01.13 – CIRCONCISIONE E PRESENTAZIONE (Luca 2.21-24)

01.13 – Circoncisione e presentazione (Luca 2.21-24)

 

21Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era stato chiamato dall’angelo prima che fosse concepito nel grembo. 22Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – 23come è scritto nella legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore – 24e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore”.

 

Il giorno della circoncisione, occasione di festa per gli ebrei perché da quel momento in poi il bambino avrebbe portato nel proprio corpo il segno dell’appartenenza al popolo di Israele, non è descritto da Luca come quello di Giovanni Battista, cioè accompagnato dalle congratulazioni di parenti ed amici ai genitori. Forse a Betlemme Giuseppe e Maria non avevano più famigliari oppure, cosa più probabile, a Luca preme porre l’accento su quell’intervento prescritto già dai tempi di Abramo anche se la Legge non era stata ancora rivelata pienamente come a Mosè. Ricordiamo il patto di Dio: “Quindi ti farò divenire nazioni e da te usciranno dei re. E stabilirò il mio patto fra me e te, e i tuoi discendenti dopo di te, di generazione in generazione sarà un patto eterno, impegnandomi ad essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te” (Genesi 17.7). Si può dire che questa rivelazione, questa nuova iniziativa, questo patto, richiedeva una firma, un benestare da parte dell’uomo che riconosceva nella circoncisione il segno esteriore dell’appartenenza al popolo eletto: “Questo è il patto che voi osserverete, tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: ogni maschio fra voi sarà circonciso. E sarete circoncisi nella carne del vostro prepuzio, e questo sarà un segno del mio patto fra me e voi. All’età di otto giorni, ogni maschio tra voi sarà circonciso. Di generazione in generazione, tanto quello nato in casa, come quello comprato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua discendenza. Sì, tanto chi è nato in casa tua come chi è comprato con denaro dovrà essere circonciso; e il mio patto nella vostra carne sarà un patto eterno. E il maschio incirconciso, che non è stato circonciso nella carne del suo prepuzio, sarà tagliato fuori dal suo popolo, perché ha violato il mio patto” (Genesi 17.10-14).

Per quanto praticata anche da altri popoli, la circoncisione non aveva lo stesso significato per Israele in cui si aveva un segno indelebile, esteriore, nella carne che ricordava non solo l’appartenenza al popolo eletto, ma soprattutto l’immedesimazione nelle promesse ricevute, il volerne far parte, l’essere un tutt’uno con esse. C’era, nelle parole che abbiamo letto, una profezia di riscatto: era vista nell’espressione “da te usciranno dei re” che racchiudeva tutto un lungo panorama storico che avrebbe avuto la suo punto culminante con la venuta del Re per eccellenza, quel Messia il cui ruolo e funzione si sarebbe sempre più delineato nel corso dei secoli fino alla Sua venuta.

C’è anche un raccordo possibile tra il tempo in cui l’adempimento delle promesse era ancora lontano e il nostro: doveva essere circonciso non solo il “nato in casa tua”, quindi l’israelita, ma anche ogni maschio che per qualsiasi ragione fosse inserito nella società ebraica, quindi lo straniero che rinunciava alle sue credenze per aderire al popolo di Dio: questa è una figura, un’anticipazione del fatto che l’appartenere al popolo santo non sarebbe stata un giorno prerogativa degli ebrei. Il fatto che potesse venire inserito nel suo àmbito anche lo straniero, poi, ci testimonia di come ci fosse un piano futuro anche per gli altri popoli.

Molte volte avremo a sottolineare che la Legge è, come dice la Scrittura, “ombra dei futuri beni”: guardando il verso che conclude il patto della circoncisione, vediamo che se il rifiuto di far circoncidere il proprio figlio, all’età di otto giorni perché lì il sangue possiede il suo maggiore potere coagulante, equivaleva a rifiutare il patto stipulato da Dio con Abramo. Come doveva essere “reciso dal popolo” chi rifiutava la circoncisione, così saranno tagliati fuori dal nuovo popolo di Dio coloro che non avranno creduto, condividendo quel “pianto e stridore di denti” e lo stagno ardente di fuoco e zolfo dove verranno gettati Satana e i suoi angeli.

Se possiamo avere le idee chiare sul significato della circoncisione è grazie all’opera dell’apostolo Paolo, in cui tratta l’argomento. Dando qualche accenno, al capitolo quarto della lettera ai Romani, si parla della giustificazione per fede di Abramo; dopo avere chiarito che fu considerato giusto per fede e non per opere, Paolo scrive: “Davide stesso proclama la beatitudine dell’uomo a cui Dio imputa la giustizia senza opere dicendo «Beati coloro le cui iniquità sono perdonate e i peccati coperti. Beato l’uomo a cui il Signore non imputa il peccato». Ora dunque questa beatitudine vale solo per i circoncisi, o anche per coloro che non sono circoncisi? Perché noi diciamo che la fede fu imputata ad Abramo come giustizia. In che modo dunque gli fu imputata, mentre era circonciso, o quando non lo era? Quando non lo era. Poi ricevette il segno della circoncisione come sigillo della giustizia della fede che aveva avuto mentre non era ancora circonciso, affinché fosse il padre di tutti quelli che credono, anche se non circoncisi, affinché anche a loro la giustizia sia imputata” (Romani 4.6-12). Più avanti scriverà “Come sta scritto, «Io ti costituirò padre di molte nazioni», è padre di tutti noi davanti a Dio a cui egli credette” (v. 17).

La Chiesa di Roma ha voluto collegare la circoncisione dell’Antico Patto al battesimo dei bambini, ma in questo modo ne ha stravolto il significato perché il battesimo, a differenza della circoncisione che veniva imposta, è evidentemente un atto che va adempiuto da chi è capace di intendere e di volere. Pietro dice nella sua prima lettera che il battesimo, praticato per immersione in acqua, non è “la rimozione della sporcizia della carne – quindi un bagno – ma la richiesta di una buona coscienza presso Dio” (3.21). Si tratta della richiesta che una persona che si scopre salvata, redenta dal sangue di Cristo, chiede a Dio di essere sua, di appartenergli ottemperando al Suo comandamento.

La circoncisione di Gesù è un fatto molto importante perché, per quanto non dipendente da lui, fu il suo primo atto di sottomissione a quella Legge che era venuto “Non per abolire, ma per adempiere” per, come spiegherà più avanti Paolo ai Galati, “…riscattare coloro che erano sotto la Legge” (4.4-5). Possiamo definire la dispensazione che ci ha preceduti, quella della Legge, come un periodo dato all’uomo per prendere conoscenza del peccato e delle esigenze di Dio, ma “se fosse stata data una legge capace di dare la vita, allora veramente la giustizia sarebbe venuta dalla legge. Ma la Scrittura ha rinchiuso ogni cosa sotto il peccato, affinché fosse data ai credenti la promessa mediante la fede in Gesù Cristo. Ora, prima che venisse la fede, noi eravamo custoditi sotto la legge, come rinchiusi, in attesa della fede che doveva essere rivelata. Così le legge è stata nostro precettore per portarci a Cristo, affinché fossimo giustificati per mezzo della fede. Ma, venuta la fede, non siamo più sotto un precettore, perché voi tutti siete figli di Dio per mezzo della fede in Cristo Gesù” (Galati 3.21-26). Qui Paolo spiega la rivoluzione degli ultimi tempi che viviamo: la Legge non dava la vita, non era in grado perché si rapportava all’uomo per condannarlo e umiliarlo. Tutto il “peccato” di cui viene data conoscenza, non esiste più per il cristiano veramente rinnovato nella propria mente e nel proprio spirito perché non è più creatura, ma figlio, o figlia. Certo che la Legge rimane come misura del bene e del male come ad esempio nel Decalogo cui è nostra responsabilità attenerci.

La circoncisione di Gesù fu quindi il primo passo che fece da uomo inserito nel popolo di Israele, lui che di subire quell’intervento non ne aveva alcun bisogno: era la Parola per mezzo della quale tutto era stato creato. Gli fu posto il nome Gesù in ubbidienza all’ordine dell’angelo e Gesù è la sesta persona in tutta la Scrittura, antica e nuova, che viene chiamata con un nome a seguito di un ordine superiore: abbiamo infatti Isacco, Ismaele, Giosia, Ciro, Giovanni (Battista) e infine Lui, per non parlare di quelli che verranno dopo e tutte quelle persone che ebbero il loro nome modificato, ad esempio Abramo (padre grande) in Abrahamo (padre di una moltitudine).

Venendo alla purificazione di Maria, dopo il parto la donna era considerata impura e stava separata dalla congregazione di Israele per un periodo di 40 giorni se aveva partorito un maschio, 80 una femmina dopo di che, per essere riammessa, doveva presentarsi al sacerdote portando, come abbiamo letto, quattro animali da sacrificare. Apriamo una parentesi per leggere il testo della Legge in Levitico 12.6-8 relativo a questo caso: “Quando i giorni della sua purificazione sono compiuti, sia che si tratti di un figlio o di una figlia, porterà al sacerdote (…) un agnello di un anno come olocausto e un giovane piccione o una tortora, come sacrificio per il peccato – per la sua condizione, non perché avere il figlio costituisse una colpa-; poi il sacerdote li offrirà davanti all’Eterno e farà l’espiazione per lei, ed ella sarà purificata dal flusso del suo sangue. Questa è la legge relativa alla donna che partorisce un maschio o una femmina. E se non ha mezzi per offrire un agnello, prenderà due tortore o due giovani piccioni, uno come olocausto e l’altro come sacrificio per il peccato. Il sacerdote farà l’espiazione per lei ed ella sarà pura”. Questo significa che Giuseppe e Maria, a quel tempo, erano poveri, non avendo mezzi per offrire un agnello.

Altro punto adempiuto dopo la circoncisione e il sacrificio che abbiamo letto è la presentazione: Iddio esigeva nella Legge che ogni primogenito, di uomini o di animali, gli fosse consacrato in tutto il Paese di Israele. Questo era per commemorare l’episodio in cui i primogeniti degli ebrei furono risparmiati, al tempo della piaga sui primogeniti in Egitto, dall’angelo così come narrato nel capitolo 12 del libro dell’Esodo.

Possiamo fare però anche una riflessione: Gesù sarebbe stato il primogenito di Maria, era l’unigenito Figlio di Dio, ma sarebbe diventato anche, in virtù del Suo sacrificio e resurrezione, il “Primogenito fra molti fratelli”, definizione che troviamo nella lettera ai Romani in 8.29 e che allude alla dimensione spirituale nuova e stabile in cui dimorano tutti coloro che hanno creduto. Infatti: “Non sapete voi che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non v’ingannate: né i fornicatori, né gli idolatri, né gli adulteri, né gli effeminati, né gli omosessuali, né i ladri, né gli avari, né gli ubriaconi, né gli oltraggiatori, né i rapinatori erediteranno il regno di Dio. Or tali eravate già alcuni di voi; ma siete stati lavati, ma siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù e mediante lo Spirito di Dio” (1 Corinti 6.9-11).

Questo è l’esaudimento della preghiera che lui stesso rivolgerà al Padre: “Io voglio che dove sono io siano con me anche coloro che tu mi hai dato, affinché vedano la mia gloria che tu mi hai dato, perché tu mi hai amato prima della fondazione del mondo” (Giovanni 17.24).

* * * * *