomini, come rileviamo in due episodi nel libro dell’Esodo: pensiamo alla penultima piaga che fu appunto caratterizzata dall’oscurità più totale talché gli Egizi “…non si vedevano più l’un l’altro e per tre giorni nessuno si poté muovere dal suo posto. Ma per tutti gli Israeliti c’era luce là dove abitavano”(10.23). Ricordiamo anche come Dio si caratterizzò nel cammino nel deserto, quando “…il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per guidarli sulla via da percorrere, e di notte con una colonna di fuoco, per far loro luce, così che potessero viaggiare giorno e notte”(13.21). Anche qui, abbiamo la stessa separazione, quella intercorrente fra una collettività guidata e un’altra, ben più numerosa, che operava nell’assenza, che nel libro di Giobbe è laconicamente descritta con le parole “Vi sono quelli che avversano la luce, non conoscono le sue vie, né dimorano nei suoi sentieri”(24.13).

La luce, o le tenebre, valgono tanto per un insieme di persone, ma soprattutto per il singolo che di esse fa un’esperienza diretta trattandosi di un àmbito a volte che si sceglie consapevolmente:“Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre, che cambiano l’amaro in dolce e il dolce in amaro”(Isaia 5.20). Il fatto è che, poiché senza luce è impossibile vivere, ogni uomo decide di averne una, come da due passi che prendiamo ad esempio: “Certamente la luce del malvagio si spegnerà e più non brillerà la fiamma del suo focolare”(Giobbe 18.5) e “La lucerna dei malvagi è il peccato”(Proverbi 21.4); eppure, nonostante questo stile di vita, c’è chi sceglie altro: “Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino”(Salmo 119.105) e “Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? Il Signore è difesa della mia vita: di chi avrò paura?”(27.1).

Tralasciando le profezie sulla venuta della luce per il mondo che Matteo ha raccordato nel suo effetto più immediato quando Gesù venne ad abitare a Capernaum (4.12-17), vediamo che l’inizio del Suo ministero è descritto con le parole “Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”(v.17), le stesse parole con cui Giovanni Battista si presentava agli uomini, però non supportate da miracoli, guarigioni e, soprattutto, remissione dei peccati. Del Battista infatti è detto “Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce”(Giovanni 1.8). Possiamo paragonare allora il ministero che parte da Capernaum all’alba che piano piano anticipa il giorno, dissolvendo le ombre.

“Io sono la luce”, con cui Gesù si qualifica agli uomini dopo più di due anni di ministero, è la dichiarazione aperta di una delle Sue caratteristiche che formano un tutt’uno con il Suo essere Figlio di Dio che l’uomo deve conoscere e non per nulla Giovanni apre il suo Vangelo con “In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce risplende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta”(1.4). E quella “vita”, a sua volte, la connettiamo a quell’ “albero” in Eden che consentiva ad Adamo ed Eva di essere illuminati, con quella vista che contemplava la visione del micro e del macro, la ricezione totale di frequenze che abbiamo perso perché con esse distingueva ogni essere anche spirituale che oggi non vediamo. Quindi, “Luce”e “Io sono”non lasciano dubbi sul fatto che non esiste altra alternativa se non quella di percorrere la propria vita illuminati da Dio attraverso il Cristo perché “Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo”(1.9), certo se la si accoglie. Si può dire che il Vangelo di Giovanni, più degli altri, parla di questo elemento, riportando le parole di Gesù “Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre”(12.46): da qui in poi, questo elemento sarà sempre attribuito a Nostro Signore e al ruolo di rivelare il Padre. Parlando ad Agrippa, l’apostolo Paolo dirà “…ti mando alle nazioni per aprire i loro occhi, perché si convertano dalle tenebre alla luce e dal potere di Satana a Dio, e ottengano il perdono dei peccati e l’eredità, in mezzo a coloro che sono stati santificati per la fede in me” (Atti 26.18).

Ancora, tornando al nostro verso, è da sottolineare l’articolo, “La”e non “Una” davanti a “luce” dalla quale vediamo chiaramente che non ce ne possono essere altre per poter pervenire a quella unica e vera di cui l’essere umano ha veramente bisogno; diversamente, come abbiamo visto brevemente nei pochi passi citati, se ne avrà una falsa, quella che ad esempio possedevano quei farisei che vengono chiamate “guide cieche”. E del resto questa confusione iniziò proprio nel momento in cui i nostri progenitori furono estromessi dal giardino di Eden dopo aver conosciuto certamente il peccato, ma soprattutto la menzogna poiché, una volta introdotti nel mondo corrotto, non si fidarono più l’uno dell’altro e Caino, riproducendo la tecnica dell’Avversario, disse a suo fratello “Andiamo ai campi”.

La menzogna è non solo bugia, ma seduzione, inganno, travisamento, tutto ciò che non è chiaro e, quindi, luce. La scienza umana in proposito, a conferma del fatto che il mondo è nelle tenebre sotto quest’ultimo aspetto, ha accertato che l’uomo acquista la capacità di mentire per il proprio tornaconto dall’età di cinque anni e che gli stessi animali non sono esenti da questa tecnica: lo fanno per sopravvivere, nascondendo il cibo, mimetizzandosi, lanciando falsi allarmi alle altre specie che, fuggendo da un determinato luogo, lasciano loro spazio per nutrirsi di quel cibo di cui altrimenti si sarebbero impossessati. E l’uomo può mentire anche a se stesso, spesso senza accorgersene. Questo esempio per far capire che le “tenebre” hanno un significato che va molto oltre quello della semplice assenza di una fonte luminosa, ma sono riferite ad un buio che ogni essere si porta dentro essendo stata, con il peccato, la luce di Dio preclusa ad ogni creatura che, da allora, può pensare solo alla sua sopravvivenza immediata. Ecco perché è da irresponsabili non accogliere e non rivolgersi a Cristo, unica e vera Luce. E, concludendo, possiamo dedurre che quando Gesù disse “In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso”(Luca 18.17) e ne prese in braccio uno prendendolo ad esempio, si riferisse proprio all’innocenza che caratterizza i bimbi attorno ai quattro anni.

Tornando all’apostolo Giovanni, che di luce parla fin dal primo capitolo del suo Vangelo, possiamo concludere queste riflessioni con una citazione molto indicativa, illuminante: “Chi crede il lui non è condannato, ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nell’unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio”(3.18-21). Amen.

* * * * *