07.11 – I PARENTI DI GESÙ (Luca 8.19-21)

7.11 – I parenti di Gesù (Luca 8.19,21)

 

“19E andarono a lui la madre e i suoi fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. 20Gli fecero sapere: «Tua madre e i suoi fratelli stanno fuori e desiderano vederti» 21Ma egli rispose loro: «Mia madre e i miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica»”.

 

            Si tratta di un episodio difficilmente collocabile nel tempo: alcuni commentatori che hanno preso in esame il Vangelo da un punto di vista cronologico, prudentemente lo omettono, mentre l’abate Ricciotti lo pone all’interno del capitolo dedicato al “ministero spicciolo” in cui prende in esame le donne al seguito di Gesù, prima della tempesta sedata e dell’indemoniato di Gadara e dell’esposizione delle parabole del regno. La lettura dei sinottici per collocare l’episodio, in effetti, non ci aiuta: Matteo scrive che avvenne dopo una disputa coi farisei, quando “mentre parlava alla folla, ecco, sua madre e i suoi fratelli stavano fuori e cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco, tua madre e i tuoi fratelli stanno fuori e cercano di parlarti». Ed egli, rispondendo a chi gli parlava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi, tendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, egli è per me fratello, sorella e madre».” (12.46-50). Anche Marco ci presenta un contesto simile, che ci potrebbe far pensare al pranzo a casa del fariseo Simone, ma non ciò può essere per un particolare: “Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé»” (3.20,32). Qui l’evangelista Marco prosegue con il principio dell’impossibilità, da parte di Satana, di cacciare se stesso e poi riferisce della madre e dei fratelli di Gesù con parole simili. Luca, come abbiamo letto, pone quest’intervento tra l’ultima parabola del regno e l’ordine ai discepoli di passare “all’altra riva”. Personalmente ritengo che questa collocazione temporale sia preferibile, più agevolmente inquadrabile, poiché all’umanissimo, carnale tentativo da parte dei parenti di Gesù di “farlo ragionare” corrisponde l’inizio del Suo viaggio missionario al seguito degli apostoli e dei discepoli.

Secondo la mia lettura, quindi, avremmo una giornata in cui vi fu il pranzo da Simone con l’episodio della peccatrice innominata, il discorso alla folla in parabole, la spiegazione di esse e l’esposizione di altre in una casa, in privato ai discepoli, l’arrivo dei suoi parenti che lo volevano far desistere dalla sua attività e quindi la partenza verso l’altra riva del mare di Galilea, verso sera. Ciò confermerebbe, a proposito delle giornate molto impegnative di Gesù, quanto avvenne poco prima della loro partenza: “Vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di passare all’altra riva. Allora uno scriba gli si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò ovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo»” (Matteo 8.18,20).

Venendo all’episodio ed armonizzando i tre racconti, è Marco a rivelarci che la madre e i fratelli di Gesù si mossero quando seppero della folla radunata per ascoltarlo e che lui predicava e insegnava instancabilmente: per la seconda volta abbiamo così una reazione umana soprattutto da parte di Maria nei confronti di un figlio da cui si aspettava un comportamento umanamente comune a quello di tutti gli altri. Ricordiamo quando, dodicenne, lo aveva cercato con seria preoccupazione con Giuseppe quando seppe che non era con la carovana al rientro da Gerusalemme e lo aveva trovato, “dopo tre giorni” di ricerche, “in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava” (Luca 2.46). Già allora, se le avesse realmente acquisite, Maria avrebbe dovuto ricordarsi delle parole dell’angelo Gabriele e delle profezie dell’Antico Patto che riguardavano suo figlio. Ricordiamo le parole: “Rallegrati, o favorita dalla grazia, il Signore è con te.(…) Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio (YHWH)gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine” (Luca 1.28-33). Tutto questo senza contare l’assistenza avuta in Egitto, quando lei, Giuseppe e Gesù scamparono dal progetto omicida di Erode il Grande grazie all’angelo in sogno che li avvertì.

Maria quindi, tornando all’annunciazione, era stata destinataria di un messaggio assolutamente esclusivo da parte di Dio: aveva “trovato grazia” presso di Lui ed era stata “favorita”. Le era stato detto “Non temere” e spiegato chi sarebbe diventato colui che avrebbe partorito, eppure nonostante tutto era stata in angoscia perché non lo trovava, cercandolo sempre più ansiosamente per tre giorni, e adesso chiede aiuto agli altri figli ritenendo Gesù “fuori di sé”. Quindi tutti loro, col comportamento adottato, confermano la nota di Giovanni 7.5 “Neppure i suoi fratelli credevano in lui”, ma non solo: nonostante molti commentatori del ramo cattolico romano abbiano cercato di attenuare il significato della definizione “è fuori di sé”, qui imbarazzante soprattutto perché Maria la condivideva, lo troviamo solo nell’episodio in cui fu definito nello stesso modo dai Giudei: “Molti di loro dicevano: «È indemoniato ed è fuori di sé; perché state ad ascoltarlo?». Altri dicevano: «Queste parole non sono di un indemoniato; può forse un demonio aprire gli occhi ai ciechi?»” (Giovanni 10.20,21).

Ciò che pensavano Maria e i fratelli di Gesù era quindi frutto di un ragionamento umano, di un metro valutativo che evidentemente aveva concluso che quanto stava avvenendo, cioè tutta quella massa di gente e l’ennesimo predicare, andava fermato o quanto meno ridotto: erano stanchi di quella notorietà, consideravano tutto quanto Gesù faceva come qualcosa di inopportuno perché non si comportava come gli altri, non pensava a condurre quella vita tranquilla e semplice fatta di lavoro e famiglia che conducevano tutti in paese. Omologazione, insomma, sottintendendo che, se proprio voleva, poteva anche predicare e far miracoli, ma a tutto c’era un limite. L’omologazione, il livellarsi alle usanze del “mondo” è però il ragionamento tipico di chi non crede né ha idea di cosa significhi avere un preciso mandato da Dio. L’apostolo Paolo lo evidenzia in una breve frase: “Se siamo stati fuori di senno, era per Dio; se siamo assennati, è per voi” (2 Corinti 5.13), cioè il confronto “fuori di senno” – “assennati” sottolinea la differente lettura tra ciò che viene reputato dal mondo che non ha la minima conoscenza della sfera spirituale e chi invece sì. Al verso successivo infatti leggiamo “L’amore del Cristo ci possiede”.

È infatti l’amore del Cristo, quindi quello che ha provato lui per noi, che spinge inevitabilmente chi crede a comportarsi in modo naturalmente diverso da quello che ha chi non lo conosce. Quanti hanno provato gli effetti della Parola di Dio non possono che testimoniare quanto leggiamo in Ebrei 4.12,13: “…è viva, efficace e più tagliente di una spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, fino alle giunture delle midolla, e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. Non vi è creatura che possa nascondersi davanti a Dio, ma tutto è nudo e scoperto agli occhi di colui al quale noi dobbiamo rendere conto”.

Ebbene Gesù, quale Dio Onnisciente, sapendo della presenza di madre e fratelli prima che una persona premurosa lo informasse, non poteva che rimarcare la divisione tra ciò che appartiene al mondo materiale e a quello spirituale: non caccia via i suoi parenti, non li umilia sgridandoli, ma è cosciente del fatto che, al momento, la loro realtà è quella che è sapendo che alcuni, fra i quali proprio la madre, lo avrebbero in seguito accettato in piena coscienza come loro salvatore. Fino a quando le relazioni umane di parentela avrebbero preso il sopravvento su quelle spirituali, non avrebbero avuto alcun senso, cioè sarebbero state fuori luogo per la vera realtà, per l’essenza, la struttura del rapporto che avrebbe dovuto intercorrere fra creatura e Creatore o, meglio, tra quelli “nati da Dio” e Colui che li ha generati.

Ricordiamo il dialogo con Nicodemo? Fu il primo in cui Gesù pose chiaramente il confine, la netta separazione tra la nascita umana in cui si trasmette la vita “per volontà di carne” e quella nuova, “d’acqua e di spirito” in cui davvero si nasce chiedendolo e non senza subire l’ingresso in un mondo di cui, almeno per quanto mi riguarda, avrei sotto certi aspetti fatto volentieri a meno. Prima di nascere di nuovo, non sapevo che la mia vita poteva avere un senso, una strada, venire costruita su un progetto non transitorio, destinato ad esaurirsi con la mia morte.

Tornando al testo è chiaro che l’ignoto che informò Gesù della presenza dei parenti che volevano parlargli, lo fece ad alta voce, ascoltato dai presenti; questo Gli diede l’occasione per un altro insegnamento: la domanda “Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?” viene formulata per avere una risposta che sarebbe stata logica per i suoi uditori. Invece Nostro Signore risponde con un atteggiamento particolare: guarda tutte quelle persone sedute girando lo sguardo (Marco), tende la mano verso i discepoli (Matteo) e dice “Ecco mia madre e i miei fratelli!”, parole che fanno irruzione nella mente perché  tradizionalmente si vede nel vincolo famigliare qualcosa di assolutamente preferenziale, riservato, intimo perché in famiglia si cresce, non è detto nell’amore e nella comprensione reciproca, ma comunque a lei si appartiene.

Le parole successive di Gesù spiegano il concetto: “Mia madre e i miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica”, le due fasi della vita cristiana, ascoltare (ritenendo) e mettere in pratica, impossibile l’una senza l’altra.

Fra l’altro la risposta di Gesù credo risolva una volta per tutte la controversia sul termine “fratello”, con la quale nel mondo antico potevano indicarsi anche i cugini, che poi è “il cavallo di battaglia” di coloro che sostengono che Maria sia rimasta vergine dopo il parto – ma perché avrebbe dovuto, anche dottrinalmente parlando? – e che non abbia avuto altri figli: Gesù è detto spiritualmente “il primogenito di molti fratelli” (Romani 8.29), non cugini che renderebbe il verso assurdo, così come non avrebbe senso che chi ascolta e mette in pratica la Parola sia un cugino del Signore.

Dicotomia ancora maggiore fu espressa in un altro episodio in cui una donna espose un altro concetto che lasciava trasparire un orgoglio tipicamente femminile: “«Beato il grembo che ti ha portato e il seno che ti ha allattato!» Ma egli disse: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano»” (Luca 11.27,28).

Cosa significhi “osservare” lo troviamo spiegato in Romani 12.2: “Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto”. Abbiamo qui le due basi dalle quali partire per una vita cristiana florida: non conformarsi, cioè “non rendersi come”, quindi non essere quelli di prima, e “lasciarsi trasformare”, cioè seguire senza resistenza quella naturale corrente che Dio attiva in modo naturale col canale dello Spirito. È una corrente che possiamo rallentare e fermare solo noi, e purtroppo lo facciamo quando agiamo più o meno consciamente volendo essere noi a guidare. Se però ci lasciamo condurre dove Lui vuole, il risultato sarà il discernimento tra ciò che è buono oppure no e la sua messa in pratica. Amen.

* * * * *

 

 

07.10 – LE PARABOLE DEL REGNO 9: IL SEME (MARCO 4.26-29

7.10 – Le parabole del regno 9 (Il seme, Marco 4.26-29)

 

“26Diceva: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; 27dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non sa. 28Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; 29e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».

 

            Così come avvenuto per le parabole del granello di senape e del lievito, anche l’ottava e la nona di Marco sono strettamente collegate fra loro perché parlano una dell’opera dello Spirito (la lampada) e la seconda (il seme gettato sul terreno) di come questo agisce, indipendentemente dalla volontà umana, da quando l’uomo riceve il seme della Parola. Anche questa parabola è complessa perché è suscettibile a più interpretazioni anche se dai termini impiegati, seme – terreno – spiga – mietitura, possiamo riferirla prima di tutto al fatto che il Regno è presente e cresce comunque: non sono gli uomini che gli danno forza, né le resistenze che possono opporgli, viste nelle persecuzioni e gli ostacoli, sono in grado di indebolirne lo sviluppo. C’è infatti un percorso stabilito, inevitabile perché la crescita del seme nel terreno avviene a prescindere dal fatto che sia giorno, quando gli uomini si affaccendano, o notte, quando solitamente dormono. Non si ferma mai.

E la chiave della parabola la troviamo nel “Come, egli stesso non sa”, che si riferisce chiaramente ai limiti della conoscenza dell’essere umano e al fatto che la sua vita è comunque circoscritta nei limiti della sua stessa esistenza: possiamo studiare, cercare di capire l’universo, i meccanismi della biologia, della chimica, indagare, clonare, arrivare alla realizzazione di strutture artificialmente intelligenti come nel nostro tempo, ma sempre senza poter oltrepassare, appunto, i limiti che ci sono stati dati. Consideriamo attentamente le parole “L’orgoglio del tuo cuore ti ha ingannato, o tu che abiti nei crepacci delle rocce e stabilisci la tua dimora in alto: tu dici in cuor tuo «Chi potrà farmi precipitare a terra?» Anche se tu ponessi il tuo nido fra le stelle, di lassù ti farei precipitare”. (Abdia 1.3,4).  Certo quello del non sapere come un seme si sviluppa oggi è un dato superato, ma va inquadrato nel tempo in cui quelle parole furono pronunciate.

Nella parabola ci sono due soggetti, l’uomo che getta il seme, ma non sa come cresca, e il seme stesso che si sviluppa da sé fino alla maturazione e mietitura.

Personalmente ritengo che sia sul “non sapere” che debba essere posta la prima sottolineatura, perché, come detto prima, indica un limite. E di limiti l’uomo ne ha tanti. Alcuni sono delle pareti di carta che riesce a sfondare con poco sforzo, altre di materiale più robusto, ma con costanza e gli strumenti adatti possono venire abbattute, ma altri confini sono invalicabili; l’intelligenza umana stessa non può andare oltre un punto stabilito e così la vista, la conoscenza e quant’altro possiamo fare. Se i versi che esamineremo fra breve si rifanno alla limitata conoscenza che avevano gli uomini nel tempo in cui sono stati scritti, bisogna tener presente che al sapere oggi raggiunto non corrisponde una risposta morale soddisfacente, vista ad esempio nel cercare e trovare conferme alle verità contenute nella Scrittura, ma alla presa di un ascensore per l’orgoglio e una spietata volontà di autonomia.

Salomone in Ecclesiaste 11.5 scrive “Come tu non conosci la via del soffio vitale né come si formino le membra nel grembo di una donna incinta, così ignori l’opera di Dio che ha fatto”. Ancora Giovanni 3.8 quando, parlando con Nicodemo, Gesù gli disse “Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene, né dove va”. In Proverbi 27.1 leggiamo “Non vantarti del domani, perché non sai neppure cosa genera l’oggi”.

Tre citazioni, tre ignoranze: se allora non si sapeva come si sviluppava un feto, oggi la scienza non ti può spiegarne il perché ultimo. Se oggi si conoscono le correnti e come si formano i venti, il linguaggio dello Spirito che del vento è figura resta incomprensibile a chi non lo possiede o non si sente attratto da Lui. E per il domani, visto come ciò che avverrà alla persona, nessuno è in grado di prevederlo. Ecco perché mi riferivo al limite che l’uomo non può superare: può solo realizzare, a volte, dei grandi effetti speciali, ma non pervenire all’essenza delle cose, al loro significato spirituale che poi è l’unico in grado di resistere, di far passare dalla dimensione del tempo a quella dell’eternità. E questo è un principio che solo chi crede davvero, chi è “nato di acqua e di spirito” può condividere. E riguardo all’ignoranza umana, credo che il capitolo 38 del libro di Giobbe, che non riporto per ragioni di spazio ma suggerisco di leggere attentamente, sia un monumento al riguardo.

Partendo dagli scritti dell’Antico Patto, vediamo un primo aspetto della conoscenza che Dio ha nei confronti dell’essere umano: “Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu sai quando mi siedo e quando mi alzo, intendi da lontano i miei pensieri, osservi il mio cammino e il mio riposo, ti sono note tutte le mie vie” (Salmo 139.1,3). “Scrutare” è il primo verbo impiegato dal salmista; è molto impegnativo perché significa “Guardare, esaminare attentamente per scoprire o comprendere ciò che non si manifesta o non si capisce a uno sguardo o a un esame affrettato o superficiale”, o anche “Indagare, esaminare a fondo per cogliere aspetti difficili da penetrare”. Questa è la cura che Dio ha nei confronti degli uomini per vagliarli e provvedere a loro. “Conoscere”, secondo verbo, equivale ad “Avere una cognizione ampia e approfondita di qualcosa”. Dio quindi scruta e conosce la persona nel proprio intimo, nelle sue profondità, sa le nostre azioni una per una.

Più avanti, verso spiegato con le parole “Dio è luce e in lui non ci sono tenebre” (1 Giovanni 1.5), troveremo “Nemmeno le tenebre per te sono tenebre e la notte è luminosa come il giorno; per te le tenebre sono come luce” (Salmo 139.12).

Infine, da Geremia 15.15 “Tu sai tutto, o Eterno, ricordati di me” a Giovanni 2.25 “Lui stesso conosceva quello che era nell’uomo”, credo che possiamo avere un quadro sufficiente di quello che può essere la risposta al tema di ciò che l’uomo ignora contrapposto alla vera, assoluta scienza di Dio: in lei è la perfezione, la luce, l’assoluto, ma anche una sorprendente apertura a un essere imperfetto, spesso ricco di ombre, minimo come l’uomo che tuttavia, quando passa dallo stato di semplice creatura a quello di figlio di Dio, viene posto in una condizione della quale non può non approfittare: “Chi infatti conosce i segreti dell’uomo se non lo spirito dell’uomo che è in lui? Così i segreti di Dio nessuno li ha mai conosciuti se non lo Spirito di Dio. Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere ciò che Dio ci ha donato” (1 Corinti 2.11,12). Capiamo? Le due realtà contrapposte, quella umana e quella divina, s’incontrano nel momento in cui l’uomo riceve lo Spirito di Dio per “conoscere” ciò che Lui ci ha donato. Qui sta la scienza, l’unica che valga davvero la pena di sviluppare, indagare, “scrutare” secondo il senso che abbiamo visto poc’anzi.

Sapere e non sapere, dunque. Un sapere che non genera orgoglio o presunzione, ma è attento e non si dà pace fino a quando ciò che non si sa non viene alla luce. E a volte ci vogliono anni perché questo avvenga, se in noi vi è l’onestà di chi è veramente semplice e non dà per scontato ciò che impara da letture più o meno buone. Mi viene in mente Socrate e il suo “So di non sapere”; chissà come avrebbe reagito di fronte a Gesù sentendolo parlare, lui che probabilmente era un onesto.

E a proposito di questo, “sapere” e “non sapere” sono aspetti importanti della nostra vita più profonda perché indicano anch’essi il nostro limite umano e spirituale: come credenti, dovremmo conoscerli, dovremmo sapere fino a che punto possiamo spingerci con noi stessi e con gli altri, per non tradire entrambi e fallire assumendo inevitabilmente atteggiamenti non nostri che finirebbero per ingannare e illuderci per primi. Una casa costruita sulla sabbia. E finiremmo per diventare sterili. E tornano i versi che a volte citiamo indirizzati alla Chiesa di Laodicea, convinta di essere ricca: “Non sai di essere un infelice, un miserabile, un povero, cieco e nudo” (Apocalisse 3.17). Tra l’altro, a conferma della nostra impotenza assoluta senza la presenza dello Spirito Santo, l’apostolo Paolo dice che non saremmo nemmeno in grado di pregare, cioè parlare con Dio: “Noi – cioè il nostro uomo naturale –non sappiamo pregare come si conviene, ma lo Spirito interviene per noi con sospiri ineffabili” (Romani 8.26).

Sviluppato a grandi linee il tema del “Come, egli stesso non sa”, possiamo fare altrettanto con quello del seme, anch’esso dai molti significati: di base possiamo dire che questo si riferisce, nella dispensazione della Grazia, al Vangelo, alla Parola di Dio che germoglia nel cuore dell’uomo che lo accoglie e in questo caso porta un frutto buono e accettato dal Creatore. Il seme è anche la Parola stessa, che cresce indipendentemente, come detto all’inizio, dalle persecuzioni e dagli ostacoli che forze avverse gli frappongono per impedirne la crescita. In questo seme vediamo prima di tutto, alle origini, Nostro Signore stesso che, poco prima del suo arresto, disse ai suoi “L’ora è giunta che il Figlio dell’uomo dev’essere glorificato. In verità, in verità vi dico che se il granello di frumento, caduto in terra, non muore, rimane solo; ma, se muore, produce molto frutto” (Giovanni 12.24,25).

C’è una stretta, indispensabile relazione fra la morte (e resurrezione) di Cristo e la vita di chi in lui ha creduto: anch’esso prende vita e si sviluppa e la sua crescita non dipende tanto dai suoi sforzi, ma da Dio che lo guida; è un tema che l’apostolo Paolo sviluppa coi credenti della Chiesa di Corinto, afflitta da fazioni e dottrine varie che, in quanto greci, influivano nella loro vita: “Ciò che tu semini non prende vita se prima non muore– cioè cessa di essere una parola, un messaggio astratto per diventare vivo e stimolante –. Quanto a ciò che semini, non semini il corpo che nascerà, ma un semplice chicco di grano o di altro genere, e Dio gli dà un corpo come ha stabilito, e a ciascun seme il proprio corpo” (1 Corinti 15.36,37): la diversità è quindi una caratteristica che hanno i membri di una Chiesa, ciascuno differente. Un amico un giorno mi disse “Dio non ci vuole tutti uguali”, alludendo al fatto che, se fossimo tutti identici nei doni e nel pensare, la Chiesa sarebbe un corpo deforme, fatto di “telecomandati”, che dicono le stesse cose come accade per una setta religiosa che non è in grado di predicare cose diverse dalla propria dottrina, norme di comportamento, “verità” e dogmi. Perché il dio dell’uno è sempre migliore di quello dell’altro. E con la frase “A ciascun seme il proprio corpo” certo si stabilisce l’unitarietà di genere, ma non l’identità uniforme del dettaglio di un credo o di usanze, perché la fedeltà alle istruzioni che Gesù e gli apostoli ci hanno lasciato sono un tesoro di cui ciascuno è responsabile.

Ciò che compete all’uomo è valutare attentamente, pensare a ciò che fa di quel “chicco di grano o di altro genere” che in lui è seminato e cercare in tutti i modi di assecondare la sua crescita. Guardarsi dentro, valutarsi, pregare, constatare cosa avviene.

Quando il frutto è maturo, subito viene la falce”: anche qui per frutto si intende il regno sulla terra, la messe pronta per la mietitura finale più che la chiamata individuale, come altri interpretano pensando che Dio chiami quando abbiamo fatto tutto ciò che potevamo e abbiamo quindi finito il nostro compito: piuttosto ci è stato dato un tempo per agire di cui non conosciamo la durata né tantomeno la fine; sappiamo che “il giorno del Signore viene come un ladro di notte”, quindi che Lui torna quando il servo meno se lo aspetta e ne verifica l’operato.

Possiamo quindi concludere queste riflessioni con il Salmo 126.6: “Chi semina nelle lacrime, mieterà con gioia. Nell’andare se ne va piangendo, portando la semente da gettare, ma nel tornare, viene con gioia, portando i suoi covoni”. Amen.

* * * * *

 

07.09 – LE PARABOLE DEL REGNO 8: LA LAMPADA (Marco 4.21-25(

7.08 – Le parabole del regno 8 (La lampada, Marco 4.21-25)

 

“21Diceva loro: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? 22Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. 23Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!». 24Diceva loro: Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più.25Perché a chi ha, sarà dato; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha.

 

            Prima di affrontare questa parabola è necessario considerare gli scopi che si prefigge ciascun evangelista: se da Matteo abbiamo saputo che le parabole del regno furono sette, non è detto che fossero in realtà di più e che abbia riportato quelle che, secondo lui, rappresentassero la totalità che poteva interessare i suoi lettori ebrei. Infatti, guardando alle parabole citate da Matteo, vediamo che parlano di tutto ciò che avviene nel cuore umano dal momento in cui viene eventualmente ricevuto il buon seme, diventando figlio di Dio, alle difficoltà e benedizioni che si scoprono fino alla costituzione del regno. Marco, dietro indicazioni di Pietro allora presente con gli altri agli insegnamenti di Gesù, aggiunge questa parabola e quella del seme informandoci che “Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa” (4.33) e sappiamo che più volte è riportato che erano i discepoli stessi a chiedergli spiegazioni in merito, sintomo di un interesse che gli altri uditori non avevano.

Abbiamo così la lampada, figura a noi già famigliare perché presa come esempio nel sermone sul monte quando si legge “…né si accende la lampada per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, e così fa luce a tutti quelli che sono in casa” (Matteo 5,15). La lampada illumina, metterla “sotto un vaso o un letto”, come riporta Luca, non avrebbe senso e così è della fede, ma qui la lampada è impiegata con un significato più esteso. Alla luce delle parole del verso 22, vediamo qui la figura dello Spirito Santo e i suoi effetti, facendo luce all’ambiente che lo circonda. Nel buio, se ci pensiamo, è la luce la prima che vediamo per quanto, dando la sua presenza per scontata, ci soffermiamo su ciò che ci circonda. La lampada è necessaria per vedere nell’oscurità indipendentemente dal fatto che conosciamo o meno l’ambiente in cui ci dobbiamo muovere e, senza di lei, sarebbe facile inciampare, urtare, farci male.

Scrivendo ai Filippesi l’apostolo Paolo scrive “Fate tutto senza mormorare e senza esitare, per essere irreprensibili e puri, figli di Dio innocenti in mezzo a una generazione malvagia e perversa” (Filippesi 2.14,15). Il cristiano che quindi è tale non per un atteggiamento assunto allo scopo di darsi un contegno o aderire ad una religione, ma perché sa di avere trovato una ragione per vivere ed amare, si ritrova innocente “in mezzo a una generazione malvagia e perversa” che vive nelle tenebre, priva di luce. L’aggettivo “malvagio”, dal tardo latino “malifatius” cioè “che ha cattivo fato”, è riferito sia alle persone che operano il male compiacendosene, restando indifferenti alle conseguenze che esso provoca, ma anche a individui cattivi, avversi. Il termine “perverso”, poi, è un aggettivo tipico ad indicare chi è intimamente e ostinatamente incline a fare il male, provandone compiacimento, chi è mosso o improntato dalla volontà di farlo.

La lampada, quindi, che illumina gli ambienti bui, è la figura dello Spirito Santo che sarebbe un controsenso mettere sotto il moggio, recipiente che veniva usato come unità di misura per il volume del grano o simili, impedendole di fare luce.

Sempre Paolo, parlando dello Spirito, scrivendo ai Corinti dice che “A ciascuno è stata data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune: a uno infatti, per mezzo dello Spirito, viene dato il linguaggio di sapienza; a un altro invece, dallo stesso Spirito, il linguaggio di conoscenza; a uno, nello stesso Spirito, la fede; a un altro, nell’unico Spirito, il dono delle guarigioni; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di discernere gli spiriti; a un altro varietà delle lingue; a un altro l’interpretazione delle lingue. Ma tutte queste cose le opera l’unico e medesimo Spirito, distribuendole a ciascuno come vuole” (1 Corinti 12.7,8).

Dalle parole “A ciascuno è stata data” vediamo che non esistono credenti che, se onesti, non abbiano ricevuto un dono di cui l’apostolo elenca i maggiori: di fatto, ognuno di loro ha una lampada, la stessa che ebbero le “dieci vergini” di un’altra parabola, con la quale illuminare il proprio cammino, portare luce e custodirla per l’arrivo dello Sposo; ecco perché nessuno può metterla sotto il moggio, ma deve averne cura e porla sul candelabro. Sarà poi il tempo a dimostrare se alla lampada, considerata la sua insostituibile funzione, verrà data la manutenzione necessaria “…per essere irreprensibili e puri, figli di Dio innocenti in mezzo a una generazione malvagia e perversa. In mezzo a loro voi risplendete come astri nel mondo, tenendo salda la parola della vita” (Filippesi 2.15).

Il fatto poi che la lampada non sia fissa, ma portatile, ci parla del fatto che è in grado di illuminare anche gli angoli che altrimenti resterebbero bui: chiarezza, onestà e trasparenza escludono allora l’ipocrisia, quindi la recitazione, l’assunzione di un ruolo o posizione davanti agli altri che in realtà non si ha, o ciò che viene fatto in segreto, quelle azioni o trame che gli altri non devono sapere. In poche parole, il “lievito dei farisei, che è ipocrisia” perché “non c’è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto” (Luca 12.1,2). Gli “angoli bui” talvolta vengono illuminati da altri che smascherano ciò che secondo le intenzioni dell’ipocrita doveva restare nascosto, altre volte restano tali, ma sono comunque destinati a venire alla luce un giorno, “quando il Signore verrà. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno riceverà da Dio la lode” (1 Corinti 4.5).

Qui l’apostolo scrive ai credenti sinceri, per cui parla di lode, ma sappiamo da varie parabole che non tutti la riceveranno, perché accanto a quel “Bene, servo buono e fedele”, c’è la condanna di quello “malvagio e fannullone” di cui è detto: “Quel servo inutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Lì sarà il pianto e lo stridore dei denti” (Matteo 25.30). Anche la frase finale  di questo episodio, “Chi ha orecchie per ascoltare, ascolti”, è un appello a coloro che, capendo, sarebbero stati ritenuti responsabili se non avessero agito di conseguenza. In questo caso “ascoltare” significa mettere in pratica, preoccuparsi di seguire le parole di grazia e verità che vengono dette per scampare al giudizio a venire.

Vediamo che qui Gesù dice subito “Fate attenzione a quello che ascoltate”: è un appello contro la distrazione, a non dare tutto per scontato come purtroppo avviene quasi sempre; “Fate attenzione” non significa adagiarsi su quei versi che tornano a nostro comodo, ma esaminare il comportamento che abbiamo alla luce delle aspettative di Dio, stare in guardia estendendo questo atteggiamento a tutti i campi della vita, compreso quello della fede: “Non prestate fede ad ogni spirito, ma mettete alla prova gli spiriti, per saggiare se provengono veramente da Dio, perché molti falsi profeti sono venuti nel mondo” (1.Giovanni 4.1).

Il verso 24 del nostro passo aggiunge “Con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più”. Qui Gesù va oltre l’ordine di astenersi dal dare giudizi sugli altri perché altrimenti verremo valutati proporzionalmente, ma parla di due destini, di due conseguenze che derivano dal nostro stesso operato: che il fratello non vada giudicato con intransigenza e severità era già stato detto nel sermone sul monte, ma qui la “misura”, pur riferita al principio del “giudizio senza misericordia contro chi non avrà avuto misericordia” (Giacomo 2.13), è connessa ai due comportamenti di “chi semina scarsamente e scarsamente raccoglierà” e “chi semina con larghezza, largamente raccoglierà. Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia” (2 Corinti 9.6).

Quel “vi sarà dato di più”, posto in connessione ai versi che abbiamo appena letto, ci consente di stabilire che nulla dev’essere fatto in modo forzato, che quel “scarsamente” e “largamente” non sono riferiti al poco o al tanto che uno riversa nel suo operare, ma vanno direttamente alla fonte, al donare con gioia senza che vi sia costrizione alcuna. Chi dona con gioia e non perché deve, testimonia di aver compreso e di essere in sintonia col Padre, agli antipodi di quegli ipocriti: “ma il cuore di questo popolo è lontano da me”. Porsi volutamente lontano da Dio è una scelta che porta a conseguenze molto tristi per tutti, ma per il credente sono disastrose perché da un lato non è né può essere quello che era prima, e dall’altro non fruttifica, non mette in rendita il talento lui affidato, diventa tiepido cioè assume quella posizione di neutralità e di insapidità che sono inammissibili per un cristiano salvo che non si trovi a vivere un periodo di difficoltà, di adattamento, in poche parole manifestazioni incidentali di “umanità” che possono sempre capitare e, mi viene dire, sono quasi inevitabili soprattutto quando si è giovani.

Ancora, quel “vi sarà dato di più”, si riferisce sicuramente alla vita futura, ma anche a quella presente, quella del cammino, perché “Ogni tralcio che in me non porta frutto(il Padre) lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché poti più frutto” (Giovanni 15.2): questo verso ci ricorda la cura che ha il Padre del tralcio, in cui Gesù con le parole “Io sono la vite, voi i tralci” identifica tutti coloro che hanno creduto in lui, a condizione che si verifichi il rapporto “rimanete in me, e io in voi”. Il tralcio infruttifero viene tagliato per evitare che tolga nutrimento agli altri, quelli utili, di cui il Padre si occupa personalmente perché fruttino di più. Capiamo? È come se ci venisse detto che il tralcio buono non ha alcun merito, ma che viene posto solamente nella condizione di rendere maggiormente.

Gesù conclude il suo insegnamento con un avvertimento: “A chiunque ha, sarà dato; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha”, dove “avere” e “non avere” sono riferiti al vaglio finale che Lui stesso opererà nell’ultimo giorno. “Chiunque”, quindi senza raccomandazioni o distinzioni, sarà trovato in possesso delle opere consone alla propria fede sarà premiato, ma chi “non avrà”, cioè in oltraggio alle possibilità ricevute, avrà dimostrato di essere quello di prima, “gli sarà tolto anche quello che ha”, cioè la vita e verrà escluso dal regno assieme a tutta quella massa di falsi profeti, seminatori di dottrine estranee, di figli spirituali dei farisei, non certo estinti nemmeno oggi. Anche Luca, riportando la parabola, fa una variante interessante, cioè al posto di “quello che ha” scrive “ciò che crede di avere” perché le illusioni destinate a crollare che ci si fa in questa vita sono tante.

Riassumendo: c’è una lampada che fa luce. È, sono, coloro che hanno creduto davvero. L’hanno ereditata, ricevuta come è scritto: “Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo”. Quell’ “ogni” ci parla del fatto che la scelta di non credere è volontaria perché non prendere atto della luce è impossibile. A meno di non rifiutarla, di non essere figli delle tenebre. Amen.

* * * * *

 

07.08 – LE PARABOLE DEL REGNO 7: LO SCRIBA (Matteo 13.51,52)

7.08 – Le parabole del regno 7 (Lo scriba, Matteo 13.51-52)

 

“51«Avete compreso tutte queste cose?» Gli risposero: «Sì». 52Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

 

            Alle sette parabole del regno, Gesù ne aggiunge un’ultima che, ottava del giorno, descrive la posizione del discepolo. Si tratta di un intervento molto breve, contenuto in un solo verso, che apre sviluppi particolari che troviamo in diverse lettere dell’apostolo Paolo. Per capire l’ottava parabola bisogna concentrarsi prima sul verso 51, quando la domanda se i discepoli avessero compreso “tutte queste cose” aveva lo scopo di portarli a riflettere sul privilegio che avevano nell’ascoltare le spiegazioni di Gesù. Ricordiamo che aveva detto loro, nell’esposizione delle prime parabole, “A voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato” (13.11). Quel “A voi è dato” era però riferito in prospettiva, per quello che erano nell’anima, per l’elezione che avevano ricevuto ad essere apostoli operanti nella dispensazione della Grazia. In quel momento Gesù parlava a uomini che, per quanto gli fossero affezionati, desiderosi di partecipare alla Sua predicazione ed ascoltarne gli insegnamenti senza pregiudizi come molti, possedevano quella limitatezza tipica di chiunque non è illuminato dallo Spirito. Il cambiamento sarebbe avvenuto quando sarebbe arrivato “…il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli vi insegnerà ogni cosa e vi rammenterà tutto quello che vi ho detto” (Giovanni 14.26).

La comprensione dei discepoli di “tutte queste cose” era quindi limitata alle linee generali, alla parabola del seme gettato nel campo e della zizzania che erano state loro spiegate; avevano capito che ci sarebbe stata una separazione dal “buono” dal “cattivo”, ma i dettagli li avrebbero compresi dopo, con le illuminazioni dello Spirito e la pratica della vita cristiana. Il loro “” era quindi limitato all’immediatezza dei concetti loro esposti e, se avessero dovuto spiegarli meglio, non sarebbero stato in grado di farlo. Poco tempo dopo, infatti, Matteo riporterà un episodio in cui Pietro chiederà spiegazioni a Gesù su una frase che né lui né gli altri avevano capito: “«Ogni pianta che non è stata piantata dal Padre mio celeste, verrà sradicata. Lasciateli stare! Sono ciechi e guide di ciechi. E quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso!». Pietro allora gli disse: «Spiegaci questa parabola». Ed egli rispose: «Neanche voi siete capaci di comprendere? Non capite che tutto ciò che entra nella bocca passa nel ventre e viene gettato in una fogna? Invece ciò che esce dalla bocca, proviene dal cuore. Questo rende impuro l’uomo”»(15.13-18).

Quelle parole furono pronunciate perché i farisei si erano scandalizzati del fatto che né Gesù né i suoi si lavavano le mani prima di prendere cibo, cosa che trasgrediva “la tradizione degli antichi” (Matteo 15.2), senza preoccuparsi di ciò che veramente li rendeva impuri, cioè un cuore non rigenerato dalla Parola di Dio. Abbiamo già citato il verso “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me, invano mi rendono il culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini” (parole di Gesù in Marco 7.6,7 che cita Isaia), sintomo di una grave malattia spirituale, della religiosità fine a se stessa, di un comportamento che denota attaccamento a riti e tradizioni che appagano la mente lasciando intatte le proprietà caratteriali dell’ “uomo vecchio” che rimane solo coi propri egoismi. Ed è il cuore il primo a rispondere alle sollecitazioni immediate, primarie della carne.

L’ottava parabola di quel giorno verte proprio sulla differenza tra l’essere uno “scriba” tra i tanti che si trovavano in Giudea e Galilea, e uno “divenuto discepolo del regno dei cieli”. Prima di affrontare l’argomento, però, occorre sviluppare la figura del “padrone di casa, che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche”: con questa similitudine Gesù si rifà ad una persona che non si limita a procurarsi gli oggetti e gli alimenti per le immediate necessità, ma a mettere da parte ciò che può sempre servire. Anche oggi, chi vive in una casa che lo consente, ripone “cose vecchie” in cantina o negli armadi lasciando quelle acquistate di recente a portata di mano. Come sappiamo tutti, però, viene sempre il momento in cui un oggetto comprato anni addietro diventa necessario e lo si deve andare a cercare. Teniamo presente questi pochi dati e raccordiamoli alla figura dello scriba, persona non qualunque perché, come abbiamo avuto modo di considerare in un precedente episodio, era un istruito, formato nell’esperienza nelle lettere e nelle Scritture che insegnava al popolo.

È però fondamentale che Gesù parli di uno che è “divenuto discepolo del regno dei cieli”, cioè che ha abbandonato quelle caratteristiche che lo rendevano soggetto a Sue critiche e rimproveri: l’orgoglio e la presunzione dati dall’attaccamento alla tradizione orale e scritta fiorita accanto alla Legge e ai Profeti, avevano finito per avere la meglio sui nobili intenti che avevano caratterizzato la nascita della categoria degli scribi. Da custode della Legge di Dio perché “uomo del Libro”, l’elaborazione costante dell’immenso materiale della tradizione aveva finito per assumere un’importanza maggiore della Torah scritta. Il risultato lo conosciamo: gli scribi e i farisei avevano finito per perdere il senso generale, dal quale occorre sempre partire per comprendere, e si perdevano nei particolari, come dimostrato dal richiamo di Gesù a ciò che contaminava davvero l’essere umano.

È triste considerare come nel cristianesimo ci siano molti scribi, ma ben pochi siano i “discepoli del regno dei cieli”: così avviene in tutte le denominazioni, nate come costole di altre chiese come ribellione al formalismo e ad errate posizioni dottrinali, ma che poi sono scivolate in altri errori e in altre presunzioni. Lo “scriba” secondo Cristo, se non è consapevole di non essere migliore di altri, ma solo diverso, se non si arrocca sul fatto che “lui sì che cammina con rettitudine” e non tiene presente che può sempre cadere, se non antepone la Parola di Dio alla sua, se non cammina costantemente unito a Cristo e non vigila su se stesso, è destinato a perdere la sua funzione. La meta dello scriba divenuto discepolo non è il nutrire se stesso o il proprio orgoglio per fare sfoggio di conoscenza e sapere cercando l’onore e il rispetto dei propri simili, ma è rendersi strumento nelle mani di Dio per la propria e altrui edificazione. Egli dev’essere “bene ammaestrato”, o “ammaestrato per il regno dei cieli” secondo altre traduzioni, dove in quel “bene” vediamo l’approvazione del Signore: sa che dovrà rendere conto del proprio operato.

Poc’anzi è stato fatto l’esempio delle cose che si trovano in una abitazione: si tratta di un esempio immediato, ma moderno. In realtà Gesù, con la figura del padrone di casa, intende riferirsi a un amministratore, o a un uomo benestante che, dovendo provvedere ai domestici e ai famigliari, distribuisce ciò di cui necessitano. Cose utili e varie. È quello che dovrebbero fare i responsabili della Chiesa locale, immedesimandosi nelle persone loro affidate, nel “gregge di Dio”. La parabola dei servi, che riportano Matteo e Luca, parla dello “scriba” con termini diversi: “Qual è dunque il servo fedele e avveduto, che il suo padrone ha preposto ai suoi domestici, per dar loro il cibo al suo tempo? Beato quel servo che il suo padrone, quando egli tornerà, troverà facendo così. In verità vi dico che gli affiderà l’amministrazione di tutti i suoi beni. Ma, se quel malvagio servo dice in cuor suo: «Il mio padrone tarda a venire» e comincia a battere i suoi conservi, e a mangiare e bere con gli ubriaconi, il padrone di quel servo verrà nel giorno in cui meno se l’aspetta e nell’ora che egli non sa, lo punirà duramente e gli riserverà la sorte degli ipocriti. Lì sarà il pianto e lo stridore di denti” (Matteo 24.45-51)

Luca, impiega delle varianti: si parla di un “amministratore fedele e saggio che il padrone costituirà sui suoi domestici per dar loro a suo tempo la porzione di viveri” (12.42) e come in Matteo si ipotizza che quella stessa persona, preso atto che il padrone tardi a tornare, cominci “a battere i servi e le serve, a mangiare, a bere e ubriacarsi” (v.45). La conclusione del racconto è “lo punirà severamente e gli assegnerà la sorte con gli infedeli”.

Quel servo non viene colto da stanchezza per il duro lavoro, ma si chiede chi glielo faccia fare di comportarsi in ossequio all’incarico ricevuto se i giorni scorrono tutti uguali e non sia il caso di godersi un po’ di “vita” visto che il padrone tarda a tornare. In pratica, l’amministratore esce dal proprio ruolo e ne assume un altro, decide di agire in autonomia, indipendentemente dagli ordini ricevuti. Nel “Battere i servi e le serve” vediamo la prepotenza e la volontà di umiliare, nel “mangiare, bere e ubriacarsi” il tradire le aspettative del suo signore e soprattutto dimenticare la propria condizione di servo volendo agire chiaramente in modo diverso dai suoi pari trasformandosi in un usurpatore, impostore, traditore.

Chi aggiornerà i cristiani sullo “scriba” sarà l’apostolo Paolo, scrivendo a Tito e Timoteo suoi discepoli e attivi nella predicazione e rafforzamento delle Chiese: “Per questo ti ho lasciato a Creta: perché tu metta ordine in quello che rimane da fare e stabilisca alcuni presbiteri in ogni città, secondo le istruzioni che ti ho dato. Ognuno di loro sia irreprensibile, marito di una sola donna e abbia figli credenti, non accusabili di vita dissoluta o indisciplinati. Il vescovo, infatti, come amministratore di Dio, deve essere irreprensibile: non arrogante, non collerico, non dedito al vino, non avido di guadagni disonesti, ma ospitale, amante del bene, assennato, giusto, santo, padrone di sé, fedele alla Parola, degna di fede, che gli è stata insegnata, perché sia in grado di esortare con la sua sana dottrina e di confutare i suoi oppositori” (Tito 1.5-9)

A Timoteo poi lascerà scritto: “Se uno aspira all’episcopato, desidera un nobile lavoro. Bisogna dunque che il vescovo sia irreprensibile, marito di una sola donna, sobrio, prudente, dignitoso, ospitale, capace di insegnare, non dedito al vino, non violento, ma benevolo, non litigioso, non attaccato al denaro. Sappia guidare bene la propria famiglia e abbia figli sottomessi e rispettosi, perché, se uno non sa guidare la propria famiglia, come potrà aver cura della Chiesa di Dio? Inoltre non sia convertito da poco tempo, perché, accecato dall’orgoglio, non cada nella stessa condanna del diavolo. È necessario che egli goda buona stima presso quelli che sono fuori della comunità, per non cadere in discredito e nelle insidie del demonio” (1 Timoteo 3.1-7); simili indicazioni sono date poi per i diaconi.

Sono due passi impegnativi, che meriterebbero un’analisi a parte, ma che ampliano il significato e il perché dell’ultima parabola esposta da Gesù privatamente ai discepoli.

* * * * *