10.11 – NESSUNO PUÒ VENIRE A ME SE IL PADRE NON LO ATTIRA (Giovanni 6.41-50)

10.11 – Nessuno può venire a me se il padre non lo attira (Giovanni 6.41-50)

41Allora i Giudei si misero a mormorare contro di lui perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». 42E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: «Sono disceso dal cielo»?».

43Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. 44Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. 45Sta scritto nei profeti: E tutti saranno istruiti da Dio. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. 46Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. 47In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna”.

La cronaca della giornata di Nostro Signore a Capernaum prosegue con “Allora”, cioè “a questo punto”. Quale? Due sono le frasi che avrebbero potuto attirare l’attenzione di quei “Giudei”, termine come sappiamo che si riferisce agli Scribi e Farisei presenti: la prima era quella con cui Gesù si era dichiarato “il pane della vita”, la seconda fu quel “disceso dal cielo”che suscitò le loro rimostranze “teologiche”. Come sempre, quindi, mescolati in mezzo al popolo, c’era chi cercava di raccogliere ogni possibile elemento per poterLo condannare a morte, come annotato da Matteo subito dopo l’episodio della guarigione dell’uomo dalla mano inaridita avvenuto proprio in quel luogo: “Allora i farisei uscirono– dalla Sinagoga – e tennero consiglio contro di lui per farlo morire”(12. 14).

Per capire la loro mentalità, che poi è quella razionale applicata alla Parola di Dio, l’amore per il ragionamento logico che diverse volte è stato citato, va considerato quel “disceso dal cielo”che li fece andare immediatamente, come già avvenuto in Nazareth, alle sue origini: se “Costui”era Gesù, “il figlio di Giuseppe”, per cui era nato come tutti gli altri uomini, non poteva avere nessun’altra origine. Tra l’altro abbiamo qui un particolare interessante, vale a dire che c’era stato chi aveva indagato su di chi Lui fosse figlio, ma senza andare a considerare tutti quei segni chi precedettero la Sua nascita, le profezie o le circostanze che portarono alla venuta di Giovanni Battista, Suo precursore. Certamente era vero, Gesù era un uomo, ma nessun altro era mai stato in grado di parlare come Lui e soprattutto confermare con molti miracoli ciò che sosteneva. Ebbene, quei “segni”da Lui fatti più volte a Capernaum e nelle città vicine, avevano perso immediatamente, per i Giudei, ogni valenza. Ecco qui applicata la lettera che uccide in contrapposizione allo Spirito che vivifica, la logica che annienta, nega ignorando il divino avvenuto. Così come ho sentito dire che Gesù non era Dio perché un dio non può morire – naturalmente negando la risurrezione –, qui Gesù non avrebbe potuto dire di essere disceso dal cielo perché figlio di Giuseppe, un umile falegname.

Va rilevato che Nostro Signore non si mette a discutere con loro cercando di convincerli che sì, era nato come tutti, ma preceduto da profezie che lo indicavano inequivocabilmente come il Salvatore, estendendo e spiegando cosa significasse essere “Figlio di Davide”ma, primo, li invita a non mormorare tra loro, cioè parlare di argomenti delicati in tono malizioso esprimendo malcontento a mezza voce, fare maldicenza. Poi enuncia una verità spirituale molto importante vista nelle parole “Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”(v.44).

Abbiamo qui una verità che fa riferimento al piano del Padre per ciascun uomo che ha creduto, crede e crederà nel Figlio. Non potrebbe essere altrimenti perché è Lui l’Autore della Creazione e il Figlio quello della vita: all’Uno appartengono le leggi dell’universo, quindi quelle fisiche, chimiche, all’altro quelle della biologia naturale e spirituale. Il Padre è lo Scrittore tanto delle tavole date a Mosè, compilate da destra a sinistra, ma soprattutto di quel “libro della vita”che solo il Figlio, l’Agnello, è in grado di aprire avendo la signoria sui sette sigilli, cioè quei tempi ed eventi destinati a contrassegnare la storia umana fino alla fine del creato che conosciamo. E dal momento in cui i nomi dei salvati sono scritti in quel libro, va da sé che il Padre attiri al Figlio coloro che lì sono registrati.

Pensiamo a quelli che si erano messi alla ricerca di Gesù quel giorno: la maggioranza lo aveva fatto perché volevano mangiare ancora quel pane ricevuto a Bethsaida e non per saziare la loro anima. Chi non è attirato dal Padre, quindi, non potrà che far parte di una religione vuota, o purtroppo di quel cristianesimo malato oggi dilagante, quello che pone l’uomo al centro di ogni cosa, quello dei “Nicolaiti”, delle grandi cerimonie, di quelle manifestazioni di massa vuote, inutili, fuorvianti. Chi non va al Figlio si costruisce una religione che vuole un dio su misura e così facendo si allea con l’Avversario che progetta e sostiene l’idea di un impero politico e religioso per giustificare ogni abuso. Quanti crimini sono stati commessi nel nome di una fede che tale non è? Al religioso non interessa trovare e scavare nelle profondità di Dio, ma vuole delle norme, una tradizione con la “T” maiuscola, del precetti comodi di cui servirsi all’occorrenza e all’occorrenza trascurare senza crescere, mettersi in discussione ogni suo atto.

Il piano di Dio Padre per l’uomo, invece, contempla che questi creda nel Figlio e in Lui viva per essere resuscitato “nell’ultimo giorno”, cioè là dove mai prima di quel momento vi sarà un confine netto tra la vita e la morte perché sarà solo allora che diventeranno davvero eterne. E se molti hanno paura della morte, molto di più dovrebbero averne della seconda.

A questo punto Gesù riporta le parole “E tutti saranno ammaestrati da Dio”, che vogliono essere prima un insegnamento a quei mormoratori che Lo denigravano. Si tratta di una realtà troviamo annunciata in quattro passi, numero non casuale, il primo dei quali in Geremia 31.33,34: “Questa sarà l’alleanza che concluderò con la casa d’Israele dopo quei giorni – oracolo del Signore –: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò loro Dio ed essi saranno mio popolo. Non dovranno più istruirsi l’un l’altro dicendo «Conoscete il Signore», perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande – oracolo del Signore –, poiché perdonerò le loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato”.

Qui gli oppositori di Gesù avrebbero avuto modo di fare una prima riflessione: Geremia profetizza il ritorno del popolo dalla cattività e l’incontro col Messia con le relative conseguenze. Da notare come sia annunciato un nuovo patto che si sarebbe manifestato con la conoscenza del Signore senza che fosse più necessario insegnarla e apprenderla fin da bambini, come prescritto nella Legge. Geremia annuncia una conoscenza di Dio personale, unica, identitaria.

Il secondo verso lo troviamo in Ezechiele 11.19-20: “Darò loro un cuore nuovo, uno spirito nuovo metterò dentro di loro. Toglierò dal loro petto il cuore di pietra, darò loro un cuore di carne, perché seguano le mie leggi, osservino le mie norme e le mettano in pratica: saranno il mio popolo e io sarò il loro Dio”. Senza un intervento del Creatore, l’uomo avrà sempre e solo un cuore di pietra, cioè immobile, incapace di dare un battito, protagonista di una non-vita. Il cuore di pietra ha neuroni della stessa sostanza per cui va da sé che i suoi sentimenti siano indirizzati alla morte, siano e restino immobili – pietrificati, appunto – ma il Padre promette un intervento chirurgico che si sarebbe concretato con la venuta del Figlio e, naturalmente, con la fede in Lui. Gli oppositori di Gesù, conoscendo questo verso, avrebbero avuto modo di considerarne anche il successivo: “Ma su coloro che seguono con il loro cuore i loro idoli e i loro abomini farò ricadere la loro condotta”(v.21). Anche qui un riferimento a un cuore che rimane di pietra, rifiutando l’intervento di Dio e restando ancorato ai propri idoli, alla religione fatta di elementi inutili a salvare, quindi estraneo alla vera Vita che non conosce fame né sete.

Terzo passo sempre in Ezechiele, ma in 36.26,27 che riporta alcune parole del precedente: “Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre impurità e da tutti i vostri idoli, vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo, toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne. Porrò il mio spirito dentro di voi e vi farò vivere secondo le mie leggi e vi farò osservare e mettere in pratica le mie norme”. Sono parole che esprimono l’impossibilità, da parte dell’essere umano, a fare alcunché senza un intervento diretto di Dio Padre che “aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti”, ma “ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo. Questo Figlio, che è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza e sostiene tutto con la potenza della sua parola, dopo aver compiuto la purificazione dei peccati, si è assiso alla destra della maestà nell’alto dei cieli, ed è diventato tanto superiore agli angeli quanto più eccellente del loro è il nome che ha ereditato”(Ebrei 1.1-4).

Quarto e ultimo riferimento, ma che possiamo anche intendere come primo e unico per la presenza della congiunzione “e”, è reperibile in Isaia 54.13, per quanto occorra una traduzione corretta e non interpretata: la versione della C.E.I. che solitamente utilizzo perché più scorrevole, infatti, non rende possibile il collegamento con la citazione di Gesù e, qui come in altri punti, è fortemente limitante. Abbiamo infatti: “Tutti i tuoi figli saranno discepoli del Signore, grande sarà la prosperità dei tuoi figli; sarai fondata sulla giustizia”. Giovanni Diodati però, attento a tradurre più consapevolmente, scrive “E tutti i tuoi figli saranno istruiti dal Signore, e la pace dei tuoi figli sarà grande”.

Gesù quindi ricorda, inascoltato, che quello era il tempo dell’istruzione in attesa dell’epoca definitiva in cui la conoscenza e visione di Dio sarebbe stata perfetta.

Le Sue parole proseguono: “Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me”(v.45). Proprio loro, gli Scribi e i Farisei, che avevano fondato la propria vita – ma purtroppo anche  l’orgoglio – sulla ricerca e lo studio, erano diventati incapaci di ascoltare; proprio loro, che per umiliare il prossimo usavano spesso il detto “Va e impara”. Qui si tratta di ascoltare e imparare dalla Fonte per eccellenza di ogni cosa per cui ogni nostra idea, moto d’animo o convinzione, deve tacere per lasciare spazio alla Parola. Credo che solo allora sia possibile imparare da Lui e infatti la Scrittura ci mostra che ogni volta che l’uomo ha voluto portare avanti sé stesso ha conosciuto unicamente la non rivelazione e si è perso, rimanendo quello di sempre.

Ha scritto un fratello a commento di questo verso: “…l’udire e l’imparare dal Padre significano la stessa cosa, cioè l’illuminazione interna e la forza di credere, che Dio, mediante il suo Spirito, produce nella conversione; e tutti quelli che avranno ricevuto un tal dono verranno volontariamente, a con assoluta certezza, a Cristo”.

Infine abbiamo la descrizione della superiorità del Cristo su qualunque altro uomo o profeta poiché, se questi Dio non lo hanno mai visto eppure di Lui hanno parlato, Gesù sì e può rivelarLo come nessun altro: “Solo colui che viene da Dio– ora in mezzo a loro, disceso dal cielo – ha visto il Padre”(v.46) per cui “In verità, in verità vi dico: chi crede ha vita eterna”, verso in cui la nostra traduzione omette il fondamentale “in me”. Credere non serve a nulla se l’oggetto della fede non è Gesù Cristo, altrimenti la Sua morte e resurrezione sarebbero state del tutto inutili così come tutto quanto detto da Lui sarebbe privo di significato. Avere la “vita eterna”è l’entrare in possesso dell’unica identità possibile per non soccombere nell’ultimo giorno, per poter sopravvivere in un mondo retto da un principe che, per quanto destinato alla distruzione, non per questo è impotente. Amen.

* * * * *

 

05.39 – PADRE NOSTRO IX/IX (Matteo 6.13)

05.39 – Padre nostro IX (Matteo 6.13)

 

“…13e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria nei secoli. Amen.”

La volta scorsa abbiamo cercato di dare uno sguardo sui Cherubini in quanto esseri spirituali la cui presenza e ruolo è connessa al regnare di Dio, alla Sua realtà che l’uomo naturale, come scrive l’apostolo Paolo, “non conosce e non può comprendere” al contrario di tutto ciò che riguarda la terra nella sua realtà e manifestazioni: capire i suoi fenomeni è questione di tempo, di spazio, conoscenza e studio, ma con così per le cose spirituali, impenetrabili salvo una rilevazione dello Spirito Santo.

Il Regno, però, è una condizione, un’appartenenza, richiede un possesso diottrico di cui siamo stati privati e che solo lo Spirito può metterci in condizione di percepire. È scritto che “…noi conosciamo in parte e in parte profetizziamo; ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è è imperfetto scomparirà.(…)Adesso vediamo in modo confuso, come in uno specchio, ma allora vedremo faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come io sono conosciuto” (1 Corinti 13.9-12). Abbiamo qui la descrizione della limitazione del vivere nella carne rapportata alla conoscenza che verrà data una volta liberi da essa, avuta pienamente la cittadinanza del Regno che, pur avendola già, non abbiamo ancora acquisito in modo ufficiale; il credente di oggi infatti ha il passaporto per entrarvi, ma è in viaggio verso la meta.

Tornando ed espandendo un poco l’argomento affrontato nelle riflessioni precedenti, il Cherubino è connesso alla presenza di Dio ed è per questo che lo troviamo in quattro luoghi: abbiamo visto che in Eden prima del peccato ne è citato uno, Lucifero, il più importante di loro, coperto di pietre preziose e avente una funzione protettiva. Da cosa? Mi sono chiesto se le attenzioni di questo essere non fossero rivolte all’anello più debole della catena, l’uomo, che, creato libero, avrebbe potuto cibarsi del frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male, cosa che forse avvenne proprio quando, per il piano scellerato di volersi fare uguale a Dio, cessò di assisterlo per farsi strumento della sua seduzione. Certo i nostri progenitori peccarono per scelta, dimostrando di non fidarsi di quanto aveva detto loro il Creatore, ma in loro fu instillata subdolamente l’intenzione di diventare come Lui, che fossero stati ingannati, cosa possibile solo se coincidente col piano distruttivo del tentatore creato, come Cherubino, prima di loro.

Il secondo luogo in cui troviamo questi esseri è fuori del giardino, posti a protezione della via per l’albero della vita, “A oriente del giardino di Eden” (Genesi 3.23), cioè là dove il sole sorge, posizione che ci parla di salvaguardia dalla “luce” della conoscenza umana che a tutto vorrebbe pervenire e tutto vorrebbe investigare.

Abbiamo poi trovato i Cherubini scolpiti sul coperchio dell’arca in un posizione che denota protezione e al tempo stesso contemplazione di un mistero perché le creature del regno spirituale, se hanno una visione perfetta del loro ruolo e dimensione, trovano difficile comprendere i meccanismi dei rapporti di Dio con l’uomo e i suoi interventi per la sua salvezza.

La totalità del rapporto fra YHWH e i Cherubini la troviamo poi nel Luogo Santissimo, altrimenti detto “Santo dei Santi” all’interno del quale nessun uomo poteva entrare salvo il Sommo Sacerdote una volta all’anno. Leggiamo in 2 Cronache 3.7-14 che Salomone “Rivestì d’oro la navata, cioè le travi, le soglie, le pareti e le porte; sulle pareti scolpì cherubini. Costruì la cella del Santo dei santi, lunga, nel senso della larghezza della navata, venti cubiti e larga venti cubiti. La rivestì di oro fino, impiegandone seicento talenti. Il peso dei chiodi era di cinquanta sicli d’oro; anche i piani di sopra rivestì d’oro. Nella cella del Santo dei santi eresse due cherubini, lavoro di scultura e li rivestì d’oro. Le ali dei cherubini erano lunghe venti cubiti. Un’ala del primo cherubino, lunga cinque cubiti, toccava la parete della cella; l’altra, lunga cinque cubiti, toccava l’ala del secondo cherubino. Un’ala del secondo cherubino, di cinque cubiti, toccava la parete della cella; l’altra, di cinque cubiti, toccava l’ala del primo cherubino. Queste ali dei cherubini, spiegate, misuravano venti cubiti; essi stavano in piedi, voltati verso l’interno. Salomone fece la cortina di stoffa di violetto, di porpora, di cremisi e di bisso; sopra vi fece ricamare cherubini”. La loro presenza era quindi ovunque e, dalle misure che troviamo nel testo, occupavano tutta l’area della stanza. Le loro ali andavano a toccare le quattro le pareti. I Cherubini, allora, erano assolutamente connessi alla presenza di Dio che figurativamente dimorava in quel luogo a prescindere dalla presenza umana. Eppure, nonostante la loro potenza e funzione, è scritto che il signore “siede” su di loro (Salmo 80.1 – 99.1).

Quarto luogo in cui i Cherubini agiscono è la mobilità – immobilità della Corte Celeste nell’attesa che tutto si compia. Ezechiele, che li vide, li descrisse come riuscì, raffigurandoli simbolicamente: “Muovendosi, potevano andare nelle quattro direzioni senza voltarsi, perché si muovevano verso il lato dove era rivolta la testa, senza voltarsi durante il movimento. Tutto il loro corpo, il dorso, le mani, le ali e le ruote erano pieni di occhi tutt’intorno; ognuno dei quattro aveva la propria ruota. Io sentii che le ruote venivano chiamate «Turbine». Ogni cherubino aveva quattro facce: la prima quella di uomo, la seconda quella di bue, la terza quella di leone e la quarta quella di aquila. (…). Quando i cherubini si muovevano, anche le ruote avanzavano al loro fianco: quando i cherubini spiegavano le ali per sollevarsi da terra, le ruote non si allontanavano dal loro fianco; quando si fermavano, anche le ruote si fermavano; quando si alzavano, anche le ruote si alzavano con loro perché lo spirito di quegli esseri era in loro. La gloria del Signore uscì dalla soglia del tempio e si fermò sui cherubini. I cherubini spiegarono le ali e si sollevarono da terra sotto i miei occhi; anche le ruote si alzarono con loro e si fermarono all’ingresso della porta orientale del tempio, mentre la gloria del Dio d’Israele era in alto su di loro” (Ezechiele 10.11-19).

Guardando brevemente il testo, il Cherubino ha occhi ovunque a denotare la sua visione perfetta del micro e del macro. Ha poi quattro facce, circa le quali possiamo fare questi collegamenti: l’uomo è l’unica tra le creature a possedere intelligenza, il bue tra gli animali addomesticati è il più instancabile, il leone tra le fiere è il più regale e potente mentre l’aquila, fra gli uccelli, è quella che ha il volo più perfetto e la vista migliore. I maestri ebrei aggiungono “tutti questi hanno ricevuto il dominio e grandezza gli è stata data, eppure sono fermi al di sotto del carro dell’Iddio Santo”. Questi, grazie alle loro facce, non perdono tempo a voltarsi, ma si spostano usando le ruote o le ali a sottolineare il fatto che sono in grado di agire sulla terra e in cielo, nelle due regioni, o nei due regni distinti, che si sono venuti a creare dopo il peccato dei nostri progenitori. Ricordiamo sempre la loro funzione racchiusa nella radice stessa del termine kavar che implica una rete e quindi una protezione. Diversi sono i Serafini, descritti nei capitoli 4 e 5 dell’Apocalisse che diversi commentatori, anche antichi, hanno voluto identificare i quattro Vangeli.

Sappiamo che i regni sono quindi due, quello sulla terra, retto dal “Principe di questo mondo”, cioè dall’Avversario, e quello che è già preparato, ma non si è ancora manifestato nella sua potenza e gloria, quella della Gerusalemme nuova che scende dal cielo “come una sposa adorna per il suo sposo” (Apocalisse 21.2). Lì è scritto che “Non vi sarà più maledizione. Nella città vi sarà il trono di Dio e dell’Agnello: i suoi servi lo adoreranno; vedranno il suo volto e porteranno il suo nome sulla fronte. Non vi sarà più notte e non avranno più bisogno di luce di lampada né di luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà. E regneranno nei secoli dei secoli” (33.3-5).

Il regno della terra realizzato dall’Avversario ebbe come motore l’orgoglio, l’invidia e la volontà di distruggere (le stesse ragioni che portarono Caino ad uccidere il fratello), quello di Dio Padre ebbe all’inizio un ordine, “Sia la luce”, che solo Lui poteva dare. Credo ci sia differenza. “Tuo è il Regno” è un riconoscimento che contiene la certezza che sia l’unico che possa vincere quello fondato sul non senso, sull’apparenza e l’illusione, sul contrario del bene. Tutto cominciò da lì: ascoltando l’Avversario, l’uomo scoprì l’inganno quando era troppo tardi esattamente come accade oggi, quando le basi sulle cui ha costruito la sua vita, senza Cristo, crollano.

A volte ci si dimentica che il Regno implicherà il cambiamento della nostra fisionomia e corpo che avverrà con quel “batter d’occhio” quando “tutti saremo trasformati” (1 Corinti 15.51,52): “È infatti necessario– per entrare nel Regno – che questo corpo corruttibile si vesta d’incorruttibilità e questo corpo mortale si vesta d’immortalità. Si compirà la parola della Scrittura: «La morte è stata inghiottita nella vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?»” (54,55). È l’anticipazione del cambiamento che ci attende perché, come disse Gesù, rispondendo ai Sadducei, “Quando risusciteranno dai morti non prenderanno né moglie né marito, ma saranno come angeli nei cieli”(Marco 12.25), vale a dire non procreeranno, non sarà necessario perché si sarà completato il numero degli eletti “prima della fondazione del mondo” (Efesi 1.4)

“Potenza”e “Gloria”sono altri attributi che vengono dati al Padre, complementari al Regno che non sarà mai distrutto: stanno a ricordare ancora una volta la differenza che intercorre tra quella umana e quella divina, la prima illusoria e la seconda reale che mai come in questo caso sembrano essere un controsenso. Siamo abituati a stupirci di fronte alle grandi opere che i nostri simili fanno e quando si parla di “potenza” è facile associarla a quella militare che garantisce la supremazia di un popolo su un altro, ma ci si dimentica che sarà solo alla fine dei tempi le due glorie e le due potenze verranno messe a confronto. La storia ci insegna che l’uomo si è sempre illuso e si è posto in contrasto con Dio: lo ha fatto individualmente (Caino) e collettivamente (la torre di Babele) volendo fare affidamento sulle sue sole forze e sull’ingegno che gli è stato dato, ma ha sempre perso. Nonostante questo, sviluppa scelleratamente il progetto e la realizzazione di quella “Babilonia la grande”, anch’essa destinata a cadere come descritto in Apocalisse ai capitoli 17 e 18. Eppure, nonostante l’adorazione che le avranno dato i popoli, “…quanto ha speso per la sua gloria e il suo lusso, tanto restituitele in tormento e afflizione. Perché diceva in cuor suo «Seggo come regina, vedova non sono e lutto non vedrò». Per questo, in un solo giorno, verranno i suoi flagelli: morte, lutto e fame. Sarà bruciata dal fuoco, perché potente Signore è Dio che l’ha condannata” (18.7,8).

E il “Padre nostro” si conclude con l’Amen, derivato da un verbo ebraico che significa “essere fermo, sicuro, fedele”, che costituisce un’attestazione di verità spirituale e non viene mai pronunciata alla leggera. E così facciamo, nell’attesa che il Regno, la potenza e la gloria di Dio si manifestino. Amen.

* * * * *