15.02 – Quando verrà il Regno di Dio 1/4 (Luca 17.20,21)
20I farisei gli domandarono: «Quando verrà il regno di Dio?». Egli rispose loro: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, 21e nessuno dirà: «Eccolo qui», oppure: «Eccolo là». Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Entriamo ora in un ambito molto delicato per una quantità innumerevole di motivi. Luca pone qui un discorso di Gesù ai farisei (e poi ai discepoli) che troviamo in quello detto “escatologico” riportato da Matteo e Marco. L’Evangelista quindi anticipa una trattazione che, più avanti nell’ultima settimana della Passione, si farà estremamente più complessa e la fa originare da una domanda dei farisei. È assai probabile che l’argomento sia stato affrontato da Gesù due volte, una prima quando la colloca Luca e una seconda a Gerusalemme. Ora, poiché la richiesta dei farisei come vedremo era del tutto strumentale, Nostro Signore risponderà loro per il minimo indispensabile, dando qualche accenno in più ai discepoli che comunque lo avrebbero correttamente interpretato una volta sceso lo Spirito Santo.
Una premessa di basilare importanza va fatta sulle parole di Gesù sui tempi futuri in genere, che vengono spesso lette dai credenti con troppa superficialità nel senso che tendono a considerarle come se riguardassero soltanto loro e l’epoca in cui vivono, o al limite i tempi futuri; lo stesso avviene nella lettura dei profeti dell’Antico Patto, ma ci si dimentica che le parole che leggiamo sono state scritte per tutti, indipendentemente dall’epoca in cui sono vissuti per cui una parte di esse si è già adempiuta ed un’altra deve ancora accadere. Non solo, ma siccome il linguaggio dello Spirito non segue i criteri umani, spesso un significato ha valenza per più tempi e comprende più elementi, procedendo il messaggio per simboli, idee che nulla hanno di preconcetto, messaggi la cui comprensione si apre e si chiude secondo una logica che non è quella dell’ “uomo naturale” che conosciamo.
Così questo nuovo episodio si apre con una domanda dei farisei, cui nulla importava apprendere da Gesù, su un tema che a loro stava molto a cuore, cioè la venuta del regno di Dio. Questa era impossibile che avvenisse, secondo loro, senza la presenza operante di quel Messia vittorioso, risolutore dei problemi della Nazione ebraica che avrebbe eliminato l’oppressione di Roma. Il Messia che aspettavano avrebbe dovuto governare e guidare il popolo verso un’era di pace e prosperità per tutti i popoli, primo fra tutti Israele (ecco perché Gesù si ritirò sul monte quando “volevano farlo re” in Giovanni 6.15).
L’attesa del Messia si può dire che per Israele fosse (e sia) spasmodica: era venuto Giovanni il Battista che Lo aveva annunciato, ma secondo loro Colui che attendevano non si era visto e allora scrutavano e interpretavano i segni anche minimi nella storia per poterli cogliere ed essere in grado di riceverLo. E lo avevano lì, davanti a loro! Quindi la domanda “Quando verrà il regno di Dio?” fa riferimento al loro stato d’animo di ricerca – attesa (ipocrita), ma al tempo stesso alla loro ostilità nei confronti di Gesù, alla speranza di coglierlo in flagrante attraverso non tanto una risposta, ma tramite tutti i discorsi che ne sarebbero conseguiti e che non avrebbero portato da nessuna parte. Se Gesù avesse risposto “il regno di Dio è qui, è adesso, sono io che ve lo porto”, non avrebbe avuto senso perché erano tutti concetti che aveva già portato avanti e ampiamente dimostrato.
Era come se i farisei avessero detto: “Noi non vediamo alcun segno glorioso che ci faccia pensare che sia tu a portarci il regno di Dio; aspettiamo il Messia esattamente come i nostri padri, ma non sappiamo quando questo potrà realizzarsi: diccelo tu, visto che ci parli continuamente di questo”. Possiamo anche dire che quando al verso 21 e 23 troveremo la stessa espressione, “Eccolo là, oppure Eccolo qui”, il riferimento sarà (anche) all’attesa che Israele continuerà avere per quel Messia non riconosciuto ma tanto atteso e a tutte le fedi riposte in falsi cristi.
La risposta di Nostro Signore ai farisei fu lapidaria e assolutamente veritiera, mostrando loro quanto fossero distanti dalla comprensione di un concetto che invece era stato certamente accolto dai Padri da cui si vantavano di discendere: “Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione”, primo enunciato. La traduzione non è corretta perché sarebbe “in modo da potersi osservare”, greco paratéresis che allude a uno scrutare continuo, come quello dei Magi d’Oriente che aspettavano una stella che indicasse la nascita del “Re dei giudei”, uno stare all’erta per scoprire qualcosa che altrimenti passerebbe inosservato.
Il regno di Dio quindi, secondo queste parole, è qualcosa che trascende, cioè non è riconducibile alle determinazioni dell’esperienza in quanto sussiste indipendentemente dalla realtà di cui è peraltro il presupposto. Infatti ricordiamo cosa disse Gesù a Pilato: “Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù” (Giovanni 18.36). Quindi il regno di Dio è qualcosa che sfugge alla logica umana, non si vede, geograficamente è introvabile e, se aspetti che si riveli attraverso manifestazioni eclatanti, rimarrai fermo e deluso. Il regno dei cieli non può essere “toccato con mano”, visto coi nostri occhi che il peccato un tempo ha “aperto” a realtà ben diverse e, quando ciò sarà possibile, verrà preclusa ogni salvezza a tutti coloro che non l’avranno accolto. Non si può dire “«Eccolo qui» o «Eccolo là»” cioè andando alla ricerca di un luogo più santo di altri, di manifestazioni appariscenti, di fenomeni inspiegabili per poter finalmente credere, di qualcosa che dissipi uno stato d’animo che altro non è che la ferrea volontà di rimanere ciò che si è e tenere ciò che si ha.
Perché la vera rivelazione è “ecco, il regno dei cieli è in mezzo a voi”, greco “enròs umòn” traducibile anche con “dentro di voi”, entrambe esatte perché, tra l’altro, prese assieme mostrano il progressivo sviluppo della “nuova creatura” che si realizza in Cristo. Dire che Dio è in mezzo agli uomini mi sembra eccessivo perché tra essi è stato, ma è accanto a chi lo cerca ed è proprio una volta lasciatosi trovare che viene ad essere “dentro” di loro anche secondo Apocalisse 3.20 “Ecco, io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, cenerò con lui ed egli con me”.
Quando poi si realizza la nuova nascita, ecco che il “regno di Dio” è anche “in mezzo” perché si crea la Chiesa, la Comunità dei credenti, dei “chiamati fuori” da un mondo al quale appartenevano e che ora non riconoscono più come prima in quanto ormai privo di attrattive.
Quella che abbiamo dato, però, è una lettura che allora non era possibile, per cui ne va cercata un’altra che non credo possa essere diversa da quella che vede il regno di Dio in mezzo a “voi”, farisei, perché Gesù era presente in mezzo a loro, pronto a leggere i cuori di ognuno e a salvare e sono convinto che, se tra quelle persone ci fosse stato qualcuno che credeva in Gesù e non si manifestava come discepolo per timore, questi avrebbe compreso immediatamente ciò che voleva dire. Quelle persone vivevano “in mezzo” al regno di Dio, eppure continuavano a non vederlo e a cercarlo da un’altra parte perché la sua venuta gli era sfuggita o, più propriamente, non avevano voluto vederla.
Allora, con questi pochi dati che abbiamo raccolto, possiamo tornare indietro alla prima frase, “Il regno di Dio non viene in modo da potersi osservare”, e adattarla ai giorni nostri in cui il regno di Dio certo non occupa i pensieri della gente, anzi esiste tutta una strategia per elevare una creatura insignificante come l’uomo a signore assoluto, padrone del proprio destino, delle proprie scelte e del mondo intero. Qui il “non potersi osservare”, o il meno adatto “attirare l’attenzione” significa da un lato che, come in ogni altro tempo, il regno va cercato, e dall’altro che quando si manifesterà sarà troppo tardi perché la miopia autoinflitta dagli uomini avrà impedito loro di riconoscerlo, e qui possiamo effettuare un piccolo “sconfinamento” sul grandissimo discorso escatologico di Gesù ai suoi che darà in proposito almeno due indizi importanti. E siccome il regno implica il ritorno di Cristo, andiamo a vederli brevemente.
Il primo indizio è di carattere storico e si sarà sicuramente impresso in modo indelebile in tutti e lo troviamo pochi versi più avanti: “Come furono i giorni di Noè, così sarà la venuta del figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell’uomo” (Matteo 24.37,39; vv. 26,27 del nostro capitolo). Questo è un atto di accusa perché anche a quel tempo nessuno volle vedere: tutti noi sappiamo che Noè fu il costruttore dell’Arca, ma spesso ci sfugge il lavoro che quest’opera immensa richiese ed il fatto che è impossibile che sia passata inosservata dai suoi conterranei: è stato calcolato che per costruirla – occorrerà attendere la fine del 1800 per avere una “nave” pari a quelle dimensioni – ci vollero circa 40mila piante di cedro o di pini di Aleppo da prelevare in un bosco estensivo di circa 8000 ettari; ogni albero poi doveva essere abbattuto, pulito dai rami, scortecciato e sommariamente squadrato e solo per queste operazioni una persona impiega un giorno per ogni pianta; poi questi dovevano essere trasportati in un punto di raccolta che era l’area dove doveva essere costruita l’arca. In ogni albero, per permettere la giunzione, dovevano essere praticati minimo (6+6) fori in cui innestare i relativi pioli. Poi i diversi alberi dovevano essere accatastati e giuntati. Alla fine bisognava calatafare il tutto con circa 300 q.li di pece bollente; per fare il tutto circa 160 persone avrebbero dovuto lavorare per circa 400 giorni. Da notare che, secondo una tradizione ebraica, Noè ha effettivamente diffuso tra gli uomini l’avvertimento divino della distruzione ed ha piantato dei cedri quasi centoventi anni prima dell’inondazione perché i peccatori avessero il tempo di prendere coscienza del loro vivere errato e di convertirsi.
Ecco perché il 120 è il numero della pazienza di Dio.
Credo che questa non sia affatto un’interpretazione azzardata perché l’apostolo Pietro ci dice che Noè “fu un predicatore di giustizia” (IIa, 2.5). Eppure, non si accorsero di nulla.
Il secondo indizio lo possiamo trovare in 1 Tessalonicesi 5.2,3, “Infatti voi ben sapete che come un ladro di notte, così verrà il giorno del Signore. E quando si dirà: «Pace e sicurezza», allora d’improvviso li colpirà la rovina, come le doglie una donna incinta, e nessuno scamperà”. Credo che si tratti di un verso auto referenziante.
Concludendo, in questa prima parte Gesù replica ai farisei che, con quella domanda, gli fanno capire di non credere affatto in Lui. “Quando verrà il regno di Dio?” contiene infatti l’affermazione in base alla quale, visto che secondo loro non era certo Lui a portarlo, gli chiedono quando ciò sarebbe avvenuto. Oppure, peggio ancora, la loro richiesta era quella di “muoversi ad agire” perché, se era Lui quello che avrebbe portato il regno, allora beh, non lo aveva ancora fatto. Se teniamo buona questa lettura, una delle tante possibili, la risposta calma di Nostro Signore assume ancora più valore: “È in mezzo a voi”, o “è dentro di voi”; se nonostante tutta la vostra scienza religiosa non lo sapete trovare, è solo colpa vostra.
* * * * *