01.12 – L’ANNUNCIO AI PASTORI (Luca 2.8-20)

01.12 – L’annuncio ai pastori (Luca 2.1-7)

 

8C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. 9Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, 10ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. 12Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». 13E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva: 14«Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». 15Appena gli angeli si furono allontanati da loro, verso il cielo, i pastori dicevano l’un l’altro: «Andiamo dunque fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere». 16Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. 17E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. 18Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. 19Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. 20I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro”.

 

Abbiamo qui il quarto annuncio angelico del Nuovo testamento. Il primo fu dato a Zaccaria, il secondo a Maria e il terzo a Giuseppe quando aveva in animo di ripudiarla. Il quarto annuncio non anticipa la nascita di Gesù, ma la rende pubblica a dei pastori che “vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge” segno che Nostro Signore nacque in un mese non freddo, che da calcoli fatti da alcuni pare sia stato settembre. Il Salvatore era nato, ma la notizia non viene data a degli studiosi, a dei tecnici eruditi come ve ne erano molti in Israele, ma a gente posta a un livello sociale molto basso, a persone umili e malviste dalla maggioranza: le greggi creavano problemi agli agricoltori brucando ovunque, i pastori non avevano fissa dimora per diversi mesi all’anno, non praticavano la religione e avevano ben poca conoscenza della Legge o dei Profeti e, nei racconti rabbinici, venivano messi sullo stesso piano dei briganti e dei malfattori. Non solo, ma nei tribunali il Talmud afferma che la loro testimonianza non era accettata, al pari dei ladri e deli estorsori.

Ecco allora che Dio Padre manda un Suo angelo ad annunciare la nascita del figlio a degli ultimi del tutto estranei a qualsiasi forma di religiosità, che certo non si aspettavano una manifestazione divina né tantomeno di venire coinvolti in un piano di salvezza. Erano lì, a fare il loro lavoro in una delle tante notti alle quali erano abituati chissà da quanto tempo.

Eppure, all’improvviso, qualcosa fa prepotentemente irruzione nelle loro vite: si presenta un angelo e contemporaneamente ad esso una traduzione dice “La gloria del Signore risplendé d’intorno a loro ed essi temettero di gran timore”. “La gloria del Signore”, termine col quale viene indicato uno degli aspetti della presenza di Dio che troviamo in altri passi della Scrittura.

Ricordiamo, nel Nuovo Testamento, l’episodio in cui Saulo da Tarso, accanito persecutore degli ebrei che si convertivano al cristianesimo, raccontando di sé al re Aggrippa, disse “…vidi sulla strada, o re, una luce dal cielo più splendente del sole, che avvolse me e i miei compagni di viaggio” (Atti 26.13): non è quindi la luce naturale che denota la presenza di Dio – al limite essa è una Sua opera –, ma quella che si manifesta come chiaramente riconducibile a Lui. Paolo abbiamo letto che la definisce “più splendente del sole” – e infatti ebbe gli occhi lesionati – e Luca, che non la descrive come lui, dice che i pastori sentendosene avvolti, ebbero molta paura, emozione irrazionale dominata dall’istinto che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto che ne viene colto.

Quei pastori temettero per la loro vita. Un’altra traduzione parla di “spavento”, termine che si riferisce a un turbamento psichico forte e improvviso che si verifica nel momento in cui si avverte un pericolo, una minaccia o un danno incombente che può provocare reazioni incontrollate.

L’espressione usata dall’angelo, “Non temete” in tutta la Bibbia si trova per 365 volte, tante quanti sono i giorni dell’anno, indirizzata ad ogni credente. È qui, come altrove, un “Non temere” autorevole, pronunciata da un essere che potremmo definire “soprannaturale”, un “non temere” che interviene puntualmente ogni giorno che, come sappiamo, porta sempre una pena diversa, per quanto di peso differente. Un “non temere” che segna lo spartiacque tra ciò che controlliamo e ciò che invece non possiamo prevedere né è in nostro potere cambiare. L’annuncio dell’angelo era di “una grande gioia che sarà di tutto il popolo” e quel “vi è nato” rivelava tutta l’universalità di quella nascita: Gesù era nato per loro e per tutti gli altri che avrebbero creduto. L’angelo propone loro questo messaggio e possiamo affermare che, se si fosse rivolto a persone importanti, queste avrebbero potuto credere ad un’esclusiva; partendo dallo strato più basso della società, però, allora sì che quella nascita avrebbe veramente coinvolto tutti, nessuno escluso.

La definizione “città di Davide” era molto specifica e tendeva a far emergere quei ricordi che, forse, i pastori potevano avere di quel Re che sarebbe nato secondo le antiche profezie che magari avevano ascoltato, anche solo distrattamente. Eppure questi, una volta trovato quanto l’angelo aveva detto loro, è scritto al verso 30 che glorificarono e lodarono Dio, come Maria raccontò a Luca.

Abbiamo letto nei versi da 12 a 14 Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia. E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva “Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra a tutti gli uomini che Egli ama”: l’angelo non fa un annuncio generico, ma dà ai pastori un elemento concreto, un “segno”, che per il linguaggio tanto dell’Antico che del Nuovo Testamento equivaleva a una sorta di firma; pensiamo solo all’arcobaleno, al sangue sulla porta delle case che avrebbe risparmiato i primogeniti degli israeliti nella decima piaga d’Egitto, al sabato o alla circoncisione, solo per citarne alcuni.

Il segno qualificava il mittente del messaggio ed attestava un fatto: quei pastori avrebbero trovato un bambino – il Salvatore che “oggi” era nato per loro – avvolto in fasce, che giaceva in una mangiatoia. Lo stesso “Re dei Giudei che è nato” che avrebbero trovato tempo dopo i Magi, non più in un luogo precario come avrebbe potuto essere un portico o una delle grotte nei dintorni di Beltlehem che fungevano da ricovero per animali o viaggiatori, ma in una casa.

Il verso 12 contiene un dettaglio che molto spesso una lettura veloce tende a trascurare: i pastori avrebbero trovato non “il”, come alcuni traducono, ma “un” bambino, cioè un individuo comune a tanti che si sarebbe rivelato al suo popolo, e poi al mondo, a tempo debito. L’indeterminativo “un”, inoltre, racchiude gli intenti del Figlio di Dio che, come scrive l’apostolo Paolo in Filippesi 2.6-11 “…pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso assumendo la forma di servo e divenendo simile agli uomini. Apparso in forma umana, umiliò se stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte e alla morte di croce. Per questo Dio lo ha esaltato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore, a gloria di Dio Padre”.

In realtà, come leggiamo al verso 13, ci fu un secondo segno, che non generò più timore nei pastori, ma piuttosto contemplazione, quello della “moltitudine dell’esercito celeste”, di questi esseri che, da una dimensione differente che comunque uomini e profeti dell’Antico e del Nuovo Testamento videro (pensiamo a Stefano primo martire, Paolo e Giovanni), entrano in quella terrena

pronunciando una dossologia che separa l’ambito di Dio, cui compete e spetta la “gloria”, da quello umano – attenzione – specifico: la “pace in terra a tutti gli uomini che Egli ama”, non a tutte le creature indistintamente. E qui entriamo nel progetto che Dio ha per ogni uomo che ama e che, fino a quando non ha un incontro con lui, non sa di esserlo, intento e preso com’è nelle sue attività quotidiane, preoccupazioni, doveri da svolgere e interessi personali. La loro notte di veglia non aveva nulla di diverso dalle altre fino a quando l’angelo non furono avvolti di luce.

Nel più alto dei cieli” e “in terra” sono due luoghi la cui distanza è, per ora, immensa. Sappiamo però il destino che accomuna tutti quelli che hanno creduto: “…perché il Signore stesso, a un ordine, alla voce dell’arcangelo e al suono della tromba di Dio, discenderà dal cielo. E prima risorgeranno i morti in Cristo; quindi noi, i vivi, i superstiti, saremo rapiti insieme con loro tra le nuvole, per andare incontro al Signore nell’aria. E così saremo per sempre col Signore” (1 Tessalonicesi 4.15-17). Questo è quello che ci attende. Se tra i due luoghi, “nel più alto dei cieli” e “in terra” esiste una distanza enorme, la proclamazione della “pace in terra agli uomini che Egli ama” la accorcia: infatti “Giustificati dunque per fede, abbiamo pace presso Dio per Cristo, Nostro Signore” (Romani 5.1). La distanza incolmabile fra il peccatore e la santità di Dio si annulla con la “pace” e con essa diventeremo parte integrante con Lui. I pastori non videro una luce più o meno distante che li abbagliò, ma ne furono avvolti a conferma del fatto che Dio non è lontano, ma coinvolge e rende l’uomo parte di sé.

Gli angeli, dopo la lode, si allontanano. Questa presenza, secondo segno di quella notte in cui comparve l’angelo dell’annuncio, gli altri e quindi il bambino nella mangiatoia, per un lettore che proviene dall’Antico Testamento è molto importante perché dispone di riferimenti per poterla comprendere: gli angeli erano presenti alla creazione. Ricordiamo ad esempio Giobbe 38.4-7: “Dov’eri tu quando io gettavo le fondamenta della terra? Dillo, se hai tanta intelligenza. Chi ha stabilito le sue dimensioni, se lo sai, o chi tracciò su di essa la corda per misurarla? Dove sono fissate le sue fondamenta, o chi pose la sua pietra angolare, quando le stelle del mattino cantavano tutte insieme e tutti i figli di Dio mandavano grida di gioia?”, Atti 7.53 che fa riferimento alla promulgazione della legge sul Sinai. “Voi avete ricevuto la legge per mano degli angeli e non l’avete osservata” e il giudizio finale in cui, in Matteo 13.53, è scritto “Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti”.

La presenza corale angelica, quindi, sottolinea la solennità unica di quel momento, certamente non inferiore ai precedenti: la creazione fu l’inizio della storia in cui iniziò ad esistere il tempo, staccandosi dall’eternità, la legge fu il patto precedente a quello della grazia. Ciò che i pastori avevano visto e udito non poteva non generare una reazione che non a caso fu immediata: è scritto che andarono a Betlemme “senza indugio”, cioè non pensarono al loro bestiame che, di colpo, aveva perso il suo valore. Era l’unica cosa che possedevano. “Vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere”, parole che denotano quanto siano inutili e dannosi i preconcetti umani, quella suddivisione in categorie che fa il mondo, che tende a ossequiare e riverire gli appartenenti alle classi sociali elevate e a rifiutare e disprezzare quelle meno abbienti, dimenticandosi che ciò che conta è la disposizione del cuore, l’anima e lo spirito della persona.

I versi da 17 a 19 ci danno un quadro particolare: i pastori parlano dopo avere constatato la presenza del “segno” di cui l’angelo aveva loro parlato. Si diventa sempre credenti perché si è constatato; io non credo in un’entità superiore perché questo dà un senso alla mia vita e la mia psiche è gratificata con pratiche religiose e mi sento “buono”, ma credo in quel Dio che mi ha amato per primo, in Gesù Cristo che, come dice l’apostolo Paolo, “mi ha amato e ha dato sé stesso per me” (Galati 2.20). Dio, lo abbiamo appena scritto, ama per primo, prende l’iniziativa nonostante noi siamo distanti, come i pastori intenti nelle loro occupazioni senza pensare che ci fosse in atto un piano per loro.

I pastori furono i primi testimoni al di fuori della ristretta cerchia composta da Zaccaria – Elisabetta e Giuseppe – Maria: loro soli videro l’angelo e la moltitudine e furono consci dell’unicità della rivelazione a loro fatta. Anche qui, per il loro glorificare e benedire Dio c’è una ragione, non certo dettata da un misticismo immaginario: lo fecero per tutto quello che avevano udito e visto (udito e vista, due sensi importanti nella vita di ogni creatura superiore), com’era stato detto loro.

* * * * *

Lascia un commento