14.20 – IL RICCO E LAZZARO III/III (Luca 16.27-31)

14.20 – Il ricco e Lazzaro 3 (Luca 16.27-31)

 

27E quello replicò: «Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, 28perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento». 29Ma Abramo rispose: «Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro». 30E lui replicò: «No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno». 31Abramo rispose: «Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti»».

 

Nello scorso capitolo abbiamo accennato alla psicologia del ricco che, nei versi che abbiamo letto, inizia una sorta di trattativa che potremmo definire “dell’inutilità”, sempre improntata all’egoismo e alla considerazione negativa in cui teneva Lazzaro (abbiamo letto “ti prego di mandare Lazzaro”). Tale modo di agire contrasta terribilmente con un’altra trattativa, quella che Abrahamo aveva instaurato con Dio quando gli comunicò la sua intenzione di distruggere Sodoma in Genesi 18: dalla lettura del capitolo vediamo che tutta l’attenzione di quest’uomo era rivolta alla salvezza dei giusti che avrebbero potuto trovarsi all’interno della regione e al fatto che, nel suo intimo, si ribellava a questo: “Davvero sterminerai il giusto con l’empio?” (v.23). Abrahamo cominciò allora a ipotizzare il fatto che in città avrebbero potuto trovarsi “cinquanta giusti” per poi scendere fino a “dieci”, il numero minimo per poter creare una Sinagoga.

Quando Abrahamo parlò con Dio assunse l’ufficio di intercessore e, in un dialogo in cui la perfezione del Creatore si incontra con l’umanità del proprio servo, abbiamo la domanda “Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?” (v.25). Da sottolineare che Abrahamo non ricevette un trattamento di ascolto e dialogo dal Signore a caso; infatti leggiamo “Io l’ho scelto perché obblighi i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui a osservare la via del Signore e ad agire con giustizia e diritto” (v.19). Anche il cristiano deve meditare e chiedersi per cosa è stato scelto e ad agire di conseguenza incamminandosi per la sua strada.

Abrahamo, nella sua trattativa con Dio, pensava a Lot suo nipote? Certo sapeva che si era stabilito “nelle città della valle” e aveva piantato “le tende vicino a Sodoma”, ma non credo che fu quello l’unico impulso a spingerlo a parlare standogli a cuore la giustizia e ribellavandosi all’idea che un “giusto” a lui sconosciuto perisse “assieme all’empio”, cioè allo stesso modo.

 

Vediamo invece il ricco: ha capito troppo tardi che la sua condotta lo ha portato in una condizione di tormento, ma pensa ai suoi cinque fratelli che, evidentemente ricchi come lui ed altrettanto dediti a soddisfare ogni loro istinto, avrebbero subìto la sua stessa sorte. Ancora una volta va ribadito che non è la ricchezza ad essere un ostacolo a salvarsi, ma la priorità che l’uomo dà ad essa: la rincorre, la desidera e, una volta ottenuta, vuole vivere come un dio, senza rispondere a nessuno delle sue azioni, incurante del domani che considera identico all’oggi all’infinito.

Si badi che l’essere “ricco” non dipende da quanto si possiede, ma dall’attaccamento che si ha per le proprie cose indipendentemente dal loro valore oggettivo. Il gusto del possesso, il non voler condividere con altri ciò che si ha, la difesa ad oltranza dell’avere sono cose che riguardano tanto il plurimilionario che il povero.

L’uomo della parabola sa benissimo che i suoi fratelli, ebbri dell’odierno, non pensano minimamente al fatto che esiste un luogo di tormento in cui finiranno, e chiede che sia proprio Lazzaro, in quanto conosciuto da loro, ad andare e ad ammonirli “severamente”, cioè con tutto il convincimento di cui è capace. Ma Lazzaro era un’anima finalmente in riposo e consolazione, non un profeta.

E a questo punto occorre prestare la massima attenzione alle parole di Abrahamo, “Hanno Mosè e i profeti, ascoltino loro”, che nascondono importanti messaggi. Sempre leggendo la parabola inquadrandola al tempo in cui fu esposta, non va commesso l’errore di ritenere l’osservanza della Legge e dei Profeti come condizione per la salvezza perché altrimenti Gesù sarebbe sceso e morto invano. “Mosè e i Profeti” non erano ascoltati neppure dai farisei che, se lo avessero fatto, sarebbero certo diventati Suoi discepoli perché tanto l’uno che gli altri a Lui conducono, sapendo che “il fine della Legge è Cristo, per la giustificazione di ognuno che crede” (Romani 10.4).

Dove avrebbe potuto portare Mosè i cinque fratelli del ricco? A quella pietà che non esercitavano verso l’affamato, il povero, la vedova, l’orfano e lo straniero (che però per venire accolto doveva farsi circoncidere), ad esempio. E i profeti, posto che lui stesso lo era? Al ravvedimento e all’attesa del Messia promesso che avrebbe richiesto una profonda rivisitazione della propria vita e conversione come predicava Giovanni Battista, il maggiore fra gli uomini “nati di donna”. Del resto, il vero significato del vivere, inteso come scelta, lo spiega proprio Mosè che riporta le parole di Dio al riguardo: “Vedi, io pongo oggi davanti a te la vita e il bene, la morte e il male” (Deuteronomio 30.15). Tutto lì.

 

La colpa di questi personaggi fu di coltivare ed utilizzare la ricchezza del mondo ignorando del tutto l’altra (e servendo a “Mammona” non potevano che odiare l’altro padrone): “Il timore del Signore è puro, rimane per sempre; i giudizi del Signore sono fedeli, sono tutti giusti, più preziosi dell’oro, di molto oro fino, più dolci del miele e di un favo stillante”.

L’ascolto di Mosé e dei Profeti è qui raccomandato ed è definito sufficiente per inquadrare correttamente la propria vita, certo tenendo presente l’uditorio cui erano dirette in primis queste parole. Quest’ascolto fu praticato da tanti uomini e donne dell’Antico Patto, e penso a Simeone ed Anna che, sotto certi aspetti, si può dire aprano il Nuovo Testamento.

Tornando al dialogo tra il ricco e Abrahamo, però, vediamo che questo insiste: sa benissimo che lui e i suoi fratelli avevano ricevuto un’istruzione religiosa, ma con basi che avevano ben presto provveduto a rimuovere; se però, secondo lui, avessero fatto un’esperienza diretta, soprannaturale, certamente si sarebbero ravveduti ancor più se rimproverati da Lazzaro, che da loro sarebbe certo stato visto non più coperto di piaghe, ma nella luce.

Questo però è un ragionamento secondo il mondo, fuorviante. E Isaia 8.20 entra nel merito: “Quando vi diranno: «Interrogate i negromanti e gli indovini che bisbigliano e mormorano formule. Forse un popolo non deve consultare i suoi dèi? Per i vivi consultare i morti?», attenetevi all’insegnamento, alla testimonianza. Se non faranno un discorso come questo, non ci sarà aurora per loro”. Invece: “Cercate nel libro del Signore, e leggete: nessuno di essi vi manca, l’uno non deve attendere l’altro, poiché la bocca del Signore lo ha comandato e il suo spirito li raduna” (43.6).

Capiamo? Al miracolo desiderato, alla manifestazione soprannaturale, inspiegabile, spettacolare che l’uomo cerca per credere, è sostituita la lettura del “libro del Signore”, anticipazione di quello della vita, perché lì non manca nulla, compreso il ritrovarsi nella condizione di Lazzaro prima e nei Nuovi Cieli e Nuova Terra poi. Perché “La bocca del Signore lo ha comandato e il suo spirito li raduna”, quindi sono esclusi tutti coloro che condizionano il loro “credere” al “vedere”, al “toccare con mano”. Al contrario, è proprio chi ragiona in questo modo che si perde dietro ricerche o esperienze che portano all’oltre del nulla e del vuoto perché sono proprio le manifestazioni cosiddette “soprannaturali” a perdere le persone.

E in questo possiamo comprendere tutto ciò che esula dalla realtà di Dio ma è ampiamente compreso in quella dell’Avversario, come ad esempio lo spiritismo che, quando non è frutto di artificio, è pericoloso e vietato ai credenti. Ricordiamo infatti le parole di Deuteronomio 18.9: “Quando sarai entrato nella terra che il Signore, tuo Dio, sta per darti, non imparerai a commettere gli abomini di quelle nazioni. Non si trovi in mezzo a te chi fa passare per il fuoco il suo figlio o la figlia, né chi faccia incantesimi, né chi consulti i negromanti o gli indovini, né chi interroghi i morti, perché chiunque fa queste cose è in abominio al Signore”.

Lazzaro non avrebbe mai potuto essere mandato ai fratelli dei ricco perché il volere di Dio è che si creda attraverso la Sua Parola e non per miracoli che portano a distorsioni nella fede come quelli avvenuti da quando l’opera apostolica venne a cessare per la chiamata dei Dodici alla presenza del Signore. I miracoli al di fuori dei Vangeli, infatti, hanno sempre portato o alla superstizione o allo stabilire dottrine a lui non conformi che poi hanno generato posizioni estranee che sono perdurate nel tempo, travisando la fede e trasformandola in atteggiamento e pratica carnale. E vivere senza memoria dei fondamenti equivale a vivere senza una direzione.

Certo, anche qui come in molti altri casi da noi affrontati, non si tratta di un argomento che può essere sviluppato in poche righe, ma se analizziamo le ultime parole di Abrahamo al ricco, notiamo che il credere accettevole a Dio è uno solo, quello basato sulle parole “di Mosè ed i Profeti” e quindi, per noi oggi, sulla totalità della Scrittura, sul messaggio del Vangelo: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti” (v. 31). Ecco il materiale su cui ragionare: abbiamo una visione, quella di Lazzaro che ipoteticamente risorge dai morti, che avrebbe lasciato sbalorditi e in preda al terrore i cinque fratelli che avrebbero avuto la prova di una vita dopo la morte, ma poi? Poi tutta quella violenta emozione sarebbe svanita poco a poco, Lazzaro se ne sarebbe tornato da dov’era venuto e loro avrebbero fatto i conti con il loro cuore immutato e la ricchezza ancora lì disponibile, pronta ad essere usata a loro piacimento. Il ricordo di Lazzaro sarebbe stato coperto da una coltre, da una frase del tipo “Ma sì, lo abbiamo visto, ma ci siamo sbagliati, abbiamo avuto un’allucinazione, lui non era reale come invece lo è questa tavola imbandita, mangiamo e beviamo”.

Ricordiamoci di ciò che riferisce Matteo: “i sepolcri si aprirono e molti corpi di santi, che erano morti, risuscitarono. Uscendo dai sepolcri, dopo la sua resurrezione, entrarono nella città santa e apparvero a molti” (27.52.53): se quanto detto dal ricco fosse stato vero, avremmo avuto una conversione in massa di Israele a seguito di quelle apparizioni, cosa che non fu.

Certo che lì per lì i fratelli del ricco avrebbero creduto alle parole che sarebbero state rivolte loro, sarebbe stato impossibile non ascoltarle, ma poi tutto sarebbe tornato come prima e di qui l’inutilità di mandare Lazzaro ad ammonirli “severamente”. Abrahamo dice “Non sarebbero persuasi”, cioè convinti. Di che cosa? Di “peccato, giustizia e giudizio”, cosa che solo lo Spirito Santo può fare provocando la salvezza del peccatore che infatti si converte, lascia poco a poco le cose che riteneva importanti, primarie per la sua vita e ne abbraccia di altre.

 

Se fosse sufficiente venire coinvolti più o meno direttamente in un miracolo per essere salvati, i dieci lebbrosi guariti sarebbero tornati da Gesù tutti e non uno solo. I miracoli propagandati da certe chiese, il più delle volte grotteschi, spesso risibili e contrari alla Scrittura stessa, generano manifestazioni isteriche o iper superstiziose senza apportare alcuna variazione nel comportamento e soprattutto nella mentalità della gente; di qui vediamo perché Abrahamo abbia parlato in quel modo.

C’è invece una sola conversione vista in Ezechiele 14.6, “Convertitevi, abbandonate i vostri idoli e distogliete la faccia da tutti i vostri abomini”, che mostra due azioni: primo, l’abbandono dei nostri idoli, quindi ciò che in noi ha la priorità nella carne, secondo, prendere atto di tutte le azioni sbagliate nei confronti della Parola che, in quanto tali, impediscono uno sviluppo alla sua luce. Infatti, al verso 30 dello stesso capitolo, abbiamo “Convertitevi e desistete da tutte le vostre iniquità“tutte”, quindi individuarle una per una e provvedere -, e l’iniquità non sarà più causa della vostra rovina”, quindi troverete perdono e redenzione.

Infine, adatto al contesto della parabola, 18.32, “Io non godo della morte di chi muore. Oracolo dei Signore Dio. Convertitevi e vivrete”. Ecco una piccola parte del patrimonio spirituale a disposizione dei cinque fratelli di quel ricco. Era lì, certo scritto nei rotoli della Sinagoga, ma lì letto e spiegato, magari con parole non sempre adatte, ma c’era. Purtroppo, una volta ascoltati, quei contenuti venivano prontamente dimenticati oppure passavano sugli astanti senza fermarsi. Per tutti coloro che, anche oggi, la Parola di Dio fa questo effetto, qualsiasi apparizione soprannaturale o miracolo, è inutile. Amen.

* * * * *