11.04 – La donna siro fenicia, introduzione (Marco 7.24-30)
24Partito di là, andò nella regione di Tiro. Entrato in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto. 25Una donna, la cui figlioletta era posseduta da uno spirito impuro, appena seppe di lui, andò e si gettò ai suoi piedi. 26Questa donna era di lingua greca e di origine siro-fenicia. Ella lo supplicava di scacciare il demonio da sua figlia. 27Ed egli le rispondeva: «Lascia prima che si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini». 28Ma lei gli replicò: «Signore, anche i cagnolini sotto la tavola mangiano le briciole dei figli». 29Allora le disse: «Per questa tua parola, va’: il demonio è uscito da tua figlia». 30Tornata a casa sua, trovò la bambina coricata sul letto e il demonio se n’era andato.
Abbiamo letto un episodio molto particolare che va preceduto da considerazioni anche di carattere storico tenendo presente che Gesù parte da Capernaum, il cui nome significa “vicolo di consolazione”, dove aveva stabilito la sua residenza. Il Suo abitare in quel villaggio costituiva l’adempimento di due profezie di Isaia la prima delle quali si trova in 9.1: “Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse”. Matteo, che cita il verso, lo fa precedere da questa nota: “Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nazareth e andò ad abitare a Capernaum, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia” (4.12-14). E non poteva esservi luce più “grande”, visto che il Figlio di Dio veniva in mezzo a loro.
Al riguardo si possono fare le stesse applicazioni di quando Nostro Signore si recò nel territorio di Gennezareth, per quanto differenti: Satana era stato sconfitto dopo l’episodio della tentazione nel deserto, ma la Galilea era sotto la politica di Erode Antipa che lo aveva avuto in gestione dal Senato romano quando, alla morte di Erode il Grande, lo aveva diviso in tre tetrarchie. La frase di Isaia “Il popolo che camminava nelle tenebre” (altre traduzione riportano “immerso” in esse) qualificava allora quel territorio di profonda ignoranza spirituale e morale con tutta la depravazione e miseria che ne costituiscono il frutto. Un fratello ha osservato che, sempre a proposito di questo passo, l’espressone “terra tenebrosa”, tradotta anche con “ombre di morte”, “…è un’altra espressione figurata che rileva il contrasto con tutto ciò che ha riferimento con la vita secondo l’ideale di Dio visto nel principio della creazione. Le lezioni storiche tenute da Dio viste nelle alleanze da Lui stipulate a partire da Noè dopo il diluvio fino alla distruzione del Tempio e della città di Gerusalemme, infatti, non furono fatte proprie dal popolo; anzi, furono maggiormente prevaricate”.
Abbiamo poi un’altra descrizione di quanto stava avvenendo con le parole “una luce si è levata”, in opposizione alle precedenti che parlano di buio, che indica verità, purezza, felicità; il verso successivo (Isaia 9.2) infatti recita “Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia. Gioiscono davanti a te come si gioisce quando si miete e come si esulta quando si divide la preda”. Questa avrebbe dovuto essere la reazione di tutto il popolo alla luce del Messia giunto, ma non essendo ciò avvenuto ecco che vi è stato un spostamento temporale in avanti, quando “gli ultimi giorni” avranno un termine e finalmente Israele riconoscerà Gesù nel suo ruolo.
C’è poi la seconda profezia di Isaia, che troviamo in 8.23: “Non ci sarà più oscurità dove ora è angoscia. In passato umiliò la terra di Zabulon e Neftali, ma in futuro renderà gloriosa la via del mare, oltre il Giordano, la Galilea delle genti”. Notare l’ultima espressione, “la Galilea delle genti” perché a confine proprio con “quelli di Tiro e Sidone” con il popolo che si era in parte mescolato con loro. Facile a questo punto il collegamento con i “guai” che Gesù decretò su Corazim e Bethsaida, che terminano con “Perché se in Tiro e in Sidone fossero stati compiuti tra voi miracoli, già da tempo si sarebbero pentite, vestendosi di sacco e coprendosi di cenere. Perciò nel giudizio Tiro e Sidone saranno trattate meno duramente di voi” (Luca 10.13). E Gesù, nonostante la Bibbia contenga invettive profetiche e maledizioni contro queste città, come Dio Onnisciente conosceva la loro storia interiore e le considerava predisposte alla conversione. Trattare la storia soprattutto di Tiro è impresa ardua, ma si può ricordare che Chiram, suo re, fu alleato di Davide, fornendogli legname e mano d’opera per la costruzione della sua casa (2 Samuele 5.11), stringendo legami così stretti con lui che poi, Tiro, fu inclusa nel suo censimento. Tiro fornì a Salomone non solo legname e maestranze, ma anche l’oro per il Tempio (1 Re 5.9) e poi marinai per la sua flotta (1 Re 9.27).
Le relazioni amichevoli con Israele, però, nei tempi antichi favorirono il sincretismo religioso al suo interno e ed il re Achab, sposando la figlia del “re di quelli di Sidone”, Jesabel, accettò il culto di Baal: “Eresse un altare a Baal nel tempio di Baal, che egli aveva costruito a Samaria. Acab eresse anche il palo sacro e continuò ad agire provocando a sdegno il Signore, Dio di Israele, più di tutti i re d’Israele prima di lui” (1 Re 16. 32,33). Tiro, difficile da espugnare per la sua posizione, subì soltanto una sconfitta, a parte la piccola parte che nel 573 a. C. Nabucodonosor riuscì a conquistare dopo un assedio di tredici anni: quella del 332 a.C. da Alessandro Magno che, dopo sette mesi di resistenza, ne ordinò la distruzione. Si avverò così la profezia di Ezechiele 26.8,9: “Poiché hai uguagliato la tua mente a quella di Dio, ecco, io manderò a te i più feroci popoli stranieri; snuderanno le spade contro la tua bella saggezza, profaneranno il tuo splendore. Ti precipiteranno nella fossa e morirai della morte degli uccisi in mezzo ai mari. Ripeterai ancora «Io sono un dio» di fronte ai suoi uccisori? Ma sei un uomo, e non un dio, in balia di chi ti uccide” (28.6-9). Il peccato di Tiro, al pari di quello di Babilonia, fu infatti la superbia ed il fidare in se stessi, il voler escludere Dio dai propri progetti per sussistere da soli.
“Partito di là, andò nella regione di Tiro”, è una frase che sottintende una volontà precisa di Gesù in obbedienza ad un itinerario concordato col Padre dopo che molto era già stato fatto e predicato per il Suo popolo, che però non lo aveva ascoltato come avrebbe dovuto. Nostro Signore pare entri in territorio pagano – ma ne parleremo meglio nel prossimo capitolo – e, da queste parole, con decisione. Da notare che diversi manoscritti aggiungono “e di Sidone”. Matteo scrive “si ritirò verso la zona di Tiro e di Sidone” (15.21) quasi a suggerire un precauzionale rifugiarsi in un territorio dove non avrebbe potuto venir catturato; in realtà, credo abbia voluto dimostrare l’anticipazione di quell’avvenimento totale che darà ai pagani la possibilità di convertirsi e beneficiare delle attenzioni di Dio secondo le parole di Paolo ai Galati: “Tutti voi siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù; poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù. E se appartenete a Cristo, allora siete discendenza di Abrahamo, eredi secondo la sua promessa” (3.26-29). Pensiamo che sono parole rivelate da un ex fariseo che, ai tempi della sua professione, avrebbe ritenuto inconcepibili e quasi blasfeme le parole “discendenti di Abrahamo” riferite a dei pagani. È importante tener presente che Gesù non andò in quei territori per portare il Vangelo, ma per anticipare ciò che sarebbe avvenuto un giorno, quando il Regno di Dio sarebbe stato “tolto” ai Giudei per essere “dato a gente che lo avrebbe fatto fruttificare”.
Nostro Signore quindi “andò nella regione di Tiro e Sidone”, o “si ritrasse”, con lo scopo appena evidenziato, ma a questo punto due sono le domande che ci si pongono, e cioè a casa di chi e soprattutto perché ci viene specificato che “non voleva che alcuno lo sapesse”. Credo che Nostro Signore si sia diretto là sapendo di essere accolto e da chi andare a differenza dei discepoli che, da lui istruiti, ricevettero quest’ordine: “In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza” (Matteo 10.11).
Quanto alla seconda domanda, cioè il perché “non voleva che nessuno lo sapesse”, non possiamo fare a meno di rilevare che quello di Gesù fu un comportamento opposto a quello degli ipocriti, gli scribi e i farisei, visto ad esempio in Matteo 6.2 “Quando dunque fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico, hanno già ricevuto la loro ricompensa”, stesso principio applicato alla preghiera pubblica. Gesù, recandosi “nella regione di Tiro e Sidone” non solo entra in territorio pagano, ma addirittura in una casa, che ha ancora di più a che fare con l’intimità e le caratteristiche della persona che la abita senza contare che, entrando in quella regione, rinunciava ai privilegi e ai diritti religiosi ed etnici della Sua nazione. È giusto riportare che però non tutti sono d’accordo col fatto secondo il quale Nostro Signore entrò in quei territori, ma sostengono che ne rimase al limite, essendo scritto che la donna “uscì dai suoi confini” (Matteo).
Sappiamo comunque che entrò “in una casa, non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restare nascosto”, particolare importante che indica quanto Nostro Signore fosse conosciuto e quanto agevolmente circolassero le notizie nonostante la mancanza giornali, radio e televisione; ricordiamo quanto avvenuto in tempi anteriori: “Gesù intanto si ritirò presso il mare con i suoi discepoli e lo seguì molta folla dalla Galilea. Dalla Giudea e da Gerusalemme e dall’Idumea e dalla Transiordania e dalle parti di Tiro e Sidone una gran folla, sentendo ciò che faceva, si recò da lui” (Marco 3.7,8). Luca aggiunge, in 6.17 che tutti questi, compresi quelli “dal litorale di Tiro e Sidone erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie”.
Gesù, quindi, non era uno sconosciuto e la notizia del suo arrivo in quella casa si sparse subito in quanto era impossibile che “restasse nascosto”: la luce non può far altro che illuminare e nel buio si distingue anche da lontano. E senza volere ho utilizzato due termini, “buio” e “lontano” che hanno riferimento alla condizione spirituale di chi Dio non lo conosce. È nel momento in cui il Vangelo gli viene annunciato che può scegliere se togliersene, o rimanervi.
* * * * *