09.03 – LA MISSIONE DEI DODICI: DA CHI ANDARE (Matteo 10.5-14)

9.03 – La missione dei dodici: II. Da chi andare (Matteo 10.5-14)

 

5Questi sono i Dodici che Gesù inviò, ordinando loro: «Non andate fra i pagani e non entrate nelle città dei Samaritani; 6rivolgetevi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele. 7Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. 8Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. 9Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, 10né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento. 11In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti. 12Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. 13Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi. 14Se qualcuno poi non vi accoglie e non dà ascolto alle vostre parole, uscite da quella casa o da quella città e scuotete la polvere dei vostri piedi. 15In verità io vi dico: nel giorno del giudizio la terra di Sòdoma e Gomorra sarà trattata meno duramente di quella città.”.

 

“Chiamare” e “dare” sono i due verbi sui quali ci siamo soffermati nello scorso capitolo. Nella nostra lettura ora se ne aggiunge un terzo, “ordinare”, che contiene le norme di comportamento dell’apostolo in missione, alcune delle quali limitate al periodo in cui gli inviati da Gesù avrebbero operato. Il discorso ai dodici è interessante perché non solo dà loro delle regole, ma anche, come vedremo, tutta una serie di avvertimenti perché non si trovassero impreparati di fronte alle manifestazioni negative che vi sarebbero state in conseguenza della loro missione. Per gli Apostoli furono sufficienti le parole del loro Maestro, per noi valgono tutte le numerose indicazioni-esortazioni che troviamo nelle epistole di Paolo, Pietro, Giacomo, Giuda e Giovanni lasciate alla Chiesa perché i suoi componenti le mettessero in pratica nel loro interesse.

La prima norma, quelle di non andare fra i pagani e non entrare nelle città dei samaritani, rivolgendosi piuttosto alle pecore perdute della casa d’Israele, è di facile comprensione poiché non era ancora giunto il tempo per cui il Vangelo fosse predicato a chi non apparteneva al popolo eletto. Questo avverrà apertamente dopo il rifiuto delle autorità religiose della Sinagoga di Antiochia quando Paolo e Barnaba parlarono dicendo: “Era necessario che fosse proclamata prima di tutto a voi la parola di Dio, ma poiché la respingete e non vi giudicate degni della vita eterna, noi ci rivolgiamo ai pagani” (Atti 13.46), realtà che vediamo implicitamente nel dono delle lingue parlate dai “centoventi” che componevano la Chiesa di Gerusalemme (2.1-13).

Gesù non compila un itinerario che i Suoi avrebbero dovuto rispettare, ma proibisce loro di entrare nelle città greche situate nella Decapoli dalla quale molti arrivavano per ascoltarlo e vedere i miracoli che faceva. Questa proibizione, come osservato da molti, fu di breve durata, ma necessaria per compiere il piano di Dio di fondare la Chiesa cristiana partendo dagli Ebrei. I Samaritani poi erano una razza mista, in origine pagani introdotti nel regno di Israele dagli Assiri per riempire il vuoto lasciato dalle dieci tribù deportate oltre l’Eufrate: quelli s’imparentarono così col rimanente ebraico lasciato in patria e a loro si assimilarono adottando la Legge di Mosè, ma venerando ancora i loro dèi. Quando il popolo, tornando da Babilonia, rifiutò di accettare la loro cooperazione nel costruire il Tempio a Gerusalemme, i Samaritani se ne costruirono uno sul monte Gherizim. Sappiamo che Gesù visitò i loro territori, come visto nell’episodio della donna samaritana e che là predicò, ma solo Lui sapeva cosa dire e poteva rivolgere loro un messaggio mirato. Da notare poi che, una volta risorto, le parole di Nostro Signore furono differenti: “…ma riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria fino a tutti i confini della terra” (Atti 1.8).

Ancora una volta troviamo la definizione “pecore perdute”: così, come già accennato, era descritto il popolo lasciato solo, o peggio male amministrato da pastori indegni. Isaia 53.6 scrive “Noi tutti eravamo sperduti come un gregge, ognuno di noi seguiva la sua strada”, cioè pecore non in grado neppure di stare unite. Affondando le sue radici nell’Ebraismo, anche nel Cristianesimo vale la figura della pecora perduta, ma a causa della solitudine e disorientamento derivante dal peccato; l’apostolo Pietro scriverà “Eravate erranti come pecore, ma ora siete stati ricondotti al pastore e custode delle anime vostre” (! Pietro 2.25). Gesù in persona quindi custodisce le anime di chi lo ascolta, fa la Sua volontà e viene così considerato Suo “amico”.

Per la regola in base alla quale ciò che troviamo scritto nel Vangelo ha una valenza per le persone che vivevano in quel tempo e ne ha un’altra – certo non di opposto significato – per noi, essere “pecora perduta” a causa del peccato e della propria eredità storica pagana con tutto ciò che questo comporta (filosofie di ogni tipo, metodologie di espressione e contenuti), è diverso da essere “pecora perduta” perché abbandonata a sé stessa da chi avrebbe dovuto occuparsi di lei, cioè gli Scribi e Farisei. Il fallimento dei pastori del popolo di allora, ma anche prima, è descritto in modo drammatico in Geremia che addirittura prende ad esempio alcuni animali che, a differenza degli uomini, hanno l’istinto che suggerisce loro cosa fare al tempo opportuno. Sono parole che valgono anche oggi: “Ho ascoltato attentamente: non parlano come dovrebbero. Nessuno si pente della sua malizia e si domanda «Cos’ho fatto?». Ognuno prosegue la sua corsa senza voltarsi, come un cavallo lanciato nella battaglia. La cicogna nel cielo conosce il tempo per migrare, la tortora, la rondine e la gru osservano il tempo del ritorno; il mio popolo, invece, non conosce l’ordine stabilito dal Signore. Come potete dire «Noi siamo saggi perché abbiamo la legge del Signore»? A menzogna l’ha ridotta lo stilo menzognero degli scribi! I saggi restano confusi, sconcertati e presi come in un laccio. Ecco, hanno rigettato la parola del Signore: quale sapienza possono avere?” (8.6-9).

Illuminante poi la profezia di Ezechiele 34.2-6 che oggi molti pastori del cristianesimo, indipendentemente dalla denominazione di appartenenza e/o gerarchia, dovrebbero meditare per ravvedersi: “Figlio dell’uomo, profetizza contro i pastori d’Israele, profetizza e riferisci ai pastori: «Così dice il Signore Iddio: guai ai pastori d’Israele, che pascono se stessi! I pastori non dovrebbero forse pascere il gregge? Vi nutrite di latte, vi rivestite di lana, ammazzate le pecore più grasse, ma non pascolate il gregge. Non avete reso forti le pecore deboli, non avete curato le inferme, non avete fasciato quelle ferite, non avete riportato le disperse. Non siete andati in cerca delle smarrite, ma le avete guidate con crudeltà e violenza. Per colpa del pastore si sono disperse e sono preda di tutte le bestie selvatiche: sono sbandate. Vanno errando le mie pecore su tutti i monti e su ogni colle elevato e nessuno va in cerca di loro e se ne cura”.

Ecco perché i dodici dovevano rivolgersi a Israele. Anteporre la predicazione ad altri quando l’elezione di quel popolo richiedeva un intervento che lo facesse tornare tale nella pratica, per di più con la presenza del Messia in mezzo a loro, rendeva qualunque altra iniziativa priva di senso, perché la precedenza non è qualcosa che si può interpretare, ma solo accogliere e rispettare. I Pastori che avevano fallito con le pecore di Israele non è che di punto in bianco avessero cambiato carattere e metodi, ma fu un processo molto graduale, avvenuto quasi senza accorgersene, dando spazio all’aggiungere e togliere elementi che la Legge proibiva: abbiamo letto le parole “A menzogna l’ha ridotta lo stilo menzognero degli scribi”. Poco a poco, introducendo nuove interpretazioni, incapaci di guardare il generale senza cui il particolare si svuota di significato, quei pastori avevano ridotto la pratica e la fede a una religione completamente arida e inutile. Ai tempi di Gesù si trattava di custodire, tramandare, insegnare una visione corretta dell’ebraismo, ai nostri si tratta di non inquinare le verità da Lui annunciate e sviluppate dagli Apostoli che parlarono e scrissero sotto la guida infallibile dello Spirito Santo.

E mi piace concludere questa parte con le parole di un illustre studioso della Scuola di Gerusalemme: “Anche nella storia della Chiesa il Grande Codice fu considerato cava da cui estrarre versetti infallibili perché rapiti dal loro contesto e denucleati della loro significazione, o unico orizzonte in cui circoscrivere il pensiero su Dio e sul Creato”. Senza contare l’azione infestante e dannosa che ha l’aggiungere e il togliere, che genera sempre un grave squilibrio nella relazione con Dio e nella creatura che, disinformata, non può che rientrare nella categoria delle pecore senza pastore. Aggiungo  su questo importante tema Geremia 50.6,7: “Gregge di pecore sperdute era il mio popolo, i loro pastori le avevano sviate, le avevano fatte smarrire per i monti; esse andavano di monte in colle, avevano dimenticato il loro ovile. Quanti le trovavano le divoravano e i loro nemici dicevano: «Non ne siamo colpevoli, perché essi hanno peccato contro il Signore, sede di giustizia e speranza dei loro padri»”.

Rimane a questo punto da riflettere sul verso 7, qui tradotto meglio che in altre versioni, “Strada facendo, predicate”: il messaggio abbiamo visto che allora doveva essere diretto a Israele, inteso a destare principalmente attenzione, svegliare le coscienze addormentate, preparare la via ad un più ampio ed esplicito insegnamento. Certo la frase “Il regno dei cieli è vicino” era ora supportata da molti più elementi rispetto a quelli che predicava Giovanni Battista, di cui è detto che non sorse tra i nati di donna uno maggiore di lui perché sappiamo che quando gli mandò a dire “Sei tu quello che doveva venire, o dobbiamo aspettarne un altro?” Gesù rispose: “…i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati, i sordi odono, i morti risuscitano, ai poveri è annunciata la buona notizia”. Ebbene ora anche dodici discepoli facevano lo stesso, salvo la predicazione nelle Sinagoghe perché non ne sarebbero stati in grado. Quello lo faceva Gesù e lo faranno gli stessi Apostoli una volta sceso lo Spirito Santo.

* * * * *

 

Lascia un commento