09.15 – LA MISSIONE DEI DODICI: PACE SULLA TERRA II (Matteo 10.37-39)

9.15 – La missione dei dodici: Pace sulla terra II (Matteo 10.37-39)

37Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me; 38chi non prende  la propria croce e non mi segue, non è degno di me. 39Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà”.

La divisione provocata dalla spada di cui ha parlato Gesù nei due versi precedenti, anche se potrebbe non sembrare, compare anche in questi in cui si parla del modo in cui gli affetti condizionano la nostra vita perché l’uomo pensa, progetta, ama prima se stesso e ciò di cui si circonda. Ora i dodici avevano appena ascoltato le parole “Sono infatti venuto a separare l’uomo da suo padre e la figlia da sua madre e la nuora da sua suocera, e nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa”(vv.35 e 36) e qui viene evidenziata la possibilità che, a fronte di una chiamata o della necessità di fare scelte ritenute spiacevoli dal proprio nucleo famigliare, si rinunci ad essa per non turbare degli equilibri affettivi che coinvolgono o ai quali, anche per convenienza, non si vuole rinunciare.

Non mi soffermerei però sul letterale del verso, ma piuttosto sul fatto che Nostro Signore, in questo discorso ai dodici, parte dalle relazioni famigliari come spunto immediato per concludere al verso trentanovesimo con “chi avrà tenuto per sé la propri vita”: allora il discorso egoista comprende ogni interesse per cui padre, madre, figlio o figlia, marito o moglie sono solo degli esempi, dei riferimenti. Infatti, quante persone conosciamo poco sensibili a questi affetti, che però amano allo stesso modo, se non di più, quanto posseggono?

Tenere. È un verbo importante che come primo significato ha “Trattenere, afferrare qualcuno o qualcosa con le mani perché non sfugga o non cada e stia fermo”. Poi abbiamo anche “conservare, custodire, mettere da parte qualcuno o qualcosa che riteniamo sia nostro”. Possiamo tenere un oggetto particolarmente caro affinché appartenga solo a noi, ma qui il collegamento è alla “propria vita”per cui il discorso si fa enormemente ampio, essendo essa ciò che possediamo e, nella maggior parte dei casi, non vorremmo mai perdere. La “vita”non sta in un cuore che batte e nel sangue che circola, ma è tutto ciò che siamo, che possiamo fare e che coinvolge i nostri sensi, che si dice siano cinque: vivere significa non solo vedere, ascoltare, odorare, gustare o toccare, ma soprattutto decidere, reagire.

C’è un vivere rappresentato dalle reazioni immediate ai sensi e c’è un vivere che fa tesoro di queste esperienze per progettare. Crescendo, impariamo ben presto a conoscere ciò che ci fa star bene o male e chiaramente ci adoperiamo affinché la prima condizione venga mantenuta. Crescendo, scopriamo di avere delle attitudini e ci costruiamo un avvenire, pensiamo al futuro. In base al nostro carattere, proveremo un attaccamento maggiore o minore a ciò che ci apparterrà: persone, cose, condizione sociale, stima e considerazione dei nostri simili. Vivremo circondati nel nostro perimetro che sarà ampio o stretto, dall’orgoglio, dalle nostre necessità che o soddisferemo o ci adopreremo affinché vengano soddisfatte. La vita sarà il più delle volte una corsa verso obiettivi primari o secondari e, di fronte al loro conseguimento, raramente ci sarà spazio per gli altri nonostante il loro frequentarli in quanto animali più o meno sociali.

Credo che Gesù usi il termine “propria vita”perché ciascuno pensa appunto a se stesso prima che al suo prossimo secondo i tre detti cardine, “mors tua vita mea”, “meglio a te che a me”, “oggi a me, domani a te”. Nella Scrittura, esempi di persone che si sono trovate di fronte alla necessità o meno di tenere “per sé la propria vita”,ve ne sono tante; ciascuna di loro si è rivelata nel momento preciso in cui ha dovuto fare una scelta e ciò è avvenuto quando ha avvertito che, se Dio fosse stato accolto, avrebbe provocato una spaccatura profonda che avrebbe comportato una rinuncia. Nel Vangelo abbiamo incontrato e incontreremo Nicodemo, che ebbe bisogno di molto più tempo dei discepoli per dichiararsi. Pensando ai dodici, non possiamo che guardare alla vita tranquilla che conducevano prima di incontrare Gesù: Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni vivevano da benestanti coi proventi del loro lavoro, Matteo era un onesto daziere, Giovanna moglie di Cuza aveva la corte di Erode e certamente non le mancava nulla dal punto di vista terreno. Giuda Iscariotha stesso, che vendette il suo Maestro al Sinedrio per una somma oggi quantificabile in 1200 – 1500 euro, ascoltò le parole che stiamo meditando ed ebbe l’opportunità, dalle parole di Gesù e vedendo i suoi miracoli, di ravvedersi e rinunciare alla propria mentalità che vedeva nel furto una ragione di vita. Il “giovane ricco”si allontanò rattristato a seguito dell’invito a dare tutto ciò che aveva ai poveri, quando fino ad allora si crogiolava nell’osservanza dei precetti della Legge di Mosè che lo soddisfacevano.

L’attaccamento che l’uomo ha al proprio vivere è ben conosciuto dall’Avversario che, nel libro più antico della Scrittura, quando scommette con Dio su Giobbe, dirà “Tutto quello che possiede, l’uomo è pronto a darlo per la sua vita”(2.4), parole che contengono una verità assoluta e implicitamente racchiudono l’impossibilità a mutare il nostro destino finale quando arriveremo termine perché, come individui, persone, saremo stati responsabili dei nostri atti: “Certo, l’uomo non può riscattare se stesso né pagare a Dio il proprio prezzo. Troppo caro sarebbe il riscatto di una vita: non sarà mai sufficiente per vivere senza fine e non veder la fossa”(Salmo 49.8-10).

Ancora: “Ma nella prosperità l’uomo non dura: è simile alle bestie che muoiono. Questa è la via di chi confida in se stesso, la fine di chi si compiace dei propri discorsi. Come pecore sono destinati agli inferi, sarà loro pastore la morte; scenderanno a precipizio nel sepolcro, svanirà di loro ogni traccia, gli inferi saranno la loro dimora”(vv. 11-15): sottolineiamo la parola “pecore”, che abbiamo incontrato diverse volte riferita tanto a quelle di Dio che di Satana e pensiamo ai due destini opposti che hanno in particolare le seconde, che scenderanno a precipizio praticamente senza accorgersene. Questo sarebbe il destino di tutti se, al verso 16, non trovassimo “Certo, Dio riscatterà la mia vita, mi strapperà dalla mano degli inferi”dove abbiamo esposta una seconda verità, quella del riscatto impossibile all’uomo, ma possibile a Dio che interviene con mano tesa a salvare, se questa viene afferrata sapendo che nessun altro può liberare l’anima dal suo destino di morte.

Il Salmo 49 si conclude così: “Nella prosperità l’uomo non comprende, è simile alle bestie che muoiono”. Ecco l’inganno, ecco la “vita”che non si vuole perdere e per questo la si tiene per sé, senza pensare che così facendo si rimanda solamente il momento in cui tutto andrà lasciato e si perderà irrimediabilmente: “Non temere se un uomo arricchisce, se aumenta la gloria della sua casa. Quando muore, infatti, con sé non porta nulla né scende con lui la sua gloria. Anche se da vivo benediceva se stesso: «Si congratuleranno, perché ti è andata bene», andrà con la generazione dei suoi padri, che non vedranno mai più la luce”(vv.11-20). È un tema che troveremo sviluppato da Salomone nel Qoèlet, o Ecclesiaste, quando, giunto nell’ultimo periodo della sua vita e voltatosi indietro, concludendo che “tutto è vanità”, si porrà la domanda “Quale guadagno viene all’uomo per tutta la fatica con cui si affanna sotto il sole?”(1.3) e tante altre, con uno sguardo concreto e implacabile sul senso dell’esistenza fine a se stessa.

Il problema è quindi “tenere per sé”oppure “perdere”, ma senza uno scopo preciso che vede la vita eterna con Cristo, parleremmo inutilmente perché c’è stato chi alla vita terrena ha rinunciato anche per un ideale: pensiamo a quanti sono morti per la propria nazione, per evitare il sacrificio di persone innocenti, per salvarle da pericoli, alle medaglie conferite al valore, civile o militare. Eppure, nonostante questi atti eroici, qui Gesù parla di perdere la propria vita “per causa mia”e non altre. “Perdere” cioè cessare di “possedere” che è il suo esatto contrario. Oggi, ora, ho, domani non ho più, cessa l’ Io, si dissolve, scompare, finisce, non è più. Ma il suo finire può ritrovarsi con Cristo oppure no, visto nelle parole “per causa mia”. Mia e di nessun altra filosofia, religione, fede. Perché anche il “mangiamo e beviamo perché domani morremo”potrebbe essere un motto condivisibile se dopo la morte del corpo non incontrassimo un’altra vita o un’altra morte.

Arriviamo poi a un altro problema posto da Gesù, e cioè la necessità di essere degni di lui, condizione che qui viene vista come condizione, prospettiva che esula dalle nostre possibilità e di cui al tempo stesso ne viene stabilito l’essere. Quando qualcuno viene ritenuto degno di qualcosa è perché viene considerato o giudicato meritevole in base a criteri di valutazione oggettivi. Sappiamo che chiunque crede è ritenuto “amico”di Cristo “se”fa le cose che Lui comanda. Ebbene, ai dodici, al verso 38, dice “Chi non prende la sua croce e non mi segue, non è degno di me”, che si raccorda al perdere la propria vita o al trovarla.

La“croce”, una parola semplice che purtroppo è stata impiegata e interpretata a sproposito complice il detto “ognuno ha la sua croce” con la quale s’allude ai problemi e alle sofferenze che s’incontrano nel quotidiano. In realtà, la “croce”di cui parla Gesù è costituita da tutte le negatività con le quali presto o tardi ci troveremo a fare i conti in quanto figli di Dio. La “croce”che il cristiano è chiamato a portare è “sua”e di nessun altro, calibrata in rapporto al peso e alle forze, alle capacità, alla chiamata e anche di questo avremmo di che ringraziare perché, prendendola, non siamo lasciati soli, ma invitati a percorrere un cammino che ha, ancora una volta, il Salvatore stesso come guida. La “croce”non è certo costituita da quei “pesi”che i Farisei imponevano al popolo e che loro non volevano toccare “neppure con un dito”!

La frase sulla “croce”verrà ancora ripetuta in 16.24-26 di questo stesso Vangelo: “Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso– cioè riconosca di essere nessuno di fronte a Lui, capitoli con la sua volontà terrena –, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la sua vita per causa mia, la troverà. Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita?”. Si tratta di una traduzione non corretta perché, negli ultimi versi, andrebbe sostituito “vita”con “anima”, cioè tutto il sentire psichico dell’essere umano che, quando ne verrà privato, proverà “pianto e stridore di denti”.

In Marco 8.35 Gesù aggiunge “chi perderà la propria vita a causa mia e del Vangelo, la troverà”, Luca 9.23 specifica che la croce va presa “ogni giorno”e, infine, Giovanni 12.25 “Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua– non senza la croce – e dove sono io, là sarà anche il mio servitore”.

Con queste parole che stabiliscono la destinazione finale di tutti coloro che avranno creduto, credo si possano concludere queste nostre riflessioni. La raggiunta “pace con Dio” non può che venir confermata tramite il rinnegare noi stessi, cioè ciò che siamo per la carne. Non è qualcosa che avviene all’improvviso, ma è una scelta alla quale si giunge tramite il confronto continuo con il Padre e con il Figlio, autore della nostra redenzione. Quando il verso “Io so che in me non abita alcun bene”sarà compreso e assimilato come realtà e non come modo di dire per sventolare una falsa umiltà, potremo iniziare a seguirLo con tutta la nostra pochezza. Amen.

* * * * *

 

Lascia un commento