15.27 – IL TERZO ANNUNCIO DELLA PASSIONE (Marco 10.32,34)

15.27 – Il terzo annuncio della passione (Marco 10.32-34)

 

32Mentre erano sulla strada per salire a Gerusalemme, Gesù camminava davanti a loro ed essi erano sgomenti; coloro che lo seguivano erano impauriti. Presi di nuovo in disparte i Dodici, si mise a dire loro quello che stava per accadergli: 33«Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani, 34lo derideranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno, e dopo tre giorni risorgerà».

 

Prima di iniziare il commento del brano va dato un brevissimo quadro geografico degli avvenimenti: Gesù è a Betania, il Sinedrio riunito si trova a Gerusalemme, pochi chilometri in linea d’aria. Saputa la decisione di quell’organo di governo, “Gesù dunque non andava più in pubblico fra i Giudei, ma da lì si ritirò nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Efraim, dove rimase con i discepoli” (Giovanni 11.54). I Vangeli non ci danno particolari notizie di ciò che avvenne in quel territorio salvo che si avvicinava la Pasqua, l’ultima da Lui vissuta e si mise in viaggio percorrendo, come vedremo con gli episodi e le località che seguiranno, la strada più lunga, cioè quella che passava per Gerico, la stessa ove aveva ambientato la parabola detta del “Buon Samaritano”.

Nell’occasione di questo ultimo viaggio verso Gerusalemme, Marco annota quanto gli riferisce l’apostolo Pietro, che fu al pari degli altri colpito da tre elementi, per primo il fatto che “Gesù camminava davanti a loro”, cioè al gruppo di persone che lo seguivano sul cui numero non possiamo dire salvo che quando leggiamo “presi in disparte i Dodici” dovevano essere tante.

Abbiamo quindi un primo atteggiamento di Gesù che cammina davanti al gruppo: perché? Non per fare da guida, non perché non desiderasse avere compagnia durante il viaggio, ma in quanto sapeva ciò che lo attendeva, vale a dire la conclusione del Suo Ministero terreno per morte violenta e non vedeva l’ora che tutto ciò si verificasse, come già aveva dichiarato in Luca 12.50: “Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto”.

“Battesimo” da “baptìzo”, cioè immergere. Non in acqua, non nello Spirito, ma nella sofferenza, nel sangue fino alla morte ignominiosa sulla croce, come poi dirà dettagliatamente nei versi da 33 a 34.

Abbiamo poi, sempre soffermandoci sul verso di Luca, “come sono angosciato”, di difficile traduzione dal greco “sunéxo” utilizzato nel Nuovo Testamento per indicare tormento o acuto dolore continui (Matteo 4.24 “conducevano a lui tutti i malati, tormentati da varie malattie e dolori”), uno stato d’animo che perdura nel tempo (2 Corinti 5.14 “L’amore del Cristo ci possiede”), il conflitto fra due opposti intenti (Filippesi 1.23 “Sono stretto fra queste due cose: ho il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo”), e infine timore accompagnato da angoscia (Luca 8.37 “…la popolazione del territorio dei Gheraséni gli chiese che si allontanasse da loro, perché avevano molta paura”). Possiamo quindi ragionevolmente supporre che nello stato d’animo di Gesù ci fossero tutti questi elementi assieme. Sunéxo, da dizionario di greco antico, ha come terzo significato proprio “l’essere costretto, stretto, oppresso da qualcosa”, mai da qualcuno, per cui va da sé che si tratti di un pensiero o da una situazione che causa quel tipo particolare di sofferenza.

Il camminare di Gesù “davanti a loro”, allora, testimonia il Suo atteggiamento interno: agisce volendo accelerare i tempi, andando incontro al Suo arresto, ai processi, alle violenze sulla sua persona che si risolveranno nella morte di croce. E i discepoli ne furono impressionati e temettero perché avevano ben presente il fatto che, a Gerusalemme, si sarebbero verificati eventi non da loro controllabili. Erano impauriti, credo, perché non lo avevano mai visto così, evidentemente più di quanto, in Luca 9.51 dopo la Trasfigurazione, leggiamo letteralmente “…ed egli indurì il volto per andare a Gerusalemme”.

E, ben conoscendo il loro stato d’animo, (“sgomenti” e “impauriti”), ecco che Gesù prende “di nuovo in disparte i Dodici” – non la folla che lo seguiva – per ripetere appunto “di nuovo”, cioè per la terza volta, ciò che dovevano sapere e che non avevano ancora compreso.

Luca, dopo “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme” aggiunge “e tutte le cose scritte dai profeti attorno al Figlio dell’uomo saranno adempiute”, quindi quelle strettamente attinenti alle sue sofferenze fisiche e morali di cui troviamo dettagliata descrizione nel Salmo 22 e nel capitolo 53 del profeta Isaia che qui non riporto ma che andrebbero lette, senza trascurare Daniele 9. 26, “Un consacrato sarà soppresso senza colpa in lui”. Non si possono non sottolineare in proposito le parole di Stefano in atti 4.27,28, “Davvero in questa città Erode e Ponzio Pilato, con le nazioni e i popoli d’Israele, si sono alleati contro il tuo santo servo Gesù, che tu hai consacrato – ecco il rimando a Daniele – per compiere ciò che la tua mano e la tua volontà avevano deciso che avvenisse”.

A questo punto Gesù, che non poteva fermarsi ad un richiamo ai profeti, specifica: “sarà consegnato ai capi sacerdoti e agli scribi”, cioè a coloro che, fino a quel momento, erano stati impotenti a confutare la Sua dottrina e soprattutto a catturarlo; “lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani”, inequivocabile riferimento ai Romani che detenevano l’ordine pubblico in città. Le parole “lo derideranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno e dopo tre giorni risorgerà” sono il vero aggiornamento alle parole di Davide, Isaia e Daniele perché, dalla lettura dei loro testi che abbiamo prima indicato, sono dettagli che non rileviamo, ma che possiamo intuire: “Maltrattato, si lasciò umiliare e non aprì la bocca; era come un agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori” (Isaia 53.7).

I Dodici erano chiamati a sapere tutte queste cose, ma Luca, a conclusione della spiegazione di Gesù, scrive “Ma quelli non compresero nulla di tutto questo; quel parlare restava oscuro per loro e non capivano ciò che egli aveva detto”: sono tre situazioni che denotano l’incapacità dell’uomo naturale a comprendere le cose di Dio, come dimostreranno di lì a poco Giacomo, Giovanni e la loro madre Salome.

I Dodici, Giuda a parte perché i suoi pensieri erano altri e opposti, avevano dato prova di una forte abnegazione, avevano seguito il loro Maestro fin lì, avevano avuto il mandato di guarire e predicare, eppure ora si ritrovano incapaci di comprendere perché le loro convinzioni impedivano loro una corretta interpretazione di quelle parole: Gesù era “il Cristo, il Figlio dell’Iddio vivente” e come tale non poteva morire. Era il Messia vittorioso e come tale non sarebbe stato mai sconfitto e nella prospettiva profetica dell’eternità avevano ragione, ma come accettare che Dio potesse morire, anche se per soli tre giorni? Quando mai la vittoria ha conosciuto umiliazione? In base alla loro esperienza, Gesù fino ad allora era passato indenne non solo di fronte a qualunque complotto, ma anche ai tentativi di lapidazione e a Nazareth se ne era allontanato da quanti volevano gettarlo giù da una rupe, quindi “quel parlare rimaneva per loro oscuro” nel senso che, anche ragionandoci attorno, con tutte le esperienze pregresse che avevano fatto al riguardo, non riuscivano a trovare un significato, una ragione, un perché. E restarono muti perché “non capivano ciò che egli aveva detto”, quasi parlasse una lingua diversa dalla loro.

La stessa cosa capita molto spesso ai credenti quando si trovano di fronte a passi difficili della Scrittura, Antica o Nuova che sia, ma purtroppo anche a versi semplici dove devono mettersi in gioco praticando ciò che trovano scritto.

Le parole udite dai Dodici erano talmente fuori dalla loro comprensione che le dimenticarono subito (salvo ricordarsene per lo Spirito più avanti) giungendo a non credere a Maria Maddalena (e alle altre donne) che, dopo avere visto e parlato con Gesù risorto, “…andò ad annunciarlo a quanti erano stati con lui ed erano in lutto e in pianto. Ma essi, udito che era vivo e che era stato visto da lei, non credettero” (Marco 16.10,11).

Ricordiamo anche le parole dei due discepoli che incontrarono Gesù lungo la strada di Emmaus quando, non avendolo riconosciuto perché “i loro occhi erano impediti a riconoscerlo”, gli dissero “Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele – ecco la concezione terrena del Messia –; con tutto ciò sono passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre – quindi persone non estranee, coinvolte al pari di loro – ci hanno sconvolti: si sono recate al mattino alla tomba e, non avendo trovato il suo corpo, sono venute a dirci di avere avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati alla tomba e hanno trovato come avevano detto le donne, ma lui non l’hanno visto”, quindi devono essersi per forza sbagliate (Luca 24.21-24).

Circa la mancata comprensione delle parole di Gesù, possiamo citare altre occasioni, la prima delle quali in Luca 2.50 dove, alle Sue parole quando si trovava fra i maestri nel Tempio “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” è scritto che Giuseppe e Maria “Non compresero ciò che aveva detto loro”. Ancora, come certamente ricorderemo, la nota al secondo annuncio della Passione, “Essi però non capirono queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso e avevano timore di interrogarlo su questo argomento”.

La stessa cosa avvenne all’esposizione dell’identità di Gesù con il pastore delle pecore: “Ma essi non capirono di che cosa parlava loro” (Giovanni 10.6) così come quando vi fu l’ingresso trionfale a Gerusalemme è scritto che “i suoi discepoli sul momento non compresero queste cose; ma, quando Gesù fu glorificato, si ricordarono che di lui erano state scritte queste cose e che a lui essi le avevano fatte” (Giovanni 12.16). E comunque anche noi, se ci voltiamo indietro e passiamo in rassegna la nostra vita trascorsa, possiamo renderci conto di quante cose non capivamo, pur avendole a portata di mano: scelte da fare che abbiamo sbagliato, percorsi da intraprendere dai quali ci siamo tenuti lontani, rinunce irrisolte, concetti trascurati, pensieri insufficienti.

E mi viene in mente che, alla Croce, Gesù fu realmente solo perché a parte la presenza di sua madre e le altre donne con Giovanni, gli altri non c’erano; soprattutto, avvertiva tutto l’odio che Lo circondava, la derisione, l’indifferenza

Quanto avvenne in tutti questi episodi, compreso quello qui esaminato brevemente, assume per il credente un significato importante e cioè che tutto quanto ha acquisito finora, indipendentemente dagli anni che possa avere, va sempre approfondito, scoperto e riscoperto, affrontando un cammino spirituale anche lento, che più di quello rapido dà più possibilità di realizzazione a meno che il Signore non decida diversamente. Occorre rivisitare direi continuamente le posizioni che abbiamo assunto davanti a Dio tramite un esame che ci distolga il più possibile, come i Dodici in questo terzo annuncio, dai nostri preconcetti o da un metodo di pensiero che, forse, appartiene a una tradizione nostra, umana, che va ad inquinare e rallenta il nostro cammino spirituale. Amen.

* * * * *