15.33 – La parabola delle dieci mine I/III: il paese lontano (Luca 19.11-27)
11Mentre essi stavano ad ascoltare queste cose, disse ancora una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro. 12Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. 13Chiamati dieci dei suoi servi, consegnò loro dieci monete d’oro, dicendo: «Fatele fruttare fino al mio ritorno». 14Ma i suoi cittadini lo odiavano e mandarono dietro di lui una delegazione a dire: «Non vogliamo che costui venga a regnare su di noi». 15Dopo aver ricevuto il titolo di re, egli ritornò e fece chiamare quei servi a cui aveva consegnato il denaro, per sapere quanto ciascuno avesse guadagnato. 16Si presentò il primo e disse: «Signore, la tua moneta d’oro ne ha fruttate dieci». 17Gli disse: «Bene, servo buono! Poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città». 18Poi si presentò il secondo e disse: «Signore, la tua moneta d’oro ne ha fruttate cinque». 19Anche a questo disse: «Tu pure sarai a capo di cinque città». 20Venne poi anche un altro e disse: «Signore, ecco la tua moneta d’oro, che ho tenuto nascosta in un fazzoletto; 21avevo paura di te, che sei un uomo severo: prendi quello che non hai messo in deposito e mieti quello che non hai seminato». 22Gli rispose: «Dalle tue stesse parole ti giudico, servo malvagio! Sapevi che sono un uomo severo, che prendo quello che non ho messo in deposito e mieto quello che non ho seminato: 23perché allora non hai consegnato il mio denaro a una banca? Al mio ritorno l’avrei riscosso con gli interessi». 24Disse poi ai presenti: «Toglietegli la moneta d’oro e datela a colui che ne ha dieci». 25Gli risposero: «Signore, ne ha già dieci!». 26«Io vi dico: A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. 27E quei miei nemici, che non volevano che io diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me»».
Questa parabola, detta anche “dei dieci servi”, fu esposta con ogni probabilità al convito organizzato da Zaccheo in casa sua per salutare Gesù, preceduto dalla professione di fede che abbiamo esaminato. Viene istintivo accomunarla a quella, forse più celebre, dei talenti, ma ne differisce nei particolari: questa fu esposta poco prima di iniziare il viaggio da Gerico a Gerusalemme, l’altra sul Monte degli Ulivi; una fu esposta a tutti i presenti, quindi Apostoli, Discepoli e tutti gli ospiti di Zaccheo, l’altra ai soli Dodici. Da questo particolare rileviamo allora che ad ascoltare le parabole vi era anche Giuda, che nonostante tutto si assunse la responsabilità del tradimento. La parabola delle mine, poi, non parla solo di servitori come quella dei talenti, ma anche di cittadini che non vogliono riconoscere la sovranità di chi è partito e deve tornare. Poi qui ogni servo riceve la stessa somma, mentre nell’altra il numero cambia. In compenso, entrambe le parabole contengono il verdetto di condanna per il servo che nulla fa di quanto gli era stato ordinato.
Il testo che stiamo per esaminare, seppur brevemente, fu esposto “perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all’altro”: infatti, tra i Dodici, i discepoli e quelli che accompagnavano Gesù per varie ragioni, si era diffusa l’opinione che nell’imminente Pasqua si sarebbe verificato un non meglio precisato evento che avrebbe portato il Cristo ad instaurare a Gerusalemme il suo regno messianico. Ecco perché Salome, Giacomo e Giovanni si presentarono a Gesù per chiedergli di poter sedere l’uno alla sua destra e l’altro alla sua sinistra nel Suo regno, ed ecco il motivo per cui gli altri si sdegnarono non essendo riusciti a chiedere la stessa cosa prima di loro; può anche essere questo il motivo che fece dire a Cleofa e all’altro discepolo innominato, quando apparve loro in altra forma, “Noi speravamo che fosse lui quello che avrebbe liberato Israele” (Luca 24.21).
Possiamo dire che l’idea della restaurazione del regno rimase nella mente dei discepoli anche dopo la Sua risurrezione, quando in Atti 1.6-8, prima che il Consolatore si manifestasse, gli chiesero “Signore, è questo il tempo nel quale ricostruirai il regno per Israele? Ma egli rispose: «Non spetta a voi conoscere tempi o momenti che il Padre ha riservato al suo potere, ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra»”.
Nella prima parte della nostra parabola Gesù, parlando di “un uomo di nobile famiglia” che parte “per un paese lontano per ricevere il titolo di re e poi tornare”, è certo di attirare l’attenzione dei presenti perché era noto che, da quando i Romani avevano unito al loro impero la Siria e la Palestina, tutti coloro che esercitavano un’autorità come re locali (vedi Erode il Grande, Archelao, i figli ed Erode Agrippa) dovevano andare a Roma per ricevere l’investitura.
Ecco allora la descrizione che Nostro Signore dà di sé: “un uomo di nobile famiglia”. Non “il Figlio di Dio” potente, colui che “prima che il mondo fosse, Io sono”, ma “un uomo” che non era come gli altri perché la “nobile famiglia” cui fa riferimento è quella di Abrahamo e di Davide dai quali discendeva.
“Per ricevere il titolo di re e poi ritornare” è lo scopo dell’assenza di quella persona dalle sue terre e dalla sua casa. Questo comporta un viaggio, un soggiorno nel Paese che lo avrebbe investito di quella carica, e un ritorno – attenzione – non fra i suoi famigliari, ma fra la sua gente, “i suoi concittadini” che “l’odiavano” che inviarono “una delegazione” a far presente che non volevano fosse lui a regnare su di loro.
È indubbiamente singolare la limpidità di questo racconto e i riferimenti che Gesù dà di sé stesso, poiché effettivamente, con la Sua ascensione, se ne andrà “per un paese lontano a ricevere il titolo di re” che prima non aveva nel senso che, pur essendo Dio e Uno con il Padre, non era ancora stato rivelato all’uomo, per lo meno non come nel tempo della Grazia. Gesù salì al Padre quaranta giorni dopo la Sua risurrezione e da allora è seduto alla Sua destra “finché io ponga i tuoi nemici – e già possiamo vedere i concittadini – a sgabello dei tuoi piedi” (Salmo 110.1) in attesa, come disse l’apostolo Pietro nel tempio, della Sua manifestazione: “Bisogna che il cielo lo accolga fino ai tempi della ricostituzione di tutte le cose, delle quali Dio ha parlato per bocca dei suoi santi profeti fin dall’antichità” (Atti 3.21).
Il protagonista della parabola parte “per un Paese lontano”, in quella dei talenti è scritto che “partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni” (Matteo25.14), da cui rileviamo l’enorme responsabilità di cui quelle persone furono rivestite. Qui, invece, abbiamo un “uomo nobile” che diventa re e poi, come anche nell’altro racconto, torna, soltanto che solo qui sappiamo dell’investitura quale Dio rivelato all’uomo una volta per sempre.
Quel “paese” era “lontano”, sia per i suoi uditori, ma anche per Lui perché dobbiamo ricordarci che “prese forma di servo”, rinunciò al proprio vivere nelle sfere celesti per scendere sulla terra e vivere trentatré anni circa come un qualunque essere umano. Il suo salire al cielo, figura dell’ingresso in una dimensione diversa e invisibile, ci parla non solo della vittoria sulla morte, ma della sua totale purezza nel senso che, se così non fosse stato, non avrebbe potuto risorgere. Nulla di impuro lo aveva intaccato, perché ogni cosa si era adempiuta e compiuta.
Il partire di Gesù per il “paese lontano” significa proprio questo, l’andare presentandosi al Padre come Colui che aveva con successo svolto quell’opera volontariamente scelta per salvare l’uomo che avrebbe creduto in Lui beneficiando della Sua Opera perfetta. In Efesi 1.20-23 leggiamo che la grandezza della Sua potenza verso di noi “la manifestò in Cristo, quando lo risuscitò dai morti e lo fece sedere alla sua destra nei cieli, al di sopra di ogni Principato e Potenza, al di sopra di ogni Forza e Dominazione e di ogni nome che viene nominato non solo nel tempo presente, ma anche in quello futuro”. Il Dio Figlio ricevette la posizione che Paolo ci ha ricordato proprio per il suo vissuto umano trionfante sul peccato, sul dubbio, sull’esitare, sull’inaffidabilità umana che non ebbe, solidarizzando con la creatura caduta senza cadere.
Non può esservi altro nome più grande al di fuori di quello di Gesù, e naturalmente del Padre che lo ha inviato. Se penso alle alternative che il mondo propone, mi viene male perché ognuna di esse, escogitata per non ascoltarlo, non accoglierlo e agire di conseguenza di fronte a Lui sarà dissolta. E dolorosamente.
In Filippesi 2.5-11 leggiamo che Gesù, “dall’aspetto riconosciuto come uomo, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce. Per questo Dio lo esaltò e gli donò un nome che è al di sopra di ogni nome, perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra e ogni lingua proclami: «Gesù Cristo è Signore!» a gloria di Dio Padre”. Notiamo che è scritto “Signore” senza l’articolo davanti, perché anche un determinativo ne ridurrebbe la portata. Signore di tutto, senza possibilità di non essere accolti per alcuni e nemmeno di evitare una condanna per altri, come nel finale della parabola che qui limito ai concittadini contrari: “A quei nemici che non volevano che io diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me”. In pratica, finisce il tempo del servo e inizia quello del regnante che dà il compenso per quanto si avrà operato, in bene o in male.
C’è un particolare in quest’ultimo verso, “ogni ginocchio si pieghi” che dà al tempo stesso l’idea della spontaneità e della costrizione: di fronte a Lui ci sarà chi si inginocchierà per rispetto spontaneo, desideroso di onorarlo finalmente alla Sua presenza, e chi non ne potrà fare a meno nonostante il suo averlo costantemente respinto, disprezzato, rinnegato. Sarà un piegare le ginocchia per sconfitta.
Altro passo su quanto avviene dal e nel “paese lontano” e la realtà delle cose l’abbiamo in Colossesi 1.17-20: “Egli è prima di tutte le cose e tutte in lui sussistono. Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa. Egli è il principio, primogenito di quelli che risorgono dai morti, perché sia lui ad avere il primato su tutte le cose. È piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta la pienezza e che per mezzo di lui e in vista di lui siano riconciliate tutte le cose, avendo pacificato con il sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli”.
Non sono parole messe a caso, non è una dossologia da recitare con enfasi rendendola inconcludente, ma la verità espressa sull’invisibile: “per mezzo di lui e in vista di lui” è un concetto che parte dalla creazione del mondo che conosciamo e termina con quella Nuova. Abbiamo poi letto che il sangue sparso alla croce ha “pacificato sia le cose che stanno sulla terra, sia quelle che stanno nei cieli”, vale a dire che il disequilibrio causato dalla disubbidienza dei nostri progenitori è stato eliminato, pur restando come conseguenza la morte, che verrà eliminata assieme a tutto ciò che è negativo con la nuova creazione.
L’ultimo verso, poi, quello sulla pacificazione, non sta ad indicare altro se non il riunire sotto la figura di Gesù glorificato ogni cosa, cioè “ricondurre al Cristo, unico capo, tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra”. Amen.
* * * * *