14.01 – COLORO CHE SI SALVANO I/II (Luca 13.22-25)

14.01 – Coloro che si salvano I/II (Luca 13.22-25)      

 

22Passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. 23Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: 24«Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. 25Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: «Signore, aprici!». Ma egli vi risponderà: «Non so di dove siete».

 

            Poco dopo la festa della Dedicazione, sappiamo da Giovanni che Gesù si recò nella Perea (10.40-42), nei territori in cui Giovanni Battista aveva svolto il suo ministero. Riprende così l’ultimo viaggio di Gesù prima di tornare a Gerusalemme, anche qui, per l’ultima volta.

Il tema della “porta stretta” fu uno dei primi sviluppati da Nostro Signore e lo abbiamo incontrato nel sermone sul monte quando Matteo così lo condensò: “Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione e pochi sono quelli che vi entrano. Quanto stretta è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e pochi sono quelli che la trovano!” (7.13,14). Se però nel passo di Matteo ci troviamo di fronte a un messaggio universale, pronunciato davanti alla folla venuta per ascoltare, qui abbiamo una risposta (quasi) individuale a fronte di una specifica domanda, oltre ad un panorama più ampio rispetto a quello dato sul monte.

Lasciato il verso 22, che ci parla di quanto siano stati numerosi gli eventi di cui i Dodici furono testimoni e di cui non hanno scritto, troviamo questo “tale” che, per la domanda rivoltagli e alcuni particolari della risposta, non era una persona del popolo, ma un cólto che, udito Gesù parlare, aveva fatto un collegamento con quanto esposto nel IV libro di Esdra, risalente al V secolo a.C. detto anche «Apocalisse di Esdra», in cui si legge che “L’Altissimo ha fatto questa età per molti, ma quella futura per pochi” (8.1), “Molti sono quelli che sono stati creati, ma pochi coloro che si salveranno” (v.3), “Tu non essere curioso sul modo con cui gli empi verranno tormentati, ma chiedi di come saranno salvati i giusti, e di chi sarà il mondo e per chi” (9.15).

Ricordiamo, a parte Matteo 7.13,14, anche il principio secondo cui “Molti sono i chiamati, ma pochi gli eletti” (20.16), senza contare le numerose parabole che parlano di premio per i servi fedeli e di castigo per gli infedeli, come le ultime su cui abbiamo riflettuto ed altre ancora da sviluppare.

 

Al verso 24 notiamo che alla domanda di un singolo corrisponde una risposta data a molti – “Disse loro” – ed occupa quattro spazi precisi divisi in blocchi di due: “Sforzatevi di entrare per la porta stretta” è il primo e contiene un preciso invito ad agire verso qualcosa, appunto la porta che, in una riflessione precedente, abbiamo individuato come primo riferimento nella “cruna dell’ago” perché tutti noi la connettiamo con la parabola del “cammello”, ma poteva essere anche quella porticina che, nei palazzi dei potenti, serviva anche a far passare gli invitati alle feste per essere sicuri che non entrassero estranei. In pratica, i servi posti all’ingresso verificavano l’identità dei convenuti che si presentavano lì col vestito che il padrone aveva spedito loro precedentemente.

Il verbo utilizzato per “sforzatevi” è “agonìzomai” che ha tra i suoi significati “gareggiare, lottare, combattere, contendere” non solo a livello strettamente fisico, ma anche teorico, come nel caso del dibattere una questione in pubblico o all’impegno per difendersi in un processo. Si tratta comunque di uno sforzo che ben conosceva l’apostolo Paolo che, scrivendo ai Corinti, parla proprio delle fatiche sostenute per il Vangelo: “Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno. Tutto io faccio per il Vangelo, per diventare partecipe con loro. Non sapete che nelle corse allo stadio tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta è temperante in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona corruttibile, noi invece incorruttibile. Io dunque corro, ma non come chi è senza meta; faccio il pugilato, ma non come chi batte l’aria, anzi tratto duramente il mio corpo e lo trascino in schiavitù perché non succeda che, dopo aver predicato agli altri, non venga squalificato” (1a, 9.22-27).

Queste parole, che vanno oltre l’insegnamento specifico di Gesù, rivelano quale sia il senso del combattimento e dello sforzo cristiano e quell’ “uno solo” certo non si riferisce al fatto che sarà salvata una sola persona per l’impegno che ha messo, ma è un richiamo a non dare la salvezza per scontata, cioè garantita a prescindere da ciò che facciamo e pensiamo. Poi, parte difficile, al non guardare alla condotta degli altri perché ciascuno deve agire vigilando su se stesso, facendo attenzione a non appartenere alla categoria di quelli che, con la trave nell’occhio, desiderano togliere la pagliuzza da quello degli altri. Di fronte alla necessità di dare un consiglio o un’esortazione, infatti, dobbiamo sempre chiederci se abbiamo il diritto di esprimerlo/a verificando la nostra condotta in proposito.

Lo “sforzatevi” di Gesù implica quindi, sotto l’aspetto del verbo, un totale coinvolgimento del corpo e della mente perché si tratta, certo non da soli ma con l’aiuto dello Spirito Santo, di “gettare via tutte queste cose: ira, animosità, cattiveria, insulti e discorsi osceni che escono dalla vostra bocca. Non dite menzogne gli uni agli altri: vi siete svestiti dell’uomo vecchio con le sue azioni e avete rivestito il nuovo, che si rinnova per una piena conoscenza, ad immagine di Colui che lo ha creato” (Colossesi 3.9,10). Se allora l’uomo vecchio è stato “svestito”, certo non senza “sforzo”, allora va da sé che non saremo, né potremo essere, quelli di prima.

 

Dobbiamo chiederci però, nonostante la correttezza di queste applicazioni, se fosse quello il messaggio di Gesù ai presenti, e la risposta è negativa: se mai quanto letto, coi riferimenti che abbiamo proposto, vale oggi per noi, cioè i versi citati saranno del tutto attuali e veri in un contesto differente, quello della Chiesa che, quando Nostro Signore parlava, non era ancora nata. Lo sforzo cui Gesù allude sì a un combattimento interno ed esterno ma, ancora una volta, contro la religione e il cuore umano indurito, contro le facili scappatoie che da sempre essi propongono, sempre pronti a giustificare e quindi dare una falsa innocenza perché, purtroppo, per ogni crimine esiste sempre una giustificazione, per quanto aberrante essa sia. È il famoso falso buonismo, che purtroppo si è ormai diffuso anche nel cristianesimo, dove la pietà non è più per le vittime, ma per gli autori dei crimini, dove gli aiuti vengono dati ad alcuni a discapito di altri, dove si cerca una solidarietà sociale in realtà totalmente svuotata d’amore e soprattutto giustizia.

Quindi, nel “Regno dei Cieli” entrano tutti coloro che vanno contro corrente, che combattono per far tacere “l’uomo vecchio”, rifiutano la facile filosofia del mondo per incamminarsi per un sentiero diverso. Infatti “Dai giorni di Giovanni Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono” (Matteo 11.12), certo non quelli della terra.

 

Venendo ora alla seconda parte del verso 24, “Molti cercheranno di entrare, ma non vi riusciranno”, è un passaggio che suggerisce l’idea di una calca, di confusione e disordine, tutte cose che si contrappongono in antitesi a Dio che non è “un Dio di confusione, ma di ordine” (1 Corinti 14.33), tradotto da altri anche con “pace”.

Altro punto importante è poi la differenza tra lo “Sforzatevi”, che abbiamo sviluppato brevemente,  e il “cercheranno”, verbo “Zetéo” che, se confrontato col precedente, può avere gli stessi significati, ma in modo più blando: abbiamo infatti “andare in cerca di qualcosa, investigare, cercare di ottenere, bramare, chiedere, sentire desiderio di qualcosa”. Nello “sforzarsi” c’è tutta una volontà sostenuta dal voler raggiungere a tutti costi un obiettivo, nel “cercare” c’è un “tendere a” più generico, direi poco convinto. Guardando al tempo in cui visse Gesù, pensiamo a quelli che avevano accolto l’invito di Giovanni Battista “Ravvedetevi perché il Regno dei Cieli è vicino” facendosi battezzare, confessando i loro peccati – e qui abbiamo lo “Sforzatevi” – e quanti invece erano lì, testimoni non coinvolti, tranquilli e convinti di aver già trovato nella Legge e nei loro riti e tradizioni il senso della loro esistenza. Chi non si lasciava coinvolgere dalla conversione o dal pentimento rientrava comunque in quelli che “cercheranno”: infatti avevano tutta la loro cerimonialità in cui rifugiarsi. Avevano preghiere ad orari fissi, abluzioni, letture, frequentavano la Sinagoga e, quando potevano se non distanti da Gerusalemme, il Tempio. Anche queste manifestazioni, per quanto in modo differente e al tempo stesso così simile, le abbiamo nel cristianesimo che ha standardizzato comportamenti, preghiere e funzioni svuotandole completamente di significato. O, meglio, questo c’è, ma rimane occultato da un incedere monotono, da una recitazione sterile che rende molto difficile in cambiamento interiore, la rivoluzione cristiana. E così tutto resta come prima, come sempre, nulla cambia.

Lo “sforzo” allora, è appunto lo spogliarsi dell’uomo vecchio, quello che da sempre rivendica un Ego che non può né deve avere perché, se presente, lo fa dipendere come uno schiavo da tutto ciò che possiede senza essere mai in grado di dire “basta”, come nella parabola di Proverbi 30.15,16 sulle “Tre cose che non si saziano mai, anzi quattro non dicono mai «Basta!»: gli inferi, il grembo sterile, la terra mai sazia d’acqua e il fuoco”.

Come in molti insegnamenti di Gesù, però, c’è una scadenza, qui vista nel “padrone di casa” che “si alzerà e chiuderà la porta” (v. 25), immagine che non lascia adito a dubbi sul fatto che si tratta di un gesto cui le persone di fuori non possono porre più alcun rimedio. In proposito possiamo fare la connessione con Apocalisse 3.7, “Colui che ha la chiave di Davide: quando egli apre, nessuno chiude, e quando chiude nessuno apre”, o “può aprire” secondo altre traduzioni.

A questo punto dobbiamo necessariamente pensare a quelli che restano fuori dalla porta che, dai versi che seguono il nostro passo, sono convinti in un primo momento di essere stati esclusi per una sorta di errore, avendo dato al “Signore” una confidenza che non spettava loro instaurare. Solo per il fatto che avessero “Mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”, come vedremo, ritenevano di aver diritto ad entrare. E qui vediamo quanto sia mirato il messaggio di Gesù, proprio agli israeliti che ritenevano l’appartenenza al popolo di Dio come qualcosa di acquisto, di automatico e che fosse sufficiente comportarsi così come avveniva da sempre. Del resto, non erano tutti figli di Abrahamo?

Giungiamo così alla fine di questa prima parte, con “Signore, aprici!”, che denota tutta la presunzione dei richiedenti: lo accusano di impazienza, di aver chiuso la porta troppo presto quindi, secondo loro, doveva tornare sui suoi passi perché si era sbagliato. Invece l’essere umano, procrastinatore per natura, che vorrebbe ogni cosa fatta a sua misura come ricordo dell’Eden perduto, non accetta l’idea che quando una cosa è trascorsa, passata, lo è per sempre. Così, in questo caso, lo è per la porta chiusa alla quale i personaggi della parabola bussano, ma il tempo del “bussate e vi sarà aperto”, che resta valido fino a quando proprio il Creatore e Signore di ogni cosa, visibile e invisibile, non ne decreta la fine, è qui concluso. E di tale avvenimento ne aveva ampiamente parlato.

Un fratello ha fatto notare che il passaggio tra il “cercare” e lo “sforzatevi”, nelle persone rimaste fuori, si verifica proprio nel momento in cui la porta viene chiusa: “quando poi quelli che per tutto quel tempo si erano pigramente cullati con l’idea che ci sarebbe sempre stato tempo per entrare, si trovano l’uscio chiuso e la loro energia si risveglia”.

Ultima nota può essere fatta sulla risposta del padrone, “Non so di dove siete”, cioè da dove venite: se quelle persone sono ebree, li dichiara completamente fuori dalla fede e dalla pietà di Abrahamo; se sono cristiani, allora si identificano in quelli rigettati in quanto tiepidi secondo Apocalisse 3. 15,16 che ogni tanto ricordo. Anche qui, abbiamo il cristianesimo di nome e non di fatto. Quello che allontana, inconcludente ed ipocrita, da Lui. Amen.

* * * * *

13.29 – TU, CHE SEI UOMO, TI FAI DIO (Giovanni 10.31-42)

13.29 – Tu, che sei uomo, ti fai Dio (Giovanni 10.31-42) 

 

31Di nuovo i Giudei raccolsero delle pietre per lapidarlo. 32Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete lapidarmi?». 33Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un’opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio». 34Disse loro Gesù: «Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi? 35Ora, se essa ha chiamato dèi coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio – e la Scrittura non può essere annullata -, 36a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo voi dite: «Tu bestemmi», perché ho detto: «Sono Figlio di Dio»? 37Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; 38ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle opere, perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre». 39Allora cercarono nuovamente di catturarlo, ma egli sfuggì dalle loro mani.

 

            Il “Di nuovo” iniziale si raccorda concettualmente a 8.59 quando Gesù, una volta che disse “Prima che Abrahamo fosse, io sono”, subì un tentativo di lapidazione da parte degli stessi oppositori che compaiono in questo episodio, che “Allora raccolsero delle pietre per gettarle contro di lui, ma Gesù si nascose e uscì dal tempio”.

Soffermiamoci allora su questa reazione, ancora una volta dovuta alla comprensione parziale del Suo messaggio: se allora i Giudei furono pronti a recepire il senso dell’ ”Io sono”, fanno altrettanto con le parole “Io e il Padre siamo una cosa sola”, ignorando totalmente tutti gli altri elementi che erano stati presentati alla loro attenzione. Infatti leggiamo al verso 32 “Vi ho fatte vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete lapidarmi?”; le “opere buone”, greco kalà èrga cioè opere moralmente belle, nobili, eccellenti, non erano solo i Suoi miracoli, ma tutte quelle opere che dimostravano la benignità di Dio e che l’apostolo Pietro, parlando in casa del centurione Cornelio, riassunse con queste parole: “Voi sapete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni; cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nazaret, il quale passò beneficiando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui” (Atti 10.37,38). Abbiamo allora nelle parole di Pietro un doppio riferimento: da un lato la guarigione dalle malattie del corpo, dall’altro il risanare “tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo”, quindi dell’Avversario che non poté far nulla nel momento in cui le anime di costoro furono strappate dal suo dominio.

Tra l’altro, se Dio non avesse consacrato “in Spirito Santo e potenza Gesù di Nazararet”, egli non avrebbe certo potuto fare alcunché, sarebbe cioè stato un singolare filosofo, un predicatore morale come tanti, ma senza lo Spirito Santo non avremmo avuto un solo miracolo; al contrario, dal primo – per quanto ne sappiamo – delle nozze di Cana alla Sua resurrezione e ascensione al cielo, abbiamo tutta una serie di attestazioni a riprova delle Sue frasi relative all’identificazione col Padre, compresa quella che abbiamo letto oggi, “Io e il Padre siamo una cosa sola”.

Prestiamo ora attenzione alla risposta dei Giudei alla domanda di Gesù “per quale di esse – opere buone come visto poco sopra – volete lapidarmi?”: “Non ti lapidiamo per un’opera buona, ma per una bestemmia: perché tu, che sei uomo, ti fai Dio” (v.33). Ora è singolare che quei Giudei fossero tutti unanimi nel ritenere Gesù un uomo, ma al tempo stesso il loro stesso sguardo era atrocemente chiuso di fronte alle opere che faceva, impossibili ad una persona comune per cui, definendolo esclusivamente “uomo”, cioè separandolo dal Suo essere Dio, a bestemmiare erano proprio loro.

Altra riflessione può essere fatta sulla bestemmia, reato previsto da Levitico 24.13-16 che i Giudei volevano accollare a Nostro Signore: “Il Signore parlò a Mosè dicendo: «Conduci quel bestemmiatore fuori dell’accampamento; quanti lo hanno udito posino le mani sul suo capo e tutta la comunità lo lapiderà». Parla agli israeliti dicendo: «Chiunque maledirà il suo Dio, porterà il peso del suo peccato. Chi bestemmia il nome del Signore dovrà essere messo a morte: tutta la comunità lo dovrà lapidare. Straniero o nativo della terra, se ha bestemmiato il Nome, sarà messo a morte”. Queste parole uscirono dal Signore perché, a seguito di una lite sorta fra un egiziano e un israelita, quest’ultimo “bestemmiò il Nome, imprecando”.

Ora confrontiamo la bestemmia intesa come imprecazione a Dio e un’altra, ben più grave, che è contro lo Spirito Santo, perché proprio Gesù disse in proposito “Qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito Santo non verrà perdonata” (Matteo 12.31): la bestemmia contro lo Spirito Santo consiste nel rifiuto della Verità per essere salvati impedendo al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo di agire. Riconoscendo Gesù solo come “uomo” escludendo che potesse essere qualcosa di più nonostante le manifestazioni da Lui prodotte, ecco che quei Giudei mettevano in pratica la “bestemmia” che “non verrà perdonata”.

Riconoscere Gesù come “il Cristo, il Figlio dell’Iddio vivente” implica la realizzazione della Sua promessa in Matteo 10.32: “Chi mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli”; invece si può sostenere che limitarsi ad accettare Gesù come personaggio storico, uomo saggio o semplice profeta conservando quest’opinione fino alla fine, equivale a mettere in atto la bestemmia contro lo Spirito Santo, che poi è il resistere alla Sua opera ignorandola deliberatamente. Marco 3.28 aggiunge in proposito che “chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna”.

Confrontando le parole dei Giudei con quelle di Pietro, che riconobbe in Gesù “Il Cristo, il figlio del Dio vivente”, vediamo una definizione perfetta; una lode e benedizione migliore non era possibile ed infatti “Tu sei beato Simone, figlio di Giona, perché né la carne né il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli” (Matteo 16.17). In quell’occasione Pietro, dal carattere irruento, energico, pronto agli interventi drastici e risolutori, rinunciò ad ascoltare se stesso e permise al Padre di parlargli, al contrario di quanto avverrà più avanti, quando negherà di conoscere il suo Maestro, rinnegandolo.

 

A questo punto, tornando al nostro episodio, abbiamo la riposta di Nostro Signore al verso  34 che chiama in causa la “vostra Legge”, riferendosi alle Scritture dell’Antico Patto, in particolare Salmo 82.6 quando, parlando ai giudici e magistrati d’Israele, Dio aveva detto “Voi siete dèi, siete tutti figli dell’altissimo, ma certo morirete come ogni uomo, cadrete come tutti i potenti”. È interessante notare poi che in Esodo 21.6 e 22.8 viene usato, per indicare queste persone, l’Ebraico Elohim e Adonai. Quindi “dèi” in quanto rappresentanti di Dio sulla terra che verranno comunque da Lui vagliati e soggetti a morire “come ogni uomo”.

E qui la realtà che ci si pone innanzi si fa “pesante”: anche coloro che stavano giudicando Gesù reo di bestemmia perché, “essendo uomo”, si faceva “uguale a Dio” erano “dèi” nei senso che ricoprivano una funzione elevata presso il popolo; erano responsabili della sua istruzione, conduzione e del giudicare al posto loro. Capiamo? Avrebbero conosciuto il Giudizio in quanto, come “dèi” andavano contro a Colui che li aveva ordinati in tal senso.

Possiamo ampliare questo concetto anche a tutte le epoche e non solo per quanto riguarda l’àmbito di chi è chiamato a gestire la Parola di Dio in base al dono ricevuto: ricordando Romani 13.1, “Ciascuno sia sottomesso alle autorità costituite. Infatti non c’è autorità se non da Dio: quelle che esistono sono stabilite da Dio”, vediamo che è Lui che le ha volute, ma sta poi a chi esercita il potere restare fedele alla Costituzione e alle leggi di uno Stato oppure no. Certo ci troviamo di fronte a un tema che andrebbe sviluppato e che qui mi limito ad accennare unicamente come riferimento.

Al verso 35 abbiamo quindi la domanda al riguardo: la stessa Scrittura chiama “dèi” degli uomini perché hanno ricevuto da Dio l’incarico di amministrare la giustizia (e non solo): se quindi chiama “dèi” uomini comunque peccatori come gli altri, che si dovrebbe dire di Lui, quando al Suo battesimo fu udita la voce “Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento”? (Matteo 3.17).

Altra ragione di riflessione la individuiamo nella pericope “la Scrittura non può essere annullata”, che va oltre al semplice fatto che essa non può che dire il vero e non contraddirsi: è anche un riferimento a tutto ciò che il Padre ha stabilito e comunicato agli uomini attraverso i profeti, per cui tutte le tappe del percorso di redenzione per quanti Lo avrebbero accolto e perdizione per tutti gli altri; nel nostro caso ricordiamo Giovanni 12.37-41: “Sebbene avesse compiuto segni così grandi davanti a loro, non credevano in lui, perché si compisse la parola della dal profeta Isaia: »Signore, chi ha creduto alla nostra parola? E la forza del Signore, a chi è stata rivelata?». Per questo non potevano credere, poiché ancora Isaia disse: «Ha reso ciechi i loro occhi e duro il loro cuore, perché non vedano con gli occhi e non comprendano con il cuore e non si convertano e io li guarisca!». Questo disse Isaia perché vide la sua gloria e parlò di lui. Tuttavia, anche fra i capi, molti credettero in lui, ma a causa del farisei, non lo dichiaravano, per non essere espulsi dalla sinagoga; Amavano infatti la gloria degli uomini più che la gloria di Dio”.

Ricordiamo anche il “Tutto è compiuto” di Gesù quale dichiarazione che tutto ciò che la Scrittura aveva detto di Lui era stato adempiuto: “Dopo questo, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l’aceto,  Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito”.

Ora, proprio perché tutto il suo esistere umano fosse riconoscibile fin nello “iota”, citiamo Salmo 69.22, “Mi hanno messo veleno nel cibo e quando avevo sete mi hanno dato aceto” (Salmo 69.22. Ecco perché “la Scrittura non può essere annullata”.

L’ultimo messaggio di Gesù ai suoi oppositori è chiaro perché li mette nella condizione di capire che non avevano motivo per non credere se non per puro rifiuto alla Parola: “Se non compio le opere del Padre mio – quindi se sono un impostore privo di qualsiasi autorità – non credetemi; ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle mie opere – non solo ai miracoli – perché sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre”.

Niente di più logico. E infatti saranno altri, obiettivamente, a constatare quanto Gesù disse: il racconto del capitolo 10, dopo la Sua mancata lapidazione, prosegue con queste parole.

 

“Ritornò quindi nuovamente al di là del Giordano, nel luogo dove prima Giovanni battezzava, e qui rimase. Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha compiuto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di lui era vero». E in quel luogo molti credettero in lui.”

 

Amen.

* * * * *

13.28 – NON FATE PARTE DELLE MIE PECORE (Giovanni 10.23-30)

13.28 – Non fate parte delle mie pecore (Giovanni 10.23-30)       

 

23Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. 24Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente». 25Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. 26Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. 27Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. 28Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. 29Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. 30Io e il Padre siamo una cosa sola».

 

            Dato uno sguardo, inevitabilmente a grandi linee, ciò che stava dietro alla “festa della Dedicazione”, arriviamo ora all’incontro di Lui con “i Giudei”, termine che sappiamo alludere all’autorità religiosa del popolo. Dalla prima parte del verso 24 vediamo prima di tutto che costoro diedero prova di ciò che li animava con “gli si fecero attorno”, cioè lo circondarono, quindi mettendosi a cerchio, con l’intenzione di intimidirlo precludergli qualsiasi possibilità di sottrarsi al confronto. Questo consente anche a un lettore attento, ma privo di conoscenza sulle dinamiche instauratesi fra loro e Gesù negli episodi precedenti, di escludere che la domanda rivolta fosse dettata da un sincero desiderio di conoscenza, celante quasi una supplica affinché fosse rimosso una volta per tutte il germe del dubbio.

Ecco allora che quel “diccelo apertamente”, unito al fatto che Lo avevano circondato, può essere parafrasata in “Di qui non ti muovi fino a quando non ci hai detto chi sei veramente”, cioè “una volta per tutte, senza giri di parole”. E la risposta di Gesù fu indiretta, un’accusa alla loro intelligenza, quindi all’anima e al conseguente spirito che li abitava, che non aveva memoria di quanto già avvenuto, “Ve l’ho detto, e non credete”, riferentesi a dichiarazioni private e pubbliche.

Riguardo a queste ultime, ricordiamo quella dopo la guarigione del paralitico di Betesda, dopo la nota di Giovanni “per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato – secondo loro –, ma perché si faceva uguale  Dio”: “In verità, in verità io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, lo fa anche il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà opere ancora più grandi di queste, perché voi ne siate meravigliati. Come il Padre risuscitai morti e dà la vota, così anche il Figlio dà la vita a chi vuole, (…) chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non va in contro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. (…) Viene l’ora in cui tutti coloro che sono nei sepolcri udranno la sua voce ed usciranno, quanti fecero il bene – credendo – per una risurrezione di vita e quanti fecero il male – vivendo escludendo Dio dalla loro vita – per una risurrezione di condanna” (5.19-30).

Abbiamo poi 7.33,34: “Ancora per poco tempo sono con voi; poi vado da colui che mi ha mandato. Voi mi cercherete e non mi troverete; e dove sono io, voi non potete venire”, che provocò la domanda “Dove sta per andare costui, che noi non potremo trovarlo? Andrà forse da quelli che sono dispersi fra i Greci e insegnerà ai Greci?”. Qui va tenuto presente che Gesù non parla a dei pastori o contadini ignoranti, ma alle guide del popolo che avrebbero dovuto, per la conoscenza che possedevano, capire il senso di quelle parole mentre restarono prigionieri del proprio letteralismo. Potere, ma non volere.

Ancora, ricordiamo quando disse “Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita” (8.12, “Vi ho detto che morirete nei vostri peccati: se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati. Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo” (vv.23,24), “Se Dio fosse vostro padre, mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da me stesso, ma lui mi ha mandato” (v. 42).

Allora, se queste parole fossero state analizzate da menti aperte alla Verità, sarebbero state comprese, ma così non fu. E infatti Gesù “apertamente” aveva parlato e, a riprova del fatto che ciò che diceva era diretto al cuore delle persone che lo ascoltavano, ricordiamo quanto dissero quelli mandati ad arrestarlo, “nessuno parlò mai come quest’uomo” (7.46), mettendo in pratica l’invito “chi ha orecchie per ascoltare, ascolti”.

Vediamo però che nella risposta di Gesù non viene chiamata in causa solo la cattiva memoria dei Giudei, che avevano dimenticato le Sue parole né erano stati in grado di fare i debiti collegamenti, ma il loro ostinato negare i fatti, cioè: “le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me” e in proposito furono innumerevoli.

Qui allora chiedersi come mai i Giudei non credettero, non si arresero di fronte all’evidenza, è fuori luogo perché Gesù stesso interviene a risolvere il problema: “Voi non credete perché non siete delle mie pecore”, rimandando al suo insegnamento sul “buon pastore” che aveva dato precedentemente, ai versi da 1 a 14 ci abbiamo già esaminato. Non essere delle sue pecore implica, come nella realtà pratica, indifferenza, estraneità al gregge. Una pecora segue solo il pastore cui appartiene, non seguirà mai un altro. Abbiamo, in altri termini, un principio di incompatibilità: ai Giudei, appartenendo ad un altro, era preclusa qualsiasi possibilità di comprensione.

Nell’occasione citata erano stati chiaramente esposti i principi delle pecore che riconoscono la voce del pastore, di cui consapevolmente o inconsapevolmente erano alla ricerca e sapevano di avere bisogno. È interessate la presenza di una piccola aggiunta, presente in altre versioni, che aggiunge a “Voi non credete perché non siete delle mie pecore”, “come vi ho detto”, quindi anche qui si rileva che Gesù non poteva fare alcunché per distoglierli dalla loro incredulità e dai loro cattivi propositi.

E l’apostolo Giovanni, che riporta le Sue parole, le estende anche alla predicazione di ogni discepolo di Gesù: “Voi siete da Dio, figlioli, e avete vinto il mondo. Essi sono del mondo, perciò insegnano cose del mondo e il mondo li ascolta. Noi siamo da Dio: chi conosce Dio ascolta noi; chi non è da Dio non ci ascolta. Da questo noi distinguiamo lo spirito della verità e lo spirito dell’errore” (Ia 4.4-6). Questo spirito, tanto della verità quanto dell’errore, è quello che abita le persone, resta, le rende schiave in un modo o in un altro accompagnandoli e assistendoli fino alla destinazione finale perché tutti gli uomini hanno un cammino, tutti condividono lo stesso spazio sulla terra, ma seguono itinerari profondamente diversi, il loro credere è profondamente opposto, separato da un abisso, lo stesso della parabola del ricco e del povero Lazzaro.

Venendo ora alle caratteristiche delle pecore appartenenti al gregge di Gesù, vediamo che “Ascoltano la mia voce”: dove l’ascolto equivale alla messa in pratica. Si nutrono di essa. L’ascolto è dettato dal desiderio di crescere, dalla volontà di essere condotti, certezza e conferma di vita e appartenenza perché “Io le conosco ed esse mi seguono”. Se guardiamo un gregge, stupisce la naturalezza con la quale questo segue il pastore, coadiuvato dal cani, e ubbidisce. C’è un rapporto reciproco che riguarda la vita tanto degli animali che del pastore. In proposito, nonostante per diverse volte ci siamo soffermati ad esaminare il carattere ed il modo di vivere della pecora, non ho mai accennato alla tosatura, che avviene una volta all’anno e mette al riparo l’animale da malattie e dalla morte perché la crescita del pelo, che non si ferma mai, la porterebbe alla paralisi e quindi al decesso. C’è quindi bisogno dell’intervento del pastore, è una realtà che se viene a mancare porta a conseguenze terribili.

Quindi, con le parole di Gesù, abbiamo una prima parte in cui tre verbi, ascoltare, conoscere e seguire descrivono una prima caratteristica del rapporto intercorrente tra i credenti ed il loro Salvatore.

Vi è poi un secondo livello, spirituale, che li accompagnerà per tutta la vita e con l’apertura di una prospettiva certa per l’eternità, quando i confini-prigioni del corpo e del tempo verranno abbattuti: “Do loro la vita eterna”, dono gratuito che nessun altro potrebbe dare. “Non andranno perdute in eterno”, cioè mai, perché sappiamo che per tutti coloro che non apparterranno al gregge di Dio la “perdizione” sarà qualcosa di concreto quindi quel “in eterno” possiamo intenderlo certamente come rilevato, ma anche come una contrapposizione ai molti che, non avendo il proprio nome scritto nel libro della vita, si perderanno per sempre.

Sempre su questo secondo livello abbiamo il perché nessuno di quelli che appartengono a Gesù si potrà mai perdere: “Nessuno le strapperà dalla mia mano”, principio spiegato mirabilmente dall’apostolo Pietro con queste parole: “Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per un’eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, in vista della salvezza che sta per essere rivelata nell’ultimo tempo”.

Le ultime parole del nostro passo sono un collegamento al Padre, proprio come Pietro nel passo precedente ha messo a fuoco: le pecore non possono essere strappate dalla mano del Figlio perché è Lui che porta il sigillo del Padre e, essendo “la stessa cosa”, è impossibile combatterlo e vincere.

Infine, non è possibile appartenere a Gesù senza appartenere anche al Padre ed è per questo che il credente è un tutt’uno con entrambi; se così non fosse non saremmo “più stranieri e avventizi, ma concittadini dei santi e membri della famiglia di Dio”, non potremmo entrare al gran convito né essere partecipi dei “Nuovi cieli e nuova terra ove dimora stabile la giustizia” che ci rigetterebbe altrimenti “fuori, dove vi sarà pianto e stridore di denti”.

Infine, “Io e il Padre siamo una cosa sola”, frase mediante la quale Nostro Signore dichiara che nessun altro al di fuori di Lui può parlare in proposito: è la “Parola che si è fatta carne e venne ad abitare in mezzo a noi”, che “a quanti lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio”.  E possiamo concludere queste riflessioni citando una parte della preghiera di Gesù al Padre per i discepoli e i futuri credenti: ”…Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo – gli ekkletoi, i chiamati fuori  –. Erano tuoi e li hai dati a me, ed essi hanno osservato la tua parola. Ora essi sanno che tutte le cose che mi hai dato vengono da te, perché le parole che hai dato a me io le ho date a loro. Essi le hanno accolte e sanno veramente che sono uscito da te e hanno creduto che tu mi hai mandato. Io prego per loro, non prego per il mondo, ma per coloro che tu mi hai dato, perché sono tuoi.” (Giovanni 17.6-9).

Come sua proprietà dobbiamo quindi comportarci, nell’attesa del Suo ritorno. Amen.

* * * * *

13.27 – ANTIOCO EPIFANE (FINE) (Giovanni 3.27)

13.27 –Antioco Epifane (fine) (Giovanni 10.22)   

 

22Ricorreva allora a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno.

 

            Siamo così giunti all’ultima parte del percorso su Antioco IV, di cui Daniele descrive la fine con un verso già citato nello scorso capitolo: “Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco. Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine prestabilito” (7.11-12). Daniele continua a guardare. È impossibile per lui distogliere lo sguardo dagli avvenimenti che gli vengono mostrati non perché vuole “vedere come va a finire” come se fosse un film o un appassionante episodio di una serie televisiva, ma perché desideroso di partecipare in Spirito alla vittoria finale di Dio, contemplare il Suo giudizio e il riscatto dei Suoi santi. In altri termini, vuole constatare fino a quando alla bestia e al corno verrà concesso di operare, oltre a quando e come si verificherà la sua capitolazione.

            Quindi, nelle “parole arroganti che quel corno proferiva” abbiamo tanto i suoi decreti quanto le azioni, i fatti rovinosi per il popolo d’Israele che abbiamo descritto, ma non ci può sfuggire il fatto che a venire uccisa è la “bestia” e non il “corno”. In realtà l’una non può esistere senza l’altro perché la “bestia” è il sistema e il “corno” il suo artefice, il suo rappresentante.

La “bestia”, a prescindere dall’epoca in cui si manifesta, non può esistere senza sostenitori, progettisti o delegati e con lo scorrere dei secoli cambierà pelle, sembianze, ma sarà sempre e solo di provenienza satanica nell’attesa che compaia il sistema che sarà il suo capolavoro, quello finale, degli ultimi tempi, che sarà peggiore di tutti gli altri e di cui ogni credente attento ne vede già le sembianze e lo stato avanzato dei lavori. Le basi, infatti, sono gettate da tempo.

            Nei versi riportati vediamo che c’è una “bestia” che viene distrutta e che alle “altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine prestabilito”. Morto Antioco IV, muore anche il sistema che aveva costruito. La cronaca di 1 Maccabei 6 riporta così: 1Mentre il re Antioco percorreva le regioni settentrionali, sentì che c’era in Persia la città di Elimàide, famosa per ricchezza, argento e oro; 2che c’era un tempio ricchissimo, dove si trovavano armature d’oro, corazze e armi, lasciate là da Alessandro, figlio di Filippo, il re macèdone che aveva regnato per primo sui Greci. 3Allora vi si recò e cercava di impadronirsi della città e di depredarla, ma non vi riuscì, perché il suo piano fu risaputo dagli abitanti della città, 4che si opposero a lui con le armi; egli fu messo in fuga e dovette ritirarsi con grande tristezza e tornare a Babilonia. 5Venne poi un messaggero in Persia ad annunciargli che erano state sconfitte le truppe inviate contro Giuda. 6Lisia si era mosso con un esercito tra i più agguerriti, ma era stato messo in fuga dai nemici, i quali si erano rinforzati con armi e truppe e ingenti spoglie, tolte alle truppe che avevano sconfitto, 7e inoltre avevano demolito l’abominio da lui innalzato sull’altare a Gerusalemme, avevano cinto di alte mura, come prima, il santuario e Bet-Sur, che era una sua città. 8Il re, sentendo queste notizie, rimase sbigottito e scosso terribilmente; si mise a letto e cadde ammalato per la tristezza, perché non era avvenuto secondo quanto aveva desiderato. 9Rimase così molti giorni, perché si rinnovava in lui una forte depressione e credeva di morire. 10Chiamò tutti i suoi amici e disse loro: «Se ne va il sonno dai miei occhi e l’animo è oppresso dai dispiaceri. 11Ho detto in cuor mio: in quale tribolazione sono giunto, in quale terribile agitazione sono caduto, io che ero così fortunato e benvoluto sul mio trono! 12Ora mi ricordo dei mali che ho commesso a Gerusalemme, portando via tutti gli arredi d’oro e d’argento che vi si trovavano e mandando a sopprimere gli abitanti di Giuda senza ragione. 13Riconosco che a causa di tali cose mi colpiscono questi mali; ed ecco, muoio nella più profonda tristezza in paese straniero». 14Poi chiamò Filippo, uno dei suoi amici, lo costituì reggente su tutto il suo regno 15e gli diede il diadema, la sua veste e l’anello, con l’incarico di guidare Antioco, suo figlio, e di educarlo a regnare. 16Il re Antioco morì in quel luogo l’anno centoquarantanove. 17Lisia fu informato che il re era morto e dispose che regnasse Antioco, suo figlio, che egli aveva educato fin da piccolo, e lo chiamò Eupàtore”.

            Eupàtore fu l’undicesimo re della dinastia dei Seleucidi: la bestia aveva dieci corna, non undici. Antioco IV è “il corno più piccolo”, che cresce tra di esse, ma fa parte comunque delle dieci; può essere visto in un certo senso come la loro sublimazione. I re seleucidi che seguirono ad Antioco, dal 164 al 64 a.C., non ripeterono certo le gesta dei precedenti e, infatti, abbiamo letto che “alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine prestabilito”: regnarono, fecero guerre e quindi morirono. Possiamo però, estendendo il significato letterale del verso, che ogni bestia che sarebbe venuta avrebbe avuto un “limite stabilito”; pur essendo ovvio perché, trattandosi di sistemi composti da uomini, è inevitabile che ciò avvenga e sia, abbiamo qui un grosso “memento” nel senso che tutto finisce, ma soprattutto che questo termine è imposto, stabilito da Dio che giudica e il corpo della “bestia”, sempre lo stesso per idee, dottrine e azioni distruttrici, viene “uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco”.

            Queste parole quindi sono di consolazione e di avvertimento che accompagneranno i credenti, che hanno Gesù con loro secondo la sua promessa, fino alla fine perché, quanto all’ultimo sistema, “Ma la Bestia fu catturata e con lei il falso profeta, che alla sua presenza aveva operato i prodigi con i quali aveva sedotto quanti avevano ricevuto il marchio della bestia e ne avevano adorato la statua. Ambedue furono gettati vivi nello stagno di fuoco, ardente di zolfo” (Apocalisse 19.20, ma anche 20.10).

            Molto spesso si legge questo verso, o gli altri a lui collegati, senza pensare al fatto che gli elementi lì presenti sono due, fuoco e zolfo, ritenendo il primo sufficiente: il fuoco brucia, ustiona, distrugge. Lo zolfo, però, è un combustibile, quindi produce altra energia termica, quindi è un accrescitivo. Compare la prima volta con Sodoma, quando tutta la sua regione fu interessata da “una pioggia di fuoco e zolfo” (un modo per indicare un bombardamento di meteoriti?), è usato per alludere a una vita impossibile (“tutta la sua terra sarà zolfo, sale, arsura, non sarà seminata e non germoglierà, né erba di sorta vi crescerà, come dopo lo sconvolgimento di Sodoma, di Gomorra, di Adma e di Seboim, distrutte dalla sua ira e dal suo furore”, Deuteronomio 29.22).

Lo zolfo è utilizzato anche per descrivere, come l’apostolo Giovanni poteva stante il fatto che non disponeva di sostantivi adeguati, le armi del futuro: “E così vidi nella visione i cavalli e i loro cavalieri: questi avevano corazze di fuoco, di giacinto – minerale raro e molto lucente – e di zolfo; e le teste dei cavalli erano come teste di leoni e dalle loro bocche usciva fuoco, fumo e zolfo” (Apocalisse 9.27).

            Tornando ora a Daniele 7.12 “Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino a un termine stabilito”, vediamo che immediatamente salta a una nuova visione che stupisce perché di colpo abbraccia anche il vero tempo della fine a sottolineare proprio il “tempo stabilito” per tutte le altre che verranno, compresa quella terribile della “gran tribolazione” in cui si dirà “Chi è simile alla bestia? E chi può combattere contro di lei? E le fu data una bocca che proferiva parole arroganti e bestemmie. E le fu dato di agire per quarantadue mesi” (Apocalisse 13.4).

            La visione di Daniele fu questa, famigliare a tutti coloro che cercano di capire le dinamiche future anche oggi:“Ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere, gloria e regno; tutti i popoli, nazioni e lingue – quelle sconvolte a Babilonia, poi evolute in quelle moderne – lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto”(7.13,14).

            Lo spazio che qui ci si apre è enorme e possiamo dire che l’importanza negativa che ebbe Antioco IV Epifane ed il suo sistema, con le sue mire di cancellazione del popolo di Dio, gli ebrei allora e il cristianesimo vero in futuro, si identificano proprio in quell’ultima “Bestia” che si sta formando. Non credo sia possibile leggere altrimenti la spiegazione che il profeta ricevette dal suo vicino: “I santi gli saranno dati in mano per un tempo, tempi e la metà di un tempo – tre anni e mezzo –. Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà distrutto completamente. Allora il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell’Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e gli obbediranno” (7.25-27).

            Ricordiamo le parole di Apocalisse 13.5-8: “Alla bestia fu data una bocca per proferire parole d’orgoglio e bestemmie, con il potere di agire per quarantadue mesi – 12+24+6 –. Essa aprì la bocca per proferire parole d’orgoglio e bestemmie contro Dio, per bestemmiare il suo nome e la sua dimora, contro tutti quelli che abitano in cielo. Le fu concesso di fare guerra contro i santi e di vincerli, e le fu dato potere sopra ogni tribù, popolo, lingua e nazione. La adoreranno tutti gli abitanti della terra, il cui nome non è scritto nel libro della vita dell’Agnello, immolato fin dalla fondazione del mondo”.

            Tornando ora alla festa della Dedicazione, fu istituita quando il servizio nel Tempio fu ripristinato. Così scrive Giuseppe Flavio nelle sue Antichità Giudaiche XII.324, 325: “Provavano tanto piacere nel rinnovarsi delle loro consuetudini e nell’avere inaspettatamente riacquistato dopo tanto tempo il diritto di tenere la loro celebrazione, che imposero per legge ai loro discendenti di celebrare il ripristino del servizio del tempio per otto giorni. E da quel tempo fino al presente celebriamo questa festa, che chiamiamo festa delle Luci, dandole questo nome, suppongo, per il fatto che avevamo riavuto il diritto di adorare quando meno ce lo aspettavamo”.

Termina qui il nostro breve excursus su Antioco IV, “breve” perché ci sarebbero molti altri passi da analizzare, ma credo che basti per comprendere a grandi linee gli eventi e i significati spirituali che si celano dietro questa festa. Giovanni 10.23 riporta che proprio in occasione di quella, di inverno, “Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone”, probabilmente coi discepoli. Qui lo raggiungeranno, come vedremo col prossimo capitolo, ancora una volta i Giudei con le loro domande insidiose.

* * * * *

13.26 – ANTIOCO EPIFANE (Giovanni 10.22)

 13.26 –Antioco Epifane (Giovanni 10.22)   

22Ricorreva allora a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno.

            La Parola di Dio è al centro dell’Universo, materiale e spirituale. E il primo, per quanto limitato rispetto al secondo, riflette la Potenza del Creatore e il perfetto equilibrio che ne deriva. Sull’Universo spirituale è possibile discorrerne, ma i riferimenti tra passato, presente, futuro ed eternità sono tali da far sorgere un sentimento di piccolezza estrema addirittura maggiore rispetto a quando consideriamo la vastità del cosmo e le distanze fra le stelle, le galassie e tutto ciò che la scienza finora ha scoperto. Questo per dire che la complessità di una pericope non è certo minore rispetto a quella di un corpo fisico, appartenga esso al mondo del micro o del macro, essendo gli equilibri del mondo gli stessi, fatte le dovute proporzioni, di quello spirituale. Così, nessuna spiegazione dei passi può definirsi esaustiva; se mai, può presentare in minima parte quegli aspetti che al lettore, attraverso la “lectio divina” vengono rivelati.

            Fatta questa premessa, perché non mi stancherò mai di ripetere che nessun argomento biblico può ritenersi concluso, cerchiamo a questo punto di esaminare i versi di Daniele 7 riguardo alla quarta bestia, che fanno da preludio e poi trattano della comparsa di Antioco IV Epifane:

19Volli poi sapere la verità intorno alla quarta bestia, che era diversa da tutte le altre e molto spaventosa, che aveva i denti di ferro e artigli di bronzo, che divorava, stritolava e il rimanente se lo metteva sotto i piedi e lo calpestava, 20e anche intorno alle dieci corna che aveva sulla testa e intorno a quest’ultimo corno che era spuntato e davanti al quale erano cadute tre corna e del perché quel corno aveva occhi e una bocca che proferiva parole arroganti e appariva maggiore delle altre corna. 21Io intanto stavo guardando e quel corno muoveva guerra ai santi e li vinceva, 22finché venne il vegliardo e fu resa giustizia ai santi dell’Altissimo e giunse il tempo in cui i santi dovevano possedere il regno.

23Egli dunque mi disse: «La quarta bestia significa che ci sarà sulla terra un quarto regno diverso da tutti gli altri e divorerà tutta la terra – quella conosciuta – la schiaccerà e la stritolerà. 24Le dieci corna significano che dieci re sorgeranno da quel regno e dopo di loro ne seguirà un altro, diverso dai precedenti: abbatterà tre re 25e proferirà parole contro l’Altissimo e insulterà i santi dell’Altissimo; penserà di mutare i tempi e la Legge. I santi gli saranno dati in mano per un tempo, tempi e metà di un tempo. 26Si terrà poi il giudizio e gli sarà tolto il potere, quindi verrà sterminato e distrutto completamente. 27Allora il regno, il potere e la grandezza dei regni che sono sotto il cielo saranno dati al popolo dei santi dell’Altissimo, il cui regno sarà eterno e tutti gli imperi lo serviranno e gli obbediranno”.

            Vediamo, tenendo presente anche la visione originaria dei versi che abbiamo riportato nello scorso capitolo, che la quarta bestia non viene paragonata a nessun animale e infatti viene precisato che è “diversa da tutte le altre” cioè non si trovano paragoni con creature per quanto potenti e feroci, ma ne vengono descritte le sembianze, che ci parlano delle azioni che questa compie: ha “denti di ferro”, metallo che ci parla di violenza, umiliazione, disagio e dominio. Il ferro, assieme al bronzo, fu un metallo che lavorarono per primi i discendenti di Caino (Genesi 4.22), è il primo dei metalli meno nobili secondo la classificazione di Numeri 31.22 (Oro – Argento – Bronzo – Ferro – Stagno – Piombo). È figura di ostacolo e di impraticabilità (“Il cielo sarà di bronzo sopra il tuo capo e la terra sotto te sarà di ferro”, Deuteronomio 28.23). Il ferro è sinonimo di invincibilità apparente, come in Giosuè 17.18: “…spodesterai il Cananeo, benché abbia carri di ferro e sia forte”.

            I denti, che hanno una funzione fondamentale nel nutrimento di qualsiasi essere vivente che ne sia dotato, sono quindi “di ferro” a sottolinearne la forza bruta e la presunta indistruttibilità di questi elementi che vengono messi in moto non per soddisfare un’esigenza nutrizionale fisiologica, ma per divorare, verbo che allude al mangiare con avidità, ingordigia, voracità, ma anche al consumare con incredibile rapidità, distruggere. Chi divora soddisfa se stesso, si ingozza senza gustare, dà luogo esclusivamente alla propria brama ossessiva di avere. E queste azioni sono accresciute dall’immagine degli “artigli di bronzo”.

            L’artiglio è la falange terminale di molti animali da preda ricoperta da una robusta unghia adunca. Serve all’essere che ne è dotato come organo di prensione, per aggrapparsi a un sostegno, ma anche per afferrare la preda e dilaniarla, è un’arma tanto difensiva quanto offensiva. Questi artigli sono “di bronzo”, per quanto vi siano traduzioni che riportano il rame come elemento costitutivo. Il bronzo è una lega composta da rame e stagno, utile al pari del ferro come da Deuteronomio 8.9 che parla della terra promessa, “…Terra da dove non mangerai con scarsità il pane, dove non ti mancherà nulla; terra dove le pietre sono di ferro e dai cui monti scaverai il rame”.

            Il rame, inizialmente lavorato martellandolo puro da pepite o filoni, veniva poi fuso in forni che raggiungevano la temperatura di 1.083°, quindi implica il passare attraverso il fuoco e ha connessione tanto con l’esperienza attraverso la sofferenza (si pensi ai piedi della creatura vista dall’apostolo Giovanni in Apocalisse 1.14, “simile a un figlio d’uomo(…) i suoi piedi avevano l’aspetto del bronzo splendente”), quanto con l’intervento di Dio per la conversione in Isaia 1.25: “Stenderò la mia mano su di te, purificherò come in un forno le sue scorie, eliminerò da te tutto il piombo”. Ha però connessione anche con la prepotenza, come rileviamo dalla bardatura di Golia in 1 Samuele 17.5-8: “Aveva in testa un elmo di bronzo ed era rivestito di una corazza a piastre, il cui peso era di cinquemila sicli di bronzo. Portava alle gambe schinieri di bronzo e un giavellotto di bronzo fra le spalle”, oltre alla punta dell’asta della lancia, che “pesava seicento sicli di ferro”.

            L’artiglio di bronzo, quindi, va ad aumentare la forza distruttiva di questa quarta bestia, “diversa da tutte le altre”, ripetuto due volte, perché nessuna delle precedenti aveva voluto annientare il culto a YHWH come in effetti farà questa. Il ferro e il bronzo, alla luce dei dati ricavati, furono quindi i componenti aggressivi più immediatamente rilevabili di questo sistema; le azioni conseguenti saranno lo schiacciare e stritolare.

            La visione di Daniele contempla, accanto alle “dieci corna”, quella di un altro corno, “più piccolo”, davanti al quale tre delle prime corna “furono divelte”: è facile individuare in questo corno Antioco Epifane col quale avevamo chiuso lo scorso capitolo, definito in 1 Maccabei “radice perversa”; inoltre Antioco era il minore dei suoi fratelli per cui il regno non gli sarebbe spettato, ma eliminò “tre delle prime corna”, cioè Prolemeo, Antioco il Grande padre di Epifane, e Seleuco. Ricordiamo infatti le parole a chiarimento della visione, “abbatterà tre re e proferirà parole contro l’Altissimo e insulterà i santi dell’Altissimo; penserà di mutare i tempi e la legge”.

Abbiamo però letto di “dieci corna” e “dieci re”: non che la bestia fu composta da tutti insieme, ma questi sono i dieci re seleucidi che si susseguirono nel regno nel tempo, con gli ultimi tre eliminati appunto da Epifane.

            Costui ha “occhi e bocca che proferivano parole arroganti”: a Daniele rimangono impressi gli occhi, non “come fiamma di fuoco” secondo la visione del Figlio di Dio di Giovanni e nemmeno “normali”, ma per venire rilevati dal profeta significa che erano particolari, impressionanti quindi acuti, indice di una mente perversa e calcolatrice per i propri bisogni; l’arroganza con cui la bocca parlava non implica tanto il fatto che si sentiva superiore agli altri e li trattava con sufficienza e presunzione, ma che si sentiva superiore a Dio e in grado di combatterlo.

            Cosa succederà infatti sotto di lui? Secondo Tacito (Historiae 5.8), volle “cancellare la superstizione e dare ai Giudei i costumi dei Greci”. Lasciamo che parli l’autore di 1 Maccabei 1: 20Antioco ritornò dopo aver sconfitto l’Egitto nell’anno centoquarantatré, mosse contro Israele e salì a Gerusalemme con un grande esercito. 21Entrò con arroganza nel santuario e ne asportò l’altare d’oro e il candelabro dei lumi con tutti i suoi arredi, 22la tavola dell’offerta e i vasi per le libagioni, le coppe e gli incensieri d’oro, il velo, le corone e i fregi d’oro della facciata del tempio e lo spogliò tutto; 23s’impadronì dell’argento e dell’oro e d’ogni oggetto pregiato e asportò i tesori nascosti che riuscì a trovare. 24Poi, raccolta ogni cosa, fece ritorno nella sua terra, dopo aver fatto una strage e aver parlato con grande arroganza – ecco le parole di Daniele sulla bocca del “corno più piccolo”.

            Ancora 2 Maccabei 5.11-16: “…concluse che la Giudea stava ribellandosi. Perciò, tornando dall’Egitto, furioso come una belva, prese la città con le armi 12e diede ordine ai soldati di colpire senza pietà quanti incontravano e di trucidare quelli che si rifugiavano nelle case. 13Vi fu massacro di giovani e di vecchi, sterminio di uomini, di donne e di fanciulli, stragi di fanciulle e di bambini. 14In tutti quei tre giorni vi furono ottantamila vittime: quarantamila nel corso della lotta, e non meno degli uccisi furono quelli venduti schiavi. 15Non sazio di questo, Antioco osò entrare nel tempio più santo di tutta la terra, avendo a guida quel Menelao che si era fatto traditore delle leggi e della patria; 16afferrò con mani impure gli arredi sacri, e saccheggiò con le sue mani sacrileghe quanto dagli altri re era stato deposto per l’abbellimento e lo splendore del luogo e per segno d’onore”.

            Ho riportato una minima parte di quanto successe e che è narrato in questi due libri; ma si può dire che la sua empietà giunse al culmine non coi numerosi massacri perpetrati, ma con “l’abominazione della desolazione”, cioè l’imposizione del culto idolatrico. Scrive un fratello: “Sotto pena di morte fu imposto il culto idolatrico: i Giudei dovevano immolare vittime a Giove sulle are erette dappertutto in Giudea. Fu scelto il maiale, oltremodo impuro per gli Ebrei che, dopo il sacrificio, dovevano anche cibarsene. Proibiti la circoncisione, il sabato, ogni altra festa, la lettura dei libri sacri che dovevano essere consegnati e bruciati (I Mach. l, 30-2, 70; II Mach. 5, 21-7, 42). Nel tempio fu eretto un simulacro di Giove Olimpio e sull’altare degli olocausti gli si immolarono sacrifici. I Giudei dovranno ellenizzarsi o morire. Molti apostatarono; ma rifulse l’eroismo dei martiri e l’epico valore dei Maccabei”.

            A questo punto vi sarebbero altri passi profetici che si potrebbero citare su questo personaggio, ma ci dilungheremmo ed usciremmo dal percorso tracciato che è quello di rimanere aderenti al Vangelo. Con il prossimo capitolo concluderemo la visione di Daniele 7 con particolare riguardo alla – non potrebbe essere che così – sua fine: “Continuai a guardare a causa delle parole arroganti che quel corno proferiva, e vidi che la bestia fu uccisa e il suo corpo distrutto e gettato a bruciare nel fuoco. Alle altre bestie fu tolto il potere e la durata della loro vita fu fissata fino ad un termine stabilito” (vv.11-12).

* * * * *