15.16 – MATRIMONIO E CELIBATO (Matteo 19.10-12)

15.16 – Matrimonio e celibato (Matteo 19.10-12)

 

10Gli dissero i suoi discepoli: «Se questa è la situazione dell’uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi». 11Egli rispose loro: «Non tutti capiscono questa parola, ma solo coloro ai quali è stato concesso. 12Infatti vi sono eunuchi che sono nati così dal grembo della madre, e ve ne sono altri che sono stati resi tali dagli uomini, e ve ne sono altri ancora che si sono resi tali per il regno dei cieli. Chi può capire, capisca».

 

“Due facce della stessa medaglia” potrebbe essere il sottotitolo a queste riflessioni. Se il tema del matrimonio è molto complesso, quello del celibato, stando a quanto abbiamo letto, lo è altrettanto perché i discepoli, udite le parole del loro Maestro, si sentirono profondamente coinvolti in quanto molti di loro erano sposati: per l’ebraismo, come già ricordato, l’età del matrimonio per l’uomo era di 18 anni, 16 per la donna. Parlando poi dell’età necessaria per poter contrarre matrimonio, va detto che chi arrivava a 20 senza sposarsi era visto con sospetto che si annullava solo se questa persona si dava totalmente agli studi della Torà. Celibato e ascetismo erano eventi molto rari e la stessa lettura della Bibbia lo conferma. Gli insegnamenti rabbinici al riguardo, poi, tendono a vedere questa condizione come qualcosa di innaturale: “Non è chi si sposa a commettere il peccato: il peccatore è l’uomo non sposato che spende tutti i giorni in pensieri peccaminosi. Il matrimonio non serve solo a raggiungere l’amicizia e a procreare, ma realizza un individuo come persona. Entrambi gli sposi concorrono ad innalzare l’unione a livelli superiori per mezzo della mutua considerazione e del rispetto”.

Ora i discepoli, che consideravano sacro il vincolo matrimoniale ma fino a un certo punto perché avevano sempre il divorzio come via di uscita – e gli ebrei ne andavano fieri perché, secondo loro, era qualcosa che Dio aveva concesso solo al Suo popolo –, quando Gesù ebbe finito di rispondere ai Giudei furono molto stupiti delle Sue parole e conclusero che “Se – quindi formula dubitativa – è questa la situazione dell’uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi”. In pratica, i discepoli stentavano a credere che il divorzio non fosse quella pratica che intendevano, cioè un espediente a favore dell’uomo che, quando voleva liberarsi della donna per un motivo o per l’altro, poteva farlo e quindi, se così non poteva essere, era meglio restare senza vincoli.

A questo punto Gesù torna nuovamente a correggere il pensiero appena espresso, “non conviene sposarsi”, non contestando l’idea come aveva appena fatto col divorzio, ma dicendo “Non tutti capiscono questa parola – meglio “questo detto”, cioè il concetto appena espresso –, ma solo coloro ai quali è stato concesso”.

Da queste brevi parole possiamo effettuare alcune considerazioni: primo, “capire” forma un tutt’uno col mettere in pratica, non essendo possibile il celibato per tutti. Secondo, questo stato è qualcosa che “è stato concesso” come un dono, talché la traduzione più appropriata sarebbe “ma solo coloro ai quali è stato dato”. E comunque già l’avverbio “solo” allude a un restringimento di campo per cui, guardando le due condizioni opposte viste nello sposarsi o essere celibi, è innegabile che sia la prima condizione quella più naturale nonostante l’obbligo alla fedeltà e dell’impossibilità del divorzio tranne nel caso di fornicazione o adulterio.

Il celibato, quindi, è un dono e come tale va considerato e vissuto, è inutile praticarlo se non lo si possiede perché altrimenti, come per tutti gli altri doni, la persona si imbatterebbe altrimenti in seri disturbi mentali o, in questo caso, della sfera sessuale come possiamo constatare pressoché ogni giorno dalle cronache, quando leggiamo degli abusi praticate da vari sacerdoti della Chiesa di Roma e non solo. L’assenza della controparte femminile, non porta a una vita serena ed equilibrata per chi non ha il dono di cui trattiamo.

Come il matrimonio, il celibato non può essere imposto come condizione per accedere a compiti “più alti” nel senso che non è condizione migliore di servizio, ma indica una diversa espressione del proprio dare anche se, come vedremo, esiste un distinguo.

Al verso 12 Gesù parla di “eunuchi”, cioè persone che non sono in grado di procreare o di avere un rapporto sessuale e quindi non hanno interesse per il sesso opposto. Questo “non essere in grado” è riferito a una condizione di asessualità in cui il desiderio è del tutto assente; chi la vive considera il sesso come una perdita di tempo, qualcosa di noioso, lo paragona al mangiare senza sentire fame e se ne astiene in modo del tutto volontario e senza sforzo.

La prima delle categorie elencate è quella degli “eunuchi che sono nati così dal grembo della madre”, riferimento a quanti nascono privi delle ghiandole sessuali. La seconda riguarda coloro che “sono stati resi tali dagli uomini”, pratica barbara e crudele che consisteva nella castrazione che rendeva quelli parzialmente o completamente incapaci di attività sessuale, mentre la terza è riferita a quanti “si sono resi tali per il regno dei cieli”, cioè hanno rinunciato a questo tipo di espressione del loro corpo senza – attenzione – che questa presentasse per loro un problema determinante nei loro rapporti interpersonali. In altri termini, in questo caso, si tratta di persone che non soffrono per questa astinenza preferendo la castità non andandosi ad indentificare nei verbi “bruciare” o “non dominarsi” di cui parla l’apostolo Paolo in 1 Corinti 7.9, “Ai non sposati e alle vedove dico: è cosa buona per loro rimanere come sono io – cioè celibe –; ma se non sanno dominarsi, si sposino: è meglio sposarsi, che bruciare – dal desiderio –“.

Il matrimonio, infatti, fermo restando tutto quanto è stato detto finora, nella dispensazione della grazia non è più e non è tanto un’istituzione tesa alla procreazione – fatta di comune accordo e in base alla naturale tendenza ad allevare una prole –, ma ad evitare la fornicazione, cioè un uso libero del proprio corpo con chiunque per soddisfarsi: “Riguardo a ciò che mi avete scritto – perché la Chiesa di Corinto risentiva della filosofia greca in merito –, è cosa buona per l’uomo non toccare donna, ma, per evitare la fornicazione, ciascuno abbia la propria moglie e ogni moglie il proprio marito” (ibidem, 7.1). Certo qui Paolo parla del corpo, ma non per questo sostiene che non siano necessari la compatibilità interpersonale e comunione d’intenti e progetti.

L’astinenza dai rapporti sessuali e quindi il celibato, sono da preferirsi al matrimonio a condizione che l’uomo o la donna non avvertano dentro di sé quegli stimoli che, in assenza di marito o moglie, li porterebbero a trasgredire il comandamento di Dio in merito alla purezza del proprio corpo: “Non sapete voi che i vostri corpi sono membra di Cristo? Prenderò dunque le membra di Cristo e ne farò membra di una prostituta? Non sia mai! Non sapete che chi si unisce a una prostituta forma con essa un corpo solo? I due, è detto, diventeranno una sola carne. Ma chi si unisce al Signore firma con lui un solo spirito. State lontani dall’impurità! Qualsiasi peccato l’uomo commetta, è fuori dal suo corpo; ma chi si dà all’impurità, pecca contro il proprio corpo. Non sapete che il vostro corpo è il tempio dello Spirito Santo, che è in voi? Lo avete ricevuto da Dio e voi non appartenete a voi stessi. Infatti siete stati comprati a caro prezzo: glorificate dunque Dio nel vostro corpo!” (1 Corinti 6.15-20).

Da queste importanti parole rileviamo allora che il nostro essere fisico non ci appartiene esclusivamente come un tempo, quando facevamo di lui quello che volevamo, ma è destinato al pari dell’anima alla resurrezione, per cui Dio ha riscattato l’una e l’altro. Peccare “fuori dal corpo” succede tutti i giorni, ma “contro il proprio corpo” richiede una volontà precisa e crea una situazione che coinvolge profondamente in negativo l’anima, la psiche della persona, creando così una grave dicotomia fra l’essere di Cristo e di un individuo che non è quello con cui si è creato un rapporto duraturo di fedeltà attraverso il matrimonio.

Che il celibato, al pari del matrimonio, sia una libera scelta lo troviamo sempre nella stessa lettera ai Corinti quando leggiamo “Vorrei che tutti fossero come me – cioè celibe –; ma ciascuno riceve il proprio dono, chi in un modo, chi in un altro” (7.7).

Questo verso trova due motivazioni essenziali la prima delle quali è in vista nelle persecuzioni alle quali erano già sottoposte i primi cristiani che erano sentite in maniera più grave e angosciosa in quelli che avevano famiglia; la seconda, di ordine pratico-spirituale, è che il celibe sarebbe stato più propenso, in quanto libero da vincoli sentimentali e fisici, a dedicarsi interamente al Servizio. Infatti: “Penso che sia bene per l’uomo, a causa delle presenti difficoltà – quelle di cui è stata fatta menzione poc’anzi –, rimanere com’è. Ti trovi legato a una donna? Non cercare di scioglierti. Sei libero da donna? Non andare a cercarla. Però se ti sposi non fai peccato; e se la giovane prende marito, non fa peccato. Tuttavia costoro avranno tribolazioni nella propria vita – altri traducono “carne”ed io vorrei risparmiarvele” (7.26-28).

La seconda motivazione a favore del celibato, sempre nello stesso capitolo, la rileviamo in queste parole: “io vorrei che foste senza preoccupazioni: chi non è sposato si preoccupa delle cose del Signore; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova diviso! Così la donna non sposata, come la vergine, si preoccupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata si preoccupa invece delle cose del mondo, come possa piacere al marito. Questo io lo dico per il vostro bene: non per gettarvi un laccio, ma perché vi comportiate degnamente e restiate fedeli al Signore, senza deviazioni” (7.32-35).

Prestiamo bene attenzione: qui l’apostolo parla di persone a parità di intenzioni di servire il Signore dando se stessi completamente ed è chiaro che l’essere senza un compagno/a non comporta l’osservanza di varie incombenze cui sono sottoposti coloro che l’hanno. “Come piacere alla moglie” (o al marito) non è un riferimento alla vanità del vestire o al truccarsi, ma a quell’accomodarsi l’uno all’altro che in alcuni casi può andare a ridurre la disponibilità per l’altrui. È chiaro dal contesto che la preferenza per il celibato è teorica, perché altrimenti il ministero sarebbe stato non consentito agli sposati.

Nota conclusiva al riguardo è “Chi può capire, capisca”, originale “ricevere”, che altre versioni hanno “Chi è capace di queste cose, lo sia”. Entrambe le versioni mettono in condizione gli uditori di riconoscersi o meno in quelle parole e mettere in pratica. È un invito a porsi, come sempre di fronte alla Parola ed esaminare se stessi per scegliere la condizione in cui vivere: tanto il matrimonio che il celibato non sono imponibili, come da 1 Timoteo 4.3: “…a causa dell’ipocrisia di impostori, già bollati a fuoco nella loro coscienza: gente che vieta il matrimonio e impone di astenersi da alcuni cibi che Dio ha creato perché i fedeli, e quanti conoscono la verità, li mangino rendendo grazie. Infatti ogni creazione di dio è buona e nulla va rifiutato, se lo si prende con animo grato, perché esso viene reso santo dalla parola di Dio e dalla preghiera”.

Parlando delle donne giovani che hanno perso il marito, poi, in 5.14, “Desidero quindi che le più giovani si risposino, abbiano figli, governino la loro casa, per non dare ai vostri avversari alcun motivo di biasimo”.

Matrimonio e celibato, quindi, sono condizioni di vita che vanno praticate con intelligenza e da persone che, se non mature, abbiano almeno chiaro il loro progetto di vita.

* * * * *

Lascia un commento