14.12 – Tre parabole – 3, il figlio prodigo 1/4 (Luca 15.11-20)
11Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. 12Il più giovane dei due disse al padre: «Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta». Ed egli divise tra loro le sue sostanze. 13Pochi giorni dopo, il figlio più giovane, raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò il suo patrimonio vivendo in modo dissoluto. 14Quando ebbe speso tutto, sopraggiunse in quel paese una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15Allora andò a mettersi al servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei suoi campi a pascolare i porci. 16Avrebbe voluto saziarsi con le carrube di cui si nutrivano i porci; ma nessuno gli dava nulla. 17Allora ritornò in sé e disse: «Quanti salariati di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18Mi alzerò, andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato verso il Cielo e davanti a te; 19non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi salariati». 20Si alzò e tornò da suo padre.
L’ultima delle tre parabole esposte da Gesù quel giorno è forse quella che colpisce, più profondamente perché offre dinamiche particolari e un esempio di ciò che succede da sempre, vale a dire un carico di speranze, progetti, illusioni che svaniscono per far trovare la persona coinvolta di fronte alla dura realtà delle cose. È una parabola di completamento delle precedenti – e non solo – perché mostra l’opera dello Spirito Santo e la misericordia del Padre verso l’uomo che cade vittima della propria autonomia.
Ora la prima sottolineatura la possiamo fare sul numero due, relativo ai figli: si tratta di una cifra che abbiamo già sviluppato con esempi e che è ambigua nel senso che può indicare tanto collaborazione e sostegno reciproco, quanto rivalità, contrasto e opposizione come in questo caso: abbiamo un figlio maggiore, sempre presente nella casa e lavoratore irreprensibile (il verso 25 ci dice che “era nei campi” e il 29 “ti servo da tanti anni e non ho mai disobbedito a un tuo comando”), e uno minore che, irretito dai suoi progetti e convinto di potersi gestire, chiede anticipatamente la divisione dei beni.
Va detto che la Legge obbligava la spartizione dell’eredità in percentuali precise, vale a dire che tutto veniva diviso in parti uguali di cui due andavano al primogenito e una a ciascuno degli altri figli come si legge in Deuteronomio 21.16,17.
Ciò che vi è di particolare in questa parabola è che la richiesta del figlio minore è anomala nel senso che non vi era nulla, nel codice civile ebraico, che desse la facoltà di chiedere la porzione di eredità quando il genitore era ancora in vita mentre qui non solo ciò avviene, ma abbiamo un padre che in un certo senso sacrifica una parte di ciò che ha per soddisfare i desideri del figlio minore.
La lettura del verso 13, col più giovane che “raccolte tutte le sue cose, partì per un paese lontano” ci consente di osservare alcuni aspetti del suo carattere: quel ragazzo prende tutto ciò che è suo nel senso che il suo desiderio di indipendenza, e ancor di più la ferma convinzione di farcela da solo, giunge al punto tale da non voler lasciare nulla di proprio nella casa che lo aveva visto crescere. Ciò è indice della volontà di dare un taglio netto, non lasciando nulla di sé, fosse anche solo un ricordo; potremmo dire che nel suo gesto si può leggere una volontà di rinnegare le proprie origini, a dire “finora ho vissuto in base a ciò che gli altri si aspettavano da me, d’ora in avanti farò ciò che voglio io”, alludendo al fatto che nella casa paterna si sentiva un subordinato, una persona non libera, costretto in un lavoro che lo infastidiva.
E infatti, guardando alla seconda parte del racconto, il figlio maggiore lavorava nei campi, il padre era un uomo ricco che aveva diversi lavoranti alle sue dipendenze e, oltre all’agricoltura, si dava anche all’allevamento.
Altro elemento sulla psicologia del figlio minore lo vediamo nelle parole “partì per un paese lontano”, che vanno ad accrescere quanto detto prima sulla sua volontà di dare un taglio netto col passato. In un “paese lontano” nessuno ti conosce, quindi non solo puoi ripartire da zero a costruire la tua vita, ma puoi fare nuove amicizie, intessere nuovi rapporti anche se – attenzione – ciò che animava quella persona non era tanto costruire quanto vivere sperperando averi che erano suoi solo in apparenza. Avere un’eredità (terrena) infatti consiste nel venire in possesso di beni che altri ci hanno lasciato e per cui non abbiamo faticato.
Spiritualmente, il “partire per un paese lontano” e vivere seguendo i propri impulsi significa fare lo stesso ragionamento espresso in Giobbe 21.14: “…dicevano a Dio: «Allontànati da noi, non vogliamo conoscere le tue vie»”. Si può ricordare ancora Salmo 10.4.6 che anticipa quanto accadrà al personaggio della nostra parabola: “Nel suo orgoglio il malvagio disprezza il Signore: «Dio non ne chiede conto, non esiste!»; questo è tutto il suo pensiero. (…) Egli pensa: «Non sarò mai scosso, vivrò sempre senza sventure»”.
Sono versi scritti più di 2.500 anni da noi, eppure assolutamente attuali. Abbiamo letto “questo è tutto il suo pensiero” e si commenta da solo, è il riassunto non solo di tutte le idee e i ragionamenti della persona, ma anche della sua vita; qualunque cosa faccia, il distillato finale è quello, si riassume nella negazione dell’esistenza di Dio. E siccome chi pensa così è terribilmente superficiale, ecco che guarda il presente come se fosse eterno: nulla potrà turbare l’ “equilibrio” costruito e le preoccupazioni, gli imprevisti, le malattie riguarderanno sempre gli altri.
Asaf, il cui nome significa “Colui che raccoglie”, levita e cantore al tabernacolo, guardando l’apparente prosperare di chi vive lontano da Dio, ha scritto: “Io per poco non inciampavo, quasi vacillavano i miei passi, perché ho invidiato i prepotenti, vedendo il successo dei malvagi. Fino alla morte infatti non hanno sofferenze e ben pasciuto è il loro ventre. Non si trovano mai nell’affanno dei mortali e non sono colpiti come gli altri uomini. Dell’orgoglio si fanno una collana e indossano come abito la violenza – fisica o morale non importa –. (…) dicono: «Dio, come può saperlo? L’Altissimo, come può conoscerlo?»” (Salmo 78.2-7).
Se Asaf guarda alla vita nel presente di colui che vive lontano da YHWH (esattamente come il figlio prodigo) anche se la sua esistenza si conduce senza problemi apparenti fino alla morte, Geremia va alla radice riportando le parole di Dio e cioè che chi corre dietro al nulla diventa lui stesso un nulla (2.5), quindi pula di grano che verrà gettata nella fornace.
Così poi l’apostolo Paolo, in Tito 3.3, riassume l’esistenza del cristiano prima dell’incontro con il Cristo: “Anche noi un tempo eravamo insensati, disobbedienti, corrotti, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella malvagità e nell’invidia, odiosi e odiandoci a vicenda” perché, per prosperare, l’uomo inevitabilmente danneggia il proprio simile. Il raggiungimento del benessere non potrà mai soddisfare chi non è in grado di saziarsi, di “dire basta” come i tre elementi, “anzi quattro” di Proverbi 30.
Proseguendo nella lettura, vediamo quale fu lo stile di vita adottato dal protagonista della parabola: visse in modo dissoluto, cioè permettendosi tutto ciò che potesse soddisfare la sua carne, quindi penso al gioco, a pranzi e cene dove ingozzarsi, al sesso disordinato, tutte cose che portano in breve tempo all’esaurirsi di un patrimonio soprattutto se si tratta di una riserva che non viene mai alimentata da entrate, come in questo caso. È ancora il libro dei Proverbi ad ammonire contro uno stile di vita disordinato, in particolare dalla frequentare la “donna straniera” simbolo di corruzione perché i suoi costumi, lontani da quelli di un israelita che ha ricevuto un tipo di educazione diversa, traviano quasi senza accorgersene (e Salomone lo imparò a sue spese): “Tieni lontano da lei il tuo cammino e non avvicinarti alla porta della sua casa, per non mettere in balìa degli stranieri il tuo onore e i tuoi anni alla mercé del crudele, perché non si sazino dei tuoi beni i forestieri, e le tue fatiche non finiscano in casa di uno sconosciuto e tu non debba gemere alla fine, quando deperiranno il tuo corpo e la tua carne”. (5.11)
La caduta del figlio prodigo. Come descritta, completa il triste quadro fatto poc’anzi: l’onore di quell’uomo era stato ormai ampiamente compromesso perché si era ritrovato con un nulla in mano, i suoi beni li aveva ceduti ad altri e cominciava a deperire per cui andò da una persona che conosceva, suo compagno di bagordi e ricco, che non trovò nulla di meglio che mandarlo nei suoi campi a pascolare dei maiali. Ciò, per un ebreo, è quanto di meglio si può usare per esprimere la degradazione umana, senza contare che un appartenente ad un facoltoso e onorato casato israelita si ritrovava ad allevare maiali, in più alle dipendenze di un incirconciso, di un pagano.
Può essere spesa anche qualche parola sull’ignoto conoscente del figlio prodigo: per nulla memore dell’ “amicizia” trascorsa, lo umilia dandogli un impiego che non gli consentiva neppure di mangiare decentemente, del tipo “Va’ e cura i miei maiali” senza dargli uno stipendio se pur misero.
E tutti quelli coi quali aveva fatto feste, che avevano preso il suo denaro? Svaniti. Tutto si riassume in Proverbi 28.19 “Chi va dietro agli uomini da nulla sarà saziato di povertà”, certo sia materiale che spirituale. Si rivela allora in tutta la sua concretezza l’impossibilità di rispondere con argomenti convincenti davanti a Dio per riparare ai nostri sbagli, come in Giobbe 9.4: “come può un uomo aver ragione dinnanzi a Dio? Se uno volesse disputare con lui, non sarebbe in grado di rispondere una volta su mille. Egli è saggio di mente, potente di forza: chi si è opposto a lui ed è rimasto salvo?”.
La frase “Avrebbe voluto saziarsi delle carrube di cui si nutrivano i porci, ma nessuno gli dava nulla” rivela tutto il disinteresse dell’uomo che, costretto dalla sua limitata visione a pensare solo a se stesso, non si cura dei suoi simili.
Il passo “Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere si sazia di miseria” (Proverbi 28.19 credo sia utile per introdurre i pensieri che a un certo punto iniziano a sorgere nel cuore del protagonista della parabola: prima leggiamo che “ritornò in sé”, fatto non così comune quanto possa sembrare, perché alcuni persistono nel proprio stato di errore indipendentemente dalle sofferenze che provano. Questa persona, però, guarda alla sua condizione con obiettività e ripensa al proprio passato ricordando non tanto se stesso, ma i dipendenti del padre che avevano “pane in abbondanza, mentre qui io muoio di fame!” (v.17). Poteva ricordarsi dei privilegi che il padre gli concedeva, ma non lo fa; piuttosto collega la differenza che intercorreva fra la sua posizione di lavorante coi maiali e quella degli altri, i dipendenti di suo padre, che vivevano nella dimora che aveva lasciato. A proposito del “ritornò in sé” c’è chi ha ipotizzato che il “pianto e stridore di denti” delle anime perdute sarà causato proprio dal fatto che “torneranno in loro” quando il tempo dato per pentirsi sarà scaduto una volta per sempre. E certo non è un pensiero sbagliato.
Si tratta di un percorso che ci anticipa il profeta Geremia in due passi che illustrano molto bene come avviene il pentimento in un certo senso “costrittivo”: “La tua stessa malvagità ti castiga e le tue ribellioni ti puniscono. Renditi conto e prova quanto è triste e amaro abbandonare il Signore, tuo Dio, e non avere più timore di me” (2.19), questo perché Dio aspetta sempre il pentimento di chi lo ha abbandonato, o del peccatore. Infatti: “Mi hai castigato e ho subìto il castigo come un torello non domato. Fammi tornare e io ritornerò, perché tu sei il Signore, mio Dio. Dopo il mio smarrimento, mi sono pentito; quando me lo hai fatto capire, mi sono battuto il petto, mi sono vergognato e ne provo confusione, perché porto l’infamia della mia giovinezza” (31.18,19).
Dalla lettura dei pensieri di quest’uomo possiamo rilevare qualcosa di singolare che denota il suo pentimento, cioè che non desidera tornare a casa per rioccupare il posto di prima, convinto di averlo perduto, ma di avere un posto da dipendente: “Padre, ho peccato davanti al Cielo – quindi davanti a Dio – e davanti a te; non sono più degno di essere chiamato tuo figlio, trattami come uno dei tuoi salariati”. Da queste parole vediamo che non tanto andandosene da casa sua, ma vivendo come ha vissuto aveva “peccato davanti al cielo”, cioè dimenticato deliberatamente gli insegnamenti che gli erano stati impartiti, compresi i versi che abbiamo citato, visto che sono sempre stati fatti rimandi agli scritti dell’Antico Patto.
L’ultimo verso, “Si alzò e tornò da suo padre”, rende già operativo il pentimento: si alza, come aveva fatto prima dell’abbandonare la casa paterna, ma con tutt’altro intento. Si alza e parte: non aveva nulla da prendere con sé, solo i vestiti che aveva, sporchi, logori, ben diversi da quelli che aveva fino a qualche tempo prima, quanto non sappiamo perché ciò che importa non è il tempo che passa, ma le decisioni che si prendono. Sono questi vestiti che saranno l’emblema, il marchio temporaneo del suo fallimento, oltre a costituire testimonianza di un’esistenza condotta in modo sbagliato.
Infine, possiamo anche osservare che, nella sua decisione di tornare, quest’uomo manca completamente il timore di venire respinto: credo che l’importante per lui fosse tornare, dire al padre ciò che aveva da dire e poi rimettersi alle sue decisioni. Questo è importante perché ci mette in grado di capire che, quando si vuole avere riscatto da un errore commesso, c’è un solo percorso da seguire e cioè confessare il peccato senza giustificazioni o enfatizzazioni di sorta: “Ho peccato contro il cielo e contro di te” sono parole che riassumono un’esistenza sbagliata spesa in non sappiamo quanto tempo, ma certamente non poco.
Per questa persona il pentimento fu generato dal constatare la degradazione obiettivamente raggiunta e i suoi effetti, e la stessa cosa può avvenire anche per noi perché sono convinto che la parabola del figlio prodigo riguardi tutti, credenti compresi, soggetti a sbagliare e a rivendicazioni di autonomia soprattutto nel tempo della loro giovinezza in fede quando, per ignoranza, presunzione o mancata assimilazione per esperienza dei principi che vengono a conoscere, a un certo punto decidono di partire, convinti di poter sussistere. Sappiamo però che Gesù già disse ai suoi “Senza di me non potete far nulla”. Amen.
* * * * *