09.12 – LA MISSIONE DEI DODICI: CHI MI RICONOSCERÀ I (Matteo 10.32,33)

9.12 – La missione dei dodici: XI. Chi mi riconoscerà I: passato e presente (Matteo 10.32,33)

 

32Perciò chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli; 33chi invece mi rinnegherà davanti agli uomini, anch’io lo rinnegherò davanti al Padre mio che è nei cieli”.

 

Possiamo dire che “Perciò” fa riferimento a tutti i discorsi precedenti coi quali Gesù ha dato ai discepoli degli avvertimenti, oltre che rassicurarli della cura che il Padre avrebbe avuto di loro nonostante fossero stati, e siano, “pecore in mezzo ai lupi” che avrebbero così subito persecuzioni, ostacoli, disistima da parte del prossimo, avversione, essere “odiati da tutti”. A questi elementi così negativi, ma inevitabili, fa da contrasto la Rocca, il Rifugio, l’Onniscienza di Dio con la quale i cristiani formano, secondo la promessa, un tutt’uno, condizionato dal “riconoscere” l’Unico in grado di provvedere veramente a loro. Questa unicità, poi, mette in guardia chi crede dalla necessità di una verifica che è sempre tenuto a fare su di sé, guardandosi dal misticismo, dal protagonismo visto nel sermone sul monte quando fu trattata tutta una serie di azioni, come l’elemosina e la preghiera fatte in pubblico per essere notati dagli altri, o dalla moltitudine di parole che si vorrebbe usare convinti di essere meglio ascoltati.

Tutto parte dal “riconoscere”, verbo particolare che comprende vari significati e racchiude il passato, il presente e il futuro della vita dell’essere umano. “Riconoscere” significa percepire o individuare qualcuno o qualcosa come già noto, distinguere, discernere cogliendone le caratteristiche specifiche, ammettere, accettare per vero, confessare, dichiarare di conoscere, approvare, accettare ufficialmente come legittimo. “Riconoscere”, quindi, è un verbo che implica una storia, quella di ciascun credente che, grazie alla rivelazione di Gesù Cristo, ha un passato, un presente e un futuro.

 

IL PASSATO

È ciò che appartiene al tempo trascorso. È qualcosa che può influenzare il presente, è un carico che portiamo con noi e col quale, presto o tardi ci troviamo a fare i conti. Ognuno di noi ne ha uno ed è qualcosa che non può tornare, purtroppo o per fortuna a seconda delle esperienze vissute. Il carattere della persona, in parte ereditato dai propri genitori, si forma con gli anni a partire dall’infanzia e dall’educazione ricevuta e risale, come deduciamo senza ombra di dubbio dal libro della Genesi, dalle origini, quindi alla storia della propria famiglia se non addirittura alla nazione stessa di appartenenza, è quello che qualcuno ha definito “bagaglio storico”. Non scegliamo quindi solo di nascere, ma neppure il tipo di nucleo famigliare nel quale saremo inseriti, quindi poveri, benestanti o ricchi, persone d’onore, ladri o sfruttatori. Tutto questo parlando a grandi linee e per fare sinteticamente un’introduzione. C’è un passato collettivo visto nella storia di un popolo, e ce n’è uno individuale, del singolo, di cui ci occuperemo, poiché l’esperienza che ciascuno può avere con Dio è prima strettamente personale e poi si concreta nella collettività, cioè nella Chiesa che il Cristo rappresenta con la sua testimonianza e presenza nel mondo.

Si nasce, si cresce, emergono col tempo attitudini, aspirazioni, interessi, viviamo prendendo progressivamente coscienza del fatto che non tutto ciò che vorremmo essere o diventare potrà concretarsi, reagiremo tanto alla gioia quanto alla sofferenza in base alla nostra personalità che nel frattempo si consoliderà, ma a prescindere dal reddito, dal lavoro e da tutto quanto comporterà la vita orizzontale, resteranno le domande importanti di sempre, cioè chi sono, perché esisto, dove vado. E scopriremo che avremo bisogno di uno scopo per vivere perché senza di questo, senza un progetto, la vita non avrà senso. Comunque sia ci verrà proposto, in maniera diretta o indiretta, il messaggio del Vangelo al quale saremo liberi di rispondere accogliendolo o rifiutandolo: “Oggi, se udite la sua voce, non indurite i vostri cuori” (Ebr. 3.7,8).

Il più delle volte non si tratterà di un annuncio a sorpresa, ma di un incontro, di un arrivo dopo un percorso di ricerca al quale si giungerà dopo un tempo speso a risolvere i molti perché ai quali nessuno avrà potuto rispondere: non la politica, non il volontariato, non la scienza, non la psicologia o la psicoanalisi che a volte possono aiutare nel percorso orizzontale, quello della vita terrena. Se si verificherà l’incontro personale con Gesù Cristo, dopo un cammino in cui non si saranno subite passivamente i precetti di una religione, ma si saranno cercate nel Vangelo le risposte ai dubbi chiedendosi il perché delle cose, vorrà dire che lo Spirito stesso avrà condotto la persona a Lui. E allora, e solo allora, l’uomo scoprirà di non avere alcuna speranza se non in Colui che in Isaia 48.12 e 16 si presentò con queste parole: “Sono io, io solo, il primo e anche l’ultimo. Sì, la mia mano ha posto le fondamenta della terra, la mia destra ha disteso i cieli. (…) sin da quando questo avveniva, io ero là”.

Di colpo, il passato cesserà di esistere nel senso che non avrà più alcun valore perché sarà stato oggetto di perdóno. Amos scrive “Non ero profeta, né figlio di profeta; ero un mandriano e coltivavo piante di sicomòro. Il Signore mi prese, mi chiamò mentre seguivo il gregge” (7.14) e non esiste vero credente che non ricordi il momento in cui è stato chiamato e in cui ha risposto, ricordando com’era: “Io ero insensato e non capivo, stavo davanti a te come una bestia”, dice il salmista in 73.2.

Il passato, quello che ci aveva caratterizzato fino a poco prima, sarà veramente tale perché chi avrà creduto sarà messo di fronte alla cancellazione, remissione di quel debito di peccato che non avrebbe mai potuto pagare a Dio e che il Cristo ha estinto al suo posto sulla croce come Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo. Sarà posto nella condizione di non essere più uno schiavo perché, guardandosi indietro, potrà rispondere come in Deuteronomio 6.22 “Eravamo schiavi del faraone in Egitto e il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano potente”, dove quel Paese e il suo capo sono figura del mondo e di Colui che in realtà lo governa.

Il passato di chi crede è anche descritto con parole che illustrano la banalità del vivere secondo i desideri dell’anima allevata nel peccato, termine nel quale va incluso tutto ciò che non è spirituale: “Anche tutti noi, come loro – quelli che vivono nel mondo e per esso – un tempo siamo vissuti nelle nostre passioni carnali secondo le voglie della carne e dei pensieri cattivi: eravamo per natura meritevoli d’ira, come gli altri. Ma Dio, ricco in misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere con Cristo: per grazia siete stati salvati” (Efesi 2.3-5).

Purtroppo quando si parla di “passioni” o “desideri della carne”, o anche “peccato”, per la cultura pagana fuorviante dalla quale proveniamo, viene spontanea l’associazione al sesso, ma non è così, essendo il “peccato” una pratica oppositiva alle esigenze di Dio e la “carne” , di cui siamo fatti, tutto ciò che è estranea allo Spirito. Di qui la necessità di dominarla. Forse il modo migliore per descrivere scritturalmente questo stato è reperibile in Tito 3.3: “Anche noi un tempo eravamo insensati, disobbedienti, corrotti, schiavi di ogni sorta di passioni e di piaceri, vivendo nella malvagità e nell’invidia, odiosi e odiandoci a vicenda”.

Il passato rientra anche in Ebrei 8.12 “Perché io perdonerò le loro iniquità e non mi ricorderò più dei loro peccati”, e sarà ed è lì che si potrà chiudere col periodo trascorso ciascuno nella sua via per iniziarne uno nuovo. Il passato lascerà posto al presente.

 

IL PRESENTE

È l’inserimento come “concittadini dei santi e membri della famiglia di Dio”, che col passato dà un taglio netto, non ricucibile a meno che non si tratti di un’adesione a Cristo temporanea, frutto di un moto di un animo instabile: “Non illudetevi – e l’illudersi comporta molti aspetti –: né immorali, né adulteri, né depravati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né calunniatori, né rapinatori – ecco i frutti della “carne” spiegati in breve – erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcuni di voi! Ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e nello Spirito del nostro Dio” (1 Corinti 6.9-11). Questo lavacro consiste in un perdóno incondizionato, cioè indipendentemente dai peccati commessi, in un trapianto da un ambito in cui la carne era dominante in un altro in cui essa può e deve essere dominata, cioè nel passaggio “dalla morte alla vita”. La creatura umana vive così una condizione che consiste nell’avere una responsabilità vista nel mantenimento della nuova dignità ricevuta: infatti “Un tempo anche voi eravate stranieri e nemici, con la mente intenta alle opere cattive; ora egli vi ha riconciliati nel corpo della sua carne mediante la morte, per presentarvi santi, immacolati e irreprensibili dinnanzi a lui; purché restiate fondati e fermi nella fede, irremovibili nella speranza del Vangelo che avete ascoltato, il quale è stato annunciato in tutta la creazione che è sotto il cielo e del quale io, Paolo, sono diventato ministro” (Colossesi 1.21-23).

C’è quindi un presente che è punto di partenza, e una linea di continuità vista nel “purché”, un presente di luce che tiene memoria del passato buio che ciascuno di noi ha avuto, perché “Un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come figli della luce; ora il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità” (Efesi 5.8). Sono parole impegnative che costituiscono la nuova vita del credente, perché se alla “bontà” non seguono le altre avremo un comportamento squilibrato, privo di dignità e quindi suscettibile a fraintendimenti da parte del nostro prossimo.

Il presente è un “ora”, un “adesso” continuo, tutti i giorni della nostra vita, che si apre verso il futuro riservato a coloro che, come abbiamo letto all’inizio di questa serie di studi “non di sangue, né di volontà di carne, né di volontà di uomo, sono nati da Dio”. Perché “Con Lui – Gesù Cristo risorto – Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti a causa delle colpe e della non circoncisione della vostra carne, perdonandoci tutte le colpe” (Colossesi 2.13), verso dedicato proprio ai pagani un tempo alieni dal popolo di Dio.

Il presente comporta quindi un primo riconoscere, quello di non avere altre alternative per la propria esistenza futura se non in Gesù Cristo, attribuendo a Lui solo il merito della nostra nuova nascita: questo avviene prima personalmente, accogliendolo, poi pubblicamente attraverso il battesimo e un’esistenza di testimonianza mediante un lungo percorso di identificazione e formazione in cui si giunge al punto in cui il “riconoscere” assume i connotati di una testimonianza diretta e specifica al nostro prossimo.

“Chi mi riconoscerà davanti agli uomini” comporta l’uscita da un involucro personale e intimo per evolversi verso una professione di fede pubblica indipendentemente dal quantitativo di individui cui ci si rivolge. E contiene la promessa “anch’io lo riconoscerò davanti al Padre mio che è nei cieli”, per la quale ogni cristiano vive e nella quale trova senso alla sua esistenza. Perché può dire, come l’anonimo guarito in Giovanni 9.25, “Una cosa io so: ero cieco, e ora ci vedo”. Amen.

* * * * *

 

Lascia un commento