12.13 – LA LUCE DEL MONDO II/III (Giovanni 8.12)

12.13 – La luce del mondo 2 (Giovanni 8.12)

            12Di nuovo Gesù parlò loro: «Io sono la luce del mondo: chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita».

 LA LUCE

È, come anticipato brevemente nello scorso capitolo, il complemento oggetto. Qui, senza di lui, resterebbe chiara l’identità di Gesù col Padre per l’ “Io sono”, ma non sapremmo nulla sulla Sua funzione, su ciò che gli uomini avrebbero dovuto conoscere di Lui: infatti, che Egli “è”nel senso più puro ed alto del termine era già stato manifestato attraverso i molti miracoli che aveva compiuto e le remissioni dei peccati di cui solo una minima parte è stata riportata. Ecco perché, a un certo punto del Suo ministero, Pietro e gli altri furono in grado di comprendere che Gesù era “Il Cristo”, certo dopo una rivelazione del Padre (Matteo 16.17).

Ora cerchiamo di esaminare, sinteticamente per quanto lo spazio di questo capitolo lo concede, la “Luce”, primo elemento di cui è comandata l’esistenza in Genesi 1.3, “Iddio disse: «Sia la luce!». E la luce fu”. È bello considerare che “Iddio”, preferibile al generico “Dio”perché è un termine racchiude tutte e tre le Sue forme e sostanza, non è detto che creò personalmente, ma che ordinò, come già osservato dal Salmista molto tempo prima di noi: “Egli parlò, e tutto fu creato; comandò, e tutto fu compiuto”(33.9). L’unico essere frutto del Suo progetto diretto, nel senso che intervenne materialmente, fu l’uomo e solo lui: “E Iddio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò”(1.27); come questo creare si manifestò è descritto in 2.7, “…il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente”. Certo il racconto di questo libro è antropocentrico, teso a rivelare la prima verità che dev’essere conosciuta, e cioè che l’Universo fu fatto in funzione dell’uomo, poiché sappiamo che il Creatore riversò in questo sistema la Sua infinita intelligenza e qui possiamo ricordare come esempio Giobbe 38.4 e i suoi riferimenti: “Quando ponevo le fondamenta della terra, tu dov’eri? Dimmelo, se sei tanto intelligente!”. Resta il fatto che l’uomo fu l’unico in cui il Creatore soffiò il Suo Spirito nelle narici.

La luce, tornando a Genesi, fu quella fonte di energia ordinata per prima in quanto senza di lei la vita non avrebbe potuto generarsi, rendendo possibile la creazione nel terzo giorno: “Produca la terra germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie, e alberi che fanno ciascuno l frutto con il seme, secondo la propria specie”. Possiamo facilmente comprendere che, poiché la luce fu la prima ad irrompere in un’eternità di buio, è il fenomeno con il quale Dio fece irruzione in un qualcosa di non definibile nei dettagli, ma certo “informe e vuoto”, con “le tenebre che ricoprivano la faccia dell’abisso”. Senza la Sua presenza e un Suo intervento, non possono infatti esistere altro che il buio più profondo e l’immobilità. Se poi prendiamo 1 Giovanni 1.5,“Dio è luce e in lui non vi sono tenebre”, troviamo la vera ragione per cui dovette separarle così come avverrà per le due generazioni, quella di Caino e quella di Seth, che prese il posto di Abele.

La separazione luce – tenebre,  immediatamente raffigurata nell’alternanza tra il giorno e la notte per quanto non caratterizzata dal buio completo, da allora in poi avrà un suo riferimento con la presenza o assenza di Dio in funzione degli uomini, come rileviamo in due episodi nel libro dell’Esodo: pensiamo alla penultima piaga che fu appunto caratterizzata dall’oscurità più totale talché gli Egizi “…non si vedevano più l’un l’altro e per tre giorni nessuno si poté muovere dal suo posto. Ma per tutti gli Israeliti c’era luce là dove abitavano”(10.23). Ricordiamo anche come Dio si caratterizzò nel cammino nel deserto, quando “…il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per guidarli sulla via da percorrere, e di notte con una colonna di fuoco, per far loro luce, così che potessero viaggiare giorno e notte”(13.21). Anche qui, abbiamo la stessa separazione, quella intercorrente fra una collettività guidata e un’altra, ben più numerosa, che operava nell’assenza, che nel libro di Giobbe è laconicamente descritta con le parole “Vi sono quelli che avversano la luce, non conoscono le sue vie, né dimorano nei suoi sentieri”(24.13).

La luce, o le tenebre, valgono tanto per un insieme di persone, ma soprattutto per il singolo che di esse fa un’esperienza diretta trattandosi di un àmbito a volte che si sceglie consapevolmente:“Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre, che cambiano l’amaro in dolce e il dolce in amaro”(Isaia 5.20). Il fatto è che, poiché senza luce è impossibile vivere, ogni uomo decide di averne una, come da due passi che prendiamo ad esempio: “Certamente la luce del malvagio si spegnerà e più non brillerà la fiamma del suo focolare”(Giobbe 18.5) e “La lucerna dei malvagi è il peccato”(Proverbi 21.4); eppure, nonostante questo stile di vita, c’è chi sceglie altro: “Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino”(Salmo 119.105) e “Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? Il Signore è difesa della mia vita: di chi avrò paura?”(27.1).

Tralasciando le profezie sulla venuta della luce per il mondo che Matteo ha raccordato nel suo effetto più immediato quando Gesù venne ad abitare a Capernaum (4.12-17), vediamo che l’inizio del Suo ministero è descritto con le parole “Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino”(v.17), le stesse parole con cui Giovanni Battista si presentava agli uomini, però non supportate da miracoli, guarigioni e, soprattutto, remissione dei peccati. Del Battista infatti è detto “Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce”(Giovanni 1.8). Possiamo paragonare allora il ministero che parte da Capernaum all’alba che piano piano anticipa il giorno, dissolvendo le ombre.

“Io sono la luce”, con cui Gesù si qualifica agli uomini dopo più di due anni di ministero, è la dichiarazione aperta di una delle Sue caratteristiche che formano un tutt’uno con il Suo essere Figlio di Dio che l’uomo deve conoscere e non per nulla Giovanni apre il suo Vangelo con “In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce risplende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta”(1.4). E quella “vita”, a sua volte, la connettiamo a quell’ “albero” in Eden che consentiva ad Adamo ed Eva di essere illuminati, con quella vista che contemplava la visione del micro e del macro, la ricezione totale di frequenze che abbiamo perso perché con esse distingueva ogni essere anche spirituale che oggi non vediamo. Quindi, “Luce”e “Io sono”non lasciano dubbi sul fatto che non esiste altra alternativa se non quella di percorrere la propria vita illuminati da Dio attraverso il Cristo perché “Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo”(1.9), certo se la si accoglie. Si può dire che il Vangelo di Giovanni, più degli altri, parla di questo elemento, riportando le parole di Gesù “Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre”(12.46): da qui in poi, questo elemento sarà sempre attribuito a Nostro Signore e al ruolo di rivelare il Padre. Parlando ad Agrippa, l’apostolo Paolo dirà “…ti mando alle nazioni per aprire i loro occhi, perché si convertano dalle tenebre alla luce e dal potere di Satana a Dio, e ottengano il perdono dei peccati e l’eredità, in mezzo a coloro che sono stati santificati per la fede in me” (Atti 26.18).

Ancora, tornando al nostro verso, è da sottolineare l’articolo, “La”e non “Una” davanti a “luce” dalla quale vediamo chiaramente che non ce ne possono essere altre per poter pervenire a quella unica e vera di cui l’essere umano ha veramente bisogno; diversamente, come abbiamo visto brevemente nei pochi passi citati, se ne avrà una falsa, quella che ad esempio possedevano quei farisei che vengono chiamate “guide cieche”. E del resto questa confusione iniziò proprio nel momento in cui i nostri progenitori furono estromessi dal giardino di Eden dopo aver conosciuto certamente il peccato, ma soprattutto la menzogna poiché, una volta introdotti nel mondo corrotto, non si fidarono più l’uno dell’altro e Caino, riproducendo la tecnica dell’Avversario, disse a suo fratello “Andiamo ai campi”.

La menzogna è non solo bugia, ma seduzione, inganno, travisamento, tutto ciò che non è chiaro e, quindi, luce. La scienza umana in proposito, a conferma del fatto che il mondo è nelle tenebre sotto quest’ultimo aspetto, ha accertato che l’uomo acquista la capacità di mentire per il proprio tornaconto dall’età di cinque anni e che gli stessi animali non sono esenti da questa tecnica: lo fanno per sopravvivere, nascondendo il cibo, mimetizzandosi, lanciando falsi allarmi alle altre specie che, fuggendo da un determinato luogo, lasciano loro spazio per nutrirsi di quel cibo di cui altrimenti si sarebbero impossessati. E l’uomo può mentire anche a se stesso, spesso senza accorgersene. Questo esempio per far capire che le “tenebre” hanno un significato che va molto oltre quello della semplice assenza di una fonte luminosa, ma sono riferite ad un buio che ogni essere si porta dentro essendo stata, con il peccato, la luce di Dio preclusa ad ogni creatura che, da allora, può pensare solo alla sua sopravvivenza immediata. Ecco perché è da irresponsabili non accogliere e non rivolgersi a Cristo, unica e vera Luce. E, concludendo, possiamo dedurre che quando Gesù disse “In verità io vi dico: chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso”(Luca 18.17) e ne prese in braccio uno prendendolo ad esempio, si riferisse proprio all’innocenza che caratterizza i bimbi attorno ai quattro anni.

Tornando all’apostolo Giovanni, che di luce parla fin dal primo capitolo del suo Vangelo, possiamo concludere queste riflessioni con una citazione molto indicativa, illuminante: “Chi crede il lui non è condannato, ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nell’unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio”(3.18-21). Amen.

* * * * *