12.02 – LA MISIONE DEI SETTANTADUE (Luca 10.1-12)

12.02 – La missione dei settantadue (Luca 10.1-12)

1Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. 2Diceva loro: «La messe è abbondante, ma pochi sono gli operai! Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi degli operai nella sua messe! 3Andate, ecco, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi; 4non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. 5In qualunque casa entriate, prima dite «Pace a questa casa!» 6Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. 7Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. 8Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, 9guarite i malati che vi si trovano e dite loro: «È vicino il regno di Dio!». 10Ma quando entrerete e non vi accoglieranno, uscite sulle piazze e dite: 11«Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino». 12Io vi dico che, in quel giorno, Sodoma sarà trattata meno duramente di quella città”.

            Episodio riportato dal solo Luca, ha una collocazione temporale incerta, ma siccome abbiamo dedicato le precedenti riflessioni al fatto che Gesù, prima di essere respinto da un villaggio Samaritano, aveva inviato “dei messaggeri davanti a sé” (9.52), ho pensato che l’invio dei settantadue discepoli possa essere avvenuto quando, lasciando la Samaria ed entrando nella Galilea, sapendo che avrebbe avuto un’accoglienza diversa, mandò appunto questi discepoli ad annunziarne l’arrivo e organizzare la sosta per il gruppo. Certo, tutto può essere, anche il fatto che questi settantadue siano partiti da Capernaum e avessero raggiunto i villaggi lungo il tragitto che Nostro Signore aveva prestabilito, che fossero anche loro stessi quei “messaggeri” di cui lo stesso evangelista ha scritto nello scorso episodio: semplicemente a lui non interessa la cronologia, ma ciò che avvenne e i discorsi di Gesù che furono letti per la prima volta dal sommo sacerdote Teofilo cui dedica il suo Vangelo.

Sappiamo che i settantadue vennero inviati e che, come poi esamineremo, “…tornarono pieni di gioia dicendo «Signore, anche i demoni si sottomettono nel tuo nome»” (10.17), ma non ci viene detto dove e quando si ritrovarono, per cui in questa ricostruzione temporale ci troviamo soli, essendo i periodi della vita di Gesù a volte tracciati con precisione, altre volte meno perché ciò che è veramente importante è appunto il contenuto, la descrizione e non un racconto biografico che, se lo si vuole ricostruire, avviene con tutte le lacune del caso. Anzi, si corre il rischio di far dire agli autori ciò che non hanno voluto: ecco perché sono prudente e avverto sempre che questo lavoro, portato avanti con fatica, va preso colo beneficio del dubbio là dove le difficoltà sono evidenti.

La stessa pericope “Dopo questi fatti” al verso uno è di interpretazione difficile, perché ci chiediamo quali siano: ammettendo il rifiuto samaritano e i tre incontri descritti in 9.57-62 già affrontati, verrebbe da sé che Gesù avesse inviato i discepoli appena entrato in Giudea, ma avrebbe dovuto dar loro il tempo di agire come ordinato; se invece la missione loro affidata ebbe luogo in Galilea, allora si potrebbe pensare che fu una parte di loro ad essere giunta in Samaria e che poi lo abbia preceduto in Giudea. È una questione credo tuttora aperta alla luce del fatto che l’importanza di quanto Luca racconta risiede in altri particolari, prima di tutto nel numero degli inviati, settantadue, spesso ridotti a settanta forse perché è una cifra più facile a memorizzarsi e interpretare. La stessa cosa si fa con gli anziani destinati ad essere di aiuto a Mosè e con la cosiddetta “tavola dei popoli” di Genesi 10. Inoltre, con riguardo al nostro episodio, alcune traduzioni hanno “ne mandò altri settanta”, dove quell’ “altri” allude al dopo i dodici cui aveva rimesso un mandato simile, ma non si può escludere che questi “altri” siano in aggiunta a quelli mandati nell’innominato villaggio samaritano, che non possiamo dimostrare essere stato gli apostoli, oppure altri. Ancora, per sottolineare la delicatezza del tema, vi è chi ha proposto una lettura diversa e cioè che l’invio di cui stiamo parlando sia avvenuto in un luogo imprecisato all’interno del “grande viaggio” che Luca riporta nei capitoli da 9.57 a 13.9.

La vera domanda allora è come debba essere interpretato il numero, o per meglio dire i numeri. Cominciando dal settanta, è immediato il richiamo alla perfezione e all’infinito, come visto nella quantità delle volte in cui Pietro avrebbe dovuto perdonare al fratello che mancava verso di lui. Probabilmente la domanda dell’apostolo fu rivolta a Gesù consapevole del rimprovero che aveva ricevuto quando gli disse “Ciò non ti accadrà mai” una volta che fu annunciata la Sua morte e risurrezione e di cui chiedeva perdóno. Il 70 è il risultato della moltiplicazione del 7, numero perfetto secondo Dio, con il 10, che in questo caso ha riferimento con ciò che Lui si aspetta dall’uomo e di cui i dieci comandamenti sono l’esempio. Diverso è il 72, ottenuto dalla moltiplicazione del 6, numero perfetto secondo l’uomo come abbiamo già visto, e il 12, altra cifra che allude al progetto di Dio per la Sua creatura di cui troviamo esempio nelle tribù di Israele e nel numero degli apostoli che ritroveremo nel 24 citato nell’Apocalisse a proposito degli anziani “seduti ai loro seggi nel cospetto di Dio” (11.16), 12 per la Grazia più altrettanti per la Legge, ma anche in altri passi.

Gesù quindi inviò in un primo momento i dodici, due a due, perché era ad Israele che si sarebbero dovuti rivolgere, ma qui ne manda settantadue quanti sono i popoli, vicini e lontani, citati in Genesi 10 e, a copertura generale del tutto, ricordiamo il 6×12 a significare che il Suo messaggio era a perfetta misura di ogni uomo a prescindere dalla sua nazione di appartenenza. I settantadue vengono inviati “in ogni luogo dove stava per recarsi”, ma per noi è facile capire, guardando al significato rivestito dal 6×12, che in tutto ciò ancora una volta il Perfetto e il Santo si piega verso l’imperfetto e il contaminato, conosce la sua natura vista nel 6 e si propone di guarirlo perché il 12 è già sinonimo di un piano, appunto visto nelle tribù prima e negli apostoli poi.

Ecco allora che il 70 si riferisce a qualcosa che l’uomo guarda da lontano consapevole di quanto è distante, la stessa sensazione che provò l’apostolo Pietro quando capì l’immensità del perdono che avrebbe dovuto praticare. Anche le 70 settimane riportate in Daniele 9, che danno il tempo fossato da Dio sul mondo, è qualcosa che è stabilita, un periodo assoluto che all’essere umano, piaccia o meno, deve compiersi, come la morte.

A Pietro viene detto “Settanta volte” (sette) e già lì è implicito un imperativo ed ecco perché il numero 70×7, 490 non si riferisce al numero massimo di volte in cui bisogna perdonare perché sarebbe ridicolo tenere la contabilità della remissione del debito e poi fermarsi. Con il 72 è però tutto diverso, non richiede adeguamento, ma abbandono perché così sarà possibile una pace duratura, prima col Dio che si china e poi anche con se stessi. È quella pace che dà Gesù, il Cristo, ben diversa da come la dà il mondo, temporanea, illusoria, ma soprattutto inevitabilmente destinata a non essere più. La “pace” che si raggiunge coi propri mezzi, è possiamo definirla fragile come un castello di carte, senza contare le attinenze con la casa costruita sulla sabbia.

Veniamo ora alle istruzioni che Gesù diede a questi discepoli, simili ma non identiche a quelle precedentemente impartite ai dodici: la prima cosa che ho notato è la mancanza di un componente, cioè il bastone che solo apparentemente ci fa pensare ad un’arma di difesa da eventuali animali o persone violente, o a qualcosa che garantisce sostegno. In realtà, sul “bastone” che gli israeliti portavano era incisa la storia della loro tribù e l’autorità che avevano in seno ad essa, di modo che chiunque avrebbe potuto verificare chi erano i dodici apostoli inviati ad annunciare il Vangelo e a guarire gli infermi. Era allora cominciato un periodo nuovo, diverso, testimoniato anche dalla mancanza di questo strumento oltre che dalla proibizione, come precedentemente detto ai dodici, “Non andate tra i pagani e non entrate nelle città dei samaritani” (Matteo 10).

Ancora, guardando alle istruzioni date nell’occasione dei primo invio e tornando sul bastone, abbiamo tra i testi un’apparente contraddizione: per Marco 6.7 Gesù disse di non portare “nient’altro che un bastone” mentre Luca 9 “Non portate nulla per il viaggio, né bastone, né sacco, né pane, né denari e non portate due tuniche”, dove abbiamo due usi diversi di questo attrezzo nel senso che avrebbe dovuto essere portato l’uno e non l’altro, dove vi sarebbe dovuta essere identità e non offesa.

Differenza fra i due episodi la si riscontra anche nella premessa, non fatta agli apostoli quando furono inviati, “La messe è abbondante, ma pochi sono gli operai! Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi degli operai nella sua messe!” (v.2): è una frase non nuova (Matteo 9.37,38), un soggetto di preghiera che verrà rinnovato dall’apostolo Paolo in 2 Tessalonicesi 3.1 con le parole “Pregate per noi, perché la parola del Signore corra e sia glorificata” in quanto era fondamentale che il Vangelo della Grazia, allora sconosciuto, fosse rivelato e si sviluppasse, come effettivamente avvenne. Il pregare per “gli operai” non è azione che consiste in un ricordare a Dio di inviarli, ma l’espressione di una volontà di partecipazione al Suo piano: guardando al periodo storico in cui Gesù disse quelle parole, poi riprese da Paolo, c’era un intero mondo da evangelizzare, a differenza di oggi in cui esiste una Chiesa ufficiale che ha operato e opera scandali e sotto certi aspetti anche crimini, allontanando le persone anziché portare luce, ma in cui comunque il Vangelo è lì, alla portata di chiunque voglia leggerlo per poi capirlo e salvarsi. Si tratta di una Chiesa in cui comunque opera ed è presente un “rimanente fedele” nonostante tutto.

Credo che per i tempi bui in cui viviamo la preghiera del cristiano debba essere rivolta al Signore perché possa preservare e aiutare tutti coloro che ancora non hanno ancora fatto una professione di fede nell’Avversario, chiedendogli di essere noi stessi nelle condizioni di diventare degli strumenti idonei. La questione allora non è pregare dicendo “manda degli operai perché io non posso”, ma il pregare perché possiamo essere sempre di più strumenti per la testimonianza del Vangelo e la trasmissione ad altri di ciò che abbiamo ricevuto.

Le parole di Gesù, per i tempi che viviamo, non sono tanto quelle dette ai settantadue, ma piuttosto “Questo vangelo del regno sarà annunciato in tutto il mondo, perché ne sia data testimonianza a tutti i popoli, e allora verrà la fine” (Matteo 24.14) per cui è responsabilità del credente riconoscere i segni premonitori del ritorno e operare nei confronti del suo prossimo non attraverso una predicazione generalizzata allo scopo di far proseliti, ma una testimonianza diretta là dove incontra degli spiriti non ostili. E se vogliamo, velatamente, un discorso di questo tipo Gesù lo fece tanto ai dodici quanto ai settantadue dicendo loro “Non andate di casa in casa” come fanno i Testimoni di Geova. Al contrario, tanto gli uni che gli altri discepoli si sarebbero dovuti stabilire là dove la loro pace sarebbe stata accolta e scesa sui componenti della famiglia che avrebbe accolto il Vangelo e da lì avrebbe dovuto partire la diffusione del messaggio “il regno dei cieli è vicino”.

Altra raccomandazione data è quella di non fermarsi “a salutare nessuno lungo la strada”, quindi evitare accuratamente le perdite di tempo, parole analoghe a quelle che disse Eliseo a Giezi suo servo: “Se incontrerai qualcuno, non salutarlo; se ti saluta, non rispondergli” (2 Re 4.29), altra occasione in cui ogni secondo era prezioso (il figlio della sunamita in 2 Re 4.8-16).).

Ecco allora che, per il cristiano che si ritiene impegnato nel discepolato, è vitale “non salutare e non rispondere” nel senso di frequentare persone che gli farebbero perdere quel tempo che altrimenti potrebbe dedicare alle opere dello Spirito. Non è questa un’affermazione estremista, discriminatoria, ma va inquadrata da un lato sotto l’ottica del mandato (se ricevuto), dall’altro nel saper individuare il momento in cui agire e quello di fermarsi: i settantadue non avrebbero dovuto fermarsi a salutare per la durata dell’incarico e non a prescindere.

Guardando alla vita dell’uomo Salomone scrisse: “Per tutto c’è il suo tempo, c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo: un tempo per nascere e un tempo per morire – quindi lo spazio che viviamo dalla culla alla bara di cui dovremo rispondere –, un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è piantato, un tempo per uccidere e un tempo per guarire, un tempo per demolire e uno per costruire; un tempo per piangere e un tempo per ridere, un tempo per far cordoglio e un tempo per ballare, un tempo per gettar via pietre e un tempo per raccoglierle, un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracci, un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per conservare e un tempo per buttar via, un tempo per strappare e un tempo per cucire, un tempo per tacere e un tempo per parlare; un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace” (Qoèlet 3.1-8).

Sono questi versi molto significativi, che non necessariamente una persona sperimenta tutti assieme nella propria vita, ma che ci parlano, in qualunque situazione ci possiamo venire a trovare, che questo “tempo per” è inevitabile, va accettato e rispettato, che è impossibile provare la gioia senza il dolore, la vita senza la morte perché quello che conta è il percorso, che non può essere subìto, ma richiede una partecipazione attiva e, in ogni caso, questo “tempo” non va perso. Amen.

* * * * *

12.01 – I SAMARITANI RESPINGONO GESÙ (Luca 9.51-56)

12.01 – I Samaritani respingono Gesù (Luca 9.51-56)

51Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme 52e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per preparargli l’ingresso. 53Ma essi non vollero riceverlo, perché era chiaramente in cammino verso Gerusalemme. 54Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?». 55Si voltò e li rimproverò. 56E si misero in cammino verso un altro villaggio.

            Concluso il “discorso ecclesiologico”, inizia un nuovo periodo della vita di Gesù, dalla ricostruzione cronologica non semplice e dove forse l’interpretazione si fa più opinione che dato incontrovertibile. Si tratta di un tempo ricco di episodi e insegnamenti particolari riportati in modo estremamente dettagliato che ci parlano quasi dell’urgenza, stante la vita umana di Gesù che stava per concludersi, di rivelare il maggior numero possibile di contenuti ai credenti che si sarebbero succeduti nella dispensazione della Grazia, ma anche dopo. E qui viene chiamata indirettamente in causa l’utilità e la funzione del Libro che ha guidato e guida gli uomini di Dio di ogni epoca; ricordiamo infatti che “Allora parlarono tra di loro i timorati di Dio. Il Signore porse l’orecchio e li ascoltò: un libro di memorie fu scritto davanti a lui per coloro che lo temono e che onorano il suo nome”(Malachia 3.16): questo Libro ha attraversato i secoli e durerà fino a quando non sarà più necessario, cioè con la creazione di quel mondo nuovo, con altri cieli e altra terra, più volte anticipato tanto negli scritti dell’Antico che soprattutto nel Nuovo patto.

Luca stesso, con “la ferma decisione”di Gesù sembra avvertire il suo lettore che ci fu un tempo preciso, un cambiamento, quasi che fosse stato premuto il tasto di un cronometro nella vita del Figlio dell’uomo, e il verso 51 ci dice che stavano “compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto”: viene posto quindi l’accento non sulla Sua morte, ma sulla resurrezione ed ascensione mediante la quale la vinse e con cui viene dimostrato ufficialmente che ogni cosa era stata messa in atto per la salvezza dell’uomo. Certo, anche il fatto che Satana era stato sconfitto perché nulla aveva potuto contro di Lui tranne che ferirlo al “calcagno”. Gesù quindi era entrato nella parte conclusiva del Suo Ministero, anche se da lì alla resurrezione passerà ancora un anno circa.

C’è poi, sempre nello stesso verso lucano, la “ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme”, traduzione piuttosto libera che indubbiamente rende il senso di quanto Gesù intendeva fare, ma che il testo originale descrive diversamente, cioè “fermò la sua faccia”, o “indurì il volto”. Pensiamo alla diversità con cui fu descritto il Suo volto alla trasfigurazione, quando “brillò come il sole”(Matteo17.2) che qui è “indurito”nel momento in cui la “ferma decisione”non implica lo stabilire una partenza per raggiungere in fretta un determinato luogo, ma il rinnovare l’accettazione del percorso che il Padre aveva stabilito per Lui sapendo che il tempo a lui dato stava per finire. Il “volto indurito”di Nostro Signore significa questo, è il volto dell’uomo consapevole delle sofferenze che dovrà affrontare, è il volto del Dio fatto uomo che avrebbe “tolto”, cioè preso su di sé, “il peccato del mondo”. Purtroppo la Chiesa ha fatto poco per chiarire il significato di questo “togliere” quando, mutando progressivamente la lingua italiana, è prevalso quello di“portare via qualcosa da un luogo, levare, rimuovere”.

Ma torniamo al volto qui descritto da Luca, che dà l’idea di un’inflessibile risoluzione: troviamo un corrispettivo ebraico del “fermò la faccia”in tre passi, il primo del quali è nei cantici del servo, in Isaia 50.7 “Il Signore mi ha aperto l’orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro”, dal letterale, dopo “Il Signore mi ha aperto l’orecchio”, “ho reso la mia faccia simile ad un macigno, e so che non sarò svergognato”. Il secondo passo è reperibile in Geremia 21.10, nell’oracolo contro Gerusalemme: “Chi rimane in questa città morirà di spada, di fame e di peste; chi uscirà e si consegnerà ai Caldei che vi cingono d’assedio, vivrà e gli sarà lasciata la vita come bottino, perché io ho volto la faccia contro questa città, per il suo danno e non per il suo bene. Oracolo del Signore. Essa sarà data in mano al re di Babilonia, che la darà alle fiamme”. Infine il terzo lo abbiamo in Ezechiele 6.2: “Figlio dell’uomo, volgiti verso i monti d’Israele e profetizza contro di essi”, anche qui con l’originale “volgi la tua faccia”.

La descrizione del volto di Gesù, allora, da una parte rivela tutto il Suo impegno e dall’altra anticipa sempre di più la divisione netta tra ciò che è santo e ciò che non lo è, tra chi gli appartiene e chi no e infatti, dopo questo episodio secondo la mia lettura, vi saranno i guai profetizzati contro Betsaida, Capernaum e Corazin.

Sappiamo già che Nostro Signore non volle aggregarsi alla carovana coi suoi fratelli, e che partì poco dopo per Gerusalemme, ma troviamo un’azione mai riportata prima di allora, e cioè “mandò messaggeri davanti a sé”la cui identità è sconosciuta: possiamo pensare che fossero alcuni dei “settanta” che invierà di lì a poco tempo, ma non i dodici, per lo meno non Pietro, Giacomo e Giovanni. Il compito di questi inviati era quello di“preparargli l’ingresso”, letteralmente“preparare per lui”in quanto era necessario trattare coi samaritani, come sappiamo tradizionalmente avversi agli ebrei per ragioni che abbiamo già esaminato, per avere ospitalità e non essere confusi con gli altri coi quali c’era un rapporto di ostilità: ricordiamo infatti le parole della donna al pozzo di Giacobbe in Sichar, “Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?” (Giovanni 4.9).

Gesù e il Suo gruppo, però, erano “chiaramente in cammino verso Gerusalemme” (v.53): per quei samaritani il loro era un viaggio “religioso” data la festa in corso in quella città e, dal momento in cui era aperta la questione del legittimo Tempio, se quello “ufficiale” o il loro sul Gherizim, non acconsentirono ad accoglierli.

Saputo questo, mentre il loro Maestro taceva, Giacomo e Giovanni, soprannominati “Boanerges, cioè figli del tuono”, manifestarono il loro carattere, offesi dal diniego ricevuto, riferendosi all’episodio di 2 Re 1.11,12 quando leggiamo che, davanti a due compagnie di uomini mandati ad arrestarlo, Elia disse“Se sono un uomo di Dio, scenda un fuoco dal cielo e divori te e i tuoi uomini”, come effettivamente avvenne. Da notare che i due discepoli sembrano chiedere il permesso di agire in tal modo, ma in realtà si ergono a difensori di Gesù, volendo intervenire al Suo posto, quasi che fosse debole o, secondo loro, non avesse capito la portata dell’offesa. È in sostanza come se gli avessero detto “Vuoi che ci pensiamo noi?”, dimostrando di essere dominati da uno spirito carnale che, di fronte alla non reazione del Maestro secondo i loro parametri, si sente in dovere di intervenire. Giacomo e Giovanni avrebbero dovuto ricordarsi della reazione che avrebbero dovuto avere di fronte al rifiuto ad accoglierli: “E se alcuni non vi ricevono, uscite da quella città, e scuotete la polvere dai vostri piedi, in testimonianza contro di loro”(Luca 9.5). Con quel gesto, infatti, i discepoli avrebbero dichiarato da un lato la loro totale estraneità al rifiuto del messaggio che portavano, lasciando a quella gente l’intera responsabilità della loro opposizione al Vangelo.

Possiamo capire allora che non compete a chi porta il Vangelo chiedere un giudizio di Dio quando una persona gli si oppone, ma solo la consapevolezza del fatto che la pace che vorrebbe portare, una volta rigettata, ritorna a lui: “Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi”(Matteo10.13). Al contrario l’uomo naturale, quello che “non comprende le cose di Dio perché per lui sono follia”, quando si trova di fronte a una non accoglienza delle sue idee o proposte, si offende, si contraria, reagisce in malo modo come un bambino, cosa che appunto fecero Giacomo e Giovanni ed ecco perché Gesù disse loro “Voi non sapete di che spirito siete”, non riportata dalla nostra versione, ma da altre: non avevano capito nulla, confondendo l’intervento di Dio, autonomo, preciso e chirurgico, con il loro volere in quel momento estremamente distante da Lui. Ancora una volta emerge l’incapacità dell’essere umano di fare i raccordi opportuni per poter capire e avere una reazione proporzionata: i due fratelli, memori di aver visto Elia parlare con Gesù alla trasfigurazione, lo citano confondendo il fatto che l’uno apparteneva a una dispensazione e loro ad un’altra e quanto da Lui operato in quella della Legge non poteva trovare applicazione in quella della Grazia.

Il testo che utilizziamo, al verso 55, è generico perché leggiamo “Si voltò e li rimproverò”, ma altre versioni hanno “Voi non sapete di quale spirito siete, poiché il Figlio dell’uomo non è venuto per perdere le anime degli uomini, ma per salvarle”. Ecco allora – aprendo una breve parentesi – quanto è importante dotarsi di una traduzione affidabile operata da persone che tengano conto del testo antico e, sotto l’azione dello Spirito e non solo del tradurre critico come fosse un semplice scritto, possano aiutare chi legge a una comprensione maggiore, che non ometta o riassuma fatti o parole, non informi ma possa formare.

Giovanni, scrivendo il suo Vangelo, dimostrò di aver compreso molto bene le parole di Gesù, poiché leggiamo proprio che “Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede non è condannato, ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito figlio di Dio”(3.17,18). Ancora, in 3.36, “Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi non obbedisce al Figlio non vedrà la vita, ma l’ira di Dio incombe su di lui”: possiamo sottolineare che abbiamo l’essere “già condannato”,ma è quell’ “incombe su di lui”, non “cade”, che costituisce al tempo stesso un pesante avvertimento e una speranza, poiché una cosa che “incombe” allude a un pericolo imminente, che grava ma può essere rimosso e ciò si verifica nel momento in cui una persona crede.

Il “salvare ciò che era– altrimenti – perito”, significa proprio questo: Gesù vuole salvare, cioè recuperare e la Sua azione è definita come uno strappare, “ha dato se stesso per i nostri peccati al fine di strapparci da questo mondo malvagio”(Galati 1.4). È sufficiente quindi che l’uomo si abbandoni a Lui ed in quel momento si verifica il Suo intervento. Paolo di Tarso scrisse nella sua prima lettera a Timoteo “Cristo è venuto nel mondo per salvare i peccatori, il primo dei quali sono io”(1.15). Gesù, come Dio, avrebbe potuto far scendere quel “fuoco”di cui gli parlarono Giacomo e Giovanni, ma non lo fece perché quell’avvenimento sarebbe stato incompatibile con la Sua funzione: a quei samaritani sarebbe stato concesso del tempo anche se il loro era “sempre pronto”. Gli abitanti di quel villaggio era impossibile non avessero sentito parlare di Gesù, poiché passare per la Samaria era la via più breve tra la Galilea e la Giudea, ma non Lo presero in considerazione, vedendo in Lui un Giudeo che andando a Gerusalemme, dimostrava di non tenere in alcun conto il loro Tempio né le loro tradizioni. Ma non si scompose e, semplicemente, “andarono in un altro villaggio”, non è detto quale, né se si trovasse in Samaria o in Giudea.

* * * * *

11.41 – MÓSTRATI AL MONDO (Giovanni 7.2-10)

11.41 – Móstrati al mondo (Giovanni 7.2-10)

 

            2Si avvicinava intanto la festa dei Giudei, quella delle Capanne. 3I suoi fratelli gli dissero: «Parti di qui e va’ nella Giudea, perché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu compi. 4Nessuno infatti, se vuole essere riconosciuto pubblicamente, agisce di nascosto. Se fai queste cose, manifesta te stesso al mondo!». 5Neppure i suoi fratelli infatti credevano in lui. 6Gesù allora disse loro: «Il mio tempo non è ancora venuto; il vostro tempo invece è sempre pronto. 7Il mondo non può odiare voi, ma odia me, perché di esso io attesto che le sue opere sono cattive. 8Salite voi alla festa; io non salgo a questa festa, perché il mio tempo non è ancora compiuto». 9Dopo aver detto queste cose, restò nella Galilea. 10Ma quando i suoi fratelli salirono per la festa, vi salì anche lui: non apertamente, ma quasi di nascosto.

 

Dopo il discorso ecclesiologico, la lettura cronologica dei sinottici presenta non pochi problemi: Matteo scrive che “Terminati questi discorsi, Gesù lasciò la Galilea e andò nella regione della Giudea, al di là del Giordano. Molta gente lo seguì, ed egli li guarì” (19.1); Marco concorda con lui (10.1) e Luca, che esamineremo prossimamente, “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, egli prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé” (9.51), riportando una lunghissima serie di episodi che, se fossero tutti accaduti in quel viaggio, lascerebbero pensare che fosse durato molto. È Giovanni, coi versi oggetto di meditazione, che ci consente di ricostruire come si svolsero i fatti che portarono al salire di Gesù a Gerusalemme non per l’ultima volta, ma ad abbandonare la Galilea.

Viene qui menzionata “la festa dei Giudei, quella della Capanne”, detta anche “dei tabernacoli”, ultima delle tre grandi feste istituite nei libri di Mosè dopo la Pasqua, o “dei pani azzimi”, e quella “delle settimane” o “Pentecoste”. La festa delle Capanne viene ordinata in Levitico 23.33-36: “Il giorno quindici di questo settimo mese sarà la festa delle Capanne per sette giorni in onore del Signore. Il primo giorno vi sarà una riunione sacra; non farete alcun lavoro servile. Per sette giorni offrirete vittime consumate dal fuoco in onore del Signore. L’ottavo giorno terrete la riunione sacra e offrirete al Signore sacrifici consumati col fuoco. È giorno di riunione, non farete alcun lavoro servile”. Più dettagliata, giorno per giorno, è la versione reperibile in Numeri 29.12-30. Deuteronomio 16.13-15 dà la caratteristica dell’universalità, del “non riguardo per la qualità delle persone”, di questa festa: “Gioirai in questa tua festa, tu, tuo figlio e tua figlia, il tuo schiavo e la tua schiava e il levita, il forestiero, l’orfano e la vedova ce abiteranno le tue città. Celebrerai la festa per sette giorni per il Signore, tuo Dio, nel luogo che avrà scelto il Signore, perché il Signore, tuo Dio, ti benedirà in tutto il tuo raccolto e in tutto il lavoro delle tue mani, e tu sarai pienamente felice”.

La festa della Capanne era stata istituita per una duplice commemorazione, cioè quella della bontà di Dio verso Israele nel deserto, e quella della Sua misericordia per averlo arricchito durante l’anno corrente coi frutti della terra; per sette giorni i Giudei vivevano in capanne fatte con rami d’alberi costruite nei cortili, sui tetti delle case, nel recinto del Tempio e in tutte le strade più larghe di Gerusalemme. Infatti “Dimorerete in capanne per sette giorni; tutti i cittadini d’Israele dimoreranno in capanne, perché i vostri discendenti sappiano che io ho fatto dimorare in capanne gli Israeliti, quando li ho condotti fuori dal paese d’Egitto” (Levitico 23.42,43).

È importante sottolineare che questa era definita “la grande festa” perché celebrata dopo il raccolto del grano, dell’uva e dell’olio, i lavori più pesanti dell’anno si erano conclusi e forse per questo motivo i fratelli di Gesù, parlando con Lui, abbiamo letto che gli dissero “Parti di qua e va’ nella Giudea, perché i tuoi discepoli vedano le opere che tu compi. Nessuno infatti, se vuole essere riconosciuto pubblicamente, agisce di nascosto. Se fai queste cose, manifesta te stesso al mondo!” (vv.3,4).

Riflettendo su quanto detto a Gesù, commentato da Giovanni con le parole “Neppure i suoi fratelli credevano in lui”, va fatta rilevare la loro assoluta inopportunità perché si trattò di una frase pronunciata per dileggio nei confronti di una persona da loro ritenuta “fuori di sé” ( Marco 3.21) e della quale non avevano alcuna idea quanto a dignità e ruolo. I fratelli di Gesù, cioè “Giacomo, Ioses, Giuda e Simone” (6.3), lo sfidano ad andare a Gerusalemme perché così avrebbe potuto mostrarsi “al mondo” e perché i Suoi discepoli potessero “vedere le opere che tu compi” disprezzando completamente tutto quello che aveva fatto fino ad allora, incuranti dei miracoli e del contenuto della Sua predicazione incessante e delle Sue fatiche che proseguivano da circa due anni. Quelli che gli parlano sono gli stessi che, nel verso di Marco 3.21, “Sentito questo – la folla che si era radunata – uscirono per andare a prenderlo”: volevano rinchiuderlo da qualche parte pur di avere tranquillità?

Nelle loro parole, poi, c’è anche una non velata accusa di codardia, perché quel “nessuno, se vuole essere riconosciuto pubblicamente, agisce di nascosto” (v.4) vuole rimarcare il fatto che il loro fratello se ne stava in Galilea “perché i Giudei cercavano di ucciderlo” (v.1) e quindi, se era davvero chi diceva di essere, non poteva avere alcun timore. Abbiamo nelle loro parole anche la pretesa di dare un consiglio, perché la regione in cui aveva fino ad allora agito, dimenticando che a Gerusalemme Gesù aveva già operato, era di minore importanza rispetto alla Giudea, dove esistevano le scuole rabbiniche più importanti e là confluiva molta più gente: in pratica, Lo esortano a puntare sui numeri, a far proseliti, ad avere successo, a diventare quel Messia umano che tutti attendevano per conseguire il pieno riscatto sull’invasore romano.

Il modo di ragionare dei fratelli di Gesù non è nuovo, ma esiste da sempre ed accomuna tutti coloro che per il mondo sono e al mondo appartengono, certo fino a prova contraria: non capendo nulla degli àmbiti spirituali, pretendono di interpretarli e reagiscono con ragionamenti più o meno inconsistenti, ma che molto hanno di umanamente logico perché è la cecità vera a spingerli, come rivela la risposta che ebbero, “Il mio tempo non è ancora venuto; il vostro tempo invece è sempre pronto”, con cui Gesù istituisce una divisione netta fra il mondo cui apparteneva e quello dei suoi fratelli.

Una risposta simile Gesù la diede a Sua madre alle nozze di Cana quando volle ricordarle che non stava a lei interferire perché “la mia ora non è ancora giunta” (2.4) dove “la mia ora” e “il mio tempo” non si riferiscono alla Sua morte, ma a quello di qualunque Suo intervento che non poteva essere disgiunto da quanto concordato col Padre. Con le Sue parole, Nostro Signore dichiara: primo, che se gli altri uomini potevano fare ciò che volevano e seguire quanto la loro mente suggeriva loro, Lui veniva come inviato con un compito preciso in cui nulla poteva essere lasciato al caso e, secondo, prendendo “il mio tempo” in contrapposizione a “il vostro tempo”, Lui avrebbe potuto operare e morire (temporaneamente) nel corpo solo quando sarebbe stato concesso agli uomini di ucciderlo mentre i suoi fratelli, che nulla conoscevano del loro destino, avrebbero potuto concludere la loro esistenza in qualunque momento, cosa alla quale non pensavano neppure lontanamente come avviene anche oggi: l’uomo naturale rifugge l’idea della morte; sa che prima o poi verrà il momento in cui la vita finirà, ma nel momento in cui, quando non giunge all’improvviso e si annuncia con segnali inequivocabili, vorrebbe rimandarla. E cito una frase che Alessandro Meluzzi disse un giorno a un convegno sull’eutanasia: “Non ho mai conosciuto un solo morente che non pensasse di avere ancora un giorno da vivere. Non ho conosciuto un solo morente, neanche negli attimi estremi dell’agonia, che non pensasse di avere ancora un’ora da vivere”.

Ecco allora il senso delle parole di Gesù: sapeva che “il mio tempo non è ancora giunto” perché era l’unico a sapere quando e come il Suo corpo avrebbe ceduto, mentre gli increduli fratelli, così intenti a guardare il presente, no. Né si preoccupavano irresponsabilmente di questo. Ma poi va oltre: “Il mondo non può odiare voi, ma odia me, perché di esso io attesto che le sue opere sono cattive” (v.7). Il mondo è un sistema di vita, ragionamento, aspirazioni, metri di misura che non può che produrre “opere cattive” indipendentemente dalla valutazione e se tutti possono concordare nella valutazione negativa di un omicidio, non si pensa che – per dirne una – anche quelle strutture per dare rifugio e solidarietà alle persone, pur non facendo chiaramente del male, a nulla portano se non fatte “nel Nome” di Cristo: senza appartenergli tutte le opere umane, buone o cattive, si identificano in quella “torre” che gli uomini eressero in Babilonia allo scopo di acquistarsi fama, perché quell’edificio doveva giungere “fino al cielo” di cui vedevano l’azzurro, ma non ciò che questo rappresentava. Il mondo “odia me” come da Genesi 3.15 “Io porrò inimicizia tra te – Avversario – e la donna – qui Eva è vista come colei dalla quale nasceranno uomini di Dio, che troverà in Gesù il suo massimo rappresentante – fra la sua stirpe e la tua stirpe”. Il “mondo”, come sappiamo, non odiò solo il Figlio, ma anche tutti coloro che in lui hanno creduto. E ancora prima, combatté Abele e tutti i profeti, da quelli nominati a quelli no.

Tornando alla nostra traduzione, ancora una volta ne va sottolineata l’inadeguatezza perché Nostro Signore non dice “Non salgo a questa festa”, ma “Non salgo ancora a questa festa”, precisazione importante perché altrimenti, per come si svolsero poi i fatti, si potrebbe pensare ad un Suo ripensamento in proposito, quando rimandò la partenza per non salire coi fratelli e con tutta quella gente che avrebbe composto la carovana diretta a Gerusalemme, cioè la stessa, per struttura e composizione, che lo aveva visto dodicenne andare nella città santa con i suoi genitori.

L’ultimo verso di Giovanni rivela che “Quando i suoi fratelli salirono per la festa – quindi in carovana -, vi salì anche lui. Non apertamente, ma quasi di nascosto”: salì cioè privatamente, accompagnato dai discepoli a sottolineare l’estraneità dagli usi comuni e non perché non voleva essere riconosciuto perché, se così fosse stato, non lo troveremmo nel Tempio ad insegnare né leggeremo che, uscito dal territorio samaritano, “la folla accorse di nuovo a lui e di nuovo egli insegnava loro, come solito fare” (Marco 10.1). E possiamo dire che partì quando il Suo tempo iniziava a compiersi, termine col quale non viene indicata la morte, ma l’ultimo periodo della Sua vita terrena. La Sua partenza dalla Galilea si concluderà con due eventi, l’invio dei settantadue discepoli che lo avrebbero preceduto lungo la via, e le parole molto amare su Betsaida, Corazin e Capernaum.

* * * * *

11.40 – IL DISCORSO ECCLESIOLOGICO 11: “CHI NON È CONTRO DI NOI, È PER NOI (Marco 9.38-41)

11.40 – Il discorso ecclesiologico 11, “Chi non è contro di noi, è per noi” (Marco 9.38-41)

 

38Giovanni gli disse: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». 39Ma Gesù gli disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: 40chi non è contro di noi è per noi. 41Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa».

 

            Con questi versi concludiamo il lungo esame del discorso ecclesiologico di Gesù. Anche se non si può stabilire con certezza chi fosse il personaggio in questione, è doveroso comunque chiederselo e sono state fatte diversi supposizioni in proposito: si è ipotizzato fosse uno dei tanti esorcisti giudei, un discepolo di Giovanni Battista, uno che aveva ascoltato Gesù predicare e aveva deciso di agire in modo indipendente, ma se così fosse quel “nel tuo nome” sarebbe stata una sorta di formula magica che non avrebbe portato ad alcun risultato. Con un margine di probabilità molto più alto, invece, quell’anonimo era una persona che aveva beneficiato di un intervento di Gesù e, dopo un’accurata riflessione su quanto gli era accaduto, aveva deciso di agire esercitando così la sua fede.

Certo sappiamo che Gesù invitò direttamente alcuni uomini a seguirlo – e i dodici, come altri, sono un esempio –, ma che ci furono persone cui parlò diversamente come nel caso dell’indemoniato gadareno di cui è scritto “Mentre entrava nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va’ nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decapoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati” (Marco 5.18-20). Possiamo ricordare anche l’episodio di quel discepolo che, prima di seguire il Maestro, non voleva abbandonare il proprio padre prima di seppellirlo: tutti ricordano la prima parte della risposta, indubbiamente forte, “lascia che i morti seppelliscano i loro morti”, ma non la seconda, “Ma tu va’, e annuncia il regno di Dio”.

Ho riportato i primi passi che mi sono venuti alla mente, ma credo bastino per far capire che Gesù volle chiamare i dodici ad essere apostoli, poi accolse un numero imprecisato di discepoli, uomini e donne che lo seguivano spontaneamente partecipando in modo attivo alla Sua predicazione, ma faceva affidamento anche sulla testimonianza di coloro che avevano ricevuto guarigioni da infermità, malattie e schiavitù dall’Avversario. Sappiamo che parte di costoro, una volta guariti, proseguirono la loro vita nell’indifferenza su quanto ricevuto, ma non molti altri e questo ci parla del fatto che, una volta incontrato Gesù lungo la via percorsa, anche oggi, per chi ha beneficiato del Suo intervento in salvezza la vita non può essere più la stessa e, nel modo più confacente alla loro posizione spirituale, danno la loro testimonianza ai loro simili.

L’anonimo rimproverato dai dodici – “volevamo impedirglielo” secondo Marco, “glielo abbiamo impedito” secondo Luca – non poteva essere un religioso perché sappiamo la fine che fecero i figli di Sceva (Atti 19.13-16), né un discepolo del Battista che, già decapitato da Erode Antipa, aveva concluso la sua funzione, né uno che aveva sentito parlare di Gesù, ma una persona che con Lui aveva vissuto un’esperienza profonda quale, secondo il mio parere, avrebbe potuto essere solo la liberazione da uno spirito impuro: una schiavitù di quel tipo priva la persona della libertà di pensare, scegliere, agire, gestire la propria dignità che, una volta ritrovata per intervento divino, non può che riconoscere in Gesù il Signore nel senso più ampio del termine. Credo che la reazione interiore di fronte alla liberazione dallo stato di “indemoniato” sia differente rispetto a quella dalla lebbra, o da una paralisi. Anche guardando alle donne che seguivano Gesù, fu Maria di Magdala, liberata da “sette demoni” quindi da una totalità di miseria e degradazione, quella che amò Gesù più di tutte.

L’anonimo cui i discepoli proibirono, o cercarono di proibire, di agire scacciando demoni quindi, dopo la gioia conseguente alla sua liberazione, aveva intrapreso un percorso personale che lo aveva convinto del fatto che la vita nuova ricevuta per grazia sarebbe stata veramente tale dedicandosi all’annuncio del Nome di Colui che lo aveva liberato: abbiamo letto “scacciava i demoni nel tuo nome”, non di altri. “Nome” in cui quella persona credeva totalmente perché aveva direttamente sperimentato per primo i Suoi effetti. E qui va da sé che non si può parlare di Dio senza conoscerlo e quindi essere parte di Lui, ragione per la quale Gesù proibiva agli spiriti impuri di parlare. Chiunque quindi ha davvero beneficiato dell’intervento del Signore, non può tacere secondo il principio in base al quale una luce, se è tale, non può che brillare. E chi rientra in questa categoria di uomini o donne, illumina anche tacendo.

In questo episodio però ci sono anche delle negatività, purtroppo da parte dei discepoli, proprio loro che avrebbero dovuto essere – ma lo sarebbero diventati – la “luce del mondo”: furono colti da un orgoglio corporativo e agirono autonomamente, presumendo di essere le sole autorità, ricordandosi di essere stati inviati due a due a predicare, compiere miracoli e cacciare i demoni. Commentando l’episodio su cui stiamo riflettendo, scrive un fratello: “Eccoci dunque di fronte allo spirito umano che agisce con atteggiamento che già nell’antichità aveva fatto deviare il popolo d’Israele mediante l’elezione di un re, come avevano altri popoli, rinunciando così al governo teocratico a vantaggio di quello monarchico di Saulle”. E il voler essere indipendenti, prendere decisioni d’istinto senza consultarsi o chiedere un confronto col Signore, non può che porci attori di scelte sbagliate. Ciò che i Dodici avrebbero dovuto chiedersi era se quel tale agiva secondo Dio oppure no e non impedirgli di agire a priori.

Questo episodio ci parla di spirito, quello che usava l’anonimo messo a tacere dai dodici, e di carne, quella che i Dodici esercitarono quando avrebbe dovuto essere – secondo logica – il contrario. Questo episodio dovrebbe insegnare molto ai credenti di tutte le Chiese cristiane, sempre convinti di essere nel giusto e migliori degli altri, che la Chiesa è Una – come in effetti è anche se non nel senso inteso da loro – e che le altre siano nell’errore. È importante la disposizione del cuore, non la forma, che viene confusa con il formalismo, stesso errore dei farisei e di qualunque opportunista. Certo che poi la dottrina dev’essere conforme a quella del Vangelo e degli Apostoli.

In questo episodio però, l’errore è proprio in mezzo ai Dodici: Giovanni parla perché Pietro, ancora mortificato dal rimprovero “Vattene da me Satana, perché tu non hai il senso alle cose di Dio, ma degli uomini”, taceva. Solo più avanti chiederà chiarimenti sul perdóno. Nessuno dei Dodici chiese spiegazioni all’annuncio della morte e resurrezione di Gesù, ma vollero ridurre al silenzio un testimone dell’amore di Dio e del Nome del Figlio. Non videro in quella persona un loro simile, ma un oppositore sulla base di un metro umano provando un sentimento di gelosia anche alla luce del fatto che poco prima non erano riusciti a guarire un epilettico, provocando per reazione le parole “O generazione incredula e perversa, fino a quando starò con voi? Fino a quando vi sopporterò?” (Matteo17.17).

C’è poi un episodio particolare, narrato al capitolo 11 del libro dei Numeri: quando Mosé chiese a Dio ai essere aiutato nella gestione del popolo, Egli rispose di radunare settanta uomini tra gli anziani di Israele sui quali avrebbe infuso parte dello Spirito che era su di lui. Leggiamo dal verso 26 che “…erano rimasti due uomini nell’accampamento, uno chiamato Eldad e l’altro Medad. E lo spirito di posò su di loro; erano fra gli iscritti, ma non erano usciti per andare alla tenda. Si misero a profetizzare nell’accampamento. Un giovane corse ad annunciarlo a Mosè. (…). Giosué, figlio di Nun, servitore di Mosè fin dalla sua adolescenza, prese la parola e disse: «Mosè, mio signore, impediscili!». Ma Mosè gli disse: «Sei tu geloso per me? Fossero tutti profeti nel popolo del Signore e volesse il Signore porre su di loro il suo spirito!». E Mosè si ritirò nell’accampamento, insieme con gli anziani di Israele” (26-30). Da notare il numero settanta, in realtà settantadue, come quello dei discepoli che Gesù invierà, episodio che esamineremo presto.

Quanto letto ci conferma, prima ancora della dispensazione della Grazia, che veramente “il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo spirito” (Giovanni 3.8). Certo i discepoli non conoscevano ancora lo Spirito e, se questo episodio si fosse verificato più avanti, ad ipotesi nel libro degli Atti, avrebbero certamente accolto quella persona in mezzo a loro, tenendo presente che, come scritto ai Corinti, “Nessuno che parli sotto l’azione dello Spirito di Dio può dire «Gesù è anàtema», e nessuno può dire «Gesù è il signore!» se non sotto l’azione dello Spirito Santo” (1 Corinti 12.3). E abbiamo letto che Nostro signore qui dice “Non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me”.

C’è un ultimo problema da affrontare ed è rappresentato dalla frase “Chi non è contro di noi, è per noi”. In realtà i problemi sono due: il primo è rappresentato da come alcuni traducono il parallelo di Luca, come la versione della CEI che sostituisce al “noi” il “voi” affidandosi a manoscritti diversi, ma meno autorevoli. Il “noi” è riportato nel Codice Vaticano oltre che da diversi onciali, datati dal IV al X secolo. Se avesse usato il “voi”, Gesù si sarebbe estraniato dal gruppo, cosa impossibile perché la Chiesa non può essere che profondamente legata a Lui, pena il fallimento della testimonianza.

Il secondo problema è dato dalla apparente contraddizione esistente tra il “chi non è contro di noi, è per noi” e “chi non è con me, è contro di me”, ma è facilmente risolvibile perché si tratta di concetti che si adattano alle situazioni: il non essere “contro” può fare riferimento alla neutralità inteso come disinteresse (e in questo caso la contrarietà è evidente perché allude a un cuore impermeabile), oppure alla condizione di chi si mette da parte nell’attesa di capire e non si esprime. Un esempio in proposito lo abbiamo in Nicodemo, dottore della Legge, fariseo e membro dei Sinedrio, che prima ascolta l’insegnamento di Gesù e poi rimane “nell’ombra” fino a quando interviene timidamente in Sua difesa quando i suoi correligionari vorrebbero farlo arrestare (Giovanni 7.45-51) e infine, con Giuseppe d’Arimatea, depone il Suo corpo nel sepolcro (19.39-42). Altro esempio lo abbiamo con Giuseppe d’Arimatea, membro autorevole del Sinedrio, unico descritto come discepolo di Gesù, ma “di nascosto per timore dei Giudei” (17.38), persona che come la precedente ebbe il coraggio dopo molto tempo di manifestarsi come discepolo.

Ecco allora che ogni essere umano deve chiedersi, se “non è contro”, per quale ragione abbia questa posizione e se non sia il caso di intraprendere quel percorso che, un volta per tutte, lo possa porre nella condizione di “concittadino dei santi e membro della famiglia di Dio”. Amen.

* * * * *