12.06 – A Gerusalemme: Al Tempio III (Giovanni 7.25-31)
25Intanto alcuni abitanti di Gerusalemme dicevano: «Non è costui quello che cercano di uccidere? 26Ecco, egli parla liberamente, eppure non gli dicono nulla. I capi hanno forse riconosciuto davvero che egli è il Cristo? 27Ma costui sappiamo di dov’è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia». 28Gesù allora, mentre insegnava nel tempio, esclamò: «Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono. Eppure non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete. 29Io lo conosco, perché vengo da lui ed egli mi ha mandato». 30Cercavano allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora. 31Molti della folla invece credettero in lui, e dicevano: «Il Cristo, quando verrà, compirà forse segni più grandi di quelli che ha fatto costui?».
Giovanni, nei primi versi di questo passo, ci informa che quando Gesù si mise a insegnare nel Tempio aveva di fronte tre tipi di persone, cioè chi gli era avverso, coloro che venivano dalle campagne e capivano quanto potevano senza avere comunque una visione della realtà politica del luogo, e chi a Gerusalemme risiedeva e per questo aveva conoscenza delle intenzioni dei capi del popolo visti nel Sinedrio, quindi soprattutto degli scribi e farisei. Ora proprio il fatto di vedere Gesù lì a insegnare fece supporre a chi sapeva i loro piani che addirittura si fossero ricreduti e lo avessero accettato, o “sospettato” come Messia, aggiungendo però tutto lo scetticismo del caso: “Ma costui sappiamo di dov’è – cioè di Nazareth o Bethlehem –; il Cristo, invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia” (v.27). È questa affermazione sulla quale possiamo soffermarci perché pare contraddire quanto detto ad Erode sul Messia proprio dai sommi sacerdoti e gli scribi del popolo quando “…s’informava da loro sul luogo in cui doveva nascere” e “gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta” (Matteo 2.3,4 che cita Michea 5.1).
Ricordiamo anche il dissenso che da lì a circa due giorni scoppierà tra i presenti, quando alcuni diranno “Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide?” (vv.41,42): quanto detto da alcuni nel nostro passo si riferisce alla credenza comune in base alla quale il Cristo, il Messia, sarebbe apparso prima di tutto in Betlehem, ma poi sarebbe stato rapito e nascosto fino a quando non avesse ricevuto l’unzione da Elia e quindi si avrebbe avuto la Sua manifestazione improvvisa senza che si potesse dire né quando, né come. Alcuni commentatori non escludono che fosse a questa credenza che Gesù si sia riferito quando disse ai Suoi “Allora, se qualcuno vi dirà: «Ecco, il Cristo è qui», oppure: «È là», non credeteci” (Matteo 24.23) e non penso abbiano torto. Infatti: “…non credeteci, perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e portenti per ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti. Voi però state attenti! Io vi ho predetto tutto” (Marco 13.22,23).
L’ignoranza, procedente sempre dall’Avversario, qui vuole indagare sulle “origini” del Cristo senza far caso a quanto da lui fatto e detto fino ad allora, accontentandosi cioè di una conoscenza esterna, quella cui Gesù fa riferimento quando, alzando la voce per farsi sentire ancor di più, dice “Certo, voi mi conoscete e sapete di dove sono”, stesso “conoscere” e “sapere” dei suoi concittadini di Nazareth che non arrivarono a nessun risultato spirituale giudicandolo nulla di più che uno di loro. In questo episodio, però, Nostro Signore ha un “eppure”, cioè un avversativo più forte di un semplice “ma”: “non sono venuto da me stesso, ma chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete” (v.28), frase che ci dà tre realtà, la prima che Gesù non è venuto sulla terra di propria iniziativa, ma è stato “mandato” da chi è “veritiero”, termini fondamentali per il discorso che sta facendo ai presenti e quindi anche a noi. Il “mandato” nella scrittura ha molti significati, ma qui penso vi sia un riferimento preciso alla parabola dei malvagi vignaioli che riassume da un lato le molte attenzioni di Dio verso il suo popolo e dall’altro quanto esso Lo considerasse: “Un uomo piantò una vigna, vi pose attorno una siepe, scavò un torchio, costruì una torre, poi la diede in affitto a dei vignaioli e se ne andò lontano. 2 A suo tempo inviò un servo a ritirare da quei vignaioli i frutti della vigna. 3 Ma essi, afferratolo, lo bastonarono e lo rimandarono a mani vuote. 4 Inviò loro di nuovo un altro servo: anche quello lo picchiarono sulla testa e lo coprirono di insulti. 5 Ne inviò ancora un altro, e questo lo uccisero; e di molti altri, che egli ancora mandò, alcuni li bastonarono, altri li uccisero. 6 Aveva ancora uno, il figlio prediletto: lo inviò loro per ultimo, dicendo: Avranno rispetto per mio figlio!” (Marco 12.1-6). Sappiamo che però quei vignaioli, “afferratolo, lo uccisero e lo gettarono fuor della vigna”. L’essere mandato, poi, comporta l’essere un tutt’uno col Padre non solo perché costituiscono un “unico”, ma perché la perfezione dell’opera del Figlio sarà tale quando Lui stesso dirà “Tutto è compiuto”.
Il secondo punto su cui soffermarsi, per quanto brevemente, è il “veritiero” che nell’originale greco si riferisce a qualcosa di genuino, reale, originale in opposizione a ciò che è simile o rappresentativo. Lo stesso termine lo abbiamo in 15.1 “Io sono la vera vite”, quindi a escludere che ve ne siano altre alle quali l’uomo, come tralcio, possa essere unito per avere un nutrimento reale. Al di fuori di Cristo, quindi, tutto è un surrogato, qualcosa che dà l’idea di sfamare e alimentare il corpo, ma è in realtà nocivo esattamente come il “cibo spazzatura” che tanti danni fa al corpo terreno.
La terza realtà descritta da Gesù è umiliante per i Suoi uditori: è stato mandato dal Dio vero, unico, quello che nessuno fra i presenti conosceva nonostante professasse di credere in Lui: abbiamo letto “chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete” nonostante i vostri riti, la vostra scienza, il vostro indagare le Scritture da sempre perché ora “…nessuno conosce il Figlio se non il Padre e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo” (Matteo 11.27): capiamo? L’unico modo che i presenti, allora come oggi, avevano e hanno per ”conoscere” è ascoltare il Figlio, quello “diletto nel quale ho preso il mio compiacimento”. E sappiamo che dopo queste parole Dio aggiunge “Ascoltatelo” (Marco 9.7; Luca 9.35).
Gesù però nel nostro passo dice altro, cioè “Io lo conosco, perché vengo da lui e mi ha mandato”, nel senso che di più non poteva fornire come credenziali, visto che per Lui parlavano i miracoli fino ad allora operati e la dottrina fin lì esposta. E anche in questa frase abbiamo tre elementi che possono fronteggiarsi ai precedenti nel senso che da una parte abbiamo gli uomini e dall’altra il Figlio di Dio: in altri termini per gli uomini non è venuto da se stesso, ma è stato mandato da chi è veritiero (notare l’ “è” nel senso dell’ “Io sono”), ma quando parla di Lui dice “Lo conosco – a differenza di voi – perché vengo da lui – non nel senso di luogo, ma di sostanza – ed egli mi ha mandato – nel vostro interesse –”. E qui ogni ignoranza ha la possibilità di infrangersi perché si tratta solo di mettersi in ascolto non di noi stessi, ma del Figlio che ancora oggi si dona. Allora come oggi l’uomo non potrà andare da nessuna parte senza guardare all’Unico che può rivelare il Padre perché la stessa creatura proviene da Lui nel senso che siamo stati formati, tratti dalla polvere della terra e costituiti “anima vivente” dal Suo soffio. In realtà è proprio ascoltando il Figlio, da Lui mandato, che ci riappropriamo della nostra identità e, se lo rifiutiamo, non rinneghiamo tanto Lui quanto il nostro stesso esistere. È come per chi rinnega il proprio padre o madre naturali, o entrambi. E qui possiamo comprendere quanto imponente sia l’inganno di Satana che fin dal principio fa credere all’essere umano che solo negando Dio possa essere veramente libero perché così facendo sarebbe simile a Lui.
Ricordo che da giovane vedevo spesso scritte delle bestemmie sui muri e ne rimanevo chiaramente scandalizzato, ma recentemente mi è capitato di vedere scritto “Dio” con la “D” coperta da una “X”, dimostrazione eloquente tanto del rifiuto quanto della sostituzione umana a Lui. Molto più agghiacciante del semplice insulto dei tempi andati: e chi legge la scrittura sa che sarà perdonata qualunque bestemmia, ma non quella allo Spirito Santo che si concreta proprio con quella “X”.
Riprendendo, arriviamo al verso 30, “Cercarono allora di arrestarlo, ma nessuno riuscì a mettere le mani su di lui, perché non era ancora giunta la sua ora”. Si tratta di un verso importante perché esprime tutta la limitatezza dell’uomo, da solo o con altri, che crede sempre di essere e di potere, ma che qui si scontra non tanto con Dio, ma con il suo piano, e non riesce a fare nulla. Qui Giovanni non dice cosa avvenne, come fece in altre circostanze ad esempio in 8.59 quando “si nascose e uscì dal tempio”, “sfuggì dalle loro mani” (10.39) oppure, a Nazareth quando volevano gettarlo dal precipizio, ma “passando in mezzo a loro, se ne andò” (Luca 4.30). Semplicemente scrive “Non era ancora giunta la sua ora”, che si riferisce ad un momento preciso fissato perché fosse dato nelle mani degli uomini e non prima. Ricordiamo anche la risposta ai suoi fratelli che gli dicevano “Mòstrati al mondo”: “Il mio tempo non è ancora venuto. Il vostro, invece, è sempre pronto” (7.6), frase con la quale divise nettamente il tempo umano dal proprio.
Il “cercavano di arrestarlo, ma…” ancora una volta pone un confine tra la volontà dell’uomo e la realtà di ciò che deve affrontare: senza freni, disposto a tutto pur di concretare un progetto, non tollera alcuna sconfitta nel senso che, quando si trova impotente, non medita sulle ragioni del proprio fallimento. Nulla cambia rispetto ai tempi di Caino, quando Dio gli disse “Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? Se agisci bene, non dovresti forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, e tu lo dominerai” (Genesi 4.6).
Nulla è cambiato da 6mila anni a questa parte e nulla cambierà, poiché la visione di Giovanni sull’umanità degli ultimi tempi, è senza possibilità di appello: “E gli uomini (…) bestemmiarono il nome di Dio che ha in suo potere tali flagelli, invece di pentirsi per rendergli gloria” (Apocalisse 16.9). Da notare anche i versi 10 e 11 “Gli uomini si mordevano la lingua per il dolore e bestemmiarono il Dio del cielo a causa dei loro dolori e delle loro piaghe, invece di pentirsi delle loro azioni”. Quando arriva la sconfitta, sempre e comunque causata da una mancata volontà di ascolto, la bestemmia, intesa come ribellione cieca, sembra essere da sempre l’unica soluzione praticata dalle menti cieche.
C’è a questo punto una nota positiva espressa al verso 31: nonostante questo clima ostile, “molti della folla credettero in lui” e questo avvenne proprio lasciando da parte le questioni che potremmo definire razionaliste sul fatto che “il Cristo, quando verrà, nessuno saprà di dove sia” (v.27): la frase addotta da quelli che tra la folla credettero, è semplice e incontestabile: “Il Cristo, quando verrà, compirà forse segni più grandi di quelli che ha fatto costui?”. Da notare che l’inizio delle due frasi è identico, “Il Cristo, quando verrà”, cioè si parte da un medesimo principio per giungere a conclusioni diametralmente opposte perché opposti sono i destini, le appartenenze, il mondo della vita e quello della morte. In pratica, chi non crede mormora, cerca spunti carnali e terreni per rifiutare il messaggio, chi crede semplicemente si arrende perché, onestamente, non riesce ad immaginare cosa potesse fare un Messia di più rispetto al Figlio di Dio presente in mezzo a loro.
La stessa cosa può fare l’uomo oggi, perché non è possibile trovare una logica spirituale diversa da quella annunciata da Gesù, l’unico a conoscere il Padre ed essere proceduto da Lui. Amen.
* * * * *