09.10 – LA MISSIONE DEI DODICI: NON ABBIATE PAURA II (Matteo 10.26-31)

9.10–La missione dei dodici:  IX. Non abbiate paura II: uccidere l’anima (Matteo 10.26-31)

 

26Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto.27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo nelle terrazze. 28E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geenna e l’anima e il corpo. 29Due passeri non si vendono forse per un soldi? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri.

 

Le tre esortazioni a non avere paura sono rivolte al non subire gli effetti negativi di altrettanti elementi precisi: gli oppositori del discepolo, ostili in quanto portatore di un messaggio a loro estraneo, quelli che possono uccidere il corpo (ma non l’anima), e l’idea che può sorgere, di fronte a gravi difficoltà, secondo la quale Dio abbia poca considerazione nei confronti di chi crede. Ricordiamo in proposito che Giovanni Battista, prigioniero di Erode Antipa al Macheronte, provato dal carcere e convinto che Gesù fosse il Liberatore di Israele, chiese a Gesù se era Lui quello che doveva venire, oppure dovevano aspettare un altro.

La paura è uno stato emotivo intenso, innato che, pur potendo degenerare in panico o fobie, di norma ha un alto valore funzionale finalizzato alla sopravvivenza di chi la prova: grazie ad essa si può fuggire da svariate situazioni di pericolo, ma non è di questo che parla Nostro Signore, riferendosi a una reazione non appropriata di fronte ad eventi che, se possono spaventare umanamente, spiritualmente non hanno senso in quanto lo Spirito deve, o dovrebbe, essere sempre dominante sulla carne.

Esaminato nello scorso capitolo il “Non abbiate paura di loro”, riferito agli ostili in varie forme, Gesù passa a “quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima”, riferendosi non solo a persone precise, come avvenne per Lui stesso, per il diacono Stefano e l’apostolo Giacomo (tanto per citare i primi), ma anche ad altri agenti, come le malattie o situazioni di pericolo in cui ci si può involontariamente trovare. E ci possiamo chiedere se la paura fosse stato un sentimento provato da Gesù nell’imminenza o durante il suo arresto, visto che l’esortazione al non temere venne proprio da Lui. La risposta non può essere che negativa in quanto l’unica frase che riporta un suo sentimento in proposito fu “L’anima mia è oppressa da tristezza fino alla morte” (Matteo 14.34), che rivela un profondo senso di smarrimento dovuto al fatto che sapeva che avrebbe dovuto portare su di sé “il peccato del mondo” pur non avendolo mai commesso. Si avvicinava il tempo in cui avrebbe dovuto essere davvero “L’Agnello di Dio” sacrificato.

Sono interessanti le considerazioni di San Giustino martire, che nel 130 circa collegò il fatto che l’agnello pasquale veniva arrostito facendolo passare verticalmente da un bastone di melograno e orizzontalmente per le spalle, al fatto che in tal modo si veniva a formare una croce. Portare il peccato e venire appeso in croce avrebbe comportato l’interruzione della comunione col Padre e di qui la “tristezza mortale”, o “fino alla morte” a secondo della traduzione che abbiamo.

Temere non chi può uccidere il corpo, ma “colui che ha il potere di far perire nella Geenna l’anima e il corpo”. Della Geenna abbiamo già parlato come fuoco perenne che bruciava i rifiuti della città di Gerusalemme, ma molti, leggendo questo verso, pongono in relazione chi ha il potere di distruggere anima e corpo umano con Satana ed il peccato. Non penso però che questa sia un’applicazione corretta perché, se c’è un riferimento all’Avversario, ciò avviene per riflesso in quanto avente competenza sul corpo e non sull’anima che, se mai, può venire a lui affidata dall’uomo per scelta o seduzione.

Sappiamo bene che l’anima è proprietà di Dio: per Lui fu sufficiente soffiarla nelle narici di Adamo perché diventasse “anima vivente”. Adamo, e poi Eva, fu così differenziato dagli altri animali in cui c’era solo vita e istinto per sopravvivere. Anima e libero arbitrio che l’uomo ha, ma non gli altri esseri viventi che per questo non sbagliano mai, seguendo un istinto posto in loro per la propria sopravvivenza.

L’anima è incorporea, ma si esprime attraverso il corpo ed il pensiero è a sua volta dominato, controllato dallo spirito che coabita con essa: l’anima è libera e responsabile, è la parte che decide, sceglie, opera, costruisce e proprio in quanto tale è quella che verrà giudicata vivendo oltre e dopo la morte del corpo destinato comunque a risorgere rivestendo incorruttibilità o mortalità a seconda delle scelte che la persona avrà fatto in vita.

“Colui che ha il potere di far perire nella Geenna l’anima e il corpo” è solo Dio Padre dopo il giudizio che dell’anima e del corpo sancirà la vita o la morte; di qui la necessità di temerlo anche se è necessario un distinguo: una cosa è il vaglio delle opere di chi avrà creduto, perché “chi crede non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita”, e un’altra quella del mondo. Si tratta di un tema enormemente vasto che non è possibile affrontare qui.

Ora non si tratta tanto di temere Dio perché a lui appartiene ogni cosa, quindi anche la nostra vita, ma di andare a monte del problema e cioè: se è Lui ad averci creato, significa che solo in Lui possiamo trovare la nostra identità piena e totale. Più ci avviciniamo a Dio Padre tramite il Figlio, più viviamo in armonia con Lui e con noi stessi perché nulla ci manca. E più l’essere umano vive lontano da lui, più diventa sconnesso e disarticolato, alla ricerca di una dimensione che non può trovare. Ammesso che riesca a realizzare i suoi progetti, dovrà fare i conti presto o tardi con il loro crollo senza possibilità di recupero perché uno degli inganni dell’Avversario è proprio illudere che ciò che è transitorio sia stabile, che il tempo non passi mai e che la vecchiaia, coi suoi effetti devastanti, non arrivi, come la morte, ritenuta certo eventuale, ma rimossa quanto a possibilità. In poche parole, il motto è: “c’è tempo”. Il timore di Dio penso che sia la consapevolezza di quanto sia terribile avere a che fare con Lui come giudice, ma anche quanto sia inutile l’esistenza umana senza il Suo amore.

La vita dell’uomo, allora, se non si vuole conoscere la distruzione, non può che essere caratterizzata dalla ricerca di Dio e, una volta trovato, da un’altra ricerca per una vita a Lui conforme – attenzione – nell’amore per Lui e non nel divieto, nel precetto, nelle formule ripetute che generano stanchezza, noia, sterilità. Quando Gesù disse di prendere su di noi il suo giogo perché leggero, si riferiva proprio a questo: la vita dell’uomo o della donna sulla terra, che si svolge comunque secondo il giudizio pronunciato in Eden, può condursi nella luce o nelle tenebre, nella giustizia o nell’ingiustizia, nella dignità o nell’abiezione e, quindi, nell’essere o nel non essere per cui “chi non crede è già condannato”. Ricordiamo le parole dell’apostolo Paolo che, considerato il dualismo che lo caratterizzava come uomo, scrisse in Romani 7.24 “Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore!”.

Chiunque crede nell’opera totale di Gesù Cristo diventa, riconoscendosi in Lui, parte dell’ “Io sono”, di “Colui che è”, dell’ “Iddio vivente” che nella Geenna può far perire l’anima e il corpo, cioè tutto ciò che costituisce l’essere umano. Morte come fine dopo atroci sofferenze viste nello stagno ardente di fuoco e zolfo in cui verranno gettati Satana e i suoi angeli.

Il senso delle parole di Gesù ai suoi allora è questo: posto che avete scelto di essere miei discepoli con tutto quel che ne consegue, temere gli uomini non ha alcun senso e, se dovrete soffrire a causa loro, sappiate che tutto questo riguarderà un tempo limitato che non può essere paragonabile al nulla eterno che attende coloro che vi avranno perseguitato. Nelle scorse riflessioni abbiamo citato i versi che parlano della riduzione “al nulla”.

La Chiesa post apostolica, che al posto di formare uomini e donne di Dio ha preferito optare per un’evangelizzazione di massa importando elementi estranei alla dottrina ammettendo usi ed elementi appartenenti al paganesimo, ha cercato di incutere la paura dell’inferno come luogo eterno di tormenti popolato da diavoli crudeli incaricati di tormentare i dannati, ma non ha spiegato che il cosiddetto “inferno” è il luogo dell’assenza, il ritorno al nulla, all’ “informe e vuoto” prima che Dio ordinasse “Sia la luce” generatrice di calore e vita. L’inferno quindi altro non è che la morte cosciente in un mondo privo di luce, calore, esistenza, logica. È il ritorno a quella cosa “deserta e vacua” senza “lo Spirito di Dio che si muoveva sopra la superficie delle acque” per cui non sarà possibile un’altra creazione e un ritorno alla vita. L’inferno è allora un luogo di non prospettiva, di impossibilità di riscatto cui si aggiungerà la presenza di un concreto, inesorabile nulla di cui vi sarà coscienza.

Possiamo a questo punto ricordare due realtà, entrambe reperibili nel libro dell’Apocalisse; la prima riguarda chi avrà temuto l’Iddio vivente, Colui che può far perire l’anima e il corpo nella Geenna: “E non vi sarà più maledizione. Nella città vi sarà il trono di Dio e dell’Agnello: i suoi servi lo adoreranno; vedranno il suo volto e porteranno il suo nome sulla fronte. Non vi sarà più notte, e non avranno più bisogno di luce di lampada né di  luce di sole, perché il Signore Dio li illuminerà. E regneranno nei secoli dei secoli” (22.3-5).

La seconda realtà invece è per chi avrà preferito ascoltare se stesso o i suoi simili per orientare la propria vita: “E vidi un grande trono bianco e Colui che vi sedeva. Scomparvero dalla sua presenza la terra e il cielo senza lasciare traccia di sé. E vidi i morti, grandi e piccoli, in piedi davanti a suo trono. E i libri furono aperti. Fu aperto anche un altro libro, quello della vita. I morti vennero giudicati secondo le loro opere, in base a ciò che era scritto in quei libri. Il mare restituì i morti che esso custodiva, la Morte e gli inferi resero i morti da loro custoditi e ciascuno venne giudicato secondo le sue opere. Poi la Morte e gli inferi furono gettati nello stagno di fuoco. Questa è la seconda morte, lo stagno di fuoco. E chi non risultò scritto nel libro della vita fu gettato nello stagno di fuoco”. In proposito, va specificato che i “morti grandi e piccoli” non saranno adulti e bambini, ma i potenti e tutti gli altri, più o meno ricchi, facoltosi o indigenti che avranno seguito la carne anziché lo Spirito.

Il cristiano, se ha davvero aderito con il cuore e la mente all’invito di Gesù, è costantemente davanti e con Lui ogni istante, “tutti i giorni fino alla fine del mondo” e, al contrario dei suoi simili che non credono, ha la garanzia della vita eterna. Credo che discutere se il cosiddetto “inferno” sia eterno, oppure se le anime di chi avrà vissuto un’esistenza contraria a Dio verranno distrutte, sia una questione secondaria perché a noi estranea secondo le parole dei primi versi del Salmo 1: “Beato l’uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli stolti; ma si compiace nella legge del Signore, la sua legge medita giorno e notte”. Credo che l’importante sia vivere degnamente questo tempo d’attesa, certi – non sperando – delle “molte stanze” che il Signore sta preparando per noi. Amen.

* * * * *

09.09 – LA MISSIONE DEI DODICI: NON ABBIATE PAURA I (Matteo 10.26-31)

9.09 – La missione dei dodici: VIII. Non abbiate paura I: nulla è nascosto (Matteo 10.26-31)

 

26Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. 27Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo nelle terrazze. 28E non abbiate paura di quelli che uccidono il corpo, ma non hanno potere di uccidere l’anima; abbiate paura piuttosto di colui che ha il potere di far perire nella Geenna e l’anima e il corpo. 29Due passeri non si vendono forse per un soldi? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro. 30Perfino i capelli del vostro capo sono tutti contati. 31Non abbiate dunque paura: voi valete più di molti passeri.

 

Dopo l’appello alla prudenza, uno sguardo sugli avvenimenti futuri e il corretto atteggiamento che il discepolo deve avere nei confronti del maestro e il servo del suo signore, Gesù esorta per tre volte “non abbiate paura”. Così facendo viene spiegato perché la presenza di questo sentimento non aveva ragione di essere non solo nei dodici, ma in tutti quei credenti che si sarebbero identificati con loro.

Abbiamo allora il primo invito, “Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto”: la prima cosa che notiamo è la presenza del “dunque”, congiunzione di valore conclusivo riferita a quanto detto nel verso precedente, cioè che i discepoli sarebbero stati identificati con Belzebùl, quindi ritenuti spazzatura, sovversivi, accusati di voler sovvertire il potere costituito, religioso o temporale. I “loro” è così un riferimento a chi ha già fatto una scelta precisa vista nell’opposizione pratica al Vangelo ponendosi apertamente contro, ostacolandone la predicazione o anche solo l’esercizio privato.

È bello considerare che in questo primo punto Gesù parla ai dodici riferendosi anche alla sua persona, come leggiamo in Isaia 41.10 che descrive l’assistenza di Dio al Suo Eletto: “Non temere, perché io sono con te; non smarrirti, perché io sono il tuo Dio. Ti rendo forte e ti vengo in aiuto e ti sostengo con la destra della mia giustizia. Ecco, saranno svergognati e confusi quanti s’infuriavano contro di te; saranno ridotti al nulla e periranno gli uomini che si opponevano a te”. Così avvenne ed avverrà anche per il credente, che non seguirà certo la sorte di quelli che saranno “ridotti al nulla” e “periranno” in quanto parte di Colui che lo ha salvato.

Lo stesso messaggio fu rivolto a Geremia: “Non aver paura di fronte a loro, perché io sono con te per proteggerti. Tu dunque, stringi la veste ai fianchi, àlzati e di’ loro tutto ciò che ti ordinerò; non spaventarti di fronte a loro, altrimenti sarò io a farti paura davanti a loro. Ed ecco, oggi io faccio di te come una città fortificata, una colonna di ferro e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese. Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti” (1.8; 1.17,18).

Possiamo ricordare anche le parole di Ezechiele 2.4-6: “Quelli ai quali ti mando sono figli testardi e dal cuore indurito. Tu dirai loro: «Dice il Signore Dio». Ascoltino o non ascoltino. Dal momento che sono una genìa di ribelli, sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro. Ma tu, figlio dell’uomo, non li temere, non avere paura delle loro parole. Essi saranno per te come cardi e spine e tra loro ti troverai in mezzo a scorpioni, ma tu non temere le loro parole, non t’impressionino le loro facce: sono una genìa di ribelli”.

Allora, lette queste parole, comprendiamo che esiste una linea comune, mai interrotta da Abele in poi, più avanti sostituito da Set, in cui chi si è posto dalla parte di Dio è sempre stato al sicuro, non avendo nulla da temere perché, se il corpo può sempre cedere per i motivi più svariati (abbiamo appena citato Abele vittima del fratello), non così la nostra essenza intima, l’anima che non può essere uccisa. Il fatto del “non avere paura” non significa che nessuno potrà mai farci del male, ma trova fondamento nell’appartenenza a Lui e nella risurrezione immortale della carne, come sapeva Abrahamo che per questo, prima che l’Angelo lo fermasse, era disposto a sacrificare Isacco. Abrahamo sapeva che il figlio sarebbe risorto e fu questo a guidarlo e a non farlo crollare perché, obiettivamente, la prova richiestagli era terribile e, senza la certezza della resurrezione, sarebbe stato come sacrificare se stesso senza alcuna speranza di vita ulteriore. Abrahamo invece si basava sulle promesse che Dio gli aveva fatto e ripetuto più volte. Così infatti scrive l’autore della lettera agli Ebrei in 11.17,18: “Per fede Abrahamo, messo alla prova, offrì Isacco, e proprio lui, che aveva ricevuto le promesse, offrì il suo unigenito figlio, del quale era stato detto: Mediante Isacco avrai una discendenza. Egli pensava infatti che Dio è capace di far risorgere anche dai morti: per questo lo riebbe anche come simbolo”.

Possiamo ricordare la priorità su ciò che è terreno espressa nel Salmo 27.1-5: “Il Signore è mia luce e mia salvezza: di chi avrò timore? Quando mi assalgono i malvagi per divorarmi la carne, sono essi, avversari e nemici, a inciampare e cadere. Se contro di me si accampa un esercito, il mio cuore non teme; se contro di me si scatena una guerra, anche allora ho fiducia. Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco – ecco perché tutto il resto non conta –: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e ammirare il suo santuario. Nella sua dimora mi offre riparo nel giorno della sventura. Mi nasconde nel segreto della sua tenda, sopra una roccia mi innalza”-.

Infine, a conclusione del primo “Non abbiate paura”, possiamo sottolineare come questa esortazione sia stata compresa dagli apostoli Pietro e Giovanni quando, davanti al Sinedrio che aveva loro imposto di “non parlare in alcun modo né di insegnare nel nome di Gesù”, replicarono “Se sia giusto dinnanzi a Dio obbedire a voi invece che a Dio, giudicatelo voi” (Atti 4,13,19).

L’invito a non temere però prosegue con le parole “…poiché nulla vi è di nascosto che non sarà rivelato, né di segreto che sarà conosciuto”: c’è stato un tempo in cui ho creduto che una possibile spiegazione del verso fosse la rivelazione dei segreti di ciascuno nel giudizio finale, o delle trame di Stato e dei delitti irrisolti o delle verità occultate. È questa, tra l’altro, un’opinione diffusa, ma non credo sia così o, per lo meno non solo; piuttosto il riferimento è alla perfetta conoscenza che Dio ha di ciascuno e al tempo stesso ai Suoi segreti che verranno manifestati. Infatti scriverà Paolo di Tarso “Non vogliate perciò giudicare nulla prima del tempo, fino a quando il Signore verrà. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno riceverà da Dio la lode” (1 Corinti 4.5): ecco allora che emergeranno – parlando dei cristiani – i veri e i falsi, chi avrà agito mosso dalla propria vanità e chi correttamente con coscienza e purezza di cuore. I “pensieri di molti saranno rivelati” perché evaporeranno come l’acqua sotto il sole e perché quegli “occhi di fuoco” del Cristo glorificato, figura appunto del vaglio e di una separazione automatica fra ciò che è santo oppure no, tutti li vedranno e soprattutto saranno visti da Lui. Cesserà l’ipocrisia e chi si sarà dato alla doppiezza non esisterà più perché il giudizio di Dio rivelerà i simulatori, gli ingannatori, i falsi profeti.

La stessa frase sul nulla di segreto che non sarà svelato è detta da Gesù subito avere avvertito “Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia” collegandolo al nostro testo in modo simile: “Quindi ciò che avrete detto nelle tenebre sarà udito in piena luce, e ciò che avete detto all’orecchio nelle stanze più interne sarà annunciato nelle terrazze” (Luca 12.2.3), cioè le verità di Dio ignorate da chi non le vuol cercare né ascoltare per i propri interessi carnali non saranno più ignorabili perché talmente presenti da prevalere sulle altre, quelle false dei “liberi pensatori”, falsi profeti ciascuno con una verità propria destinata a scontrarsi con quella di Dio cui non sarà possibile sopravvivere.

Il discorso sul segreto nascosto è infatti collegato al nostro verso 27, “Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo nelle terrazze”: era finito il tempo in cui le verità e le promesse contenute nella Legge e nei Profeti sarebbero state monopolio di pochi, ma si era levato il Sole del Vangelo che scalda e illumina, per cui ciò che Gesù aveva rivelato ai discepoli “nelle tenebre”, quindi nella chiusura di una stanza privata come effettivamente avvenuto, sarebbero state diffuse. Li invia in missione anche con queste parole, in realtà profetiche. Pensiamo alla differenza tra il momento, già ricordato nel precedente capitolo, in cui fu detto “a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato” e a quanto dettagliata fu la predicazione degli apostoli una volta costituita la Chiesa, pensiamo all’imponente opera svolta dall’apostolo Paolo, senza le cui lettere praticamente saremmo tutti dei “buoni” generici, soggetti a gravi fraintendimenti tra Legge e Grazia non avendo gli elementi per comprendere pienamente il Vangelo. Tra le cose “ascoltate all’orecchio”, quindi le rivelazioni individuali, possiamo includere anche l’Apocalisse, scritto indefinibile per vastità e panorama, che permette ai credenti degli “ultimi tempi” di riconoscerne personaggi e segni, oltre che capirne i piani del sistema della Bestia e individuarne le connessioni. E si tratta di un libro che comunque, da sempre, ha orientato tutti i veri cristiani nella storia della Chiesa.

Possiamo ricordare, a proposito della necessità di una predicazione particolareggiata, Colossesi 1.25,26 “Di essa – la Parola – sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio verso di voi di portare a compimento la parola di Dio, il mistero nascosto da secoli e da generazioni, ma ora manifestato ai suoi santi”, dove “nascosto” e “manifestato” ci aiutano a capire le parole di Gesù, che parlò di “terrazze” o, traducendo più appropriatamente, di “tetti” perché in Palestina erano di forma piana e punti di ritrovo oltre che luogo ideale per farsi udire da un maggior numero di persone che non parlando in una sala.

Anche in questo caso abbiamo ubbidienza alle parole di Nostro Signore, poiché gli apostoli scelsero il portico di Salomone nel Tempio per predicare e lì tornarono, ad esempio, una volta liberati dall’angelo in carcere, che disse loro “Andate e proclamate al popolo, nel tempio, tutte queste parole di vita. Udito questo, entrarono nel tempio sul far del giorno e si misero a insegnare” (Atti 5.20,21).

Con questo primo “Non abbiate paura”, dunque, Nostro Signore spiega ai dodici un aspetto della differenza tra l’essere suoi discepoli e il rientrare nelle categorie del mondo: “Ascoltatemi, esperti della giustizia, popolo che porti nel cuore la mia legge. Non temete l’insulto degli uomini, non vi spaventate per i loro scherni; poiché le tarme li roderanno come una veste, e la tignola li roderà come la lana, ma la mia giustizia durerà per sempre, la mia salvezza di generazione in generazione” (Isaia 51.12,13). Fino alla fine. Amen.

* * * * *

09.08 – LA MISSIONE DEI DODICI: DISCEPOLI E MAESTRO (Matteo 10.24,25)

9.08 – La missione dei dodici: VII. Discepoli e maestro (Matteo 10.24,25)

 

24Un discepolo non è più grande del suo maestro, né un servo è più grande del suo signore; 25è sufficiente per il discepolo diventare come il suo maestro e per il servo come il suo signore. Se hanno chiamato Beelzebùl il padrone di casa, quanto più quelli della sua famiglia!

 

Il verso che apre il capitolo 10 riferisce che Gesù chiama a sé i suoi dodici discepoli e dà loro “potere sugli spiriti immondi per cacciarli e guarire ogni malattia e infermità”, cioè quanto può essere in una persona transitorio o permanente. Era la prima volta che ciò accadeva e siccome era necessario prevenire che i dodici fraintendessero l’esercizio del dono ricevuto, abbiamo la proibizione, di ordine morale, di accettare dei compensi per le opere che avrebbero compiuto. Fu un ordine che sicuramente scandalizzò Giuda, che essendo ladro vedeva sfuggirsi la possibilità di arricchirsi, non capendo come fosse possibile non approfittare della situazione.

Se quindi avevano ricevuto gratuitamente quei poteri, altrettanto gratuitamente avrebbero dovuto esercitarli, demolendo così quella massima “nessuno fa niente per niente” che trae la sua origine nel constatare obiettivamente la natura dell’uomo, ma non quella di Dio e di chi è un suo inviato. I miracoli che gli apostoli avrebbero compiuto nella loro missione, allora, erano la dimostrazione pratica del fatto che si era aperta la nuova economia della Grazia, che la salvezza si dimostrava praticamente con la guarigione da ogni male, morte compresa: Dio aveva la signoria su di essa, andava oltre ogni limite non oltrepassabile dall’uomo e quello era il vero significato delle resurrezioni operate da Gesù e dagli apostoli.

Ora, se la prima proibizione, quella di non accettare denaro, andava a bloccare l’istinto umano, carnale di arricchirsi con beni materiali, la massima in base alla quale “un discepolo non è più grande del suo maestro, né un servo è più grande del suo signore” evita il fraintendimento portato dall’orgoglio (sempre di carne si tratta) perché i dodici, sui quali lo Spirito Santo non era ancora sceso, avrebbero potuto pensare di essere diventati superiori a Gesù, compiendo le sue stesse opere. Piuttosto avrebbero dovuto identificarsi, riconoscersi in Lui a tal punto da volergli assomigliare perché il maestro è colui che sa, che insegna, termine che significa “porre un segno nella mente”. Anche questa fu una massima destinata a stabilire una norma per i cristiani che sarebbero venuti in futuro perché Gesù, non potendo essere fisicamente presente in ogni luogo allora né operativo quanto al corpo oggi, stabilì che “chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie voi accoglie Colui che mi ha mandato” (v.40) e qui abbiamo la spiegazione del diventare come il maestro e come il signore per il servo.

Non solo, ma siccome l’essere discepoli è una scelta che viene fatta una volta compresa la necessità di diventarlo, ecco che l’amore per Gesù Cristo, se autentico, ha la precedenza su tutti gli altri affetti naturali visti nel “padre, madre, figlio o figlia” (vv.37-39), che per maggior completezza vanno inquadrati nelle categorie che troviamo in Marco 19.29: “Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna”. Certo questo “lasciare” non allude a un abbandono irresponsabile lasciando la propria famiglia priva di sostentamento. Luca 18.29 include anche l’abbandono della moglie, evidentemente quando questa rappresenta un impedimento allo sviluppo e alla missione cristiana; ricordiamo che la moglie di Pietro condivideva con lui le fatiche apostoliche. Inquadrando quindi il termine “lasciare” alla realtà storica di allora e a quella di oggi, significa interrogarsi profondamente su cosa rappresentino per noi effettivamente queste persone e dare loro il giusto spazio nella nostra vita, porre dei confini per far sì che non pretendano una dipendenza e un servizio invadendo quegli spazi che spettano al Signore perché solo lui sorgente di amore puro. Da sempre gli altri ci amano a modo loro, secondo metri personali, a volte interesse la cui morbosità è in stretta relazione con il livello di maturazione e l’equilibrio psichico che hanno raggiunto.

Va sottolineato che la qualifica di “discepolo” implica una posizione precisa, cioè quella di colui che ammette la propria ignoranza, decide di sapere, sceglie volontariamente il proprio maestro, lo segue e a seconda dell’impegno profuso, delle sue possibilità e del carattere, raggiunge un risultato più o meno elevato. E l’abbandono di ciò che rappresenta la persona del discepolo, visto nel temine “propria vita” indica appunto un percorso, l’acquisizione del principio in base al quale ciò che abbiamo di più caro non solo non ci appartiene, ma può essere di ostacolo al nostro cammino spirituale. Si abbandona ciò che si ha non per sforzo masochistico, non perché spinti da un entusiasmo che spesso si rivela transitorio (ricordiamo la piantina che muore perché non ha radice), ma perché si scopre che ciò che si possiede è inutile, di peso, è diventato una zavorra di cui è necessario liberarsi. L’abbandono autentico è il frutto di una ricerca che giunge ad una scelta che non si può evitare.

Nostro Signore infatti non mandò in missione delle persone esaltate, ma uomini che, nonostante i limiti, avevano già lasciato ciò che aveva caratterizzato la loro vita precedente: una casa, un lavoro, una reputazione. Le stesse cose avevano fatto le donne che facevano parte del gruppo dei discepoli. Quelle persone avevano condiviso con il loro maestro, chi più, chi meno, circa tre anni della loro vita e ciò che videro e udirono da lui ci è stato trasmesso in minima parte: pensiamo alle domande che gli avranno posto su ogni aspetto dell’esistenza e alle sue risposte, ai chiarimenti sulle frasi che diceva alla folla quando non capivano: Gesù non disse solo “A voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato”, ma si raccordò sempre alla limitatezza della loro mente umana che, se non illuminata dalla Grazia e dallo Spirito, non può comprendere nulla. Pensiamo che, una volta sceso lo Spirito Santo, non capirono “tutto e subito”, ma furono necessarie visioni e rivelazioni dirette perché crescessero e diventassero in grado di esercitare le loro funzioni nella Chiesa. Perché non esiste progresso senza rivelazione da una parte e fatica dall’altra come dimostra, ad esempio, il soggiorno di Paolo e Barnaba ad Antiochia, la prima Chiesa formata da giudei e pagani: “Rimasero insieme un anno intero in quella Chiesa e istruirono molta gente” (Atti 11.26); è un verso che dice molto in contrapposizione a quella teoria che vorrebbe le rivelazioni dello Spirito distinte dall’impegno, come purtroppo molti insegnano.

Tornando al testo, la seconda parte del verso 24 parla del servo cui basta diventare come il suo signore, riferimento alla realtà di allora in cui i ricchi possidenti, a seconda del comportamento dei loro servi, potevano affidare loro cariche importanti giungendo a dar loro la gestione dei propri beni. Esempio in proposito è Eliezer di Damasco, in cui Abramo riponeva la propria fiducia, destinato ad essere suo erede prima che nascesse Ismaele, da Agar, e Isacco, da Sara. È importante poi sottolineare che tanto i servi quanto i discepoli avrebbero confermato la loro posizione di “fedeli” o “infedeli” solo col tempo: pensiamo ad esempio a Dema, che ebbe il privilegio di diventare collaboratore dell’apostolo Paolo, citato con altri nella lettera a Filemone (v.24 e Colossesi 4.14), che a un certo punto si ritrasse dalla predicazione “avendo preferito le cose di questo mondo, ed è partito per Tessalonica” (2 Timoteo 4.10) o a un certo “Alessandro il fabbro” che “mi ha procurato molti danni: il Signore gli renderà secondo le sue opere (…) perché si è accanito contro la nostra predicazione” (v.14,15). Per quanto riguarda i servi, poi, pensiamo alla parabola dei talenti in cui il padrone, prima di partire per un lungo viaggio, dà loro un quantitativo di denaro per farlo fruttare in proporzione delle loro capacità, e a quello che, ricevutone uno solo, avendo paura, lo sotterrò senza farlo fruttare (Matteo 25.25,26): per tutti, tranne che per lui, le parole furono “entra nella gioia del tuo padrone” a conferma che ciascuno era utile a patto che si fosse impegnato, in un modo o in un altro, a far fruttare ciò che gli era stato affidato.

Il servo, quindi, dev’essere una persona consapevole del fatto che il Signore si è fidato di lui dandogli qualcosa che non gli apparteneva, ma che è tenuto a far fruttare; per questo dobbiamo chiederci sempre cosa facciamo della nostra anima che Dio ha rigenerato, che con uno o più talenti ha connessione. Ricordiamoci di quanto scrive l’apostolo Giovanni che, ricordando le parole di Gesù che stiamo meditando, riporta “In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica” (13.16,17).

Infine, a conferma del fatto che discepoli o servi siano un tutt’uno col loro Signore, abbiamo l’ultima parte del verso: “Se hanno chiamato Beelzebul il padrone di casa, quanto più quelli della sua famiglia!”. Il nome si rifà a Baalzebub, una delle principali divinità dei Filistei che tradotto significa “Dio delle mosche”. Questo termine va letto sotto due aspetti: il primo è quello che, da lettori del Vangelo, conosciamo, cioè rappresenta un riferimento a Satana. Sappiamo che Gesù fu accusato dal Giudei di cacciare i demòni col suo aiuto (Matteo 9.34; Marco 3.22; Luca 11.5; Giovanni 7.19,20). C’è però un senso lato: per esprimere scherno o disprezzo, Scribi e Farisei storpiavano il nome di ciò che odiavano e così l’originale Baalzebub divenne Beelzebul. Un fratello scrisse che “la parola Zebul venne ad essere usata dagli scrittori rabbinici per significare prima letame, e quindi idoli, cioè oggetti offensivi ed abominevoli, cosicché il nome può significare Re degli idoli, o Re delle immondizie”.

Zebul può significare anche “casa, abitazione” per cui il riferimento a chi è colui che abita il corpo dell’uomo spregiato è evidente: i discepoli, i servi di Gesù, sarebbero così stati non solo disprezzati, ma anche accusati di operare grazie alle forze del male, di essere dei sovversivi, termine utilizzato nel mondo pagano più che in quello ebraico. Di tutte queste cose Gesù avverte i discepoli e i servi: avrebbero subìto la sua stessa sorte, fisicamente o moralmente, oppure entrambe le cose. Ma, come vedremo nel prossimo capitolo, l’esortazione è sempre la stessa, “Non li temiate”.

Possiamo concludere queste considerazioni con le parole di Gesù: “Ricordatevi della parola che io vi ho detto: «Un servo non è più grande del suo padrone». Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma faranno a voi tutto questo a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato. Se io non fossi venuto e non avessi parlato loro, non avrebbero alcun peccato; ma ora non hanno scusa per il loro peccato. Chi odia me, odia anche il Padre mio”.

* * * * *

 

09.07 – LA MISSIONE DEI DODICI: FINO ALLA FINE (Matteo 10.21-23)

9.07 – La missione dei dodici: VI. Fino alla fine (Matteo 10.21-23)

 

21Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. 22Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato.23Quando sarete perseguitati in una città, fuggite in un’altra; in verità io vi dico: non avrete finito di percorrere le città d’Israele, prima che venga il Figlio dell’uomo”.

 

Con questi versi termina la sezione degli “avvertimenti” di Gesù agli apostoli che partono dal dato del verso 16 (“Ecco, io vi mando come pecore in mezzo a lupi; siate dunque prudenti come serpenti e semplici come le colombe”); da qui poi il discorso si apre verso prospettive future in una panoramica i cui avvenimenti non si sono ancora conclusi, come vediamo dalle parole “fino alla fine” e “prima che venga il Figlio dell’uomo”. Leggere le parole dette ai dodici, allora, significa tener conto di un modo di esporre i fatti diverso dal nostro nel senso che, per i metodi che ci sono stati insegnati, tendiamo a classificare, ordinare, spiegare per essere il più chiari possibile, mentre per gli uomini del tempo di cui ci stiamo occupando non era così, Gesù compreso. Pensiamo solo ai libri della Scrittura, che non avevano capitoli né versetti, eppure erano meditati e conosciuti meglio di adesso. Ed anche imparati a memoria. L’importante era che chi scriveva o parlava affrontasse argomenti che sarebbero stati compresi e si sarebbero verificati al momento opportuno. Ad esempio, prendendo alla lettera la prima parte del verso 12, non risulta, limitatamente alla loro missione, che gli apostoli fossero costretti a fuggire in una città diversa da quella in cui predicavano, ma il libro degli Atti è pieno di casi simili: pensiamo a Paolo, che a Damasco aveva irritato i suoi “fratelli” di fede ebraica a tal punto che “per riuscire ad eliminarlo, essi sorvegliavano anche le porte della città, giorno e notte; ma i suoi discepoli, di notte, lo presero e lo fecero scendere lungo le mura, calandolo giù in una cesta” (9.24,25). Ancora, pensiamo a 8.1-4 in cui leggiamo che “In quel giorno scoppiò una violenta persecuzione contro la Chiesa di Gerusalemme; tutti, ad eccezione degli apostoli, si dispersero nelle regioni della Giudea e della Samaria. (…) Saulo intanto cercava di distruggere la Chiesa: entrava nelle case, prendeva uomini e donne e li faceva mettere in carcere. Quelli che però si erano dispersi andarono di luogo in luogo annunciando la Parola” (8.1-4).

Ecco allora che quanto detto da Gesù riguarda realtà che comprendono una finestra temporale molto ampia e sulla quale tornerà nel corso del suo Ministero diverse volte, sempre aggiungendo particolari, dal tempo in cui era in vita sulla terra a quello del suo ritorno, tema che non riguarda solo un evento. Nei versi che abbiamo preso come tema di riflessione esistono tre punti precisi, il primo dei quali è “il fratello farà morire il fratello”, frase che si riferisce tanto a quelli carnali che di fede ebraica, considerandosi tutti “figli d’Abrahamo”. Ebbene in quel contesto Nostro Signore disse “Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a portare non la pace, ma la spada. Sono infatti venuto a separare l’uomo da sua padre e la figlia da sua madre e la nuora dalla suocera, nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa” (vv. 34-36 di questo stesso capitolo).

La panoramica in proposito è desolante, perché in un mondo dominato dal peccato non potrebbe essere diversamente: “Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera” (Luca 12.51-53). Gesù porta divisione e non potrebbe essere altrimenti visto che la sua Parola è una spada a due tagli che, per il tema trattato, agisce proprio in quel nucleo che più di tutti dovrebbe restare unito, cioè la famiglia: quando uno non condivide ciò su cui questa si basa, le sue credenze, gli ideali, lo stile di vita, immediatamente ne turba l’equilibrio e ciò avviene soprattutto nel momento in cui la fede porta a non adeguarsi, identificarsi più nelle stesse cose che prima avevano valore per tutti. Ricordiamoci di Abramo: “Vattene dalla tua terra, dalla tua parentela e dalla casa di tuo padre, verso la terra che io ti indicherò” (Genesi 12.1).

Parlando Nostro Signore qui principalmente della famiglia religiosa ebraica, allude a una struttura granitica che si basava sull’osservanza della Legge, con tutti quei corollari e orpelli sui quali credeva di vivere illudendosi di essere per questo santa. In una società simile, la pace, nel momento in cui uno dichiarava di seguire Cristo e non la Legge, il tradimento dei genitori, fratelli, parenti e amici che “uccideranno alcuni di voi” (Luca 21.16), sarebbe stata impossibile. Dicendo “il fratello darà il fratello alla morte”, poi, Gesù fa un collegamento immediato a Caino e Abele (ma anche a tanti altri): Caino era il primogenito per cui avrebbe dovuto essere d’esempio al fratello, ma lo uccise perché constatava che era Abele e non lui a beneficiare delle benedizioni di Dio. In altri termini, per quanto Caino potesse fare, visto che l’unica cosa per cambiare la situazione che si era venuta a creare avrebbe dovuto implicare un cambiamento di metodo e coscienza da parte sua, preferì restare com’era e attuare un omicidio, il primo della storia. E lo stesso odio i giudei osservanti, nei confronti dei cristiani, lo impiegarono a partire proprio da Gesù, non potendolo contrastare in dottrina né tantomeno in opere. Poi, guardando alla Storia, ogni qual volta il cristianesimo è diventato religione ufficiale e si è snaturato della fede per abbracciare la politica, la superstizione e gli interessi mondani, è avvenuta la stessa cosa: pensiamo all’inquisizione e ai conseguenti omicidi, delazioni, torture che hanno subìto innumerevoli innocenti. La religione (o un governo) cioè quel sistema organizzato, basato sulla menzogna per illudere l’uomo di avere un dio sensibile a riti, atteggiamenti, “divinità” estranee, usi e credenze, non può che voler eliminare chi dell’Iddio vivente e vero è figlio. Pensiamo ai cristiani che vivono in India, Cina, Paesi arabi ed altri.

C’è però in tutto questo livore, che è descritto con parole semplici, “sarete odiati da tutti a causa del mio nome”, una frase di riferimento molto importante, cioè “Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto” (Luca 21.18) che ci parla dell’assoluta cura di Dio Padre nei confronti dei suoi figli e del premio che li attende. Perché va temuto non chi può uccidere il corpo, ma l’anima. E la salvezza del credente ha un prezzo pagato da Gesù Cristo, ma anche dalla persona stessa che può sempre essere vittima di chi è spinto dall’Avversario.

Il verso 22 avvisa quindi “sarete odiati da tutti a causa del mio nome” dove quei “tutti” sono gli uomini che vivono la loro vita fondata su una fede nel loro presente e futuro egoistico: faccio, posso, voglio. E qui entriamo anche nel concetto secondario dell’odio, che implica “amare meno”, quindi trascurare nel senso di “non curarsi di”: allora ecco che si emargina, si deprezza, disistima, si fa quel che si può pur di mettere la persona che con la propria testimonianza, sia “attiva” o “passiva”, nell’impossibilità di disturbare. Perché “Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia” (Giovanni 15.18.19). Dovremmo sempre tenere presente che abbiamo ricevuto in dono non solo la salvezza, ma anche la Sua Parola: “Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati, perché essi non sono del monto, come io non sono del mondo” (17.14); quindi, presto o tardi, troveremo il nostro Caino, nel senso di persona avversa. Anche tutti i giorni. Perché questo personaggio “era dal Maligno e uccise suo fratello (…) perché le sue opere erano malvagie, mentre quelle di suo fratello erano giuste. Non meravigliatevi se il mondo vi odia” (1 Giovanni 3.12-16).

Quindi abbiamo un’estensione alla condizione di essere delle “pecore in mezzo ai lupi” che i discepoli di Gesù, anche moderni, potranno trovare addirittura nelle loro famiglie, quelle che prima di incontrarLo ritenevano magari fonte di quiete e di riferimento.

L’ultima parte del verso 22 ci responsabilizza enormemente e può essere disturbante per coloro che credono non serva impegnarsi perché tanto “salvati e amici” di Dio a prescindere da come si comportino: “Chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato”. La salvezza, dono gratuito di Dio, è il primo gradino, l’abilitazione ad avere un rapporto con Dio riservato a chi lo ha accolto, ma non può esservi chi la prende e la tiene per sé come quel servo che, ricevuto un talento, lo nascose per renderlo al suo signore al suo ritorno. Non va dimenticato mai che Dio “renderà a ciascuno le sue opere: la vita eterna a coloro che, perseverando nelle opere di bene, cercano gloria, onore, incorruttibilità” non certo umana (Romani 2.6,7).

Non è concepibile un credente che si culla in uno stato di quiete mondana, pensando solo a se stesso, facendo le stesse cose di quando non conosceva il Vangelo, perché “Siamo diventati partecipi di Cristo a condizione di mantenere salda fino alla fine la fiducia che abbiamo avuto fin dall’inizio” (Ebrei 3.14). Fino alla fine, cioè fino a quando non saremo da lui chiamati con la morte oppure con la trasformazione del corpo al Suo ritorno.

Resta un ultimo punto da considerare ed è la frase “Non avrete finito di percorrere le città di Israele prima che venga il Figlio dell’Uomo”, dalla quale sembra che il ritorno di Gesù fosse quanto mai imminente, addirittura prima che i dodici rientrassero dalla loro missione, che non comprese tutto il territorio israelita. Credo che per risolvere il significato della frase vada prima compreso quello della venuta del Figlio dell’Uomo, che per noi che lo attendiamo rappresenta un avvenimento preciso e liberatorio, mentre allora si conosceva il “giorno della vendetta del Signore” in cui ogni abitudine sarebbe stata sovvertita come avvenne per Babele, il diluvio, la distruzione di Sodoma, Gomorra e delle città della pianura (Adma e Seboim).

Abbiamo così questa doppia valenza da riconoscere, cioè il Ritorno e quel giorno di giudizio che si abbatté su Gerusalemme nel 70 quando fu distrutta dalle truppe romane, mentre quello definitivo sarà il giudizio finale sui popoli e nazioni, ancora a venire. Le parole di Gesù sulla venuta del “Figlio dell’Uomo” sono così da identificare anche, a parte nella Sua nascita, morte e resurrezione, col giudizio su Gerusalemme e l’orrore che contrassegnò quei tre anni a partire dall’assedio fino alla caduta di Masada.

Possiamo dire, a conclusione di questo capitolo, che una parte del sermone profetico di Gesù in Matteo 24 allude proprio al tempo di questa rovina. Per questo disse allora quelli che sono in Giudea fuggano sui monti, chi si trova sulla terrazza non scenda a prendere le cose di casa sua, e chi si trova nel campo non torni indietro a prendere il suo mantello. In quei giorni guai alle donne incinte e a quelle che allattano!  Pregate che la vostra fuga non accada d’inverno o di sabato. (…) Non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga”.  Perché i disegni di Dio si compiono sempre, dai più piccoli, quindi anche quelli per noi, ai più grandi. Amen.

* * * * *