12.14 – La luce del mondo 3 (Giovanni 8.12)
12Di nuovo Gesù parlò loro: «Io sono la luce del mondo: chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita».
DEL MONDO
“Mondo” è un termine che racchiude molti significati il più immediato dei quali è l’ambiente in cui l’uomo vive con tutti i suoi equilibri. Senza di lui non si ha “il mondo”, ma “la terra”che di lui costituisce la base, la premessa perché posa realizzarsi ed esistere. Il mondo è stato creato da Dio, è il risultato e l’immagine della Sua sapienza e potenza come emerge da una notevole quantità di passi, tra i quali possiamo citare il cantico di Anna, “Al Signore appartengono i cardini della terra e su di essi egli poggia il mondo”(1Samuele 2.8), Salmo 24.1 e 50.12 in cui viene rivendicata la Sua proprietà, “Del Signore è la terra e quanto contiene: il mondo, con i suoi abitanti”e “Mio è il mondo e quanto contiene”. Da qui vediamo che il “mondo”, come già premesso, è un termine che si riferisce il più delle volte a ciò che di animato popola il pianeta e, secondo la Scrittura, tutto ciò che vediamo in esso è stato formato con la diretta partecipazione del Figlio. Se Giovanni è esplicito in proposito in 1.10 del suo Vangelo, “Era nel mondo e il mondo stato fatto per mezzo di lui, eppure il mondo non lo ha riconosciuto”, l’Antico Patto lo presenta in forma nascosta: parlando della Sapienza, così scrive Salomone in Proverbi 8.22-31: “il Signore mi ha creato come inizio della sua attività– quindi prima del “Sia la luce!”, nell’eternità che è il contrario del tempo come noi lo misuriamo – prima di ogni sua opera, all’origine. Dall’eternità sono stata formata, fin dal principio, dagli inizi della terra. Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; quando non vi erano le sorgenti cariche d’acqua; prima che fossero fissate le basi dei monti, prima delle colline, io fui generata, quando ancora non aveva fatto la terra e i campi né le prime zolle del mondo. Quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sull’abisso, quando condensava le nubi in alto, quando fissava le sorgenti sull’abisso, quando stabiliva al mare i suoi limiti, così che le acque non ne oltrepassassero i confini, quando disponeva le fondamenta della terra, io ero con lui come artefice ed ero la sua delizia ogni giorno: giocavo davanti a lui in ogni istante, giocavo sul globo terrestre, ponendo le mie delizie tra i figli dell’uomo”. Possiamo allora considerare che a Salomone, che scrive nel 980 a.C. circa, come Isaia due secoli dopo, era stato rivelato che la terra aveva la forma di un globo, cosa che Aristotele inizierà ad ipotizzare nel 340 a.C.
Il Signore, che ha “formato la terra con la sua potenza, ha fissato il mondo con la sua sapienza, con la sua intelligenza ha dispiegato i cieli”(Geremia 51.15), ha però dovuto assumere dei provvedimenti precisi una volta che il peccato entrò a stravolgere i meravigliosi equilibri che aveva fissato: una lettura di quanto accaduto, che sposta la responsabilità originale della disubbidienza di Adamo ed Eva al comandamento ricevuto, ce la dà il libro della Sapienza con le parole “…ma per l’invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo e ne fanno esperienza coloro che le appartengono”(2.24) e qui vediamo sia il principale responsabile, l’Avversario, sia che la morte è il fine ultimo di ogni esistenza, e non poteva essere altrimenti visto che la “via, la verità e la vita”per sfuggirle non era stata ancora rivelata. Sarà l’apostolo Paolo, molti secoli dopo, a spiegare che “…a causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte, e così in tutti gli uomini si è propagata la morte, poiché tutti hanno peccato”(Romani 5.12). Il mondo, quindi, dall’estromissione da Eden, non fu letteralmente più lo stesso: privato della presenza, assistenza e amore incondizionato di Dio, si trasformò in un deserto di sospetti, fraintendimenti e di buio, per quanto caratterizzato dalle due generazioni di uomini, quella di Set che Lo cercava, e Caino che Lo rifiutava.
Il mondo può essere visto, sotto una certa ottica spirituale, anche come un territorio neutro in cui purtroppo entrambe le tipologie di uomini sono costrette a convivere: “Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del maligno”(Matteo 13.38), ma è soprattutto una fonte di miraggi e di illusioni, come dalla frase a conclusione dell’insegnamento su cosa volesse dire seguire Gesù: “Quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la sua anima? O che cosa potrà dare in cambio della sua anima?”(Matteo 16.26).
L’uomo naturale trova nel mondo l’unica ragione di essere, cioè vivere ed esprimersi seguendo tutto ciò che lo attira e, nella misura in cui questa attitudine è presente, lo acceca rendendolo incapace di riconoscere la luce, come brevemente descritto nei due capitoli precedenti di queste riflessioni.
Definendosi “la luce del mondo”, Gesù non solo si propone, ma avverte che al di fuori di Lui non esiste alcun’altra via di uscita e quindi salvezza, che si concreta con l’illuminazione. Il mondo è un ambito in cui si vive, con le sue ragioni e sollecitudini che saranno sempre a Lui contrarie ed è proprio la Sua Parola a determinare una divisione tra ciò che è santo e gli appartiene e ciò che non lo è: la Parola è rivolta a tutti indistintamente, ma vediamo dalla parabola dei terreni che spesso viene portata via immediatamente, altre volte viene ascoltata, “ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto”(Matteo 13.22).
Il nostro verso poi è caratterizzato da una profonda promessa e verità, “chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita”, quindi Cristo, “la luce del mondo”è sì paragonabile al sole per rendere agevole comprendere il concetto dell’illuminare, ma i verbi “seguire”, “camminare” e “avere” ci trasportano in un contesto completamente diverso: “seguire” significa non avere né volere alcun altro riferimento al di fuori di Gesù; questo riguarda fondamentalmente il “tendere a” e non una costrizione rituale, religiosa, un “ufficio delle ore” rigidamente costituito per non distrarsi. Se si segue un sistema così strutturato, per il quale peraltro ho estremo rispetto, si corre il rischio di banalizzare la vita cristiana e di renderla un dovere, un qualcosa da adempiere comunque e quindi si può insinuare la finzione, la ricezione di qualcosa che si trasforma in un’abitudine. Di qui può nascere la sterilità della persona che corre il rischio di passare da una prigione a un’altra.
“Seguire”, invece, è caratterizzato da quel continuo confronto col Maestro che si concreta attraverso la preghiera, la lettura della Sua Parola e soprattutto quel voler essere continuamente un tutt’uno con Lui in quanto Suoi fratelli. “Camminare nelle tenebre” sarà allora impossibile in quanto l’appartenenza a Cristo lo esclude, se effettivamente sarà tale. Infatti “Noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere ciò che Dio ci ha donato”(1 Corinti 2.12). Credo che, sotto l’aspetto del camminare, ogni cristiano sia chiamato a considerare la misura in cui la Parola di Dio dimora in lui, perché si può sempre professare con le labbra, mentre il cuore è lontano dalla realtà effettiva. Giacomo, “fratello del Signore”scrive “Gente infedele! Non sapete che l’amore per il mondo è nemico di Dio? Chiunque vuole essere amico del mondo, si rende nemico di Dio”(4.4). L’apostolo Giovanni poi andrà oltre: “Non amate il mondo, né le cose del mondo! Se uno ama il mondo, l’amore del Padre non è in lui”(1 Giovanni 2.15). Diventa allora chiaro che l’amare il mondo non è il rifiuto sistematico a qualunque attività che in esso si può sempre fare, ma l’adesione alla sua mentalità, a quella scala di valori e tipi di rapporto sociale che ben conosciamo perché un tempo era tutta cosa nostra.
Ora, però, il credente è caratterizzato dall’ultimo termine usato da Gesù in questo passo, avere “la luce della vita”, quindi qualcosa di estremamente più prezioso di una semplice lampada: avere la “luce della vita”è qualcosa che abbraccia ogni istante dei nostri giorni, che interviene nel momento in cui usiamo la prudenza e ci confrontiamo con Dio presentandogli le nostre richieste di aiuto perché i nostri passi siano illuminati. Non credo che avere “la luce della vita”sia qualcosa di garantito sempre e comunque, che sia gestibile a prescindere perché il tutto è subordinato dal “seguire”: “chi segue me”contiene due individualità precise viste nel discepolo e nel Cristo, nessun altro. E uno dei primi effetti è proprio l’abbandono, certo progressivo ma costante, del mondo che “passa con la sua concupiscenza, ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno”(1 Giovanni 2.17).
Il fatto che Gesù sia “la luce del mondo”per quel poco che abbiamo esaminato, significa che illumina ogni cosa e soprattutto tutti, nessuno escluso, e ciò avviene attraverso il Vangelo scritto e predicato che ciascun essere umano è libero di accogliere o rifiutare: se si sceglie la prima opzione si ha un’importante promessa, “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”(Matteo 28.20); nel caso della seconda, la prima conseguenza è che si aderisce al dio alternativo, quello che è chiamato “il principe di questo mondo”, ma anche, a proposito di chi non crede, di persone cui “il dio di questo mondo ha accecato la mente, perché non vedano lo splendore del glorioso vangelo di Cristo, che è immagine di Dio”(2 Corinti 4.4).
Non si potrebbe concludere questa trilogia su Giovanni 8.12 senza ricordare che, se Nostro Signore è la luce del mondo, lo stesso sono o dovrebbero essere i cristiani: Gesù disse nel sermone sul monte “Voi siete la luce del mondo”e Paolo ribadisce “In mezzo a loro voi risplendete come astri nel mondo”(Filippesi 2.15), quindi ci troviamo ancora nella regione della responsabilità e dell’impossibilità a dividere Cristo dai suoi fratelli. Le tenebre sono allora sinonimo di ignoranza, pericolo e peccato, la luce di conoscenza, sicurezza e santità, qui trasmissibili proprio perché la fonte è Gesù stesso e chi gli appartiene non può che rifletterne la natura vista negli astri, ciascuno fonte di luce maggiore o minore a seconda della sua funzione, ma non per questo classificabile da noi più o meno importante come purtroppo molti sono soliti fare secondo un metodo a mio giudizio discutibile.
Credo a questo punto che, per non aggiungere contenuti e versi già citati in abbondanza, sia giusto fermarci qui anche perché, se letto con attenzione, ci troviamo di fronte a riflessioni che portano con sé molte domande: impossibile non porsele e soprattutto non risolverle come scritto in Romani 12.2. “Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto”. Amen.
* * * * *