15.18 – DIFFICILE ENTRARE NEL REGNO DI DIO (Marco 10.23-27)

15.18 – Difficile entrare nel regno di Dio (Marco 10.23-27)

 

23Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». 24I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! 25È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». 26Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». 27Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».

 

L’uscita di scena del ricco portò Gesù ad alcune considerazioni che possiamo dividere in due parti, questa e un’altra relativa alle benedizioni conseguenti, come chiese Pietro, all’abbandono dei loro beni, che affronteremo nel prossimo capitolo.

Qui Gesù volge “lo sguardo attorno” per vedere le reazioni degli astanti alle sue parole e alla risposta, non verbale, di colui che lo aveva appena interrogato circa il conseguimento della “vita eterna” e che se ne era andato, triste. Ciò che disse, “Quanto è difficile, per coloro che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!”, li lasciò “sconcertati” perché mai si sarebbero immaginati che persone autorevoli e stimate dagli uomini non sarebbero stati altrettanto considerati e accolti nel Regno e soprattutto occorresse abbandonare “le loro ricchezze”. Per questo occorreva specificare e le Sue parole non sono ben tradotte nella nostra versione, poiché sarebbe più corretto scrivere “Quanto è difficile che coloro che si confidano nelle ricchezze entrino nel regno di Dio”, frase che corregge l’idea che uno si potrebbe fare leggendo la nostra che parrebbe sostenere che a una persona, solo perché benestante o di condizione agiata, sia quasi preclusa la possibilità di salvarsi.

Prima di passare ad esaminare le parole successive va sottolineato che l’avere delle “ricchezze” potrebbe far sì che colui che ne è dotato basi la propria vita su di esse ritenendosi al sicuro da tutto e da tutti, che quello sia il suo “tesoro” e sappiamo che là dove questo è, lì sarà il suo cuore (Matteo 6.19). Il problema è quello, espresso anche nell’impossibilità di “servire a Dio e a Mammona” (Luca 16.13) oltre all’immensa differenza fra l’avere un tesoro sulla terra, “dove tignola e ruggine consumano e i ladri scassinano e rubano” (Matteo 6.19) e in cielo, dove tutto ciò è impossibile. La differenza sta nel fatto che il primo “tesoro” è qualche cosa di oggettivamente tangibile mentre il secondo, quello “nel cielo” viene accettato per fede, rivelato non tanto e non solo dalle parole di Gesù, ma soprattutto dallo Spirito.

C’è quindi un’enorme differenza fra la ricchezza quando viene impiegata per sé stessi o per aiutare il prossimo, quest’ultima stigmatizzata da Gesù a conclusione della parabola dell’amministratore disonesto: “Fatevi degli amici con la ricchezza disonesta, perché, quando questa verrà a mancare – con la morte –, essi vi accolgano nelle dimore eterne” (Luca 16.9).

Il dover gestire delle somme ingenti, infatti, porta la persona a darsi interamente ad esse agendo a danno di altri per accumularne di ulteriori, come constatiamo dalle cronache di ogni giorno in cui uomini senza scrupoli, totalmente asserviti alla loro insaziabilità per l’accumulare, sono pronti a calpestare i diritti altrui e, nel caso ad esempio delle multinazionali, provocare squilibri all’ambiente fino a quando la terra stessa non presenterà una volta per tutte un conto che sarà impossibile pagare.

È quindi l’amore disordinato per il denaro, indipendentemente dal fatto che uno sia ricco o povero, che preclude la possibilità di aprirsi verso quello per l’Unico che, alla fine, darà la giusta retribuzione in base a come la persona avrà speso la propria vita perché “Non abbiamo portato nulla nel mondo e nulla possiamo portare via. Quando abbiamo dunque di che mangiare e di che coprirci, accontentiamoci. Quelli invece che vogliono arricchirsi – notare il “vogliono” –, cadono nella tentazione, nell’inganno di molti desideri insensati e dannosi, che fanno affogare gli uomini nella rovina e nella perdizione. L’avidità del denaro infatti è la radice di tutti i mali; presi da questo desiderio alcuni hanno deviato dalla fede e si sono procurati molti tormenti” (1 Timoteo 6.7-10).

Il testo prosegue con l’indicazione dell’unica strada possibile: “Ma tu, uomo di Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni” (vv. 11,12). Sono queste azioni chiaramente impossibili anche solo a tentarsi da chi ha obiettivi diversi, visti appunto nel denaro e infatti l’uomo che aveva appena interrogato Gesù su cosa avrebbe dovuto fare per avere la vita eterna, se ne andò rattristato. E a quanto sappiamo non fece più ritorno a Lui.

Il problema, quindi, è nel fare affidamento sugli averi materiali. Così infatti leggiamo in Giobbe 31.24,25: “Se ho riposto la mia speranza nell’oro e all’oro fino ho detto: «Tu sei la mia fiducia». Se ho goduto perché grandi erano i miei beni e guadagnava molto la mia mano, (…) anche questo sarebbe stato un delitto da denunciare, perché avrei rinnegato Dio, che sta in alto”. Ricordiamo che “quest’uomo era il più grande – cioè ricco – tra tutti i figli d’oriente”.

Ancora Salmo 49.7-10: “Essi confidano nella loro forza, si vantano della loro grande ricchezza. Certo, l’uomo non può riscattare se stesso, né pagare a Dio il proprio prezzo. Troppo caro sarebbe il riscatto di una vita: non sarà mai sufficiente per vivere senza fine e non vedere la fossa”. E anche qui possiamo intravedere il “tesoro nel cielo” di cui parla Gesù.

La constatazione della ricchezza e l’associarsi ad altri della stessa condizione, poi, genera la prepotenza, e di chi così agisce è scritto “Perciò Dio ti demolirà per sempre, ti spezzerà e ti strapperà dalla tenda – da te tanto amata e nella quale ti credevi al sicuro – e ti sradicherà dalla terra dei viventi” (52.7).

A conferma poi che la ricchezza non è solo in termini di denaro o possedimenti, ecco Geremia 9.22,23: “Così dice il Signore: «Non si vanti il sapiente della sua sapienza, non si vanti il forte della sua forza, non si vanti il ricco della sua ricchezza. Ma chi vuol vantarsi, si vanti di avere senno e di conoscere me, perché io sono il Signore che pratico la bontà, il diritto e la giustizia sulla terra, e di queste cose mi compiaccio”.

Concludiamo il tema della difficoltà ad entrare nel regno di Dio con le parole di Giacomo 5.1-5 che inquadrano molto bene la categoria del ricco in senso negativo, che poi è un idolatra: “E ora a voi, ricchi: piangete e gridate per le sciagure che cadranno su di voi! Le vostre ricchezze sono marce, i vostri vestiti sono mangiati dalle tarme. Il vostro oro e il vostro argento sono consumati dalla ruggine – espressione figurata per indicare la loro inutilizzabilità di fronte a Dio –, la loro ruggine si alzerà ad accusarvi e divorerà le vostre carni come un fuoco. Avete accumulato tesori per gli ultimi giorni – per vivere la vecchiaia come se fosse una seconda giovinezza –! Ecco, il salario dei lavoratori che hanno mietuto sulle vostre terre, e che voi non avete pagato, grida, e le proteste dei mietitori sono giunte agli orecchi del Signore onnipotente. Sulla terra avete vissuto in mezzo a piaceri e delizie, e vi siete ingrassati per il giorno della strage – convinti di resistere anche al Giudizio –. Avete condannato e ucciso il giusto ed egli non vi ha opposto resistenza”.

Tornando al nostro passo, a questo punto abbiamo una frase diventata famosa anche nell’àmbito non cristiano, “È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio”, apparentemente incomprensibile, come già notato a suo tempo, se si interpreta l’ago come strumento usato per cucire; se infatti “kàmilos” fosse inteso come fune, equivarrebbe sostenere che nessun ricco potrebbe salvarsi, ma se quel termine fosse “kàmelos” “cammello” e l’ “ago” la porticina lasciata aperta di notte alle porte delle città in quanto quella principale veniva chiusa, il discorso cambia. A favore del “cammello” o della “corda” sono state fatte le più svariate ipotesi, ma resta comunque il fatto che Gesù, in questo caso, riferisce un detto comune nel mondo orientale per indicare un paradosso: “Nessuno ha mai visto fiorire una palma d’oro, o un cammello passare per la cruna di un ago”, o anche “Sei forse uno della Scuola giudaica in Babilonia, che sai far passare un elefante per la cruna di un ago?”.

Resta un fatto comunque fondamentale e cioè che quando Gesù parla di “ricco”, in questo caso non indica una persona più o meno agiata, ma chi si identifica nella tipologia di quanti intendono la ricchezza come un bene loro esclusivo e la usano a danni di altri o la idolatrano. In questo caso penso appaia chiaramente l’impossibilità indicata da Nostro signore.

Dal testo rileviamo che i discepoli furono ancora più pronti nella loro reazione, chiedendosi, dato che le cose stavano così, chi potesse essere salvato. Prima rimasero senza parole (il testo dice “erano sconcertati”), poi le trovano esprimendo tutto il loro disorientamento interrogandosi fra loro, cioè sperando di trovare una risposta l’uno con l’altro e non osavano chiedere a Colui che avrebbe potuto chiarire loro ogni cosa. Capirono che l’amore per il denaro e la ricchezza poteva trovarsi in chiunque e di lì la domanda? Non possiamo dirlo con certezza, ma il problema sorse in tutto il suo peso e non sapevano come interpretare le parole del loro Maestro.

A questo punto leggiamo che Gesù li guarda, ed è la terza volta che abbiamo quest’annotazione: la prima fu al verso 21, quando “guardò in viso” l’anonimo notabile, la seconda quando si “guardò intorno” al verso 23, ed infine qui, dicendo “Impossibile agli uomini, ma non a Dio, perché a Dio tutto è possibile!”, cioè spiegando che nessuno, impiegando i propri mezzi o virtù più o meno grandi, potrà mai salvarsi, cosa possibile a Dio tramite la Sua chiamata e lo Spirito Santo, non salvando Lui senza la partecipazione attiva dell’uomo convinto di peccato, giustizia e giudizio.

Credo che un passo significativo a commento di questa frase sia in Geremia 21.17: “Con la tua forza e potenza hai fatto il cielo e la terra, nulla ti è impossibile. (…) Grande nei pensieri e potente nelle opere sei tu, i cui occhi sono aperti su tutte le vie degli uomini, per dare a ciascuno secondo la sua condotta, secondo il frutto delle sue azioni”. Più avanti (v.27) leggiamo “Ecco, io sono il Signore, Dio di ogni essere vivente; c’è qualcosa di impossibile per me?”. Ecco perché, di fronte a Colui che tutto può, compreso rimettere il peccato della creatura che grida a Lui – e qui si manifesta l’ “impossibile” e il “possibile” –  ogni problema trova la sua soluzione, compreso quello della destinazione finale. Amen.

* * * * *