15.01 – I DIECI LEBBROSI (Luca 17.11-19)

15.01 – I dieci lebbrosi (Luca 17.11-19)

 

11Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. 12Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza 13e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». 14Appena li vide, Gesù disse loro: «Andate a presentarvi ai sacerdoti». E mentre essi andavano, furono purificati. 15Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, 16e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. 17Ma Gesù osservò: «Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? 18Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero?». 19E gli disse: «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».

 

Il verso 11 è utilizzato da Luca per inquadrare il periodo dedicato al viaggio di Gesù verso Gerusalemme, città dalla quale si era allontanato, come abbiamo visto, dopo gli eventi riportati da Giovanni 10 alla festa della Dedicazione. Ricordiamo che lo stesso evangelista, ai versi 40-42 , scrive che Gesù “ritornò quindi nuovamente al di là del Giordano, nel luogo dove prima Giovanni battezzava, e qui rimase. Molti andarono da lui e dicevano: «Giovanni non ha compiuto nessun segno, ma tutto quello che Giovanni ha detto di costui era vero». E in quel luogo molti credettero in lui”. Qui, con la cronaca di Luca, siamo già ufficialmente nell’ultimo viaggio verso la città in cui Nostro Signore avrebbe dovuto affrontare il Suo Sacrificio. Questo “attraversava la Samaria e la Galilea” è più probabile che in realtà alluda ad un transitare attraverso i confini delle due regioni per poi portarsi in Perea in cui era Betania dove risusciterà Lazzaro.

Abbiamo quindi un episodio particolare non solo per gli insegnamenti contenuti, ma anche per il passare di Gesù per un villaggio di cui non ci è detto il nome, alle cui porte stavano dieci lebbrosi, persone che abbiamo già affrontato quanto a significato della malattia e al tipo di vita che conducevano, essenzialmente condannati alla totale emarginazione: venivano cacciati dalla loro famiglia e dal villaggio, per il loro sostentamento dipendevano unicamente dalla compassione di chi portava loro qualcosa da mangiare, tenendosi accuratamente a distanza.

Il lebbroso doveva portare indumenti stracciati, tenere il capo scoperto, il labbro superiore velato e doveva gridare, quando una o più persone si avvicinavano a lui, “L’immondo! L’immondo!”, poi “…starà solo finché durerà in lui il male – quindi fino a quando non sarà guarito da Dio con successiva attestazione del sacerdote –; è impuro, se ne starà solo, abiterà fuori dell’accampamento” (Levitico 13.46). Lo stare “solo”, riferito al fatto che nessuna persona sana poteva avvicinarsi a lui, non impediva che il lebbroso potesse accompagnarsi ad altri come lui ed è quello che si verifica nel nostro episodio in cui abbiamo un gruppo composto da nove giudei e un samaritano, segno che la loro triste condizione aveva annullato la tradizionale rivalità e disprezzo che intercorreva fra i due popoli.

Cerchiamo ora di esaminare la scena: Gesù e i discepoli, non sappiamo quanti, sono in avvicinamento all’ignoto villaggio e, giungendo nei pressi ma non dentro, incontrano i lebbrosi che si fermano “a distanza”, cioè rispettosi della Legge, dopo averlo riconosciuto, e comunicano per quanto possono “dicendo ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!». Mi sono chiesto a che distanza potessero trovarsi fra loro i due gruppi: il lebbroso doveva stare sempre controvento rispetto ad un eventuale incrociante, ma credo fosse la prudenza a regolarla, posto che tra il viandante occasionale che li incontrava e loro raramente potevano esservi dialoghi.

Qui, la richiesta dei dieci fu ridotta al minimo; dimostrano di conoscerlo, lo chiamano “maestro” e lo pregano di immedesimarsi in loro, indice del fatto che, onestamente, non imputavano la condizione in cui versavano a Dio, ma alle loro colpe: l’isolamento sociale e la sofferenza che provavano nel corpo e nell’anima era solo una parte di ciò che sperimentavano quotidianamente perché cosa significasse davvero l’essere estromessi dalla comunità del villaggio lo leggiamo in Numeri 5.1 e segg.: “…li allontanerete dall’accampamento, così non renderanno impuro il loro accampamento, dove io abito tra loro”: capiamo? L’Iddio di Israele abitava con gli altri, i sani, ma non con i lebbrosi. All’isolamento sociale, quindi, si accompagnava anche quello dell’anima, un esilio perché impuri e più peccatori degli altri.

E Gesù, l’Emmanuele, il “Dio con noi”, dà loro una risposta immediata, diversa dalle solite perché non dice, ad esempio, “Lo voglio, siate guariti”, ma ordina loro di andare a presentarsi ai sacerdoti, i soli che potevano legalmente dichiarare la guarigione in un caso del genere e quindi la riammissione della persona nella società. E il controllo da parte dei sacerdoti doveva essere ripetuto per tre volte a distanza di tempo, non è che l’assenza di macchie autorizzava a un ingresso nella congregazione. L’andare dai sacerdoti, quindi, era quanto Gesù richiedeva da loro, che così fecero ponendo quindi la loro fede in quell’ordine ricevuto. “Andate a presentarvi ai sacerdoti”, non chiese nient’altro e dobbiamo prestare attenzione al fatto che Gesù disse ciò non “appena li vide” come troviamo tradotto, ma “dopo averli visti”.

Il “dopo” ci dice che intercorse uno spazio di tempo, Nostro Signore non fece qualcosa di avventato o perché essendo misericordioso voleva far del bene quanto più possibile, no: in realtà li valutò. Considerò la loro sofferenza, il loro gridare, gli anni passati nell’esclusione, nell’essere ignorati, nel constatare la loro malattia che si aggravava senza possibilità di un riscatto, nel vedere il loro corpo disfarsi poco a poco, cadere letteralmente a pezzi. Il “vedere” di Gesù non comporta mai indifferenza come nella parabola del “buon samaritano”, unico a “vedere” e a non “passare oltre” come avevano fatto tutti coloro che lo avevano preceduto nel transito.

Gesù guarda e cerca sempre qualcuno che lo cerchi, o che lo riconosca e, naturalmente, gridi a lui, come in questo caso. E quei dieci lebbrosi sapevano che Lui era l’unico al quale potevano rivolgersi per essere guariti; dagli altri uomini, al limite, potevano avere un gesto di riluttante consegna di qualcosa da mangiare per non morire di fame, ma già morti dentro, come sapevano i quattro lebbrosi di 2 Re 7.3,4 per i quali, fra il vivere e il morire, non intercorreva differenza alcuna: “Ora c’erano quattro lebbrosi sulla soglia della porta – di Samaria –. Essi dicevano fra di loro: «Perché stiamo seduti qui ad aspettare le morte? Se decidiamo di andare in città, in città c’è la carestia e vi moriremo. Se stiamo qui, moriremo. Ora, su, passiamo all’accampamento degli Aramei: se ci lasceranno in vita, vivremo; se ci faranno morire, moriremo».

“Andate a presentarvi ai sacerdoti” era quanto veniva richiesto a queste persone che infatti si incamminarono subito, senza chiedersi come mai non li aveva voluti guarire subito, anche se sapevano benissimo che senza una dichiarazione sacerdotale era impossibile venire riammessi in società. E allora andarono, ma anche qui va prestata attenzione perché non è detto che in quel villaggio il sacerdote vi fosse e in ogni caso si dovettero separare perché il lebbroso samaritano avrebbe dovuto venire dichiarato guarito dal sacerdote del suo rito e non da quello ebraico, per quanto sia i samaritani che gli ebrei si rifacessero alla stessa Legge di Mosè.

Ancora mal tradotto è “Mentre essi andarono” che lascia supporre una guarigione progressiva mentre il testo più propriamente ha “Come essi andarono, furono purificati”, cioè non appena si misero in cammino, cioè non appena manifestarono la loro fede ubbidendo all’ordine ricevuto: Gesù aveva detto così? Tanto bastava. Non fecero quindi come il generale Naaman, che quando Eliseo gli ordinò, per guarire, di bagnarsi sette volte nel Giordano, disse “Ecco, io pensavo: «Certo verrà fuori e, stando in piedi, invocherà il nome del Signore, suo Dio, agiterà la sua mano verso la parte malata e toglierà la lebbra». Forse l’Abanà e il Parpar, fiumi di Damasco, non sono migliori di tutte le acque d’Israele? Non potrei bagnarmi in quelli per purificarmi?»” (2 Re 5.11,12), ma ubbidirono e andarono.

Però il parallelo con Naaman rimane nella sua parte finale, quando, dopo avere obbedito all’ordine di Eliseo, guarì ed è scritto che “il suo corpo ridivenne come il corpo di un ragazzo, egli era purificato”, quindi non solo la lebbra andò via, ma la pelle non era più quella di prima; non sappiamo quanti anni avesse quell’uomo, ma era “comandante dell’esercito del re di Aram, personaggio autorevole presso il suo signore e stimato” (v.1) e certo non aveva la pelle di un ragazzo. La guarigione di Gesù, quindi, supererò ogni aspettativa.

Si verifica però un fatto nuovo e cioè, vistisi guariti ma bisognosi di un attestato, i nove ebrei accelerarono ancora di più il passo verso i sacerdoti, ma il samaritano, “vedendosi guarito” pensò immediatamente a ringraziare Colui che lo aveva reso così. In questi uomini, tutti con un passato identico di vita (ma di peccato diverso), accomunati dalla stessa guarigione e dallo stesso guaritore, si crea immediatamente una priorità: nove vogliono tornare al più presto alla loro casa e ai loro parenti, rioccupare il loro posto nella società, ma uno pensa in modo diverso: tutto ciò che gli altri desideravano si compisse al più presto, per lui poteva attendere, sarebbe arrivato a suo tempo, la priorità era esprimere la sua riconoscenza all’Unico che avrebbe potuto guarirlo, cioè Dio nella persona del Figlio. Per cui abbiamo letto che “tornò indietro glorificando Dio a gran voce”, modalità da non dare per scontata: non andò gridando – faccio per dire – “che bello, sono guarito”, ma “Dio mi ha guarito”, come i tanti venuti prima di lui.

Possiamo ricordare in proposito Salmo 30.12,13, “Hai mutato il mio lamento in danza, mi hai tolto l’abito di sacco, mi hai rivestito di gioia, perché canti il mio cuore, senza tacere; Signore, mio Dio, ti renderò grazie per sempre”, oppure 103.2,4: “Benedici il Signore, anima mia, non dimenticare tutti i suoi benefici – perché si possono dimenticare –. Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia”.

Ecco, mentre i nove lebbrosi provarono la guarigione, il decimo provò la gioia della lode, che non a tutti è data. Quel samaritano conobbe da subito, spontaneamente, la priorità del ringraziamento, era per lui impossibile tacere. In pratica i nove, vedendosi guariti, non pensarono al ringraziamento perché, secondo la loro ottica, Gesù li aveva ascoltati e infondo aveva fatto ciò per cui era venuto per cui si reimpossessarono immediatamente dei loro spazi esattamente come prima della malattia. Per loro nulla era cambiato e poco importava che fossero stati posti in una prospettiva che fino all’esaudimento della loro preghiera era assolutamente impensabile. La stessa cosa la fanno anche oggi i cristiani cosiddetti “nominali”, che quando hanno bisogno pregano, magari partecipano a funzioni religiose e poi, una volta secondo loro ottenuto quanto richiesto, tornano imperturbabili alla vita di prima.

Anche il modo del samaritano è importante, cioè gli si getta ai piedi, in posizione subordinata, sottolineo adorante a riconoscergli chi fosse e la sua gratitudine che troviamo sicuramente espressa nei due Salmi citati in cui ciò che emerge è il principio in base al quale Dio – e non potrebbe essere altrimenti – è il tutto: “perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità”, nessuna esclusa e proprio perdonando le colpe guarisce le infermità che sono ad essa conseguenti, per i lebbrosi la loro malattia, per noi la nostra miopia, egoismo, le nostre antitesi, sopraffazioni, la guerra dell’uno nei confronti dell’altro che, non conoscendo e quindi diffidando del proprio simile, trova nella difesa, violenta in un modo o in un altro, l’ unica soluzione.

Nello studio di un medico un po’ particolare che ho conosciuto c’è un cartello con su scritto “Dio c’è, ma non sei tu. Rilàssati”, ma il verbo andrebbe sostituito con “lasciati amare”, molto più impegnativo perché richiede fondamentalmente l’abbandono, quello che è più difficile da realizzare. Ci fidiamo di Dio? E se sì, fino a che punto, ammesso che ci sia? Dandoci queste risposte, credo che possiamo avere la temperatura dell’amore e della fede che abbiamo in Lui e per Lui.

Concludendo il nostro episodio, Gesù aveva guarito dieci lebbrosi, numero che ci collega ai comandamenti, che qui presumo infranti, tanto quelli verso Dio che quelli verso l’uomo, per cui possiamo dire che aveva perdonato a tutto tondo, in modo perfetto, come diversamente non avrebbe potuto fare. Eppure, uno solo era tornato, per giunta straniero per cui uno che avrebbe potuto benissimo evitare di farlo. Eppure, quell’uno solo fu salvato, a differenza degli altri che furono soltanto guariti e che, contrariamente alle loro aspettative, si sarebbero trovati con il loro problema fondamentale irrisolto. Amen.

* * * * *

Lascia un commento