15.20 – RICEVERE (Marco 10.28-31)

15.20 – Ricevere (Marco 10.28-31)

 

 28Pietro allora prese a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». 29Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, 30che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. 31Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi saranno primi».

 

Nel riflettere sul discorso successivo all’uscita di scena del ricco che aveva interpellato Gesù a proposito di cosa avrebbe dovuto fare per avere la vita eterna, torniamo al testo di Marco perché aggiunge, rispetto a Matteo, un particolare importante: come avremo notato manca della parte relativa ai dodici sul giudicare le dodici tribù di Israele e parla di una retribuzione, per chi avrebbe abbandonato i propri averi, “già ora, in questo tempo, cento volte tanto” (v.30), mentre Luca scrive “…che non riceva molto di più nel tempo presente e nel tempo che verrà” (18.30).

La riposta di Gesù a Pietro inizia con “In verità io vi dico”, quindi con il proprio Amen, con tutta la solidità di quanto affermerà subito dopo. Non vi è alcun rimprovero all’apostolo perché la sua domanda è impertinente, anzi la ritenne di grande importanza perché gli dà l’occasione di stabilire un concetto fondamentale: chi avrà lasciato i propri beni, del mondo o affettivi, “per causa mia e per causa del Vangelo”, avrebbe ricevuto “già ora, in questo tempo, cento volte tanto (…) insieme a persecuzioni”.

Ora, presa letteralmente questa affermazione, potrebbe lasciare supporre che il discepolo di Cristo veda moltiplicare già in questa vita ciò che ha lasciato, quindi il suo guadagno sia materialmente tangibile: chi abbandona una casa, ne avrà cento e così via.

La chiave per interpretare correttamente ciò che vuol dire Nostro Signore sta però nel numero 100 che indica piena soddisfazione, il punto in cui si uniscono le aspettative dell’uomo e di Dio. Da qui ne deriva che, chi avrà abbandonato ciò che ha per Gesù ed il Vangelo, avrà molto di più nel senso che troverà il suo premio nella sazietà e nell’abbondanza spirituale “già da ora, in questo tempo” che si concreterà nel non rimpiangere le cose lasciate e si troverà nella condizione di essere pienamente soddisfatto a prescindere.

Non si possono categorizzare le ricompense di Dio nel senso che le sue benedizioni sono diverse e ancora una volta guidate dallo Spirito: guardando alla dispensazione della Legge, cui certamente Gesù volse lo sguardo nel citare la nostra frase, ricordiamo Giobbe quando fu ristabilito: “Il Signore benedisse il futuro di Giobbe più del suo passato. Così possedette quattordicimila pecore e seimila cammelli, mille paia di buoi e mille asine. Ebbe anche sette figli e tre figlie. Alla prima mise nome Colomba, alla seconda Cassia e alla terza Argentea. In tutta la terra non si trovarono donne così belle come le figlie di Giobbe e il loro padre le mise a parte dell’eredità insieme con i loro fratelli”.

Ancora, in Proverbi 3.9,10 e 15.18, abbiamo “Onora il Signore con i tuoi averi e con le primizie di tutti i tuoi raccolti; i tuoi granai si riempiranno oltre misura e i tuoi tini traboccheranno di mosto. (…) La sapienza è più preziosa di ogni perla e quanto puoi desiderare non l’eguaglia. Lunghi giorni sono nella sua destra e nella sua sinistra ricchezza e onore; le sue vie sono vie deliziose e tutti i suoi sentieri conducono al benessere. È un albero di vita per chi l’afferra, e chi ad essa si stringe è beato”.

            Ora, essendo come sappiamo la Legge “un pedagogo che guida verso Cristo” (Galati 3.22), ecco che i “cento” elementi promessi vengono convogliati in uno stato di soddisfazione e quiete che nemmeno le persecuzioni possono scalfiggere e qui entriamo in un campo estremamente particolare perché quel “persecuzioni” della frase in esame sta a significare che, per lo Spirito, la pace con Dio e la Sua approvazione provocano un atteggiamento del tutto nuovo: ricordiamo Mosè che, divenuto adulto, rifiutò di essere chiamato figlio della figlia del faraone, preferendo essere maltrattato con il popolo di Dio piuttosto che godere momentaneamente del peccato. Egli stimava ricchezza maggiore dei tesori d’Egitto l’essere disprezzato per Cristo; aveva infatti lo sguardo fisso sulla ricompensa” (Ebrei 11.24-26). Quest’uomo abbandonò la sua agiata, potremmo dire splendida vita di corte, per farsi carico di un’esistenza profondamente diversa, opposta, ma avendo “lo sguardo fisso sulla ricompensa” non esitò a vivere come sappiamo, un servizio incessante e faticoso sentendone il peso in minima parte, senza tornare indietro.

Riguardo alle persecuzioni, senza citare quelle a cui sono sottoposti i cristiani anche nel tempo presente, guardiamo a quelle subite dall’apostolo Paolo che elenca le sue traversie in 2 Corinti 11. 24-27: “Cinque volte dai Giudei ho ricevuto i quaranta colpi meno uno; tre volte sono stato battuto con le verghe, una volta sono stato lapidato, tre volte ho fatto naufragio, ho trascorso un giorno e una notte in balìa delle onde. Viaggi innumerevoli, pericoli di fiumi, pericoli di briganti, pericoli dai miei connazionali, pericoli dai pagani, pericoli nella città, pericoli nel deserto, pericoli sul mare, pericoli da parte di falsi fratelli; disagi e fatiche, veglie senza numero, fame e sete, frequenti digiuni, freddo e nudità”.

Pietro e gli altri apostoli, del resto, quando furono arrestati e flagellati dai Giudei, leggiamo che … se ne andarono via dal sinedrio, lieti di essere stati giudicati degni di subire oltraggi per il nome di Gesù. E ogni giorno, nel tempio e nelle case, non cessavano di insegnare e di annunciare che Gesù è il Cristo” (Atti 5.41). Da notare che Luca, autore di questo commento, omette di citare la sofferenza che gli apostoli avranno indubbiamente provato per la flagellazione, non descrive il loro umanamente pietoso ritorno a casa né le cure di cui saranno stati certamente bisognosi, ma focalizza tutto sullo stato d’animo: paradossalmente, il dolore fisico fu sopportato dall’essere stati giudicati “degni di subire oltraggi per il nome di Gesù”. La sofferenza si tramutò allora in gioia. Del resto leggiamo “…ci vantiamo anche nelle tribolazioni, sapendo che la tribolazione produce pazienza, la pazienza una virtù provata e la virtù provata la speranza. La speranza poi non delude, perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato”. (Romani 5.3-5).

Credo che in questi scritti ci troviamo di fronte a un concetto di dolore totalmente diverso, rivoluzionario rispetto a quello comunemente sentito perché non leggiamo di personaggi che affrontano stoicamente un destino e neppure all’imperturbabilità di un Budda, ma a una condizione precisa in cui lo Spirito è naturalmente dominante sulla carne e, avendone il sopravvento, non porta più l’uomo naturale a comportarsi nelle sue reazioni guardando costantemente per terra e a se stesso. La sua esistenza materiale non è più qualcosa di prioritario, da tenere a mente fra gli obiettivi primari, qualcosa da difendere gelosamente con ogni mezzo perché lo Spirito porta la mente, da lui dipendente, ad un livello differente; ecco perché, quando a Lui si sostituisce quello umano, i risultati sono disastrosi.

Consideriamo la morte, che per l’essere umano che conosciamo rappresenta la fine di tutto. In 2 Timoteo 4.6-8, 18 leggiamo qualcosa di totalmente diverso quando l’apostolo Paolo sa che sta per concludere la propria esistenza e scrive “Io infatti sto già per essere versato in offerta ed è giunto il momento che io lasci questa vita. Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta soltanto la corona di giustizia che il Signore, il giudice giusto, mi consegnerà in quel giorno; non solo a me, ma anche a tutti coloro che hanno atteso con amore la sua manifestazione. (…) Il Signore mi libererà da ogni male e mi porterà in salvo nei cieli, nel suo regno; a lui la gloria nei secoli dei secoli. Amen”.

Giunti a questo punto resta da considerare la frase, divenuta poi una sorta di proverbio, “Molti dei primi saranno ultimi e molti ultimi, primi”: può essere un riferimento a quella persona che gli si era gettata ai piedi chiedendo lumi per avere la vita eterna? Indubbiamente, per la società in cui viveva, quell’uomo era un “primo” che però, per la sua ostinazione e incapacità di andare oltre se stesso, si sarebbe ritrovato ultimo.

Il tema è però molto più complesso e riguarda prima di tutto lo stravolgimento del concetto che vedeva Israele come popolo di Dio per eccellenza, ora non più – pur mantenendo l’elezione secondo Romani 11.28-32 – ed “il regno è stato dato ad altri”, perché lo avrebbero “fatto fruttificare” (Matteo 21.43). A commento dell’episodio del servo del centurione, Gesù disse che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli, mentre i figli del regno saranno cacciati fuori, nelle tenebre, dove sarà pianto e stridore di denti” (8.11-13).

Ricordando poi un altro passo già meditato, Luca riporta “Io vi dico: fra i nati da donna non vi è alcuno più grande di Giovanni, ma il più piccolo nel regno di Dio è più grande di lui.  Tutto il popolo che lo ascoltava, e anche i pubblicani, ricevendo il battesimo di Giovanni, hanno riconosciuto che Dio è giusto. Ma i farisei e i dottori della Legge, non facendosi battezzare da lui, hanno reso vano il disegno di Dio su di loro” (7.28-30).

Lo stravolgimento delle aspettative primi-ultimi e viceversa sarà qualcosa che stravolgerà tutti quelli che lo constateranno, compresi quelli che vedono Israele condannato a prescindere: Non voglio infatti che ignoriate, fratelli, questo mistero, perché non siate presuntuosi: l’ostinazione di una parte d’Israele è in atto fino a quando non saranno entrate tutte quante le genti. Allora tutto Israele sarà salvato, come sta scritto: Da Sion uscirà il liberatore, egli toglierà l’empietà da Giacobbe. Sarà questa la mia alleanza con loro quando distruggerò i loro peccati. Quanto al Vangelo, essi sono nemici, per vostro vantaggio; ma quanto alla scelta di Dio, essi sono amati, a causa dei padri, infatti i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili! 30Come voi un tempo siete stati disobbedienti a Dio e ora avete ottenuto misericordia a motivo della loro disobbedienza, così anch’essi ora sono diventati disobbedienti a motivo della misericordia da voi ricevuta, perché anch’essi ottengano misericordia. Dio infatti ha rinchiuso tutti nella disobbedienza, per essere misericordioso verso tutti!” (Romani 11.12-25).

Il concetto ultimi-primi, riguarda dunque per prima cosa questo rapporto sostitutivo in cui i pagani, i quali non cercavano la giustizia, hanno raggiunto la giustizia, la giustizia però che deriva dalla fede; mentre Israele, il quale cercava una Legge che gli desse la giustizia, non raggiunse lo scopo della Legge. E perché mai? Perché agiva non mediante la fede, ma mediante le opere. Hanno urtato contro la pietra d’inciampo” (Romani 9.30.32).

In second’ordine, sempre riguardo gli “ultimi” e i “primi”, non può non esservi un accenno alla Chiesa, corrottasi nel corso dei secoli ma che ha visto sempre la presenza di un “rimanente fedele”, non considerato dagli uomini, che ha custodito e praticato le parole di Cristo.

Concludendo, tutto si riassume nel commento di Gesù a commento della parabola del fariseo e del pubblicano recentemente esaminata: “Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta – da se stesso – sarà umiliato, chi invece si umilia – da se stesso –, sarà abbassato” (Luca 18.14). Si tratta allora di un processo interiore, che emergerà quando tutti, volenti o nolenti, compariranno al tribunale di Cristo. Amen.

* * * * *