14.13 – Tre parabole – Il figlio prodigo 2/4 (Luca 15.20-21)
20Si alzò e tornò da suo padre. Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21Il figlio gli disse: «Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio».
In questa seconda parte cercheremo di affrontare il punto centrale della parabola, cioè il comportamento del padre del giovane che, ricordiamo, aveva fatto una spietata disamina della sua situazione e soprattutto di ciò che l’aveva creata.
Il verso 20 ci presenta cinque azioni che compie il padre verso di lui che non vanno certamente ignorate: lo vide, ne ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. La prima è “lo vide” certo non per caso, non perché, per riposarsi magari dal fare dei conti o dall’aver tenuto una lunga riunione coi suoi amministratori, si affacciò alla finestra per snebbiarsi le idee. Piuttosto, questo scorgere e riconoscere il figlio “quando era ancora lontano”, è indice tanto del fatto che quell’uomo era in attesa del suo ritorno, quanto della conoscenza che aveva del suo carattere. Si può dire che, se accettò di dare al secondogenito la parte di eredità che gli chiedeva, fu per consentirgli di fare delle esperienze dolorose che lo maturassero, conoscendo le sue attitudini, il carattere e le intemperanze. Un padre, se tale è, conosce il proprio figlio e imposta per lui la strategia educativa più idonea per renderlo in grado di presentarsi agli altri senza essere umiliato. Quindi, quello della parabola, acconsentendo alla partenza del proprio figlio minore e dotandolo di quanto gli chiedeva, sapeva come avrebbe speso il suo denaro, cosa avrebbe fatto, i legami sbagliati che avrebbe intessuto, le sue cadute perché in un “paese lontano” non avrebbe saputo vivere autonomamente, soprattutto con dignità, nonostante pensasse l’esatto contrario. Quel territorio era per lui sinonimo di libertà fuori dal controllo di qualsiasi precetto anche solo morale cui altrimenti avrebbe dovuto sottostare.
Ora il padre lo vede e lo riconosce “quando era ancora lontano”: cosa vide? Un puntino, una figura umana? E ancora, quanto era “lontano” dalla casa, uno o due centinaia di metri, o chilometri? Fu visto da un territorio pianeggiante, o da un’altura? L’importante è che lo riconobbe e basta, ma fu quasi un sesto senso, oppure lo vide arrivare da una strada o da una direzione presso la quale passavano in pochi?
In mezzo alle cinque azioni che il padre compie, non possiamo dimenticare che ve n’è una del figlio, cioè che torna a piedi perché non aveva più nulla di suo, tanto meno un mezzo di trasporto animale, asino o cavallo che potesse essere. E quel ritorno lo compie da “un paese lontano” non solo per usi e costumi, ma anche quanto a chilometri, quindi con sofferenza questa volta fisica, senza sandali ai piedi e non sappiamo se, casualmente, nel suo lungo percorso abbia incontrato qualcuno, carovana o mercante, che gli abbia consentito di salire su un carro per alleviargli la fatica di un lungo viaggio, ben diverso da quello che aveva fatto all’andata, pieno di sé, convinto di conquistare chissà chi e chissà cosa.
Tutti questi elementi ci portano al secondo punto, “ebbe compassione”, cioè si immedesimò nel vissuto più recente del figlio conoscendo la natura umana sempre pronta a cadere, a sbagliare, non calcolare bene ciò che si è in rapporto a che si vuole, a sopravvalutandosi sempre. Certo, per avere “compassione” quell’uomo non si limitò a considerare che suo figlio aveva vissuto tristi esperienze, ma piuttosto le mise in relazione al pentimento, quello che fa più male degli insuccessi e dei piedi che sanguinano perché si tratta di qualcosa che nasce dal dolore di un cuore sconfitto da se stesso. Chi ha provato pentimento sa che è già punizione, non ha bisogno di altra pena. Chi è autenticamente pentito è perché ha già elaborato, pensato, ha già emesso una sentenza su di lui e questa è sempre molto amara.
Terza azione che, se vista sotto il metro dell’orgoglio umano, lascia stupiti, è “gli corse incontro”, che rivela tanto la gioia del padre, quanto il voler risparmiare al figlio ulteriore fatica. Fosse stata una persona animata da risentimento o si fosse offesa, certamente avrebbe aspettato che il figlio bussasse alla porta e si umiliasse, ma invece gli corre incontro. Un fratello ha scritto in proposito che “se il peccatore fa un passo verso di Lui, Dio ne fa dieci per incontrarlo per mostrargli il suo amore” ed è una dinamica che ogni credente ha sperimentato. Attenzione, perché quando parlo di “credente” e di “cristiano” mi riferisco a chi ha avuto una reale esperienza col Signore, non a quelli che frequentano la Chiesa restando sempre se stessi, lasciandolo fuori dal loro cuore e dalla loro vita ricordandosi di Lui quando desiderano “sentirsi buoni” o provare emozioni false, carnali, ipocrite. E penso a quanti magari recitano il “Padre nostro” offendendo quel “rimetti a noi i nostri debiti come li rimettiamo ai nostri debitori” proseguendo a coltivare rancori, invidie, chiudendo non solo ostinatamente il cuore, ma sigillandolo ancora di più.
La quarta e la quinta azione sono le più difficili da capire umanamente, “gli si gettò al collo e lo baciò” perché ci aspetteremmo, forse, che la prima iniziativa debba spettare al figlio che ha sbagliato: lui aveva voluto i soldi e andarsene? Lui avrebbe dovuto chiedere perdono, ma non è così, la sua presenza, com’era vestito e la mancanza di sandali ai piedi era già sufficiente e parlava più di mille richieste di scuse. Certo il nostro testo non potrà mai descrivere gli occhi dell’uno e quelli dell’altro o il linguaggio non verbale che spesso dice molto di più di tante parole. Quel padre, poi, non badò allo stato di impresentabilità in cui il figlio si presentava ed altrettanto fa con chiunque ritorni a lui poiché il peccato rende sempre la persona in tali condizioni che, come vedremo ma comunque già sappiamo, dovrà essere vestita a nuovo.
Nello scorso studio abbiamo citato le parole di Geremia 31.18, “Dopo il mio smarrimento, mi sono pentito; quando me lo hai fatto capire, mi sono battuto il petto, mi sono vergognato e ne provo confusione perché porto l’infamia della mia giovinezza”, ma al 19 Iddio dice “…per questo il mio cuore si commuove per lui e sento per lui profonda tenerezza”.
Il gettarsi al collo del figlio e baciarlo costituiscono un segnale di disponibilità e di perdono assoluto talché ogni parola, da entrambe le parti, era superflua e infatti abbiamo solo la prima parte di quanto quel giovane aveva pensato di dire al padre: manca “non sono più degno di essere considerato tuo figlio, trattami come uno dei tuoi salariati”.
Sia il gettarsi al collo di una persona quanto il baciare sono sinonimi di comunione e appartenenza che supera divisioni e rancori, come possiamo leggere in Genesi 33.4 nell’incontro fra Esaù e Giacobbe: il secondo, per le dinamiche accadute negli anni, temeva fortemente che il fratello avesse intenzioni violente nei suoi confronti, ma “Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò e piansero”. Possiamo anche ricordare l’incontro in cui Giuseppe si rivelò ai suoi fratelli che lo avevano venduto a una carovana di egiziani: “Allora egli si gettò al collo di suo fratello Beniamino e pianse. Anche Beniamino piangeva, stretto al suo collo. Poi baciò tutti i fratelli e pianse. Dopo, i suoi fratelli si misero a conversare con lui” (Genesi 45.14,15).
Arrivati a questo punto è giusto considerare il significato spirituale delle dinamiche fin qui esposte, cioè andare a reperire, se non tutti, i principali punti di meditazione questa volta offerti, più che ai “pubblicani e peccatori” presenti, all’uditorio colto – e altrettanto indifferente – di Gesù. Parlando la parabola del figlio prodigo di pentimento e perdono, il primo verso cui rivolgersi è reperibile in Salmo 32. 5: “Ti ho fatto conoscere il mio peccato, non ho coperto la mia colpa. Ho detto: «Confesserò al Signore le mie iniquità» e tu hai tolto la mia colpa e il mio peccato”. E infatti il figlio dice “Ho peccato contro il cielo e davanti a te”.
Salmo 103.8-14: “Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Non è in lite per sempre, non rimane adirato in eterno. Non ci tratta secondo i nostri peccati e non ci ripaga secondo le nostre colpe. Perché quanto il cielo è alto sulla terra, così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono; quanto dista l’oriente dall’occidente, così egli allontana da noi le nostre colpe. Come è tenero un padre verso i figli, così il Signore è tenero verso quelli che lo temono, perché egli sa bene di che siamo plasmati, ricorda che noi siamo polvere”. Quella che avremmo potuto non essere osservando un solo comandamento.
Per la profondità e la stretta attinenza all’episodio è sicuramente da riportare Isaia 57.17,18: “Per l’iniquità della sua avarizia – che è tenere per sé – mi sono adirato, l’ho percosso, mi sono nascosto e sdegnato; eppure egli, voltatosi, se n’è andato per le strade del suo cuore. Ho visto le sue vie, ma voglio sanarlo, guidarlo e offrirgli consolazioni”.
Ezechiele 18.26-28 è dedicato all’errore, al ripensamento delle proprie azioni e alla conversione: “Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso. E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso. Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse: egli certo vivrà e non morirà”. Nello specifico, il “giusto” erano i farisei e il “malvagio” i pubblicani, il cui ravvedimento era molto più vicino che non agli altri.
Michea 7.18,19: “Quale dio è come te, che toglie l’iniquità e perdona il peccato al resto della sua eredità? – Israele –. Egli non serba per sempre la sua ira, ma si compiace di manifestare il suo amore. Egli tornerà ad avere pietà di noi, calpesterà le nostre colpe. Tu getterai in fondo al mare tutti i nostri peccati”.
Il perdono del padre umano, quindi, è arrivato al pari di quello soprannaturale del quale è figura, perché il pentimento del figlio era assolutamente sincero, reale, frutto di un’elaborazione interiore profonda, come avviene per chiunque si rivolge a Dio per chiedere la remissione di un peccato: “Lavami tutto dalla mia colpa, dal mio peccato rendimi puro. Sì, le mie iniquità io le riconosco, il mio peccato mi sta sempre dinanzi” (Salmo 51.4,5). Perché? Perché senza il perdóno di Dio, il peccato rimane e tortura. Amen.
* * * * *