12.03 – A Gerusalemme: “Dov’è quel tale?” (Giovanni 7.11-13)
”11I Giudei intanto lo cercavano durante la festa e dicevano: «Dov’è quel tale?». 12E la folla, sottovoce, faceva un gran parlare di lui. Alcuni infatti dicevano: «È buono!». Altri invece dicevano: «No, inganna la gente!». 13Nessuno però parlava di lui in pubblico, per paura dei Giudei.”
Ipotizzando che Gesù arrivasse con le varie carovane che giungevano in città in occasione della festa delle Capanne, tanto la gente comune quanto i Giudei lo cercavano. Questi vengono citati per primi e a loro viene attribuita la domanda dispregiativa “Dov’è quel tale?”: notiamo infatti che Nostro Signore non viene né chiamato per nome, né con la qualifica più immediata, quella di profeta. “Quel tale”, o “Quello”secondo altre traduzioni, rivela non un’opinione che la gente aveva di Lui – “Giovanni Battista, altri dicono Elia e altri uno dei profeti”(Marco 8.28) – ma quella dei rettori del popolo: Gesù costituiva un problema indipendentemente dai miracoli compiuti e soprattutto dai Suoi discorsi che più volte avevano messo in crisi le loro credenze e usanze religiose, parlando alla coscienza di fronte alla quale avevano rinunciato di dare ascolto.
“Quel tale”, allora è il riassunto dell’opinione che i Giudei si erano fatti di Colui che aveva, a Gerusalemme circa due mesi prima, guarito l’infermo alla piscina di Betesda (Giovanni 5.1-18), episodio che si conclude con le parole “Per questo i Giudei cercavano ancor di più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo padre, facendosi uguale a Dio”. Sappiamo che questo fu un pretesto perché, nel suo discorso loro rivolto, Gesù fece emerge la vera posizione spirituale che avevano: “La sua parola– quella del Padre – non rimane in voi, perché non credete a colui che ha mandato”(v.39), “Voi non volete venire a me per avere vita”(v.40), in cui il non credere in Lui implica quindi una volontà strettamente personale e non il risentire dell’influenza di altri; “Voi ricevete la gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio”(v.44) e infine il verso 47, “Se non credete ai suoi scritti– quelli di Mosè – come potete credere alle mie parole?”.
Anche se sono versi che sono già stati oggetto di riflessione (vol.10, cap.20), cerchiamo di analizzarli di nuovo per capire i Giudei, che avevano fondato la propria vita su un ruolo religioso, quello di tramandare la Scrittura e soprattutto le sue interpretazioni e spiegarle al popolo: costoro avevano la responsabilità di custodire e praticare la “sua parola”che, per quanto da loro conosciuta, “non rimaneva” cioè non metteva radici, non restava in maniera duratura e proficua. Nonostante la conoscenza dei Giudei fosse superiore a quella del popolo, non portava quel frutto che avrebbe dovuto perché non teneva conto del fatto che alla base di ogni azione del Dio che credevano di servire, di ogni Suo messaggio e decreto, c’era un amore immenso che non volevano né potevano capire. Ogni parola della Legge, dei Profeti e degli altri scritti veniva analizzata, sminuzzata, calcolata, teorizzata e raccordata con altre per costruire labirinti concettuali dai quali i Giudei non riuscivano a staccarsi per cui il vero sapere restava nascosto “ai savi e agli intelligenti”ma veniva “rivelato ai piccoli”che, non maliziosi né tantomeno orgogliosi, le capivano nella loro elementarità.
La ricerca della sapienza e della conoscenza allora veniva attuata in un modo non corretto, cioè distante dal primo gradino di una scala al quale c’è la consapevolezza del non sapere, di non poter pervenire a nulla senza l’intervento dello Spirito che può agire solo quando la persona si fa umile e si dichiara disponibile a mettersi alle sole dipendenze di Dio per qualunque cosa. Se “la parola”che i Giudei studiavano fosse rimasta in loro, avrebbero creduto “a colui chemiha mandato”, cioè non avrebbero incontrato problemi né ostacoli a riconoscerlo. Gesù quindi, con le parole del verso 39, va anche oltre questo principio annunciando che, se avessero creduto in Lui, la “parola”di quel Dio che professavano di servire li avrebbe trasformati, riscattati, sarebbe “rimasta” in loro.
Il secondo verso citato, “Voi non volete venire a me per avere vita”, chiama in causa la loro parte più interna, l’anima e lo spirito che l’orgoglio li aveva imprigionati, cioè la volontà. Venire a Lui per avere vita avrebbe implicato l’abbandono del loro stato, della reputazione che avevano presso gli altri, ma ancor più l’esclusione dalla Congregazione di Israele ed ecco perché, ad esempio Nicodemo, era così timoroso nel dichiararsi apertamente discepolo del Signore. Il “non volete venire a me per avere vita”è da leggersi sotto il profilo della scelta consapevole: di fronte alle parole di Gesù, meglio combatterlo e rimanere uniti anziché porre in discussione un metro, uno stile di vita fatto di regole e strutture atte a far sostare la coscienza in una falsa quiete e ancora oggi sono molti quelli che “non vogliono” abbandonare il loro “certo” per quello che, dentro di sé, sanno benissimo che “certo” non è.
In cosa consistesse quella che ho definito “quiete” e il “certo” di quei Giudei è descritta al verso 44, sempre del capitolo quinto, “Voi ricevete la gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall’unico Dio”: ciascuno, guardando il proprio correligionario, lo osannava e viceversa come meglio descritto in un altro passo, “Legano fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattéri e allungano le loro frange, si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati «rabbi» dalla gente”(Matteo 23.4-7). E sappiamo che “questo è il premio che ne hanno”, cioè è qualcosa che finisce lì, che non dura altro spazio al di fuori di quello e così, di segmento in segmento, costruiscono una linea che è tutto tranne che continua, tranne che rivolta a una crescita spirituale perché la rinnega, perché “poco importa”. La religione esalta l’uomo, ma la fede, nel momento in cui si esprime correttamente non lo tiene in alcun conto: “Sono un nulla”, così Paolo diceva di sé in 2 Corinti 12.11), nonostante si dichiarasse, nello stesso passo, non inferiore agli altri apostoli.
L’ultimo verso è un’accusa totale, tesa a scalzare le loro convinzioni, “Se non credete ai suoi scritti, come potete credere alle mie parole?”, perché credere in questo caso richiede identificazione, immedesimazione e non, come comunemente accettato, ritenere vera una cosa. Da sottolineare che al verso precedente Gesù dice una frase eloquente: “Se credeste a Mosè, credereste anche a me, perché egli ha scritto di me”. Ecco allora che la fede in YHWH, se autentica e proveniente da un cuore in attesa del Liberatore promesso, non avrebbe avuto alcuna difficoltà ad accoglierlo, come fecero i discepoli e, prima di loro, Simeone ed Anna quando Lo riconobbero nato da pochi giorni.
Il “non volete”indica una ferma opposizione che implica una altrettanto ferma determinazione, un arroccarsi sulle proprie tradizioni e idee che trova il suo collegamento in Matteo 23.37 e Luca 13.34, curiosamente identici a conferma della estrema serietà e drammaticità delle parole di Gesù: “Gerusalemme, Gerusalemme, tu che uccidi i profeti e lapidi tutti quelli che sono mandati a te, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli, come una chioccia raccoglie i suoi pulcini sotto le ali, e non avete voluto! Ecco, la vostra casa è lasciata deserta”(Luca scrive “È abbandonata a voi”) là dove per “casa”si intende il Tempio che Dio non avrebbe più abitato come in passato: privato dalla Sua presenza, sarebbe stato gestito dagli uomini e dai loro riti vuoti e infine distrutto.
Volere andare a Dio implica rinunciare a tutto ciò che è riteniamo come nostro, quell’ Io che tende a prevaricare ed a imporsi sugli altri e, forse inconsapevolmente, a nostro danno e ci illude sul significato della vita che viene interpretato esclusivamente come realizzazione dell’Io. E questo è uno dei più grossi inganni di Satana, “sarete come Dio”. E chiunque abbia letto o anche solo sentito parlare di quanto avvenuto in Eden, ci creda o meno, sa come andò a finire.
“Non volete”significa, implica il ritenere il Cristo come qualcuno di cui non si ha bisogno, di non necessario, ritenerlo appunto “un tale”, qualcuno che propone un’alternativa al sistema costruito dall’uomo non solo per sentirsi a posto con la propria coscienza, ma per prendere gloria l’uno dall’altro escludendo l’Unico che quella gloria, eterna, può dare.
Non ci sono solo però i Giudei nel racconto di Giovanni, ma la folla, questa massa indistinta di persone ciascuna delle quali si era fatta un’idea di Gesù. La nostra traduzione ha “un gran parlare”, ma in realtà il termine originale fa riferimento piuttosto a un bisbigliare, un parlar confuso di questa gente di Gerusalemme, ma soprattutto venuta da fuori con le varie carovane. Che si ritenesse Gesù un uomo “buono”o uno che “No, inganna la gente”, non era prudente parlarne apertamente, stante la presenza dei Giudei che di lì a poco stabiliranno che, “se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga”(9.22). Ricordiamo anche 12.42,43: “…anche fra i capi, molti credettero in lui, ma a causa dei farisei, non lo dichiaravano, per non essere espulsi dalla sinagoga. Amavano infatti la gloria degli uomini più che la gloria di Dio”e qui torniamo a quanto detto poco prima sul “non volere” ed il ricevere la gloria gli uni dagli altri estromettendo YHWH.
Ebbene, va sottolineato che quel parlare sommesso della folla non restò ignorato e che quindi gli avversari di Gesù avevano delle spie perché leggiamo, più avanti nel nostro testo al verso 32, che “I farisei udirono che la gente andava dicendo queste cose di lui. Perciò i capi dei sacerdoti e i farisei mandarono delle guardie per arrestarlo”.
Concludendo, la domanda dei Giudei “Dov’è quel tale?”rivela anche le loro intenzioni omicide, perché è impossibile che non sapessero il Nome di colui che cercavano e in tal modo, inconsapevolmente, citano Geremia 11.19: “Abbattiamo l’albero nel suo pieno vigore, strappiamolo dalla terra dei viventi, nessuno ricordi più il suo nome”, nome che per loro sarà determinante in giudizio, anziché in salvezza per tutti quelli che in Lui avrebbero creduto. Amen.
* * * * *